Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diritto della privacy e protezione dei dati personali

Diritto della privacy e protezione dei dati personali

Autore: Fabio Pompei

Numero di pagine: 432

Il Regolamento (UE) 2016/679, meglio conosciuto come GDPR, costituisce un passo essenziale per rafforzare i diritti fondamentali dei singoli nell’era dell’innovazione, semplificando le regole per le imprese e aumentando le tutele per i cittadini nel mercato unico digitale. Tale corpus normativo, però, già mostra le prime insofferenze dinanzi alle sfide tecnologiche degli ultimi anni: intelligenza artificiale, algoritmi, bioprivacy, sistemi di riconoscimento facciale, fake news e tecnologie altamente pervasive come quelle dei deepfake e deepnude. Tale nuovo scenario, in rapidissima evoluzione, già sembra far apparire desuete le regole a tutela della protezione dei dati solo da qualche anno in vigore. In tale ambito, va riconosciuto come l’ordinamento dell’Unione europea rimanga uno dei più avanzati nella definizione di un contesto normativo di tutela della privacy e nel bilanciamento dei diritti riconosciuti all’individuo con quelli derivanti dal perseguimento di interessi di carattere generale. Nonostante ciò, specie sul web, i dati degli utenti non sembrano trovare adeguata protezione, esposti alla mercé della Rete, luogo privo di regole. Il testo analizza le...

Dialoghi con Guido Alpa. Un volume offerto in occasione del suo LXXI compleanno

Dialoghi con Guido Alpa. Un volume offerto in occasione del suo LXXI compleanno

Autore: Giuseppe Conte , Andrea Fusaro , Alessandro Somma , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 633

Il volume raccoglie 35 contributi che, partendo da uno scritto di Guido Alpa, “dialogano” con lui su temi a lui cari, dalla storia del diritto, alla filosofia, all’avvento del ‘post-moderno’, alla interpretazione e, in generale, ai rapporti fra diritto privato e altre branche del diritto. Numerosi i saggi dedicati alla teoria del contratto, alla tutela dei consumatori, alla responsabilità civile, alla disciplina dei mercati. Sono inoltre trattati alcune questioni centrali nella più innovativa riflessione scientifica di Guido Alpa: la identità personale, la dignità umana, la auto-determinazione di fine vita.

Cybercrime

Cybercrime

Autore: Cadoppi , Canestrari , Manna , Papa

Numero di pagine: 1792

Il trattato approfondisce, in modo completo ed esaustivo, le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche. Ha una destinazione scientifica e professionale ed è suddiviso in 4 parti: - Parte I - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Questioni e prospettive di fondo: una visione d'insieme sulla responsabilità penale dell’Internet Provider e degli enti per i reati informatici ex D.lgs. 231, sulle fonti internazionali ed europee e sulla validità nello spazio della legge penale. - Parte II - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Tematiche di carattere specifico: ad esempio, Cyberterrorismo, istigazione a delinquere via Web, tutela dei minori e pedopornografia telematica, Cyberstalking, Cyberbullismo, tutela della libertà e della riservatezza della persona, falsità informatiche, furto di identità digitale, diffamazione via web, frodi informatiche e truffe on line, Cybericiclaggio, riservatezza e diritto alla Privacy, diritto d’autore, indebita utilizzazione di carte di credito. - Parte III - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Le nuove frontiere: robotica, biorobotica, potenziamento cognitivo, profili penali dell'Internet of Things. - Parte IV - DIRITTO ...

