Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Impianti termici in edilizia

Impianti termici in edilizia

Autore: Marco Spiga

Numero di pagine: 209

Questa monografia presenta una vasta panoramica sugli impianti di climatizzazione, destinati al riscaldamento invernale ed al raffrescamento estivo negli edifici. Preliminarmente si evidenziano i diversi periodi ammissibili per il riscaldamento invernale degli edifici per le diverse zone climatiche italiane, illustrando come calcolare il periodo in cui occorre utilizzare l’impianto di raffrescamento estivo nei diversi edifici e nelle diverse zone climatiche. Quindi si mostra come determinare il carico termico di progetto, necessario per il progetto ed il dimensionamento dell’impianto, esaminando tutte le possibili perdite di energia per trasmissione, ventilazione e ripresa. Tutti i sistemi costituenti i diversi impianti sono analizzati, il sistema di generazione (caldaie, pompe di calore, UTA, cogeneratori), di distribuzione (tubi per l’acqua e canali per l’aria), di emissione (radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti, bocchette per l’aria) e regolazione, con analisi dei bilanci di massa e di energia per tutti i componenti. Infine si mostrano i criteri di progettazione degli impianti di climatizzazione a tutta aria, dove bocchette immettono negli ambienti interni...

Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito

Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito

Autore: Paolo Gasparoli , Cinzia Talamo

Numero di pagine: 320
Il manuale del certificatore energetico

Il manuale del certificatore energetico

Autore: Nadia Lupica Spagnolo , Sonia Lupica Spagnolo

Numero di pagine: 592
Efficienza Energetica e Termofisica dell’Edificio

Efficienza Energetica e Termofisica dell’Edificio

Autore: Marco Spiga

Numero di pagine: 268

La monografia, dopo una presentazione dei principi della trasmissione del calore, della fluidodinamica e della termodinamica dell’aria (psicrometria), illustra le applicazioni relative alla termofisica dell’edificio ed alle soluzioni impiantistiche per la sua climatizzazione, con particolare riguardo all’efficienza energetica. Vengono approfonditi i metodi di calcolo delle dispersioni di calore dell’edificio verso l’esterno per trasmissione e ricambi d’aria, degli apporti solari e interni, dei transitori inerenti l’attenuazione e lo sfasamento dell’onda di temperatura all’interno dell’edificio. Infine si definisce il fabbisogno di energia ideale e primaria, descrivendo sinteticamente i sistemi ed i componenti dell’impianto di climatizzazione invernale ed estivo e mettendo in risalto le specifiche caratteristiche di efficienza energetica del sistema edificio-impianto.

Come costruire una Passive House in area mediterranea

Come costruire una Passive House in area mediterranea

Autore: Stefano Piraccini

Numero di pagine: 258

Il libro racconta, in prima persona, la costruzione della Fiorita Passive House, la prima multi-residenza in legno certificata Passive House in area mediterranea. Il progettista-narratore riporta i problemi – e le soluzioni - che si possono incontrare nel processo edilizio per la costruzione di edifici Nearly Zero Energy Building (NZEB) in area mediterranea, partendo dalla constatazione che nella letteratura tecnica non vi sono libri che spiegano, passo a passo, come progettare una Passive House, dalla forma dell’edificio al dettaglio costruttivo, ai problemi durante l’esecuzione, quali attenzioni al clima mediterraneo, come comporre il gruppo di progettazione, individuare le maestranze, controllare i costi, ecc. in un'area dove la costruzione di case passive è ancora una singolare eccezione. In questo libro, una sorta di diario di bordo, i fenomeni fisici sono misurati attraverso una modellazione in grado di restituire la prestazione energetica reale, successivamente verificata attraverso il monitoraggio dell’edificio costruito. Si vuole far trasparire al lettore quanto questo viaggio sia appassionante, come l’obiettivo sia raggiungibile e quali le strategie da mettere ...

L'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati

L'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati

Autore: Renzo De Renzi

Numero di pagine: 224

La massima efficienza energetica di un edificio si ottiene quando essa viene posta come obiettivo primario fin dal progetto, tuttavia le recenti tecnologie permettono di recuperare e riqualificare anche il patrimonio edilizio esistente, con ottimi risultati. Lo scopo di questo testo e quello di fornire a progettisti e certificatori un utile strumento di supporto alle procedure di analisi e di calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici per valutazioni sul progetto o standard, tenendo conto degli aggiornamenti introdotti dalle norme UNI/TS 11300 e UNI 10349 pubblicate a marzo 2016."

