
Il presente volume vuol essere un’efficace guida per orientare il candidato ad organizzare lo studio per la preparazione alla prova preliminare del concorso per Vice Ispettori nella Polizia di Stato. Dopo avere fornito indicazioni circa i compiti del corpo, la struttura e l’organizzazione dello stesso, la figura professionale dell’Ispettore e i requisiti per l’accesso al concorso, sono state riportare le sintesi delle materie del programma, i questionari monotematici con risposte ai quesiti commentati e le simulazioni d’esame inerenti: Diritto Costituzionale, Diritto Penale, Diritto Processuale Penale, Diritto Civile, Diritto Amministrativo e la Legislazione in materia di Pubblica Sicurezza. Nell’ultima parte sono trattati gli accertamenti fisio-psico-attitudinali con particolare riguardo alla spiegazione dei principali test di personalità (MMPI, Rorschach, Z test, Taleia 400A, Biografico, ecc.) e alla descrizione del colloquio con lo psicologo.
Il volume ha lo scopo di orientare e preparare coloro che vogliono partecipare al concorso o al reclutamento per Allievi Agenti del Corpo della Polizia di Stato. La parte I del testo orienta il giovane nel mondo della Polizia di Stato, su come intraprendere la carriera, gli sviluppi della stessa ed i requisiti che occorre possedere. La parte II del volume rappresenta un'assoluta novità nel suo genere riportando una serie di "pillole di cultura" per ciascuna materia oggetto della prova scritta d'esame con lo scopo di mirare, sintetizzare e facilitare lo studio del candidato, senza addentrarsi in inutili e complesse argomentazioni. La "composizione delle pillole" scaturisce da un attento esame delle domande contenute nelle banche dati pubblicate dalle Amministrazioni di Polizia nei precedenti concorsi. Presenta, inoltre, numerosi quesiti e delle simulazioni d'esame. La parte III fornisce parametri di valutazione per le prove dell'efficienza fisica, la descrizione degli accertamenti psico-attitudinali unitamente a consigli su come affrontare il colloquio psicologico. Comprende la trattazione dei test di personalità (MMPI, Rorschach, Z-Test, Taleia 400, biografico, questionario...
287.41
287.20
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
287.29
Il Compendio di Procedura Penale è stato aggiornato sia a seguito della cd. Riforma Orlando (L. 23 giugno 2017, n. 103, Modifiche al codice penale al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario) sia a seguito della Legge 9 gennaio 2019, n. 3 (cd "spazzacorrotti); tiene conto poi dei recenti interventi della Corte Costituzionale, che, assieme alla legge sulla responsabilità civile dei magistrati (l. 27 febbraio 2015, n. 18), e l'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto introdotta dal D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28, hanno finito per modificare diversi istituti del codice di rito. Tutto ciò anche a causa del recepimento delle direttive europee in materia processuale e all'emergenza legata al sovraffollamento carcerario. La sua struttura sintetica ma precisa, e la sua scorrevolezza narrativa, ne fanno uno dei compendi più completi della Collana Manuali Giuridici STUDIOPIGI. Il DIRITTO e la PROCEDURA PENALE, da oggi insieme. Il tutto nello stile sintetico e scorrevole proprio della Manualistica STUDIOPIGI. E, come sempre, al prezzo più basso d'Italia.
Vedi maggiori dettagli