Abc del trattamento dei dati personali

Abc del trattamento dei dati personali

Autore: Biasiotti Adalberto

Numero di pagine: 96

Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali sostituisce il precedente D.Lgs. 196/2003, vigente in Italia. Il governo si è già attivato, pubblicando il D.Lgs. 101/2018, che recepisce le nuove regole. Vengono meglio definite le figure del titolare e del responsabile del trattamento dei dati; viene inoltre creato un nuovo fondamentale profilo professionale, vale a dire il responsabile della protezione dei dati. Viene introdotto il principio della responsabilizzazione del titolare e vengono introdotti nuovi strumenti di valutazione dei rischi del trattamento, con l’obiettivo di mettere tempestivamente sotto controllo e mitigare i rischi stessi. Ben più impegnative sono invece le disposizioni afferenti alle modalità di offerta di informativa, raccolta di consenso, trattamento dei dati raccolti, eventuale trasferimento in paesi terzi e, infine, di cancellazione dei dati, al termine del loro periodo utile di utilizzo. Anche il profilo delle sanzioni viene rafforzato, per indurre i titolari del trattamento a rispettare puntualmente le nuove disposizioni.

Platform work and work 4.0

Platform work and work 4.0

Autore: Adalberto Perulli , Stefano Bellomo

This Volume collects the outcome of the research conducted and presented by young labour law scholars within a collective reflection promoted by the Ca’ Foscari University of Venice, with the collaboration of ISLSSL about the future of labour law and the regulation of the labour market in the age of digitalization. The multiplicity of the perspectives involved testifies how the relationship between labour law and the digital revolution, while being the subject of numerous debates and studies, is - and still must be - fertile ground for multi-voiced analysis, which may provide a general picture for scholars. The volume is divided into four sections, aiming to lead the reader along this path, which deals with old and new issues.

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Numero di pagine: 201

Direzione e redazione: c/o il Laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica - via G. Chiabrera, 199 - 00145 Roma - Università degli Studi "Roma Tre". Rivista iscritta presso il Tribunale di Roma, n. 373/2011 del 5 dicembre 2011. Periodico riconosciuto dall'ANVUR quale rivista scientifica per l'Area 12 - Scienze giuridiche ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicizzazioni: cataloghi ACNP, ESSPER e DOGI. La rivista prevede una procedura di revisione per il materiale ricevuto; in particolare, salvo diversamente indicato sul singolo contributo, si attua un procedimento di Peer Review affidato ad un comitato anonimo di referee (double blind review). * * * Direttore responsabile Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre") Consiglio Scientifico Domenico Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre”), Fabrizio Battistelli (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Paolo Benvenuti (Università degli Studi “Roma Tre”), Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre"), Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena), Francesco Clementi (Università degli Studi di...

LEZIONI DI DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, ALLA RISERVATEZZA E ALL’IDENTITÀ PERSONALE

LEZIONI DI DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, ALLA RISERVATEZZA E ALL’IDENTITÀ PERSONALE

Autore: Francesco Modafferi

Numero di pagine: 376

Il testo "lezioni di diritto alla protezione dei dati personali, alla riservatezza e all'identità personale" affronta la complessa disciplina del diritto alla privacy fornendo al lettore gli strumenti necessari a comprenderne il reale significato e l'effettiva portata. Il volume è suddiviso in quattro parti che trattano approfonditamente: l'origine e l'affermazione del diritto alla privacy nel panorama dei diritti fondamentali; l'esame dei principi generali della disciplina contenuti nella normativa nazionale; il ruolo del garante, le forme di tutela dell'interessato, le violazioni amministrative e penali; le regole che disciplinano il trattamento dei dati in ambiti particolari (settore giudiziario, statistica e ricerca storica e scientifica, lavoro, comunicazioni elettroniche, libera manifestazione del pensiero).

Temi e Istituti di Diritto Privato dell'Unione Europea

Temi e Istituti di Diritto Privato dell'Unione Europea

Autore: Marco Torsello , Saccomanno Patrizia , Cozzio Michele , Paolo Guarda , Felice Casucci , Mariacristina Zarro , Elena Ioriatti , Andrea Pradi , Katia Fiorenza , Veronica Caporrino , Sandra Winkler , Carmine Di Donato , Sonia Fusco , Carlo Biasor , Lorenzo Sartori

