Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Verifiche manuali nel calcolo strutturale. Il ruolo nell'interpretazione e nel controllo dei calcoli. Basi teoriche e pratiche

Verifiche manuali nel calcolo strutturale. Il ruolo nell'interpretazione e nel controllo dei calcoli. Basi teoriche e pratiche

Autore: Emanuele Ruggerone

Numero di pagine: 144

Un libro che non ha bisogno di spiegazioni: pratica allo stato puro, calcoli di cui ogni ingegnere fa largo uso per ottimizzare e perfezionare quelli spesso approssimativi determinati dai software di calcolo strutturale, anche dai più costosi. Verifiche manuali nel calcolo strutturale tratta le modalità manuali per il calcolo strutturale e la verifica nell’ambito dei principali settori di applicazione dell’ingegneria civile, dalle opere di fondazione a quelle in calcestruzzo armato o in acciaio, fino al cemento armato precompresso, con un capitolo finale relativo alla modellazione a elementi finiti. Lo scopo non è quello di trattare in modo approfondito e rigoroso le tematiche e le teorie del calcolo strutturale, bensì quello di raccogliere svariate considerazioni generali e sviluppare esempi di specifico interesse applicativo. Da questo punto di vista, il libro intende essere uno strumento per inquadrare i diversi problemi del dimensionamento strutturale, per meglio comprenderli e quindi risolverli.

Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM

Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM

Autore: Eugenio Arbizzani

Numero di pagine: 464
Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia

Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia

Autore: Edino Valcovich , Valentina Fernetti , Carlo Antonio Stival

Numero di pagine: 432
Procedure semplificate nella validazione dei modelli strutturali dei software di calcolo - Secondo eurocodici strutturali CEN/TC 250 in accordo con le NTC 2018 e relativa Circolare

Procedure semplificate nella validazione dei modelli strutturali dei software di calcolo - Secondo eurocodici strutturali CEN/TC 250 in accordo con le NTC 2018 e relativa Circolare

Autore: Carlo Sigmund

Numero di pagine: 608

La progettazione e la verifica di qualsiasi tipo di struttura, dalla più elementare alla più complessa, vanno orientandosi ormai definitivamente verso l’utilizzo sempre più massiccio e intensivo dei software di calcolo a modellazione tridimensionale, che presentano fasi finali di “post-processing” dai risultati anche molto articolati. Il progettista è quindi proiettato verso una situazione abbastanza complessa in cui la possibilità offertagli dai moderni strumenti di calcolo automatico, se da una parte lo sgrava da migliaia di calcolazioni, dall’altro lo obbliga a una maggiore consapevolezza e conoscenza degli algoritmi di soluzione, forzandolo a una rigorosa analisi critica dei risultati. In questo panorama, il presente lavoro dà evidenza a quanto espressamente richiesto al par. 10 delle NTC: l’adozione e l’utilizzo di semplici formulazioni pratiche che permettano non solo la validazione in sé, ma anche una rapida stima dell’ordine di grandezza di ciò che ci si accinge a progettare o a verificare.

Il cemento armato Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa

Il cemento armato Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa

Autore: Aurelio Ghersi

Numero di pagine: 536

Le novità nel campo della progettazione strutturale del cemento armato, come il passaggio al metodo degli stati limite, il cui uso è diventato obbligatorio dal 1 luglio 2009, possono spaventare o sembrare complicate solo se non le conosciamo a fondo. In realtà i modelli lineari usati nel passato per le verifiche alle tensioni ammissibili continuano ad essere oggi utilizzati per le verifiche agli stati limite di esercizio. Ed i modelli non lineari usati per lo stato limite ultimo seguono gli stessi principi generali. Il modo di procedere e le formule utilizzate spesso non cambiano, o addirittura sono più semplici oggi che nel passato. Ne Il Cemento Armato Ghersi vuole quindi rassicurare il professionista e lo studente e mostrare concretamente, con semplicità ma anche con rigore, in che modo effettuare la verifica ed il progetto di sezioni in cemento armato. Il libro è arricchito con più di 200 figure e oltre 120 esempi numerici completamente svolti. Al termine di ogni capitolo sono inoltre presenti riquadri riepilogativi che riassumono sinteticamente le procedure e le formule da utilizzare. Il calcestruzzo armato è un materiale utilizzato per la costruzione di opere civili, ...