La termografia per l'edilizia e l'industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche

La termografia per l'edilizia e l'industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche

Autore: Guido Roche

Numero di pagine: 450
Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia

Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia

Autore: Edino Valcovich , Valentina Fernetti , Carlo Antonio Stival

Numero di pagine: 432
Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo secondo le UNI TS 11300 -1, -2, -3

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo secondo le UNI TS 11300 -1, -2, -3

Autore: Sonia Lupica Spagnolo

Numero di pagine: 250
Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

Autore: Cattani Lucia , Magnani Lorenza , Magrini Anna , Zampiero Paola

Numero di pagine: 208

Una guida completa per la valutazione degli indici di prestazione energetica di edifici residenziali. In quattro esempi le particolarità di alcuni passi del calcolo, utilizzando le differenti metodologie proposte dalla normativa (calcolo semplificato/dettagliato) a seconda della situazione. Il calcolo viene effettuato per la valutazione del fabbisogno di energia primaria per riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria, sulla base delle indicazioni fornite dalla norma UNI TS 11300. Gli autori hanno utilizzato proficuamente l'esperienza maturata nella docenza in corsi per la certificazione energetica di Lombardia e Liguria, per fornire indicazioni su quei parametri che richiedono maggiore attenzione da parte del professionista che intende svolgere analisi energetiche di edifici. In questo modo chi vuole comprendere al meglio le procedure utilizzate dai software commerciali, che si basano sulle stesse norme, può utilmente trarre indicazioni dagli esempi svolti ed anche effettuare verifiche sui conti che si accinge a svolgere attraverso software di calcolo complessi. Un testo fondamentale anche alla luce delle recenti norme europee, nazionali e...

Caratteri tipologici del costruito e criteri di adeguamento tecnologico e ambientale.

Caratteri tipologici del costruito e criteri di adeguamento tecnologico e ambientale.

Autore: A. C. Dell'Acqua , V. Degli Esposti , G. Mochi

Numero di pagine: 160
Il conto termico

Il conto termico

Autore: Massimo Scuderi

Numero di pagine: 162

Nello scorso mese di dicembre è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012, definito “Conto Termico” che introduce un sistema incentivante per la promozione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, definendo nuove modalità di incentivazione da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici) che vanno ad affiancarsi agli altri strumenti attualmente vigenti che, se pure di analoga finalità, escludono alcuni Soggetti dai benefici previsti.Lo scenario che si apre potrà avere un forte impatto positivo su Famiglie, Condomini, Imprese, Pubblica Amministrazione, Installatori e Professionisti tecnici, poiché il “Conto Termico” prevede nuovi incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico in edifici esistenti. Sono previsti incentivi rilevanti per le spese sostenute da privati e Pubblica Amministrazione per interventi quali: installazione di caldaie a biomassa, stufe e termocamini a biomassa, pompe di calore elettriche e a gas e collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling. Le Pubbliche ...

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Autore: Stefano Piraccini , Vincenzo Vodola

Numero di pagine: 120

Lo standard internazionale Passivhaus viene utilizzato prevalentemente nella costruzione di edifici isolati e progettati utilizzando un unico sistema costruttivo (legno, muratura, acciaio, ecc.). La sua applicazione nella rigenerazione degli aggregati urbani è molto limitata, come l’utilizzo sinergico e complementare di sistemi costruttivi differenti. Obiettivo di questa ricerca è realizzare una Passivhaus collocata all’interno di un aggregato urbano, utilizzando volta per volta i sistemi costruttivi che meglio si adattano ad ogni singolo componente dell’edificio, al fine di superare i limiti e le interferenze causati dalle costruzioni in aggregato e, nel contempo, soddisfare i requisiti di efficienza energetica e comfort indoor necessari per la realizzazione di una Casa Passiva. (Stefano Piraccini)