Numero di pagine: 352

Il volume Temi e Istituti di Diritto Privato dell’Unione Europea, a cura di Gian Antonio Benacchio e Felice Casucci, è costituito da una raccolta di scritti rivolta sia a professionisti che esercitano nelle materie giuridiche ed economiche sia a studenti che intendono approfondire lo studio del diritto privato europeo. Si va dai rapporti mercantili connessi al commercio internazionale, alla libera circolazione dei servizi professionali, agli appalti pubblici e alle concessioni, al diritto agroalimentare, alla tutela dell'ambiente, al bene culturale europeo, alla privacy e alla protezione dei dati personali, per porre poi un maggiore accento sulla tutela dei consumatori a partire dalla salute umana, per venire al commercio elettronico, alle pratiche commerciali scorrette, al mercato transfrontaliero e digitale, concludendo con una peculiare attenzione riservata ai diritti di cittadinanza, in una chiave di lettura linguistica e giusprivatistica, dove emergono temi d'interesse generale, quali la proprietà, il lavoro, l'immigrazione, la famiglia e il diritto successorio. Argomenti variegati che s'integrano tra loro nel comune denominatore della regolazione giuridica fatta propria...

Regolamento Privacy

Regolamento Privacy

Autore: Certifico S.r.l. , Ing. Marco Maccarelli

Numero di pagine: 150

Regolamento Privacy | Regolamento (UE) 2016/679 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). (GUUE L 119/1 del 4 maggio 2016) Il nuovo Regolamento Privacy si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell'Unione. Il regolamento si applica al trattamento dei dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano: a) l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato; oppure b) il monitoraggio del loro comportamento nella misura in cui tale...

ANNO 2019 LA SOCIETA'

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

La riforma della privacy

La riforma della privacy

Autore: Antonio Ciccia Messina

Numero di pagine: 102

Una guida pratica che illustra le novità introdotte dal nuovo Regolamento UE , meglio noto come GDPR, che entrerà in vigore il 25 maggio 2018. La privacy assumerà una dimensione europea e comprenderà regole per fenomeni globali, passando dall’essere un costo superfluo a un fattore di competitività per molte aziende pubbliche e private. Gli step per mettersi in regola, l'analisi degli adempimenti, i controlli e le sanzioni sono solo alcuni dei temi approfonditi e commentati dagli esperti di ItaliaOggi. La guida La riforma della privacy è un vademecum indispensabile per professionisti e aziende per comprendere e applicare tutte le novità del nuovo regolamento.

Privacy UE: il vecchio e il nuovo

Privacy UE: il vecchio e il nuovo

Autore: Stefano Gorla , Chiara Ponti

Lo scopo del presente libro è quello di facilitare, innanzitutto, la lettura del regolamento n. 2016/679 e sottolineare gli aspetti comuni dello stesso regolamento con la preesistente normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003) attraverso un confronto continuo ed immediato che è in grado di porre in evidenza anche le sostanziali differenze che contraddistinguono il provvedimento comunitario.

La conservazione dei dati esterni alle comunicazioni tra privacy ed esigenze di accertamento dei reati

La conservazione dei dati esterni alle comunicazioni tra privacy ed esigenze di accertamento dei reati

Autore: Andrea Rossi

Numero di pagine: 195

1424.10

Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 398

1405.1.6

Bilanciamento tra trasparenza amministrativa e privacy nella pubblica amministrazione

Bilanciamento tra trasparenza amministrativa e privacy nella pubblica amministrazione

Autore: Rosario Carrisi

Parlare della trasparenza dal diritto di accesso documentale alla pubblicazione on-line, fino ad arrivare all’accessibilità totale, significa porsi in antitesi rispetto alla riservatezza dei dati contenuti nei documenti e nelle informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria da parte delle amministrazioni. Il bilanciamento della riservatezza e del diritto di accesso è necessario, come lo stesso Considerando n. 4 del Regolamento (UE) 2016/679 indica, prevedendo che «Il diritto alla protezione dei dati di carattere personale non è una prerogativa assoluta, ma va considerato alla luce della sua funzione sociale e va contemperato con altri diritti fondamentali, in ossequio al principio di proporzionalità». Questo breve testo approfondisce il tema relativo al “Bilanciamento tra trasparenza amministrativa e privacy nella Pubblica Amministrazione”, dopo l’introduzione del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati e il Codice privacy (Dlgs 196/2003) aggiornato con particolare attenzione all’applicazione degli enti locali.