BIM e project Management Guida pratica alla progettazione integrata

BIM e project Management Guida pratica alla progettazione integrata

Autore: Andrea Ferrara , Eva Feligioni

Numero di pagine: 320

Dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il BIM è divenuto obbligatorio. Questo testo su BIM e Project Management descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un'opera mediante le tecniche e le procedure del BIM. I vantaggi operativi ed economici che si realizzano grazie alla progettazione integrata sostenibile costituiscono una grande risorsa per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Il mondo delle costruzioni assiste oggi ad un profondo e rivoluzionario cambiamento caratterizzato dall’implementazione del Building Information Modeling (BIM) negli asset dei processi organizzativi. In questo scenario il presente testo, rivolto ai professionisti e studiosi del settore, descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un’opera, sostenendo l’innovazione come opportunità per lo sviluppo del processo produttivo. Attraverso la presentazione di un caso di studio, gli autori approfondiscono le tecniche e le procedure del BIM e Project Management: dalla pianificazione del progetto alla modellazione architettonica, strutturale e impiantistica; dall’analisi di tempi e costi delle...

Patologia, diagnostica, indagini strutturali - Guida pratica alla valutazione del danno e al monitoraggio statico e dinamico anche negli interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico

Patologia, diagnostica, indagini strutturali - Guida pratica alla valutazione del danno e al monitoraggio statico e dinamico anche negli interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico

Autore: Raffaele Pucinotti

Numero di pagine: 226

La vulnerabilità sismica, il degrado degli edifici esistenti e gli aspetti correlati alla loro sicurezza, non solo strutturale, ma anche delle persone e dei beni in esse contenuti, rappresentano temi attuali che vanno affrontati con estrema cautela e professionalità dagli operatori del settore. Gli ultimi eventi sismici, ma anche i sempre più frequenti collassi strutturali, caricano di maggiore responsabilità sia i tecnici che operano nel campo della patologia, della diagnostica delle strutture esistenti, delle indagini strutturali e del monitoraggio statico e dinamico delle strutture, sia i tecnici che progettano interventi di miglioramento e/o adeguamento antisismico. Il testo, rivolto ai professionisti ma anche agli allievi ingegneri e architetti, affronta il tema della diagnostica delle strutture esistenti con un approccio tecnico-pratico, approfondendo le principali cause di degrado e guidando i tecnici nella scelta del tipo di indagini strutturali (distruttive e/o non distruttive) che, di volta in volta, si ritengono più idonee per la stima delle proprietà dei materiali utilizzati all’epoca della realizzazione dell’opera; supporta il professionista...

Rischio atmosfere esplosive Atex

Rischio atmosfere esplosive Atex

Autore: Marzio Marigo

Numero di pagine: 601

Il manuale Rischio Atmosfere Esplosive ATEX, giunto alla sua quarta edizione, fornisce un approccio multidisciplinare comprendente, oltre all'aspetto chimico-fisico di questa particolare forma di combustione, la conseguente valutazione dei rischi, nonché la descrizione tecnico-ingegneristica delle misure preventive e di contenimento degli effetti. Pensato in particolare per responsabili del servizio di prevenzione e protezione, consulenti tecnici in materia di sicurezza e salute sul lavoro, progettisti di impianti di processo, tecnici operanti negli organismi notificati, funzionari di prevenzione incendi e gli organismi statali di vigilanza e controllo, il volume è un manuale tecnico destinato ad essere strumento di lavoro e di approfondimento. Partendo dalle basi teoriche del fenomeno dell’esplosione, descrive e analizza ogni aspetto connesso all’ATEX: proprietà delle sostanze infiammabili; principi che governano la dispersione dei gas/vapori infiammabili e delle polveri combustibili; prevenzione nella formazione di atmosfere esplosive; prevenzione delle sorgenti di accensione; protezione ed isolamento degli impianti. Propone inoltre la risoluzione integrale di oltre cento ...