Edifici a elevate prestazioni energetiche e acustiche. Energy management

Edifici a elevate prestazioni energetiche e acustiche. Energy management

Autore: Carotti Attilio

Numero di pagine: 381

La green economy ha dato gli obiettivi post Kyoto: ridurre le emissioni di gas serra del 20%, alzare al 20% la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20% il risparmio energetico entro il 2020 (Direttiva 2009/28/CE della UE, valido dal gennaio 2013 al 2020). L’unico modo di avere più energia e meno emissioni è il cambiamento tecnologico, l’aggiornamento tecnologico: centrali efficienti, fabbriche moderne, consumi intelligenti. Il volume vuole dare risposte pratiche a professionisti, tecnici e manager d’azienda e tecnici delle pubbliche amministrazioni. La prima sezione completa e aggiorna l’attualissimo tema delle prestazione energetiche e acustiche degli edifici, soffermandosi sulla progettazione e riqualificazione degli involucri-impianti e del completamento dell’impiantistica sostenibile. Segue una sezione di esempi e realizzazioni. Nella seconda sezione viene trattato il tema dell’energy management per l’edilizia industriale e civile che si rivela essere lo strumento principe con il quale perseguire gli obiettivi di razionalizzazione del profilo energetico del fabbricato. Viene delineato l’incarico della nuova figura di energy manager step by...

Diagnosi energetica strumentale degli edifici

Diagnosi energetica strumentale degli edifici

Autore: Elena Lucchi

Numero di pagine: 368

Il libro analizza nel dettaglio i principi fisici, gli strumenti, le procedure operative, gli errori più frequenti e le normative per realizzare una valutazione dell’immobile attraverso l’esame visivo, la termografia a raggi infrarossi, il Blower Door Test, l’analisi sonica, la termoflussimetria, l’endoscopia, il carotaggio e il monitoraggio ambientale. Per aiutare sia il progettista sia il certificatore energetico nell’interpretazione dei risultati, sono illustrati attraverso un ricco corredo iconografico molteplici esempi concreti di diagnosi dell’involucro opaco e trasparente, degli impianti meccanici ed elettrici e delle fonti energetiche rinnovabili. La diagnosi energetica, fondamentale per la certificazione energetica ma anche per la verifica strutturale, indica un insieme sistematico di attività di rilievo, raccolta e analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto, allo scopo di individuare l’efficienza, le carenze e le cause di eventuali vulnerabilità dell’immobile. Le informazioni necessarie per realizzare questo tipo di analisi riguardano le caratteristiche termofisiche dell’involucro e degli impianti e le modalità di uso e di gestione...

Il manuale del consulente e del certificatore energetico

Il manuale del consulente e del certificatore energetico

Autore: Giovanna Benvenuti , Lorenzo Maria Maccioni

Numero di pagine: 172
ITACA Applicazione critica del protocollo per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici

ITACA Applicazione critica del protocollo per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

La valutazione complessiva delle ripercussioni sull'ambiente Sabrina Burlandi naturale, a seguito delle scelte progettuali, durante l'intero ciclo di vita di un edificio, rappresenta una tappa obbligata per poter determinare la qualità dell'ambiente abitato, che va ovviamente oltre la mera valutazione delle performance energetiche. Proprio per questi motivi, negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi sistemi di valutazione ambientale, molti dei quali sono in continua evoluzione e aggiornamento, cosí da poter affrontare il tema della qualità del costruito secondo una visione più ampia, in riferimento alla sostenibilità applicata al comparto edilizio. In questo contesto, il Protocollo ITACA rappresenta il sistema certificativo di riferimento italiano, che è stato adottato in forma volontaria da numerose regioni di Italia. Questo strumento consente di quantificare il livello di sostenibilità energetico ambientale di un fabbricato, stimando la sua prestazione, attraverso l'uso di criteri, raggruppati in categorie, contenuti all'interno di aree di valutazione.

Criteri di progettazione degli impianti di climatizzazione

Criteri di progettazione degli impianti di climatizzazione

Autore: Carlo D'Alessandris , Mauro Villarini

Numero di pagine: 230
Impianti termici

Impianti termici

Autore: Walter Grassi

Questo testo nasce come supporto per una parte dell’Insegnamento di Termoenergetica dell’Edificio che tengo al terzo anno del Corso di Laurea Triennale di Ingegneria dell’Energia della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. La materia e l’impostazione non richiedono particolari nozioni matematiche, per cui esso può essere utilizzato anche nelle Scuole Tecniche Secondarie e da chiunque sia interessato al settore. Vengono svolti esempi numerici sui vari argomenti e sono forniti riferimenti utili per approfondimenti anche circa i prodotti e i manuali forniti dalle aziende. Sono inoltre indicati alcuni video relativi al montaggio di pannelli radianti ed al funzionamento di caldaie.

