Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'amico degli amici

L'amico degli amici

Autore: Marco Travaglio , Peter Gomez

Numero di pagine: 768

È la prima volta che si dice ufficialmente che un politico è "al servizio di Cosa Nostra". Una sentenza talmente grave che avrebbe dovuto sconvolgere l'intero quadro politico. E quello finanziario. Avrebbe dovuto far reagire qualcuno. È successo il contrario. Molti hanno rinnovato la fiducia a Dell'Utri, a cominciare dal suo partito (Forza Italia) e dal presidente del Consiglio. Un processo di cui si sa poco o nulla, che racconta trent'anni di rapporti tra mafia e politica: vale allora la pena presentare questo documento perché tutti gli italiani sappiano e possano reagire all'assuefazione e alla disinformazione. A futura memoria per il nostro presente

Il bastardo di Mautàna

Il bastardo di Mautàna

Autore: Silvana Grasso

Numero di pagine: 208

L’ascesa e la decadenza di una nobile famiglia siciliana proprietaria terriera, tra l’inizio e la metà del XX secolo: sullo sfondo - appena visibili - i grandi eventi storici della prima parte del Novecento, in primo piano un vorticare di personaggi per una storia di passioni violente, alimentate da una lingua sempre vitale, ricca, musicale, capace di imprimere alla storia un segno letterario inconfondibile: Don Giachino, tirannico padrone vecchio stampo, a cui si oppone il sanguigno e malinconico figlio legittimo Tano; Lupo, cerebrale e tormentato figlio rinnegato; e poi gli incantevoli e incantatori, passionali e inquietanti, personaggi femminili della Stinca, della «Canaria dottora», della non vedente Semenza. Con Il bastardo di Mautàna, primo romanzo di Silvana Grasso, la scrittrice si è imposta alla ribalta della letteratura italiana con- temporanea: il suo modo di raccontare la Sicilia, i suoi microcosmi esistenziali, la rendono una delle voci più autorevoli tra gli scrittori nostrani di questi anni.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Come si conquista un paese

Come si conquista un paese

Autore: Maria Latella

Numero di pagine: 336

"Ti mandiamo a Roma, alla redazione politica": nel luglio del 1993 Maria Latella, giornalista del "Corriere della Sera", viene convocata dal direttore Paolo Mieli per un nuovo incarico. Dalla sede di via Solferino si trasferisce a Roma e non sa ancora di dover seguire, di lì a poco, un fenomeno che cambierà radicalmente il modo di far politica. Silvio Berlusconi, nota fino a quel momento come tycoon di Fininvest e patron del Milan, annuncia di voler "scendere in campo" e con un gruppo di fedelissimi,tra cui i più brillanti manager di Publitalia, si insedia nella capitale per dare vita a un nuovo partito, Forza Italia. In poco tempo ha inizio una campagna elettorale come in Italia, e in Europa, non si era mai vista. La nuova classe politica arriva dall'esterno del Palazzo e i grandi giornali capiscono che solo cronisti di altri mondi. che abbiano dimestichezza con lo spettacolo e con le cronache di società, saranno in grado di raccontare i retroscena e di cogliere gli aspetti di colore. Maria Latella ha un'esperienza giornalistica che va dalla giudiziaria al costume e conosce bene gli Stati Uniti dove tra l'altro ha seguito da vicino la campagna elettorale per le presidenziali...

Il principe irrequieto La biografia di Raimondo Lanza di Trabia

Il principe irrequieto La biografia di Raimondo Lanza di Trabia

Autore: Vincenzo Prestigiacomo

Numero di pagine: 206
Il vento d'ottobre

Il vento d'ottobre

Autore: Domenico Verde

Numero di pagine: 270

“La mattina dopo la comunicazione dei carabinieri su quanto era successo al cimitero di Sant'Antimo, egli - che non era riuscito a chiudere occhio per tutta la notte - vagò per la casa come un uomo al quale era stata rubata l’anima e, preso dalla disperazione, si era messo a pregare come non aveva mai fatto in vita sua. Adesso, Francesco Verga aveva davanti a sé quel ragazzo, ancora troppo giovane per capire come era fatta realmente la vita, e non provava più vergogna ma solo una sordida rabbia per non aver saputo cogliere nei suoi atteggiamenti i segnali di quello che si era tramutata in una storia dai risvolti imprevedibili.” Basato su una storia vera, Il vento d’ottobre narra dell’inquietudine giovanile, della ricerca d’identità di un adolescente che si perde nei vortici della vita per poi riemergere con la consapevolezza di avere dalla sua parte una delle risorse più preziose di cui un uomo possa disporre: la speranza. Nicodemo Verga, un quindicenne deluso ed amareggiato per il fatto di non poter continuare a studiare a causa di problemi economici della famiglia, si ritrova a dividere il vuoto delle giornate insieme al proprio amico del cuore. La noia, veleno...