Profili di diritto europeo dell'informazione e della comunicazione

Profili di diritto europeo dell'informazione e della comunicazione

Autore: Nicoletta Parisi , Dino Rinoldi

Numero di pagine: 323
Privacy e dati personali

Privacy e dati personali

Autore: Carnabuci A. Ceccoli P. De Rosa B. Mariani I. Minieri C. Radaelli P. Zappia A. Zucchetti A.

Numero di pagine: 434

L’opera contiene un commento dettagliato delle norme del decreto legislativo n. 51/2018 sulla privacy e sul trattamento dei dati personali. I 50 articoli del D.Lgs. sono analizzati nel loro significato letterale, logico, sistematico e nelle conseguenze concrete che le singole norme determinano sui numerosi casi pratici che questa materia comporta. Sono stati quindi considerati i diritti ed i doveri dell’interessato, il diritto di accesso, gli obblighi del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento. Anche i problemi della sicurezza dei dati personali sono stati considerati nell’ottica della soluzione dei casi pratici e concreti sui dati personali. Sono state infine analizzate anche le sanzioni amministrative e gli illeciti penali. L’opera quindi ha carattere di completezza e costituisce una sicura guida per la soluzione dei numerosi problemi relativi alla privacy ed ai dati personali

Il regolamento privacy europeo. Commentario alla nuova disciplina sulla protezione dei dati personali

Il regolamento privacy europeo. Commentario alla nuova disciplina sulla protezione dei dati personali

Autore: Enrico Pelino , Luca Bolognini , Camilla Bistolfi

Numero di pagine: 770
Il dizionario della privacy

Il dizionario della privacy

Autore: Fabio Macaluso , Jacopo Purificati

Il Dizionario della Privacy è rivolto sia al pubblico degli esperti che a quello di quanti si avvicinano alla materia occasionalmente o per motivi di lavoro. Il quadro relativo alla protezione dei dati personali è molto complesso, risultando dall’incrocio di norme europee, nazionali e dalle indicazioni fornite dal Comitato europeo per la protezione dei dati. L’argomento è tanto più complicato perché dominato dall’elemento tecnologico e dalla sua continua evoluzione che rendono massiva la raccolta dei dati personali e lo svolgimento di operazioni di trattamento e profilazione. Si pensi solo a quanti dati vengono raccolti quando compriamo online o usiamo i social. Il dizionario consta di 53 voci, ognuna dedicata a un tema specifico in materia di privacy del quale inquadra sinteticamente i temi essenziali. Gli autori hanno adottato un approccio semplice, presentando ognuna delle voci attraverso un’esposizione completa, segnalando i relativi scenari aperti, le norme rilevanti e indicando le figure professionali e aziendali cui è “dedicata” la singola voce. Attraverso questa composizione, il quadro della materia è stato ricostruito, sì che essa risulta esposta in...

Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato - e-Book

Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato - e-Book

Autore: BIFULCO RAFFAELE , PIZZETTI FRANCO , PANETTA ROCCO , MODAFFERI FRANCESCO , RESTA FEDERICA , FEROLA LAURA , D'ACQUISTO GIUSEPPE

Numero di pagine: 544

Questo volume si articola in tre Parti. La prima Parte analizza il Codice novellato sotto vari punti di vista. Innanzitutto, cerca di collocarlo nel quadro del sistema di protezione dei dati personali europeo “multilivello”, costituito dal GDPR, dalla Direttiva 2016/680, dal d.lgs. n. 51/2018 e dal Codice novellato. In secondo luogo, ripercorre la formazione del d.lgs. n. 101/2018 e le ragioni delle differenze di tecnica legislativa che caratterizzano oggi il Codice. In terzo luogo, esamina le Disposizioni generali e le norme relative alla Autorità Garante. Infine, cerca di andare oltre il GDPR e il Codice per esplorare il rapporto tra la normativa di protezione dati, l’impegno della UE alla competizione digitale e lo sviluppo tecnologico legato ai Big Data, agli Algoritmi e all’Intelligenza Artificiale. Nella seconda Parte, due saggi riguardano temi a cavallo tra normativa europea e nazionale, quali i Codici di condotta e il valore economico dei dati. Nella terza Parte si toccano aspetti molto importanti del Codice novellato quali: il regime dei trattamenti per finalità di interesse pubblico, le misure di garanzia, le nuove norme incriminatrici e le norme relative ai...

