
L’operatore di polizia ha la necessità di affrontare tutte le fasi dell’attività di polizia giudiziaria, dall’acquisizione della notizia di reato, fino alla conduzione dell’attività di indagine ed all’esecuzione di provvedimenti coercitivi, con il massimo della puntualità e della professionalità, evitando di esporsi alle responsabilità, di natura sia penale che disciplinare, che possono discendere dal compimento di atti imprecisi, inappropriati o ritardati. Pertanto, anche questa nuova edizione del Prontuario, opportunamente riveduta, aggiornata e ampliata, si propone di venire incontro ad una duplice esigenza dell’operatore: - avere un quadro completo della documentazione che deve essere redatta, seguendo una logica di intervento che consenta una gestione efficace dell’attività di indagine; - dare la necessaria visione finalistica dell’attività svolta in sede di indagini preliminari, evidenziando come la caratterizzazione formale degli atti svolti abbia ripercussioni importanti sull’esito della successiva fase processuale. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso un’ampia illustrazione di tutti gli atti di polizia giudiziaria che possono essere...
Nell’odierno contesto storico culturale, le indagini di polizia giudiziaria sono state inevitabilmente condizionate in modo positivo dalla crescente evoluzione tecnologica. Oggi è possibile disporre di nuovi strumenti e procedure investigative sempre più snelle, attraverso le quali si cerca di dare quella necessaria risposta degna di un sistema giustizia attento e puntuale. L’utilizzo delle tecnologie informatiche anche negli ambiti della pubblica amministrazione, adeguatamente supportate da specifici interventi normativi, va di fatto ad intrecciarsi con le tradizionali logiche cognitive ed operative tipiche degli operatori di polizia giudiziaria attraverso un significativo processo di integrazione graduale e naturale.
Un approccio didattico a tre temi: giudice di pace, tribunale monocratico e decreto penale di condanna. Argomenti di grande interesse nelle vicende della procedura penale moderna e "vivente" nelle aule di Giustizia, sia per la loro "funzione" e sia per la "frequenza quantitativa" di celebrazione di esse procedure.
L’Opera, appartenente alla sezione “Responsabilità Civile” della nuova collana “Diritto italiano nella giurisprudenza” diretta dal Prof. Paolo Cendon, approfondisce la disciplina della responsabilità civile nelle procedure concorsuali. Il volume analizza le responsabilità dei protagonisti delle procedure concorsuali, prendendo spunto dalla giurisprudenza e dalla dottrina, oltre che ovviamente dall’evoluzione normativa, le cui tappe più significative sono i due «decreti sviluppo» (d.l. 22 giugno 2012, n. 83 e d.l. 18 ottobre 2012, n. 179), l’istituzione delle sezioni specializzate in materia di impresa (art. 2, d.l. 24 gennaio 2012, n. 1) e il recentissimo d.l. 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. «decreto del fare») . L’opera è corredata da una ricca bibliografia, nonché da dettagliati indici sommario ed analitico e dalla spiegazione di numerosi casi pratici: in tal modo viene fornito un utile strumento quotidiano a chi deve reprimere comportamenti pregiudizievoli al corretto svolgersi delle procedure concorsuali. Piano dell’opera Risanamento delle imprese e procedure concorsuali. Procedure di risanamento e responsabilità degli amministratori. Un’indagine...
Il volume tratta la disciplina in tema di rogatorie e cooperazione internazionale nell’ambito della procedura penale, analizzando l’intero quadro normativo, anche internazionale e comunitario, e affrontando tutte le questioni di particolare interesse, quali le problematiche connesse all’estradizione, al mandato di arresto europeo e, in generale, a quelle legate all’investigazione internazionale. Attraverso un commento approfondito della giurisprudenza di merito, di legittimità e della corte europea, l’Opera risulta essere un importante mezzo per la soluzione dei questioni concrete e quotidiane del professionista del settore. - Aggiornato al d.lg. 7 settembre 2010, n. 161 che attua la decisione quadro 2008/909/GAI del Consiglio, del 27 novembre 2008, relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell’Unione Europea; l. 2 luglio 2010, n. 108 che ratifica la Convenzione di Varsavia sulla lotta contro la tratta di esseri umani; l. 14 maggio 2010, n. 84, è stato ratificato il Trattato per l’istituzione della Forza di...
La storia senza fine del crimine in Italia I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata Episodi di sangue, violenza e intrighi da cui emerge il potere devastante della camorra. Protagonisti delle storie non sono soltanto i boss e i loro sicari alle prese con omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di opporsi alla logica della violenza e dell’illegalità: in questo libro si parla di gente perbene, vittime innocenti, poliziotti corrotti, killer pentiti, preti dalla doppia vita, politici collusi, eroi mancati, martiri ammazzati nell’indifferenza generale. Alcuni episodi sono noti, altri invece sono finiti nel dimenticatoio o vengono volutamente ignorati; talvolta sono vicende che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato, in altri casi ancora si tratta di delitti rimasti impuniti. Ma ciascuna di queste 101 storie denuncia la presenza sul territorio di un potere parallelo, strisciante e tentacolare, capace di infestare progressivamente tutti gli ambiti della società: un fenomeno allarmante che investe l’Italia intera, e...
Quest'Opera nasce con l'intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina processualpenalistica. In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice di procedura penale, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano i principali articoli del Codice e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia. Il volume contiene schemi riepilogativi che consentono all'utente un'immediata percezione dei principali istituti. L'Appendice normativa comprende voci tra le quali: Misure di prevenzione e antimafia; Processo penale a carico di imputati minorenni. Si segnala che questo volume è aggiornato con le più recenti novità normative, fra le quali: - L. 14 gennaio 2013, n. 9, norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini; - L. 20 dicembre 2012, n. 237, recante le nuove norme relative ai delitti contro la Corte penale...
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
Vedi maggiori dettagli