Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Demolition man

Demolition man

Autore: Andrea Scanzi

Numero di pagine: 276

Tutti sanno chi è il responsabile della crisi di governo più idiota e colpevole della Seconda Repubblica, scatenata nel pieno di una tragica pandemia: Matteo Renzi. Perse le elezioni del 2018, la Diversamente Lince di Rignano ha prima aperto le porte al governo Salvimaio, inaugurando dal salotto televisivo di Fabio Fazio la cosiddetta "politica del popcorn" ("consistente più o meno nel vedere il proprio Paese che si sfascia per poi chiosare: io l'avevo detto"). A seguito della crisi del Papeete, nell'agosto 2019, ha appoggiato un accordo tra Pd e Cinque Stelle, solo per creare subito dopo il "partito ossimoro" Italia Viva. Una formazione che, per usare le parole del giornalista Armando Sommajuolo, ha dimostrato di avere "più voti al Senato che nel resto del Paese". Ha quindi iniziato a cannoneggiare dall'interno la maggioranza del Conte II, fino all'epilogo che tutti conosciamo. A colpi di "stai sereno", Renzi è riuscito dunque nella triplice impresa di accoltellare politicamente prima Letta, poi Marino e infine Conte. Andrea Scanzi ha sempre sostenuto che fidarsi del senatore di Scandicci "significa darsi dei bischeri da soli"; l'ha scritto e dichiarato anche quando era...

L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart

L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart

Autore: Ekkehart Krippendorff

Numero di pagine: 328
Una formica nera in una notte nera

Una formica nera in una notte nera

Autore: Saverio Terranova

Numero di pagine: 326

L’amore è il dono più bello che Dio ha fatto agli uomini, anche se spesso viene deturpato dagli uomini e, molte volte, anche dalle donne. è quello che accade anche in questa storia. Ma perché allora giovani innamorati, innocenti da ogni forma di colpa, vengono colpiti da un destino cieco e crudele che ne distrugge anche la speranza? Questa è una storia d’amore nello sfondo di una violenta contesa politica in una città di provincia. Quando la rinata democrazia del dopoguerra restituisce al popolo la possibilità di lottare per la sua redenzione, esso riesce a scuotere le secolari catene della sottomissione alla classe ricca, da sempre al potere, in nome di una giustizia sognata e invocata da secoli. Sulla classe ricca, assieme alla sconfitta, la sventura si abbatte ripetutamente e inspiegabilmente, colpendo i suoi giovani, mentre gli uomini del popolo assaporano l’ebbrezza del potere, non sempre venendo incontro alle attese popolari. La cultura moderna non conosce il fato né le Erinni vendicatrici. Il perché di queste sventure resta senza risposta per le vittime e per il popolo che ne resta angosciato e dubbioso. L’autore è convinto che, se una spiegazione c’è,...

La guerra civile spagnola tra politica e letteratura

La guerra civile spagnola tra politica e letteratura

Autore: Gigliola Sacerdoti Mariani , Arturo Colombo , Antonio Pasinato

Numero di pagine: 319
La teologia di San Paolo può interessare il politico?

La teologia di San Paolo può interessare il politico?

Autore: Centro Studi per la Riforma dello Stato

Numero di pagine: 99

2000.1292

Da 'tragedia' e 'commedia' a 'lode' e 'biasimo'

Da 'tragedia' e 'commedia' a 'lode' e 'biasimo'

Autore: Giuseppe Serra

Numero di pagine: 81

Die "Poetik" des Aristoteles, die bereits die griechische Scholastik als das letzte Buch des "Organon" betrachtete, wurde im 10. Jahrhundert. ins Arabische übersetzt. Die Übersetzung durch einen nestorianischen Logiker, Abu Bishr Matta ibn Yunus, wurde vor allem von Philosophen wie al-Farabi, ibn-Sina (Avicenna) und ibn-Roshd (Averroes) gelesen. In einer bekannten Erzählung von Borges ist zu lesen, dass Renan ibn-Roshd vorwarf, die Tragödien und Komödien der Griechen mit Lob- und Schmähgedichten der Araber verwechselt zu haben. Die Arbeit zeigt, dass dies weder dem Übersetzer noch seinen Lesern zuzuschreiben ist, da die Literatur, auf die Aristoteles sich bezog, selbst bei den Griechen kaum noch bekannt war.