Il direttore dei lavori. Adempimenti e obblighi tecnico-amministrativi nella gestione di ogni singolo appalto

Il direttore dei lavori. Adempimenti e obblighi tecnico-amministrativi nella gestione di ogni singolo appalto

Autore: Daniele Spinelli , Pier Luigi Vecchia

Numero di pagine: 153
Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Autore: Nicola Augenti , Fulvio Parisi

Numero di pagine: 752

Vero e proprio trattato sulle strutture in muratura il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi di ingegneria civile e architettura sia a professionisti e ricercatori. La prima parte introduce il lettore ai problemi della modellazione e della progettazione strutturale, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, nonché dei codici normativi e delle linee guida nazionali e internazionali che si sono susseguiti nel tempo fino alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2018. In particolare il terzo capitolo contiene una trattazione completa sull’ingegneria sismica, che spazia dall’analisi del rischio sino alla valutazione della domanda, della capacità, delle prestazioni e del danneggiamento delle costruzioni. La seconda parte è dedicata ai problemi di modellazione della geometria, della muratura e delle azioni, per costruzioni nuove o esistenti, fornendo per esse anche un’ampia descrizione delle tecniche di caratterizzazione sperimentale. La terza e ultima parte tratta l’analisi lineare e non lineare delle strutture in muratura, sia con riferimento alle verifiche globali che a quelle locali, in presenza di azioni sismiche e non sismiche. Il testo si...

Terre rinforzate

Terre rinforzate

Autore: Massimo Comedini , Pietro Rimoldi

Numero di pagine: 464

L’opera affronta in maniera completa e approfondita l’applicazione del rinforzo delle terre alla realizzazione di opere di sostegno e pendii ripidi per prevenire frane o situazioni di rischio idrogeologico. La trattazione è condotta attraverso un approccio molto pratico, teso a fornire gli strumenti per la progettazione delle opere in terra rinforzata. Il libro prende in esame tutti gli aspetti della terra rinforzata che è necessario conoscere al fine di valutarne l’applicabilità ed effettuare il dimensionamento delle opere con riferimento alle normative più aggiornate. Vengono analizzati sia i diversi materiali di rinforzo, al fine di caratterizzarli sotto il profilo meccanico e della durabilità, sia le tecnologie attualmente disponibili, con riferimento ai diversi tipi di rinforzo e alle tipologie di paramento utilizzati. Inoltre viene esaminata la progettazione delle opere per i muri e per i pendii, analizzando i criteri di dimensionamento più diffusi in condizioni statiche e sismiche. Nel volume viene infine trattato l’aspetto dell’inserimento ambientale esaminando diverse tecniche di rinverdimento e fornendo indicazioni sugli accorgimenti da adottare per...

Analisi, verifiche e consolidamento strutturale di archi e volte

Analisi, verifiche e consolidamento strutturale di archi e volte

Autore: Elide Tomasoni

Numero di pagine: 420

Il testo affronta i molteplici aspetti riguardanti gli archi e le volte al fine di fornire al lettore una solida conoscenza di base per comprendere, verificare ed eventualmente consolidare le coperture voltate. Dopo un’ampia descrizione dei materiali, delle tecniche costruttive e dei metodi di rinforzo impiegati in passato, vengono illustrati, in modo chiaro ed esaustivo, tutti gli elementi per analizzare il comportamento strutturale e le possibili cause di dissesto di queste strutture così articolate e complesse. Il testo, aggiornato alla normativa vigente, fornisce una descrizione delle indagini diagnostiche specifiche per le volte in muratura e descrive, anche attraverso esempi di calcolo, le procedure per le verifiche di sicurezza statica e sismica degli archi e delle volte. La parte finale del volume è dedicata all’illustrazione e al dimensionamento delle principali tecniche di intervento per il consolidamento e per il rinforzo delle coperture voltate, mostrandone vantaggi, limiti ed eventuali criticità. Il file .xlsm scaricabile consente di effettuare: - la verifica a flessione di un arco - il calcolo della spinta minima di un arco

Nuovo codice dei contratti pubblici

Nuovo codice dei contratti pubblici

Autore: Alfredo Storto , Francesco Saverio Marini , Giuseppe Mazzotta

Questa edizione è aggiornata alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 19 novembre 2020. Questa nuova edizione del Codice è incentrata sulle modifiche apportate con il decreto “Semplificazioni” (D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n.120) ed è arricchita con un’ampia sezione dedicata ai provvedimenti emergenziali adottati dal Governo nel corso degli ultimi mesi. Si è proceduto ad aggiornare, inoltre, la sezione dedicata alle leggi complementari in modo tale da fornire all’operatore sempre più completo strumento di consultazione e di lavoro.

