Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale

Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale

Autore: Dina Lentini

Numero di pagine: 227

Saggi - saggio (227 pagine) - Saggi su Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Anne Perry, Claude Izzo, Alicia Gimenéz Bartlett, Qiu Xiaolong, Moussa Konaté La storia del romanzo giallo ha seguito la storia dello sviluppo della società borghese, e con essa si è evoluta a partire dai classici fra `800 e `900, fino alla dilagante serie di opere contemporanee che hanno invaso il mercato librario internazionale coinvolgendo un’area immensa di pubblico. Se inizialmente la produzione e la fruizione del giallo finivano per collocarsi tra Europa continentale e America, oggi gli spazi della detective novel si sono praticamente moltiplicati in ogni direzione, dal grande Nord all’area mediorientale, all’Africa, all’Asia. La dilatazione geografica e culturale connessa alla distruzione degli stati e delle economie nazionali iniziata nell’ultimo trentennio del secolo scorso ha inciso anche in questo campo. Dalla Svezia di Maj Sjöwall e Per Wahlöö alla Londra vittoriana di Anne Perry, dal Noir mediterraneo di Jean-Claude Izzo alla Spagna di Alicia Giménez -Bartlett, fino alla Cina di Qiu Xiaolong e all'Africa di Moussa Konaté, un percorso nel giallo contemporaneo e nel suo rapporto con...

L’arte poliziesca di Scerbanenco

L’arte poliziesca di Scerbanenco

Autore: Fausto Boni

Numero di pagine: 592

Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica. Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà. Alla forma...

Breve storia del romanzo poliziesco

Breve storia del romanzo poliziesco

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 30

Per Leonardo Sciascia nel romanzo poliziesco c’è qualcosa di metafisico: «L’incorruttibilità e infallibilità dell’investigatore, la sua quasi ascetica vita, il fatto che non rappresenta la legge ufficiale ma la legge in assoluto, la sua capacità di leggere il delitto nel cuore umano oltre che nelle cose, ne fanno un eletto». Non è un caso allora che lo scrittore siciliano faccia partire questa breve ma affascinante storia del «giallo» dalla Bibbia con il primo detective privato, che identifica nel profeta Daniele. Da lui discendono tutti gli investigatori che sono venuti in seguito, dal Dupin di Edgar Allan Poe all’avvocato Perry Mason di Erle Stanley Gardner, passando per Sherlock Holmes di Arthur Con Doyle e Hercule Poirot di Agatha Christie. Sciascia analizza sottilmente regole del gioco e meccanismi narrativi, portandoci dai «gialli d’azione» degli americani duri e malinconici come Samuel Spade di Dashiell Hammett al commissario Maigret della polizia parigina. All’elenco mancherebbe solo Sciascia stesso che da Il giorno della civetta a Il contesto coltivò il genere come l’amato Gadda: a modo suo.

Gender e mass media. Verso un immaginario sostenibile

Gender e mass media. Verso un immaginario sostenibile

Autore: Anna Lisa Tota

Numero di pagine: 261

Questo libro esplora la possibilità di interpretare le immagini in termini di etica pubblica, cercando di comprendere quale sia il loro impatto sul tessuto democratico della società civile. Esiste un immaginario sostenibile, cioè tale da non favorire razzismo e sessismo? E se esiste, come vietare le immagini televisive o filmiche che non ci piacciono, se non sappiamo nemmeno che diverso significato assumono a seconda di chi le guarda? Un'immagine razzista o sessista costituisce davvero una minaccia oppure è innocua, perché conta soltanto la libertà del fruitore? E qual è il ruolo giocato dai media in tutto questo? Gli autori dei saggi raccolti nel volume si interrogano su come si apprendono socialmente i significati culturali delle differenze e su come tali differenze divengono la base di legittimazione delle disuguaglianze e delle discriminazioni sociali. L'apprendimento del significato delle differenze avviene mediante le interazioni sociali. Tuttavia, le nostre identità sono elaborate anche attraverso le diverse forme di mediazione simbolica dei prodotti mediali e culturali: in altri termini, noi "siamo" anche i romanzi che leggiamo, i quadri che osserviamo, le canzoni...

La società dell'indagine

La società dell'indagine

Autore: Alessandro Perissinotto

Numero di pagine: 110

Perché, malgrado la drammatica abbondanza di delitti reali, la nostra società ha bisogno di consumare quotidianamente massicce dosi di crimini letterari, cinematografici e televisivi? Perché il poliziesco si sta imponendo come genere “dominante”? Si tratta di una mera questione commerciale? Di una semplice moda? Alessandro Perissinotto, nella sua duplice veste di sociologo e di scrittore di noir, riflette sul successo della narrativa d’indagine e ne cerca le ragioni profonde in quel diffuso e inappagato desiderio di verità che caratterizza il mondo contemporaneo. In una società sulla quale aleggia perpetuamente lo spettro del complotto, l’investigazione diventa il modello conoscitivo privilegiato, il metodo ultimo per combattere le mistificazioni del potere. E così, non solo il poliziesco impera sugli schermi e tra le pagine dei libri, ma la sua presenza si fa pervasiva anchenella realtà, fino a influenzare le sentenze dei giudici popolari (in quello che viene ormai chiamato il C.S.I. Effect) e fino a condizionare la percezione della scienza medica che, in una visione mediata e massificata, si trasforma in indagine continua, proprio come avviene nella serie Dr....

