Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'impresa civile

L'impresa civile

Autore: Luigino Bruni

Numero di pagine: 192

In questa età di crisi economica e finanziaria molte cose vanno ripensate se vogliamo immaginare e costruire un'economia di mercato e un modello di sviluppo sostenibili. Tra queste "cose" c'è senz'altro l'impresa. Non ci basta che produca qualità, reddito, occupazione; né che paghi le giuste imposte. E' sempre più evidente che l'istituzione impresa è chiamata a un "di più" che la renda davvero amica della città, e in tal modo sia percepita come elemento costruttore del tessuto civile. L'idea che ispira il libro è la tradizione italiana dell'economia civile, che ha la sua origine nell'Umanesimo e poi nella Napoli del Settecento, possa offrire ancora oggi suggestioni e spunti per immaginare un'impresa civile che, pur restando impresa (e non necessariamente impresa non-profit), sia però luogo e strumento di incivilimento e di ben-vivere. Essa supera la contrapposizione non profit/for-profit, tipica della tradizione anglosassone, e recupera anche la tradizione italiana dell'economia aziendale. Un posto a sé occupa in questo contesto l'analisi dell'imprenditore come figura sociale che, diversa dallo speculatore, assume le caratteristiche dell'imprenditore civile.

Economia, impresa, società. Articoli di Giulio Sapelli 1998-2016

Economia, impresa, società. Articoli di Giulio Sapelli 1998-2016

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 200

Dall’economia, alla società, all’impresa responsabile. Una raccolta di articoli pubblicati da Giulio Sapelli dal 1998 al 2016 su Equilibri, rivista FEEM per lo sviluppo sostenibile, e un testo inedito scritto assieme a Joaquín Navarro-Valls. L’autore ribadisce la sua visione economica ispirata non al profitto individuale, ma alla ricerca del benessere collettivo, di un’‘economia morale’. Un’esperienza da professore universitario, unita alla collaborazione con varie imprese italiane. Un esperto nel settore, che non cessa mai di stupire con la sua sconfinata conoscenza della materia.

L'impresa in tempo di crisi. Riorganizzazione e strumenti di soluzione dell'insolvenza. Rapporti di lavoro, con banche e fisco

L'impresa in tempo di crisi. Riorganizzazione e strumenti di soluzione dell'insolvenza. Rapporti di lavoro, con banche e fisco

Autore: Ciro Riviezzo

Numero di pagine: 326
Revisione legale e collegio sindacale. L'applicazione dei principi di revisione nelle PMI

Revisione legale e collegio sindacale. L'applicazione dei principi di revisione nelle PMI

Autore: Fabrizio Bava

Numero di pagine: 550
L'impresa nel processo di governance della competizione

L'impresa nel processo di governance della competizione

Autore: Giovanna Dossena

Numero di pagine: 210

"Governance" della competizione è definizione inedita che vuole rappresentare l’esigenza - e il processo - di "gestione" - a un tempo con finalità di influenza e di controllo -, da parte delle imprese, dell’interazione concorrenziale. Il contesto competitivo di riferimento delle imprese è diventato uno "spazio aperto" che propone mutevoli e polimorfe modalità di interazione tra le imprese; i diversi stakeholders si "ibridizzano" in termini di obbiettivi e di strumenti; la contrattazione diviene la modalità caratteristica del processo decisionale; la dinamica del costo e la velocità di diffusione dell’informazione e della tecnologia abbattono le tradizionali barriere all’entrata. La strategia assume le connotazioni di un processo non solo dinamico, ma in divenire che identifica la propria chiave di successo nella capacità di gestione dei "momenti" della competizione. Anche il fenomeno della competizione sleale va valutato, e gestito, in tale contesto, con strumenti nuovi che presuppongono nuove modalità di interazione tra economia e diritto, tra imprese e policy maker, tra imprese e stakeholders.