La protezione dei dati

La protezione dei dati

Autore: Alessandro Curioni

Negli ultimi mesi migliaia di organizzazioni hanno scoperto in maniera tardiva che dal 25 maggio 2018 diventerà applicativo il Regolamento UE relativo alla protezione dei dati personali, noto anche come GDPR. Questa norma ha generato non poche inquietudini tra le organizzazioni, poiché la mancata osservanza delle direttive comporterà l’applicazione di sanzioni estremamente pesanti. La corsa all’adeguamento ha generato molta confusione e uno “scarica-barile” interno alle aziende su chi debba addentrarsi nei meandri di un regolamento ancora poco conosciuto. Se anche a voi è toccato l’ingrato compito, sappiate che l’impresa non è poi così proibitiva, e che questo libro è stato scritto proprio per dimostrarvelo in modo chiaro e semplice.

Manuale per il trattamento dei dati personali. Le opportunità e le sfide del nuovo regolamento europeo sulla privacy

Manuale per il trattamento dei dati personali. Le opportunità e le sfide del nuovo regolamento europeo sulla privacy

Autore: G. Malgieri , G. Comandè

Numero di pagine: 242
La protezione transnazionale dei dati personali. Dai safe harbour principles al privacy shield

La protezione transnazionale dei dati personali. Dai "safe harbour principles" al "privacy shield"

Autore: Giorgio Resta , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 373

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sta intervenendo in maniera crescente nel campo della protezione dei dati personali. La decisione nel caso Schrems segna un ulteriore passo verso l’affermazione di un modello europeo contrapposto a quello statunitense e la primazia del controllo giudiziario sugli accordi UE/USA. Il volume si pone in continuità rispetto a quello sulla precedente sentenza nel caso Google Spain [Roma TrE-Press 2015]: dodici studiosi analizzano la nuova decisione sotto molteplici aspetti giuridici, prospettando interpretazioni e prospettive anche alla luce del “Privacy Shield” che dovrebbe governare la circolazione trans-atlantica dei dati.

GDPR kit di sopravvivenza. Capirlo, applicarlo ed evitare sanzioni sulla privacy e il trattamento dei dati personali

GDPR kit di sopravvivenza. Capirlo, applicarlo ed evitare sanzioni sulla privacy e il trattamento dei dati personali

Autore: Francesco Amato , Giorgio Sbaraglia

Numero di pagine: 72

"Un libro che coniuga semplicità, completezza e rigore." Stefano Aterno e Stefano Quintarelli Il GDPR (General Data Protection Regulation) è arrivato, inesorabile. Un altro problema per le aziende? Assolutamente no! Sarà invece un’opportunità se comprendiamo quanto siano importanti i nostri dati. Il GDPR, infatti, introduce un concetto nuovo: il data breach (la perdita dei dati). Importantissimo, perché un’azienda privata dei suoi dati semplicemente non esiste più. Questo libro, di veloce e facile consultazione, illustra nella prima parte la struttura e le principali novità del GDPR. Ne esamina in modo semplice i punti e gli articoli più importanti, rispondendo alle domande più frequenti (FAQ) degli utenti. La seconda parte è dedicata al data breach, cioè alla Cybersecurity, esaminando le misure che ciascuna azienda dovrebbe mettere in pratica per proteggere i propri dati. Non è poi così difficile e questo manualetto di sopravvivenza vi aiuta a farlo prima possibile.

Ultimi ebook e autori ricercati