Ma le donne no

Ma le donne no

Autore: Caterina Soffici

Numero di pagine: 202

Libere e padrone del proprio destino: era questa l’idea che le donne italiane avevano di sé. Ma era un’illusione, perché le cose negli ultimi vent’anni sono cambiate profondamente. In peggio. Non solo le donne italiane non hanno più fatto progressi, ma hanno cominciato ad arretrare, svegliandosi nel paese più maschilista d’Europa.Quali sono le radici di questo fenomeno e, soprattutto, perché le donne italiane hanno smesso di combattere per difendere i propri diritti?Il libro racconta storie, personaggi e fenomeni forse imprevedibili come la nascita e l’evoluzione del velinismo politico o la degenerazione dell’immagine delle donne in televisione e nella pubblicità. O ancora il ritorno di parole antiche, che riemergono da un passato fatto di playboy, massaie e ragazze illibate. Ma soprattutto descrive le donne reali, che quotidianamente devono fare i conti con discriminazioni sul lavoro, part-time negati e l’impossibilità di conciliare lavoro e vita familiare. Il confronto tra la situazione italiana e quanto succede all’estero – dove ci si imbatte in belle storie di donne vincenti, che reagiscono e si realizzano – sconcerta e indigna, ma dimostra che un...

La guerra di Napulione a Palermo

La guerra di Napulione a Palermo

Autore: Luca Guardabascio

I bambini sono speciali. Quelli della Tonnara di Palermo lo sono in una maniera particolare. Bambini come Saro, dieci anni e ventisette denti in bocca, o il suo amico Carmelo, detto il ‘Cinese’ per gli occhi da orientale dovuti alla sindrome di Down da cui è affetto, che passano intere giornate a giocare tra i vicoli di una città cotta dal sole e bagnata dal mare, spensierati e capaci di sognare nonostante per molti di loro un pasto al giorno sia un lusso. Il sogno di Saro è di diventare Carabiniere come lo zio Mario, un supereroe agli occhi di un bimbo abituato a vedere il padre solo per pochi giorni tra un soggiorno in carcere e l’altro. Il sogno di Carmelo è invece di trovarsi una ‘zita’ per poter fuggire dalla nonna che puzza di sedano. Quando scopre la relazione tra lo zio Mario e la mamma, Saro incredulo fugge con Carmelo nella notte di Palermo, fuori dai vicoli conosciuti, attraverso una città ricca di personaggi, di storie, di cavalli bruniti che galoppano nella notte, e luoghi meravigliosi: dall’Arenella alla Cattedrale, da via Roma al Palazzo Reale, dai quattro Canti alla Vucciria, alle catacombe dei Cappuccini e sino alla Cubola presso villa Napoli,...

Italia Nostra 455/2010

Italia Nostra 455/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Per un turismo a misura di luogo ANTONELLO ALICI DOSSIER Affonda nel cemento il porto greco ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO I litorali salvati dagli ambientalisti FULCO PRATESI Coste a rischio LUCA CARRA Chiare dolci e fresche acque... FEDERICO VALERIO Un check up alle coste calabresi SEZIONE DI FUSCALDO DI ITALIA NOSTRA Caccia pericolosa all'oro nero del Mediterraneo LEANDRO JANNI Troppo poche le "aree protette" FABIO VALLAROLA Il Paradiso ferito FRANCESCO RISPOLI L'Architetto reale racconta Ischia MARIA ROSARIA IACONO Isole di un Dio minore GRAZIANO BULLEGAS E ANTONELLO MELI "Il quartiere delle meraviglie". Troppe GIOVANNI GABRIELE Ancora cemento sul Tigullio ANNAMARIA CASTELLANO Il recupero di Copanello TERESA LIGUORI L'ultimo rifugio di Caretta caretta MARIA ROSARIA FASCÌ "Conversazioni" sul paesaggio della costa reggina SEZIONE DI REGGIO CALABRIA DI ITALIA NOSTRA I nemici delle dune molisane ANTONIO DI LISIO Il paesaggio della costa dell'Agro pontino SEZIONE DI LATINA Monte d'Argento, un monumento naturale CESARE CROVA Con il "Terminal Asia" addio alla pineta ROBERTA GALLETTA Catania può riavere il suo mare ANTONIO PAVONE Le "mani" su Lipari TITTI PANAJOTTI E AMEDEO...