Principi di economia

Principi di economia

Autore: James Forder , Francesco Daveri

Numero di pagine: 193

Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere

L’impresa come soggetto storico. La direzione d’impresa, la competizione, la sovranità – Vol. 2

L’impresa come soggetto storico. La direzione d’impresa, la competizione, la sovranità – Vol. 2

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 274

In questo secondo ebook di un classico degli studi sull’impresa in Italia si propone l’analisi della trasformazione del rapporto tra rappresentanza territoriale e poteri situazionali di fatto (che si definisce poliarchia), indotta dalla grande impresa e, in primo, luogo dai gruppi di impresa corporati. Per sostenere empiricamente tale approccio teorico, si propongono una serie di analisi che vanno dall’esplicitarsi storico della responsabilità di impresa, al rapporto tra economia e politica (attraverso la disamina delle lobby parlamentari) alla formazione storica del rapporto proprietario in una delle grandi imprese austro-ungariche come la triestina Riunione Adriatica di Sicurtà.

Linee Guida dell'OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali, Luglio 2010

Linee Guida dell'OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali, Luglio 2010

Autore: OECD

Numero di pagine: 415

Le Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali forniscono orientamenti sull'applicazione del "principio di libera concorrenza", che è il principio riconosciuto a livello internazionale sul quale si basa il regime del transfer pricing.

La responsabilità sociale dell’impresa

La responsabilità sociale dell’impresa

Autore: Francesco Gangi , Mario Mustilli

Numero di pagine: 198

La responsabilità sociale dell’impresa, o Corporate Social Responsibility (CSR), è un tema al centro di un rinnovato dibattito negli studi manageriali. In particolare, le cause e gli effetti delle crisi finanziarie dei primi anni del nuovo millennio hanno aumentato l’interesse di accademici e professionisti verso l’integrazione della responsabilità economica e sociale dell’impresa. Inoltre, la necessità di preservare le risorse naturali per le future generazioni, ha attirato l’attenzione del mondo scientifico, imprenditoriale e dei policy maker verso il superamento del trade-off tra benefici economici e benefici ecologici. Pertanto, una moderna gestione aziendale trova sempre più legittimazione nel contemporaneo rispetto delle responsabilità economiche, sociali ed ambientali di una organizzazione plurisistemica come l’impresa, che opera nella società e per la società. Il presente volume approfondisce questi temi seguendo un approccio multidimensionale per analizzare la CSR sia sul piano teorico che applicativo. In particolare, partendo dai collegamenti con le teorie dell’impresa e dal superamento della separazione tra etica ed economia, questo lavoro affronta ...

Valutare l'impresa. Come creare e misurare il valore. Dalla pianificazione dei flussi economici e finanziari alla stima del valore economico. Con CD-ROM

Valutare l'impresa. Come creare e misurare il valore. Dalla pianificazione dei flussi economici e finanziari alla stima del valore economico. Con CD-ROM

Autore: Gianluigi Boffelli

Numero di pagine: 324
Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa. Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa

Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa. Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

366.71

Perché esistono le imprese e come sono fatte

Perché esistono le imprese e come sono fatte

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 170

L’International Bibliography of Business History (Routledge, Londra) ha collocato Giulio Sapelli tra i fondatori della storia dell’impresa a livello mondiale. Questo agile saggio presenta gli esiti innovativi di molti anni di riflessioni scaturite dallo studio e dall’esperienza nel lavoro di ricerca nell’impresa, svolte per importanti università, aziende e fondazioni internazionali. Qui vengono ripercorse le radici dell’impresa - anche extraeconomiche - in tutte le sue forme principali: la piccola impresa, quella pubblica, cooperativa, fino alla visione planetaria di un’impresa oltre la nazione. Un testo imprescindibile per comprendere le logiche di crescita e di trasformazione delle imprese, la loro natura e la loro strategica importanza nel passato, nel presente e nel futuro.

