
Un libro che non ha bisogno di spiegazioni: pratica allo stato puro, calcoli di cui ogni ingegnere fa largo uso per ottimizzare e perfezionare quelli spesso approssimativi determinati dai software di calcolo strutturale, anche dai più costosi. Verifiche manuali nel calcolo strutturale tratta le modalità manuali per il calcolo strutturale e la verifica nell’ambito dei principali settori di applicazione dell’ingegneria civile, dalle opere di fondazione a quelle in calcestruzzo armato o in acciaio, fino al cemento armato precompresso, con un capitolo finale relativo alla modellazione a elementi finiti. Lo scopo non è quello di trattare in modo approfondito e rigoroso le tematiche e le teorie del calcolo strutturale, bensì quello di raccogliere svariate considerazioni generali e sviluppare esempi di specifico interesse applicativo. Da questo punto di vista, il libro intende essere uno strumento per inquadrare i diversi problemi del dimensionamento strutturale, per meglio comprenderli e quindi risolverli.
La green economy ha dato gli obiettivi post Kyoto: ridurre le emissioni di gas serra del 20%, alzare al 20% la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20% il risparmio energetico entro il 2020 (Direttiva 2009/28/CE della UE, valido dal gennaio 2013 al 2020). Lunico modo di avere più energia e meno emissioni è il cambiamento tecnologico, laggiornamento tecnologico: centrali efficienti, fabbriche moderne, consumi intelligenti. Il volume vuole dare risposte pratiche a professionisti, tecnici e manager dazienda e tecnici delle pubbliche amministrazioni. La prima sezione completa e aggiorna lattualissimo tema delle prestazione energetiche e acustiche degli edifici, soffermandosi sulla progettazione e riqualificazione degli involucri-impianti e del completamento dellimpiantistica sostenibile. Segue una sezione di esempi e realizzazioni. Nella seconda sezione viene trattato il tema dellenergy management per ledilizia industriale e civile che si rivela essere lo strumento principe con il quale perseguire gli obiettivi di razionalizzazione del profilo energetico del fabbricato. Viene delineato lincarico della nuova figura di energy manager step by...
Un dizionario enciclopedico aggiornato e completo che spiega con rigore e chiarezza le parole e i concetti della scienza, della tecnica e della tecnologia. Uno strumento indispensabile per conoscere e capire l'italiano tecnico-scientifico sempre più presente nella comunicazione quotidiana. Una fonte piacevolmente accessibile di informazioni essenziali per il lettore curioso, lo studente, il professionista. Oltre 50.000 voci appartenenti ai diversi campi della scienza, della tecnica e della tecnologia. Più di 2000 acronimi e sigle usati nella comunicazione internazionale. 500 disegni e grafici esplicativi. 100 schede di approfondimento su temi di particolare interesse e attualità come genetica, spazio, clima. 26 appendici per trovare velocemente le informazioni di base, come le classificazioni dei regni vegetale e animale, le proprietà degli elementi, le costellazioni, i pianeti e i satelliti del sistema solare, le scale della magnitudo sismica, la scala geocronologica, i fattori di conversione tra unità di misura, i segni grafici utilizzati nell'elettricità e nell'elettronica, le frequenze radio e radar.
L’opera affronta in maniera completa e approfondita l’applicazione del rinforzo delle terre alla realizzazione di opere di sostegno e pendii ripidi per prevenire frane o situazioni di rischio idrogeologico. La trattazione è condotta attraverso un approccio molto pratico, teso a fornire gli strumenti per la progettazione delle opere in terra rinforzata. Il libro prende in esame tutti gli aspetti della terra rinforzata che è necessario conoscere al fine di valutarne l’applicabilità ed effettuare il dimensionamento delle opere con riferimento alle normative più aggiornate. Vengono analizzati sia i diversi materiali di rinforzo, al fine di caratterizzarli sotto il profilo meccanico e della durabilità, sia le tecnologie attualmente disponibili, con riferimento ai diversi tipi di rinforzo e alle tipologie di paramento utilizzati. Inoltre viene esaminata la progettazione delle opere per i muri e per i pendii, analizzando i criteri di dimensionamento più diffusi in condizioni statiche e sismiche. Nel volume viene infine trattato l’aspetto dell’inserimento ambientale esaminando diverse tecniche di rinverdimento e fornendo indicazioni sugli accorgimenti da adottare per...
L’efficienza energetica in edilizia rappresenta un punto di arrivo per progettisti e addetti ai lavori dei giorni d’oggi; le più avanzate tecniche progettuali e le normative vigenti in materia vedono nell’efficienza energetica il punto di partenza per il futuro dell’edilizia. Il risparmio energetico è un settore di primario ordine per i professionisti e gli addetti ai lavori e rappresenta una concreta possibilità di crescita e di sviluppo professionale. Gli interventi sulle tessiture murarie, le capacità di indagine e di individuazione dei punti di inefficienza energetica e la progettazione degli impianti ad alta efficienza energetica necessitano di figure altamente formate e specializzate che, basandosi su conoscenze e competenze multidisciplinari, ricopriranno i ruoli di Consulenti Energetici. Il Manuale del Consulente Energetico nasce con lo scopo di fornire ai colleghi una guida pratica e approfondita di tutte le procedure di calcolo e di analisi inerenti la stima e il dimensionamento degli interventi che interessano il sistema apporti / dispersioni, in virtù delle normative vigenti. Il manuale contiene numerosi esempi pratici di calcolo, schede di sopralluogo e...
Vedi maggiori dettagli