La crosta dell'inferno

La crosta dell'inferno

Autore: Simon Daniels

Numero di pagine: 336

Palermo può essere una città feroce. Sara Salemi, vicecapo della Sezione Minori, viene aggredita e accoltellata in uno stanzino della questura. Solo un caso fortuito la salva da una morte certa. La convalescenza è lunga, la paura e il rancore la tormentano ma, più forte di ogni cosa, un pensiero la guida: trovare la Bestia, la minaccia sospesa sulla città che colpisce, si nasconde e ogni volta scompare senza lasciare traccia. È lui l’assassino, lo psicopatico prezzolato che permette un traffico ignobile di innocenti, un giro di affari gestito da insospettabili professionisti e padri di famiglia. Solo con l’aiuto del suo capo Marcello Porzio, Sara potrà scoprire l’ultima verità.

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione

Autore: Francese, Joseph

Numero di pagine: 270

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione analizza l’assidua collaborazione di Vincenzo Consolo (1933-2012) con il quotidiano «l’Unità», una collaborazione che, iniziata nei primi anni Novanta e durata fino alla morte, rivela una forma di protagonismo politico a cui lo scrittore si era in precedenza sottratto. In questo stesso arco di tempo, Consolo si trasforma nei suoi scritti letterari da «contastorie consolatorio» a narratore benjaminiano, e offre alle giovani generazioni un modello di vita progressista basato sulle proprie esperienze giovanili. Tale sviluppo artistico necessita a sua volta di una trasformazione del punto di vista narrativo e spiega l’adozione del pronome di prima persona, quell’«impudico io», come lui stesso lo definisce. Questa forma di sperimentalismo letterario, che si differenzia dal lavoro svolto nei decenni precedenti, permette allo scrittore di espiare la colpa di non avere, negli anni Settanta ed Ottanta, fatto di più per ovviare al degrado sociale, ambientale e politico che aveva visto dilagare.

il triangolo

il triangolo

Autore: antonino guglielmi

Numero di pagine: 82

Lisa educata con principi cristiani impartitile dai genitori, ha trascorso la sua infanzia in un paesino del Matese. Dopo la tragedia del dicembre 2004 quando le popolazioni del Golfo del Bengala furono danneggiate da un maremoto decide di partire per lo Sri Lanka aggregandosi ad un associazione di volontariato. Tornata per una vacanza s'incontra con Paolo, un compagno d'infanzia figlio di genitori atei. Nel raccontargli come ha svolto il lavoro fra le popolazioni danneggiate, cerca di mostrare all'amico quanto bello sia l'amore fra persone che si amano cristianamente e Paolo e attratto dalla semplicita e naturalezza con cui una sua coetanea parla di Dio, del quale poco si discute tra i giovani. Un profondo amore sboccia tra i due ma Lisa non se la sente di abbandonare le popolazioni danneggiate, per un amore terreno che e solo una scintilla dell'amore divino. Ma Dio che soccorre l'umanita che gli chiede aiuto, risolve il suo problema.

Il Paese dei veleni

Il Paese dei veleni

Autore: Andreina Baccaro , Antonio Musella

Numero di pagine: 120

Il "miracolo" economico italiano è stato in realtà un disastro. Dietro la favola della crescita e del progresso si è nascosto un sistema industriale che ha avvelenato un Paese intero. La maggior parte della superficie nazionale, insieme alle persone che la abitano, è stata svenduta al profitto, con la complicità della politica. Oggi, che l?Italia non può più ignorare il prezzo troppo caro in termini di vite umane che ha versato e continua a versare, anche le bonifiche si rivelano un grande business. Da Taranto a Napoli, da Rosignano a Brescia, passando per il Lazio e la Sicilia, il libro ripercorre la genesi del fenomeno biocidio che sta uccidendo il Belpaese. E delle comunità che hanno scelto di ribellarsi.