Codice delle leggi civili complementari

Codice delle leggi civili complementari

Autore: Chiara Dubolino , Pietro Dubolino , Fabio Costa

L’Opera è aggiornata con: - la L. 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto Legge semplificazioni); - il D.L.vo 14 luglio 2020, n. 84. Attuazione dell’articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario; - il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella L. 17 luglio 2020, n. 77, Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Gli appalti pubblici dopo le recenti novità e il decreto «del fare»

Gli appalti pubblici dopo le recenti novità e il decreto «del fare»

Autore: Maurizio Greco , Alessandro Massari

Numero di pagine: 740
Gli appalti pubblici 
dopo i decreti 
Spending Review 3,
Semplificazione PA e Sblocca Italia

Gli appalti pubblici 
dopo i decreti 
Spending Review 3,
Semplificazione PA e Sblocca Italia

Autore: Alessandro Massari

Numero di pagine: 548

La recente decretazione d’urgenza ha introdotto numerose e dirompenti innovazioni nel sistema degli appalti pubblici. Il decreto 66/2014 (c.d. “Spending Review 3”, convertito con L. 89/2014) ha previsto nuove norme nella gestione degli acquisti di beni e servizi delle PA, con l’obiettivo di conseguire risparmi di spesa e rafforzare i principi di trasparenza e correttezza dell’azione amministrativa. Le nuove disposizioni operano, nel settore dei contratti pubblici, su due distinti piani, peraltro tra loro comunicanti nella ricostruzione sistematica del quadro degli acquisti di beni e servizi: da un lato si introducono vincoli economico-finanziari (riduzione del 5% e rinegoziazione contratti in essere, rispetto prezzi massimi di aggiudicazione per i nuovi affidamenti), mentre dall’altro si pongono le stringenti misure sulle procedure di affidamento, valorizzando ulteriormente la centralizzazione e l’azione dei soggetti aggregatori. Come avvenuto per gli altri provvedimenti di Spending Review 1 e 2, il “mosaico” normativo, a “geometria variabile” in funzione della tipologia di amministrazione e della tipologia di servizi e fornitura, si presenta di non agevole...

Gli appalti pubblici dopo la Legge di Stabilità 2016, il Decreto milleproroghe e il collegato ambientale

Gli appalti pubblici dopo la Legge di Stabilità 2016, il Decreto milleproroghe e il collegato ambientale

Autore: Alessandro Massari

Numero di pagine: 500
Principi strutturali

Principi strutturali

Autore: Vincenzo Nunziata

Numero di pagine: 160

Come funziona la struttura della mia casa? Come si reggono gli edifici, le chiese antiche, i ponti? Che cos’è un terremoto? Qual è la struttura migliore? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo libro cerca di dare una risposta ricorrendo ad alcuni principi strutturali elementari, sui quali si reggono tutte le strutture, e agli studi scientifici più aggiornati. Senza utilizzare espressioni matematiche o teoremi scientifici, il lettore viene condotto in un viaggio immaginario alla comprensione dei principi di funzionamento delle strutture e della loro evoluzione storica, a partire dalla preistoria, proseguendo con le piramidi e i templi, con le grandi costruzioni ad arco e le volte in calcestruzzo dei Romani, con le basiliche romaniche e gotiche del Medioevo, con le cupole rinascimentali e infine con le strutture in acciaio e in cemento armato. Vengono riportate alcune storie simbolo di famose strutture e dei loro costruttori che danno il senso e la misura oltre che degli elementari principi strutturali applicati anche dell’umanità che sta dietro a ogni grande opera.

Ultimi ebook e autori ricercati