Scritti costieri

Scritti costieri

Autore: Gabriel García Márquez

Numero di pagine: 714

Le divertenti, delicate e colorite cronache dei Caraibi scritte da Gabriel García Márquez, all'epoca studente di giurisprudenza poco più che ventenne, per il quotidiano "El Universal". L'impeccabile esordio narrativo di un grandissimo romanziere.

Alessandra

Alessandra

Autore: Amodio Tortora

Numero di pagine: 160

Il signor Bevilacqua imprenditore farmaceutico di Palermo sta per fallire quando riceve questa strana lettera dal playboy milanese Alberto Alberti: “Gentilissimo signor Bevilacqua, sia io che Lei ci troviamo entrambi in una situazione incresciosa. So che la sua azienda farmaceutica è sull’orlo della bancarotta se entro la fine del mese non salderà il debito che ha con il Banco di Napoli e che ammonta a due miliardi di lire. Io, al contrario, sono sull’orlo di perdere ben più di dieci miliardi se non mi sposo entro la fine del mese di aprile. Così è scritto nel testamento di mio padre che il notaio intende rispettare. Da qui la possibilità di arrivare ad un baratto conveniente per entrambi. Lei cerca soldi e io cerco moglie. Una moglie che sia naturalmente bella e che sia, mi scusi per la mia sincerità, anche molto brava a letto. La signora Ambrosoli mi ha riferito che lei ha una figlia bellissima. Ora, questa è la mia proposta. Tra due settimane, massimo tre, sua figlia mi raggiungerà presso la mia dimora e si farà possedere da me. Se mi riterrò soddisfatto delle sue prestazioni la sposerò senza indugi e senza porre altre condizioni. In caso contrario per la sua...

Il Collegio dei Bambini di Pietra

Il Collegio dei Bambini di Pietra

Autore: Amodio Tortora

Numero di pagine: 89

Quando Enrico Belardi giunge in Germania con la sua amica Léonor de Breuil, per acquistare un ex Collegio in disuso, trova da parte dei proprietari dell’edificio una aperta avversione causata dal fatto che loro sono arrivati due settimane prima del previsto. Ben presto Léonor si rende conto che quel tetro Collegio nasconde un segreto che i proprietari vogliono tutelare in tutti i modi. E, quando, poi, lei trova nei sotterranei del Collegio una stanza adibita a sala operatoria e dieci statue di bambini talmente realistiche da sembrare vivi, risveglia in Corinna Birgel e in suo fratello Sigmund Rascher, ufficiale delle SS, una furia omicida. Perché quel collegio che un tempo era una eccellenza della Germania è caduto in disuso? Chi ha fatto quelle statue? Questo è l’enigma che Léonor de Breuil, l’Ombra della Notte, famosa ladra internazionale dovrà scoprire. Presentazione della Serie Le Avventure di Léonor de Breuil Le avventure di Léonor de Breuil, bellissima ladra internazionale, nonché attrice cinematografica e investigatrice a tempo perso, si svolgono principalmente a Firenze negli anni dal 1930 al 1945. Léonor de Breuil nasce a Parigi il 24 maggio del 1910. La...

Il Dono

Il Dono

Autore: Amodio Tortora

Numero di pagine: 117

Francesca, escort di lusso, una sera deve soddisfare un cliente di settanta anni. Indecisa o meno se accettare l’incarico si mette a parlare con lui e piano piano quella che sembrava una squallida serata di sesso si trasforma in una notte magica. A seguito di quell’incontro, Francesca decide di non prostituirsi mai più e con i soldi che ha guadagnato apre un Onlus, Il Sostegno, per ospitare bambini disadattati. Nonostante ella abbia cercato di mettersi in contatto con l’uomo di cui si è innamorata, malgrado la grandissima differenza di età, questi non l’ha più voluta incontrare. Sei anni dopo quella nottata riceve, alla morte dell’uomo, da parte sua una villa in eredità. Francesca non riesce a comprendere il perché di questo dono, ma alla fine comprenderà che il dono non era la villa, ma ben altro: l’amore. Ad un avvio hot segue una storia molto romantica. Così le recensioni su Amazon: totale recensioni 42 di cui 7 a 5 stelle, 8 a 4 stelle, 13 a tre stelle, 6 a 2 stelle e 7 a 1 stella. Media tre stelle pari a 28 recensioni positive, 6 semi positive e 7 negative. Così quelle a 4 o 5 stelle: Leggendo questo romanzo scopro dei personaggi con una modernità...