Come migliorare il rating. Guida operativa per le imprese e per le banche dopo Basilea 2

Come migliorare il rating. Guida operativa per le imprese e per le banche dopo Basilea 2

Autore: Marco Muscettola

Numero di pagine: 240
Oasis n. 24, Tra immigrazione e Islam. L'Europa si ripensa

Oasis n. 24, Tra immigrazione e Islam. L'Europa si ripensa

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Dal Medio Oriente e dall’Africa sub-sahariana è in corso un esodo destinato a trasformare l’Europa. Il cambiamento non è soltanto di natura demografica, ma ha profonde implicazioni culturali. In questo quadro ha una particolare rilevanza la presenza dell’Islam, che costringe il nostro continente a ripensare se stesso e il suo rapporto con la religione e a fare i conti con una popolazione giovanile sospesa tra una difficile integrazione e il fascino del jihad. E se l’Europa di domani avrà un volto diverso da quello di oggi, anche l’Islam non sarà più lo stesso.

Fondo nazionale Next Generation EU per giovani e imprese: profili giuridici

Fondo nazionale Next Generation EU per giovani e imprese: profili giuridici

Autore: Edoardo Andreoli

Numero di pagine: 414

Il libro illustra le misure previste dallo strumento del Next Generation Eu a livello europeo per le giovani generazioni e come possano essere recepite in Italia in un Fondo Nazionale Next Generation (FNNG) per le imprese medie e di medio-piccole dimensioni, attraverso misure di patrimonializzazione e quin¬di con operazioni societarie di iniezione di capitale di rischio, al fine di renderle più resilienti e com¬petitive anche nella fase successiva alla crisi pandemica da Covid 19 – che è crisi non solo sanitaria ma anche sociale ed economica – che colpisce innanzitutto proprio le giovani generazioni nella loro acuita difficoltà di creare nuove opportunità lavorative. Lo strumento si innesta in un movimento che vede l’impresa, ora resiliente, attivare le dinamiche di give back sul territorio, a beneficio della comunità, sostanzialmente tramutando il semplice welfare aziendale in welfare di comunità, grazie all’intervento di soggetti, in primis le fondazioni (e specialmente le fondazioni di comunità, originate dalle fondazioni di origine bancaria nella prassi), interpreti e protagoniste della solidarietà, valorizzata appunto dal disegno di give back delle imprese....

Estimo Immobiliare Urbano ed Elementi di Economia

Estimo Immobiliare Urbano ed Elementi di Economia

Autore: Alberto D'Agostino

Numero di pagine: 800

La disciplina Estimativa Immobiliare Urbana e l’Economia Urbanistico-Territoriale è rivista in questo testo (pensato quale strumento didattico e compendio professionale) come momento della Scienza Economica della quale utilizza tutti gli strumenti al fine di individuare i valori, espressi in moneta, dei beni stabili. Essa non può non ricomprendere la conoscenza di altre discipline scientifiche quali l’Urbanistica la Scienza e Tecnica delle Costruzioni, la Matematica, la Statistica, la Sociologia, la Storia Economica, il Diritto, la Cartografia, la Topografia, la Climatologia, & Co. Ciò consente allo studente universitario, all’Architetto, all’Ingegnere, nonché agli Amministratori pubblici e privati, ai risparmiatori, investitori ed intermediari immobiliari, di aggiornare le proprie conoscenze e competenze anche su quei beni economici immobiliari del Territorio e della Città, che avendo spiccati caratteri individuali, mancano di precisi ed attendibili riferimenti di mercato. Un capitolo dedicato alla storia ed all’attualità del “Catasto Fabbricati” riporta normative, circolari esplicative e prospetti aggiornati che permettono l’eliminazione della...

L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

Autore: Del Gesso , Ivone

Numero di pagine: 130
Amministrazione straordinaria d'impresa

Amministrazione straordinaria d'impresa

Autore: Alessandro Danovi , Giuseppe Acciaro

Numero di pagine: 128

Fin dalla sua prima formulazione, l'amministrazione straordinaria ha rappresentato lo strumento del legislatore per fronteggiare la crisi e l'insolvenza delle grandi imprese a seguito di trasformazioni repentine e incontrollabili dell’ambiente economico o di shock con effetto sistemici (quale quello attuale da Covid-19). Nella Guida del Sole 24 Ore i contributi approfondiscono gli obiettivi dell'istituto, la sua evoluzione normativa, le figure di riferimento e i rispettivi ruoli, lo svolgimento procedurale, la gestione dei rapporti con i dipendenti e la sua efficacia; particolare attenzione è poi dedicata a tutti gli aspetti economici che minacciano la sopravvivenza della maggior parte delle imprese, le quali si trovano a dover affrontare un improvviso calo dei volumi di vendita e ad approcciarsi al futuro imminente senza alcuna certezza.