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio

Autore: Elena Lucchi

Numero di pagine: 568

La riqualificazione energetica rappresenta un primo importante passo verso una progettazione integrata e sostenibile del patrimonio edilizio esistente. L’ottimizzazione può partire proprio dall’involucro edilizio, attuando misure passive che consentono di risparmiare energia, di migliorare il benessere degli abitanti e di garantire la compatibilità e la conservazione del costruito. Secondo quest’ottica, la riduzione del fabbisogno energetico lascia una maggiore flessibilità per attuare scelte impiantistiche innovative che fanno sempre più ricorso alle fonti rinnovabili. Il testo vuole fornire un supporto pratico e completo per il progettista tecnico che deve decidere come intervenire sul patrimonio esistente. Viene restituita una visione completa e aggiornata delle più moderne tecnologie di riqualificazione dell’involucro edilizio, indicando gli strumenti di diagnosi, i criteri progettuali, i materiali, i componenti, le metodologie costruttive, le modalità di corretta esecuzione, le normative di riferimento, le procedure operative e i sistemi di valutazione economica più indicati per ottenere risultati affidabili. Un ricco corredo iconografico illustra nel dettaglio ...

Guida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021

Guida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 96

Sono passati quasi nove mesi dal varo di uno dei provvedimenti agevolativi più appetitosi ma anche più complicati della storia. Un superbonus, come ormai viene comunemente chiamato, che rimborsa (subito) il contribuente di quanto ha speso, tenendo anche conto degli oneri finanziari. Questo, a grandi linee. Ma i lettori del Sole 24 Ore sanno bene quanto sia complesso comporre il puzzle dei requisiti, dei materiali, delle assemblee condominiali, dei controlli e delle attestazioni dei professionisti. A partire dalle prime guide e da quella dello scorso agosto, di cui questa rappresenta la nuova edizione dopo le modifiche della legge di Bilancio 2021, la sete di informazioni è cresciuta anche se non di pari passo con l'avvio dei lavori. E i tempi più lunghi per i lavori, che in molti casi si estendono a tutto il 2022, rendono più realistico il raggiungimento dell'obbiettivo. In quasi cento pagine gli esperti del Sole 24 Ore hanno potuto approfondire i punti principali del complesso sistema del 110% e delle agevolazioni che vengono "trainate" sotto il profilo dell'ampia detrazione o sotto quello di poter beneficiare comunque della cessione del credito o dello sconto in fattura....

Prontuario operativo per la certificazione energetica. L'edificio esistente

Prontuario operativo per la certificazione energetica. L'edificio esistente

Autore: Guido Roche

Numero di pagine: 266
Sistemi Tecnologici per Edifici a Energia quasi zero

Sistemi Tecnologici per Edifici a Energia quasi zero

Autore: Fabrizio Cumo , Umberto Di Matteo , Valentina Sforzini

Numero di pagine: 220

Il presente volume esamina e analizza il tema di grande attualità, sia sul fronte della ricerca che su quello delle metodologie di progettazione architettonica, degli edifici «a energia quasi zero», ovvero delle costruzioni edilizie di nuova concezione realizzate con un compounds di materiali e di tecnologie ad altissima prestazione, la cui principale caratteristica consiste nel fabbisogno energetico molto basso, o quasi nullo e, peraltro, coperto in misura molto significativa da energia proveniente da fonti rinnovabili, prodotta all’interno del confine del sistema. Il presente lavoro di ricerca è frutto di un’intensa attività di indagine ed approfondimento che vede da tempo gli autori impegnati nelle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità, anche nella prospettiva del trasferimento dei loro risultati al mondo produttivo. Per la completezza ed il grado di approfondimento dei temi trattati, ne emerge una guida utile per gli operatori del settore, mentre, per il taglio espositivo adottato dagli autori, il volume può risultare di interesse anche per quei professionisti che, pur non operando direttamente nel settore, si vogliono accostare ad una tematica...

Ultimi ebook e autori ricercati