Da usare

Da usare

Autore: Lucia Faienza

Il saggio intende affrontare la questione dei rapporti di filiazione tra scritture poliziesche e non finzionali, cercando di rispondere alla domanda: esiste la volontà di applicare moduli e formule del giallo e del noir all’interno delle scritture di non-fiction? Partendo da questa premessa di indagine viene ripercorsa la nascita del giallo, nel contesto e nelle finalità affidate al genere, con una breve focalizzazione sul caso italiano, per giungere fino a Sciascia quale “anticipatore” di quei processi di commistione tra letteratura gialla e ricostruzione giornalistica che si ritroveranno nelle scritture più recenti. Procedendo verso la fine del XX secolo l’indagine si sposta su un corpus di romanzi di fiction e non-fiction, in cui il crimine è l’elemento centrale della narrazione. L’ultima sezione affronta invece l’analisi di alcuni romanzi di non-fiction di vario genere, nei quali il crimine non è propriamente materia della narrazione, ma permangono alcuni elementi residuali del poliziesco contemporaneo: la ricerca per tracce, la frammentazione della verità, il soggetto cognitivo della prima persona, che conduce la propria ricerca con la volontà di...

Splendori e misteri del romanzo poliziesco

Splendori e misteri del romanzo poliziesco

Autore: Alberto Castoldi , Francesco Fiorentino , Giovanni Saverio Santangelo

Numero di pagine: 326
L’Oscuro Delitto di Wind Park

L’Oscuro Delitto di Wind Park

Autore: Arnoldo Galoppini

Numero di pagine: 129

Siamo in Australia, in un periodo imprecisato tra il 1925 e 1930. In un villa situata non lontana da Melbourne, a Wind Park, viene trovato morto Hugh Chancer. La polizia è portata a pensare ad una morte naturale, ma alcune circostanze portano l’investigatore privato Leblanc a riconsiderare i fatti. E benchè non appoggiato da nessuno, intraprende una indagine privata che lo porterà ad una scoperta sorprendente.

La fiction italiana

La fiction italiana

Autore: Milly Buonanno

Numero di pagine: 208

Dallo sceneggiato alle serie poliziesche, dalle storie di mafia alle biografie religiose e i drammi storici, dal fenomeno di popolarità de La Piovra, risposta italiana al serial statunitense Dallas, alla nascita di un'industria seriale con Un posto al sole, la prima soap opera nostrana: Milly Buonanno, da anni impegnata negli studi sul television drama, indaga la storia, l'evoluzione e i caratteri distintivi della narrazione televisiva italiana. Con una scoperta: la formazione del carattere 'tipicamente nazionale' della fiction è spesso il frutto di processi di commistione fra elementi culturali domestici e stranieri, nativi e di importazione, locali e globali, nella tensione costante fra identità nazionale e influssi internazionali.

Noir

Noir

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 172

Nella nuova edizione di questo vero e proprio atlante del delitto, Luca Crovi ha arricchito la sua galleria di ulteriori formidabili gioielli, tra i quali, solo per citarne alcuni, le interviste a Scott Turow, Lee Child, Stephen King e molti, molti altri ancora. Perché la morte di Edgar Allan Poe è ancor oggi un mistero? Perché Agatha Christie si autodefiniva una «fabbrica di salsicce»? Quali erano i difetti che Arthur Conan Doyle imputava al suo Sherlock Holmes? Cosa ne pensava dell’ispirazione Giorgio Scerbanenco? Perché Derek Raymond aspirava a una metafisica del noir e Raymond Chandler sosteneva che il noir perfetto non poteva esistere? Che rapporto ebbe Alfred Hitchcock con la lettura? Cosa leggono e come scrivono i maestri del noir internazionale? Luca Crovi ci accompagna fra i segreti di alcuni degli scrittori di suspense più letti di tutti i tempi, mostrando il lato curioso della genesi di molti loro bestseller e proponendo interviste esclusive a oltre ottanta autori: da Michael Connelly a Ken Follett, Jeffery Deaver, William Gibson, Dennis Lehane, Patricia Cornwell, Kathy Reichs, Anne Rice, P.D. James, Michael Crichton, Jean-Christophe Grangè, Wilbur Smith,...

Dizionario di cifrematica

Dizionario di cifrematica

Autore: Fabiola Giancotti

La cifrematica è la scienza della parola. Il termine è sorto in un’équipe diretta da Armando Verdiglione nel 1988. Questo è il primo Dizionario di cifrematica. Contiene circa seimila lemmi nel loro svolgimento storico e secondo le cinque logiche: la relazione, il punto, la funzione, l’operazione, le dimensioni. Accanto alla matematica, alla filosofia, alla teologia, alla semiotica, alla psicanalisi, all’arte e alla cultura del ventesimo secolo, la cifrematica è la scienza che inaugura il ventunesimo secolo specificandosi come scienza della parola che diviene qualità. I testi sono gli scritti di Armando Verdiglione, oltre trentamila pagine fra libri, articoli, conferenze, saggi editi e inediti, a cominciare dal 1973.

Ultimi ebook e autori ricercati