
Un manuale pratico che ti guida minuto per minuto per avere un oliveto ad alta produzione di soddisfazioni, e capire i primi rudimenti per fare l’olio extravergine d’oliva. Tutte le tecniche spiegate con parole semplici, precise e illustrazioni straordinarie. Classificazione morfologia e varietà, tecniche di coltivazione, terreno e impianto, concimazione, potatura, tecniche di riproduzione, difese dalle avversità, raccolta, conservazione dell’olio, spremitura, acidità, caratteristiche organolettiche, oli d’Italia e tanto altro ancora in un eBook di 79 pagine: un pratico quaderno con tecniche e consigli, testi facili, essenziali, illustrazioni e fotografie puntuali. Per imparare a coltivare e rispettare la natura, e per ritornare a collegare il sapere con le mani.
L’olivo è una delle piante più coltivate al mondo, con circa 810 milioni di esemplari, di cui l’88% nell’area mediterranea. Anche in Italia la coltura dell’olivo riveste notevole importanza agronomica, con circa il 7% della SAU, di cui 2/3 in coltura specializzata e 1/3 in coltura promiscua. La coltura dell’olivo è la coltura arborea che sta trovando maggiore rispondenza nell’applicazione dei metodi di coltivazione biologica, sia per ragioni tecniche e colturali, sia perché l’oliveto è un agroecosistema fra i meno alterati dall’azione dell’uomo. L’olivo si adatta a condizioni di scarsa disponibilità idrica e nutrizionale, riuscendo a vegetare e produrre anche su terreni molto ricchi di scheletro, dove ogni altra coltura arborea risulterebbe impossibile, garantendo comunque un reddito. La pianta poi, ha anche un valore ecologico, di conservazione dei terreni fortemente declivi ed un valore paesaggistico non trascurabile, grazie alle caratteristiche dei tronchi e del fogliame. L’olivo è una pianta tipicamente xeromorfa, con foglie piccole, fornite di cuticola spessa. L’apparato radicale, piuttosto superficiale ma espanso, è in grado di assorbire acqua ...
Tutto quello che hai sempre desiderato sapere in materia di potatura. Le tecniche più appropriate, descritte con precisione e cura, illustrate in modo magistrale: verde o secca, a vaso o a spalliera, di produzione o rinnovamento... Vite, olivo, pesco, melo, pero, susino, prugno, albicocco, caco, limone, arancio, actinidia, ciliegio, lampone, rovo, ribes, melograno, nespolo, fico, kiwi e tanto altro ancora in un eBook di 92 pagine: un pratico quaderno con tecniche e consigli, testi facili, essenziali, illustrazioni e fotografie puntuali. Per imparare a coltivare e rispettare la natura, e per ritornare a collegare il sapere con le mani.
Un’enciclopedia completa su tutto quello che c’è da sapere in merito a potatura, innesti, talee e tecniche di riproduzione. Una trattazione accurata, con immagini chiare e precise a illustrare tecniche e metodi. Conoscere le piante per potare bene, perché potare e come farlo, i più comuni interventi di potatura, l’attrezzatura e gli strumenti, le fasi lunari e la potatura, la potatura di alberi, arbusti, siepi, rampicanti, rose, erbacee, come si propaga una pianta, la semina, la divisione, la margotta, la propaggine, le talee, gli innesti e tanto altro ancora in un eBook di 217 pagine: un pratico quaderno con tecniche e consigli, testi facili, essenziali, illustrazioni e fotografie puntuali. Per imparare a coltivare e rispettare la natura, e per ritornare a collegare il sapere con le mani.
Il sapere che ha portato l’umanità alle attuali tecniche di coltivazione della vite rappresenta una millenaria fatica destinata alla gioia di godere del vino, la bevanda prediletta della civiltà, capace di donare l’ebbrezza che avvicina agli dei, da sempre presente nella letteratura. È opportuno comprendere il vitigno come prodotto di una serie infinita di combinazioni legate alla terra e al clima. Ma anche la necessità di trovare un equilibrio naturale rispettoso degli esseri umani, che nel cibo e nel vino hanno diritto di trovare alimenti genuini e salubri, oltre che di ottima qualità. La scelta del vitigno, gli innesti, l’impianto del vigneto, la potatura, la nutrizione, il trattamento di malattie e parassiti e tanto altro ancora in un eBook di 47 pagine: un pratico quaderno con tecniche e consigli, testi facili, essenziali, illustrazioni e fotografie puntuali. Per imparare a coltivare e rispettare la natura, e per ritornare a collegare il sapere con le mani.
Vedi maggiori dettagli