L'amico speciale

L'amico speciale

Autore: Luca Guardabascio

Numero di pagine: 320

A Palermo si può diventare adulti in una notte Tra i bambini della Tonnara, un quartiere povero di Palermo, Saro spicca per la sua intelligenza. Ha solo dieci anni ma sogna in grande: vuole fare il carabiniere come suo zio Mario, nonostante l’odio che il padre nutre per quell’uomo e per la divisa che indossa. Il migliore amico di Saro, Carmelo, detto ’u Cinese, è un tredicenne affetto da sindrome di Down, che vive in una povera casa insieme alla nonna. I loro giorni trascorrono in strada, tra giochi sotto il sole, le angherie dei ragazzi più grandi e piccoli furti, quando la fame si fa sentire. Finché una sera tutto cambia. In fuga da casa insieme con Carmelo, dopo aver assistito a una scena che lo ha sconvolto, Saro attraversa Palermo in un viaggio che dura una notte. Una notte costellata di incontri con chi inizia a vivere quando cala il buio: un professore costretto a lavori umilianti per pagare i suoi strozzini, una vecchia signora che ormai vive di fronte alle slot machine, una prostituta sola e sfruttata ma capace di regalare affetto ai due ragazzini. E mentre il quartiere si desta, preoccupato per la loro scomparsa, e ribolle per vecchi dissidi esplosi tra i suoi...

Scarabeo

Scarabeo

Autore: Michele Giuttari

Numero di pagine: 342

Una Firenze indifferente, cinica, cupa, scossa da una serie di delitti atroci ed efferati che non sembrano avere alcun collegamento tra loro. Il capo della Squadra Mobile, Michele Ferrara, perseguitato da lettere enigmatiche che lo minacciano di morte con frasi simili a una sciarada. Due ragazze legate da una torrida relazione. Un sacerdote e un giornalista americano che hanno in comune una bellezza ambigua e inquietante. Un'indagine complessa e difficile, uno sconvolgente finale. Un romanzo aspro e violento che scava nella psicologia dei personaggi, un sofisticato e perfetto puzzle che sfida l'intelligenza dei lettori.

Prima lezione di grammatica

Prima lezione di grammatica

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 182

Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani.

Le navi della vergogna

Le navi della vergogna

Autore: Riccardo Bocca

Numero di pagine: 300

Al largo delle coste italiane, davanti a spiagge affollate di bagnanti e in tratti battuti quotidianamente dai pescherecci, giacciono navi cariche di rifiuti tossici e radioattivi, affondate dalla mafia. I primi sospetti risalgono al 1994, ma è con le rivelazioni, dieci anni dopo, del boss pentito della 'ndrangheta Francesco Fonti che la questione esplode. Fonti indica infatti la zona davanti a Cetraro, lungo la costa tirrenica della Calabria, dove da anni si registrano valori allarmanti nelle incidenze di alcuni tumori, come un sito di affondamenti criminali. Le indagini partono, ma subito la notizia viene smentita anche da alte cariche dello Stato. L'ennesimo caso montato da media irresponsabili? Riccardo Bocca, che dal 2004 si espone denunciando i lati oscuri di questa vicenda, dimostra definitivamente in questo libro che non si tratta di un'ipotesi assurda: le navi ci sono e sono tante. Un sistema clandestino di smaltimento dei rifiuti al quale partecipano cosche, aziende, armatori, Servizi segreti. Chi cerca la verità viene depistato, fermato per vie ufficiali o, come il capitano Natale De Grazia, muore misteriosamente. Intanto nuovi documenti - pubblicati qui per la prima...

Razza stracciona

Razza stracciona

Autore: Sergio Rizzo

Numero di pagine: 252

C’è il re delle cliniche romane che compra un ospedale da don Verzè e pochi mesi dopo lo rivende allo Stato guadagnandoci quasi il 20 per cento. C’è il “very powerful executive chairman” che fa precipitare le azioni della Telecom appena privatizzata e una decina d’anni dopo torna alla carica per rilanciare un marchio automobilistico decotto grazie a improbabili investitori indiani, o forse cinesi, risultato: fallimento. C’è il finanziere amico dei politici che fa crac dopo aver intascato per sé e regalato ai figli decine di milioni della società quotata in borsa. C’è il tizio che risolve problemi, quello che conosce tutti, l’imprenditore turistico che ricicla i soldi dei boss, il faccendiere che era iscritto alla P2 in affari con un ex assessore di Cl... Insomma, la razza padrona degli anni Settanta si è trasformata nella razza stracciona di oggi. Intrecci pericolosi tra banche, fondazioni, assicurazioni e poteri pubblici locali e nazionali, connivenze tra controllori e controllati, meccanismi di selezione che premiano familiari e amici indipendentemente da meriti e capacità, una concezione distorta dell’impresa, incompatibile con le regole del...

Ultimi ebook e autori ricercati