L'economia divulgata: Teorie e paradigmi

L'economia divulgata: Teorie e paradigmi

Autore: Massimo M. Augello , Marco Enrico Luigi Guidi

Numero di pagine: 448
Il valore aggiunto nella misurazione della performance economica e sociale dell'impresa

Il valore aggiunto nella misurazione della performance economica e sociale dell'impresa

Autore: Alessandro Montrone

Numero di pagine: 188
Property management per le imprese. Localizzazione, trasformazione e gestione del patrimonio immobiliare aziendale: esigenze, criticità, soluzione

Property management per le imprese. Localizzazione, trasformazione e gestione del patrimonio immobiliare aziendale: esigenze, criticità, soluzione

Autore: Andrea Ciaramella

Numero di pagine: 348

100.753

Dizionario di politica del Partito Fascista - Vol. 2

Dizionario di politica del Partito Fascista - Vol. 2

Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito

Numero di pagine: 740

Pubblicato a cura del Partito Nazionale Fascista nel 1940, il "Dizionario di politica" rappresenta l'opera della "piena maturita dottrinaria del Fascismo." Uno strumento culturale che nelle intenzioni dei suoi estensori non doveva limitarsi ad una "esposizione di dottrine e di indirizzi teorici" ma che invece doveva costituire una " opera di politica in atto che comprende tutto quanto possa giovare alla formazione spirituale rigorosamente fascista delle nuove generazioni, liberandole dalle soprastrutture con cui il demoliberalismo si illuse di fissare la vita dei popoli," un mezzo che "non soltanto desse la misura delle conquiste della Rivoluzione, ma formasse, per cosi dire una visione panoramica della realta, come appare sotto l'angolo visuale fascista." La "Biblioteca del Covo," per la prima volta dopo piu di 70 anni, ripropone la lettura di questo documento storico fondamentale realizzandone un'antologia in due volumi che includono oltre un centinaio di voci.

L'aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili

L'aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili

Autore: Silvia Angeloni

Numero di pagine: 507

365.773

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Autore: Enrico Cotta Ramusino , Alberto Onetti

Numero di pagine: 517
Assicurazioni - III edizione

Assicurazioni - III edizione

Autore: Sergio Paci

Numero di pagine: 170

Il volume analizza la cornice in cui operano le imprese di assicurazione nell’attuale contesto ambientale caratterizzato dall’affermazione della disciplina di mercato e dalle regole di vigilanza di Solvency II. Si analizzano le funzioni svolte, i criteri di calcolo del premio e le correlate cautele contrattuali, la logica delle scelte del desiderato livello di prudenza e di armonica gestione del portafoglio di rischi. Si approfondiscono le caratteristiche delle passività assicurative e delle attività a copertura. Si sintetizzano i principi di vigilanza prudenziale a livello individuale e di gruppo. Si presentano i risultati di una ricerca sulla composizione dei requisiti di capitale e dei mezzi propri elaborata sulla base dei dati tratti dai Solvency and Financial Conditions Report a oggi disponibili. Si esaminano gli indicatori di risultato tipici delle imprese di assicurazione. L’analisi è frutto di una consolidata attività didattica maturata in vari corsi universitari e dell’esperienza derivante dalla partecipazione a organi societari di alcune compagnie di assicurazione operanti nei rami vita e danni. Il testo è destinato agli studenti universitari di economia...

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Autore: Paolo Ricci , Guido Migliaccio , Roberto Jannelli

Numero di pagine: 256
Consumatori attivi. Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

Consumatori attivi. Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

Autore: Davide Arcidiacono

Numero di pagine: 145

1520.739

Ultimi ebook e autori ricercati