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Autore: Elisabetta Selmi , Enrico Zucchi

Numero di pagine: 398

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l’«invisibile», il profano con il sacro, l’immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell’interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell’espressione, fa dell’allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume, che comprende saggi volti ad affrontare la questione da angolazioni critiche e metodologiche differenti, intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità. Nella drammaturgia italiana ed europea tra Cinque e Settecento emerge, infatti, con evidenza una dimensione allegorica che...

L'attualità dell'inattuale. Riflessioni su politica, immigrazione e pari opportunità attraverso la tragedia «Le supplici» di Eschilo

L'attualità dell'inattuale. Riflessioni su politica, immigrazione e pari opportunità attraverso la tragedia «Le supplici» di Eschilo

Autore: Lorenzo Vittorio Tumeo

Numero di pagine: 176
All’ombra del Principe

All’ombra del Principe

Autore: Attilio Danese

Numero di pagine: 438

Postfazione di Flavio Felice. Nel corso della storia, pur cambiando i sistemi, la vita politica è divenuta sempre più complessa. Con Machiavelli si è liberata dalla retorica e dal moralismo e ha rinunciato a darsi una direzione etica per divenire una scienza autonoma. La lettura gramsciana del Principe nelle fasi postbellica, post ‘89 e ancora oggi ha dato spessore culturale alla “conquista e al mantenimento del potere”, ma in mancanza di una bussola di orientamento i diversi leader e i partiti nei sistemi democratici hanno finito con l’assecondare rivendicazioni e desideri dei cittadini. Ha prevalso l’esaltazione del consenso ad ogni costo e di conseguenza il conflitto tra le parti e la decomposizione del tessuto solidale. L’opposizione del “popolo” alla “casta” ha favorito neopopulismo e sovranismo e sollecitato la trasformazione della democrazia rappresentativa nell’utopia della democrazia diretta, in cui il popolo detta le scelte attraverso i social in assenza di principi regolativi condivisi.

I tragici greci

I tragici greci

Autore: Eschilo , Euripide , Sofocle

Numero di pagine: 1280

ESCHILO• I Persiani • I Sette a Tebe • Le supplici • Prometeo incatenato • Agamennone • Le Coefore • Le EumenidiTraduzioni di Enzo Mandruzzato, Leone Traverso, Manara ValgimigliSOFOCLE• Antigone • Aiace • Èdipo re • Elettra • Filottete • Le Trachinie • Èdipo a Colono • I segugiCura e traduzione di Filippo Maria PontaniEURIPIDE• Alcesti • Medea • Ippolito • Gli Eraclidi • Ecuba • Andromaca • Le supplici • Eracle • Le troiane • Elettra • Elena • Ifigenia Taurica • Ione • Le fenicie • Oreste • Ifigenia in Aulide • Le Baccanti • Reso • Il CiclopeCura e traduzione di Filippo Maria PontaniEdizioni integraliAltissima espressione poetica, nonché specchio degli sviluppi politici della polis ateniese nell’epoca classica, la tragedia greca è giunta fino a noi attraverso i secoli mantenendo inalterato il fascino archetipico che ne costituisce l’impronta originaria. Nella rielaborazione drammatica del mito rivivono le convinzioni del singolo poeta ma anche l’eco delle discussioni e della vita civile e morale di un popolo. Così i personaggi di Eschilo non sono più semplici mortali in balia di forze cieche e oscure,...

Con regolata indifferenza, con attenzione costante. Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Con regolata indifferenza, con attenzione costante. Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Autore: Domenico Maria Bruni

Numero di pagine: 362

1615.67

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Sistema politico e istitutzioni

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Sistema politico e istitutzioni

Autore: Gabriele De Rosa , Giancarlo Monina

Numero di pagine: 461
Tragedie e vita di Vittorio Alfieri preceduto da un ragionamento storico-critico del prof. Silvestro Centofanti

Tragedie e vita di Vittorio Alfieri preceduto da un ragionamento storico-critico del prof. Silvestro Centofanti

Autore: Vittorio Alfieri

Numero di pagine: 734
Vite degli uomini illustri d'Italia in politica e in armi dal 1450 fino al 1850 di F. D. Guerrazzi

Vite degli uomini illustri d'Italia in politica e in armi dal 1450 fino al 1850 di F. D. Guerrazzi

Autore: Francesco Domenico Guerrazzi

Numero di pagine: 711
Tragedie e poesie varie di Alessandro Manzoni, aggiuntevi le prose relative

Tragedie e poesie varie di Alessandro Manzoni, aggiuntevi le prose relative

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 270

Ultimi ebook e autori ricercati