
In questa età di crisi economica e finanziaria molte cose vanno ripensate se vogliamo immaginare e costruire un'economia di mercato e un modello di sviluppo sostenibili. Tra queste "cose" c'è senz'altro l'impresa. Non ci basta che produca qualità, reddito, occupazione; né che paghi le giuste imposte. E' sempre più evidente che l'istituzione impresa è chiamata a un "di più" che la renda davvero amica della città, e in tal modo sia percepita come elemento costruttore del tessuto civile. L'idea che ispira il libro è la tradizione italiana dell'economia civile, che ha la sua origine nell'Umanesimo e poi nella Napoli del Settecento, possa offrire ancora oggi suggestioni e spunti per immaginare un'impresa civile che, pur restando impresa (e non necessariamente impresa non-profit), sia però luogo e strumento di incivilimento e di ben-vivere. Essa supera la contrapposizione non profit/for-profit, tipica della tradizione anglosassone, e recupera anche la tradizione italiana dell'economia aziendale. Un posto a sé occupa in questo contesto l'analisi dell'imprenditore come figura sociale che, diversa dallo speculatore, assume le caratteristiche dell'imprenditore civile.
365.988
«Nel desolante panorama della frammentazione, degli egoismi e della separazione che ci circonda, la società civile è una grande risorsa per il nostro tempo. Nel Dna dell’autentico imprenditore c’è iscritta la capacità di unire frammenti, di mettere insieme fattori diversi per realizzare un risultato, un prodotto che vale molto di più del prezzo finale». Francesco Saponaro, dopo oltre trent’anni di esperienze da manager e da amministratore pubblico, si racconta e traccia un linea ideale che, al di là delle ideologie e degli steccati politici, unisce storie e personaggi tanto diversi: da Aldo Moro a Walter Veltroni, da Francesco Storace al sociologo Giuseppe De Rita, dal senatore Andrea Augello all’imprenditore Franco D’Amico, da Francesco Rutelli a Silvio Berlusconi, fino a Papa Wojtyla. Aneddoti, storie, esperienze e riflessioni con un unico filo conduttore: il bene comune. L’obiettivo che per Saponaro dovrebbe unire tutti, da destra a sinistra. Perché lo sviluppo ed il benessere non hanno colore politico. Francesco Saponaro (Ostuni, 11 ottobre 1948), sposato con Alessandra e padre di due figli (Daniele e Andrea), ha iniziato la sua carriera nella...
La Manovra bis, dopo un breve, ma tormentato, iter parlamentare approda alla conversione in legge (D.L. 138/2011 convertito in L. 148/2011). Tra le novità, si segnalano: l'anticipo di altri due anni (quindi dal 2014) dell'avvicinamento delle pensioni della lavoratrici a 65 anni; la reintroduzione, tra le feste infrasettimanali, del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno; l'eliminazione del contributo di solidarietà che viene sostituito da un nuovo contributo del 3% che colpisce, dal 2011 al 2013, i redditi superiori a 300.000 euro; l'innalzamento al 21% dell'aliquota IVA ordinaria; il recupero, entro il 31 dicembre 2011, delle somme dovute a seguito dell'adesione al condono del 2002 e non ancora versate; la possibilità, in caso di vendita di immobili su cui è stata richiesta la detrazione del 36%, di utilizzo della detrazione da parte del venditore oltre che di cessione della stessa all'acquirente. STRUTTURA DELL'E-BOOK GUIDA ALLE NUOVE LEGGI La Manovra bis 2011 in sintesi di Saverio Cinieri FISCO L'innalzamento al 21% dell'aliquota IVA ordinaria di Paolo Parisi Rendite finanziarie: al 20% utili e "capital gain" su partecipazioni non qualificate di Antonio Mastroberti Le novità per ...
Una trattazione di tutti gli argomenti fondamentali di Economia aziendale e Ragioneria generale che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia: - la gestione aziendale nei suoi diversi aspetti; - la contabilità generale, mediante l’esposizione degli strumenti e delle tecniche utilizzate e della successione delle scritture che contraddistinguono le diverse fasi della vita aziendale, a cominciare dalla costituzione e dalle consuete operazioni di gestione, per giungere alle scritture di chiusura e di riapertura; - il bilancio di esercizio, quale fondamentale strumento di conoscenza dell’andamento e degli esiti della gestione aziendale; - le principali tecniche di analisi del bilancio, eseguite con lo scopo di ottenere informazioni aggiuntive dal bilancio dell’esercizio, tramite una sua riaggregazione maggiormente funzionale agli obiettivi dell’analista; - i principi contabili nazionali e internazionali che individuano i fatti da registrare, le modalità di contabilizzazione degli eventi di gestione, i criteri di valutazione e di esposizione dei valori in bilancio; - la contabilità industriale, quale tecnica amministrativa...
365.945
Vedi maggiori dettagli