Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Repubblica
Autore: Platone ,
Numero di pagine: 169
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che è soltanto auspicata. Lui e i suoi compagni, sono impegnati in un’analisi di quello che è più o meno positivo, per il buon funzionamento dello di uno Stato Ideale. La donna e il suo ruolo, la parità di diritti e doveri con l’uomo, la condivisone dei figli, la legislazione e i legislatori ideali, sono solo alcuni dei temi toccati in questo sorprendente dialogo, estremo, rivoluzionario, anticipatore. In questo ebook in versione integrale reinterpretata, pensata per una lettura ottimale, il dialogo tra Socrate e il compagno Glaucone, sviscera e illustra il modello per eccellenza delle utopie politiche, ripreso, rimaneggiato, e messo veramente in pratica nel corso dei secoli a venire, da diversi regimi, alcuni, tutt’ora esistenti. E’ un’opera importante e fondamentale della letteratura classica antica. Assolutamente da non perdere.
La Repubblica
Autore: Platone ,
Numero di pagine: 114
Platone. Repubblica
Autore: Simon Blackburn ,
Numero di pagine: 171
La repubblica
Autore: Plato ,
La repubblica di Platone, o sia dialogo sopra la giustizia tradotto dal padre Michelangelo Bonotto domenicano. Tomo primo [-secondo!
La Repubblica di Platone, o sia dialogo sopra la giustizia, tradotto dal Padre M. A. Bonotto, etc
Autore: Plato ,
La "Repubblica" di Platone
Numero di pagine: 623
La repubblica ovvero La giustizia di Platone
Numero di pagine: 59
Platone. Repubblica, Libro XI. Lettera agli amici d'Italia
Autore: Mario Vegetti ,
Numero di pagine: 56
Platone e le "ragioni" dell'immagine
Autore: Linda M. Napolitano Valditara ,
Numero di pagine: 302
Platone filosofo dell'educazione
Autore: Paolo Impara ,
Numero di pagine: 155
La Repubblica di Platone
Autore: Alain Badiou ,
Numero di pagine: 432
Né traduzione o parodia, né commento o rilettura filologica, La Repubblica di Platone “di” Badiou si accinge a diventare l’opera filosofica più singolare del XXI secolo. Un genere letterario a sé stante e tanto più stupefacente quanto non è del tutto chiaro chi ne sia l’autore: il fondatore della filosofia, il greco Platone, o quello che, secondo molti, è il più importante pensatore vivente, il francese Alain Badiou? I personaggi sono Socrate e i suoi allievi, ma tra questi spunta una donna. Lo stile è quello del dialogo, ma il lettore è afferrato da una prosa che attinge a piene mani da un’incalzante oralità. I problemi sono quelli della giustizia e della costituzione politica, ed ecco allora che si parla di corruzione dilagante e sovranità del denaro. Resta la tensione socratica con Omero ed Eraclito, ma la poesia viene riscattata da Mallarmé e il molteplice da Deleuze. I concetti, le domande, i nodi problematici è l’eternità dell’opera di Platone a porli. Ma sono la vivacità e l’audacia del pensiero di Alain Badiou a declinarli nella nostra condizione contemporanea, a farli vibrare in un testo che ricolloca l’opinione nel contesto delle...
Per una nuova interpretazione di Platone
Autore: Giovanni Reale ,
Numero di pagine: 933
Repubblica. Testo greco a fronte
Autore: Platone ,
Numero di pagine: 1386
È stato detto che l'intera teoria politica occidentale, in tutte le sue eterogenee declinazioni, può essere intesa come derivazione della posizione platonica della Repubblica o, alternativamente, della concezione aristotelica della Politica. Nel bene e nel male, c’è chi ha visto nel progetto politico platonico l’archetipo di ogni totalitarismo (nazismo, comunismo...) e invece chi vi ha scorto l'ideale di una teologia politica ispirata alla giustizia.
Polis e cosmo in Platone
Autore: Giovanni Reale ,
Numero di pagine: 240
Autonomia, potere, minorità
Autore: Alfonso M. Iacono ,
Numero di pagine: 171
Le Ecclesiazuse di Aristofane e la Repubblica di Platone
Autore: Alessandro Chiappelli ,
Numero di pagine: 115
La Repubblica
Autore: Plato , Mario Vegetti , Bruno Centrone ,
Numero di pagine: 816
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Indice - Introduzione di Mario Vegetti; Cronologia della vita e delle opere di Platone; Elenco delle abbreviazioni; Traslitterazione dei caratteri greci; Nota al testo; Sommario; La Repubblica; Note di Bruno Centrone; Nota del Traduttore.
La repubblica di Platone o sia dialogo sopra la giustizia tradotto dal P. Michelangelo Bonotto
Autore: Plato ,
Numero di pagine: 359
A proposito della Repubblica di Platone
Autore: Emanuela Rosina ,
Numero di pagine: 280
Quale miglior modo di spiegare le grandi opere filosofiche se non con l'arte della maieutica inventata proprio dal "più sapiente" dei filosofi ovvero Socrate? L'autrice sceglie quindi la forma del dialogo, quello tra uno studente e un professore di filosofia, per spiegare, esplorare e analizzare "La Repubblica" una delle opere più importanti di Platone, attraverso il quale il filosofo affronta i temi della giustizia, dell'educazione, della città ideale e della politica. Il dialogo tra lo studente e il professore diventa un'indagine su tutti i capitoli della Repubblica dalla quale emerge tutta la curiosità e la voglia di sapere dei giovani verso il grande tema della giustizia sotto diversi profili.
Città e anima nella «Repubblica» di Platone
Autore: Giovanni R. F. Ferrari ,
Numero di pagine: 202
La filosofia politica di Platone
Autore: AA. VV. ,
Numero di pagine: 192
629.21
Interiorità e anima
Autore: Maurizio Migliori , Linda M. Napolitano Valditara , Arianna Fermani ,
Numero di pagine: 398
Repubblica o sulla giustizia. Testo greco a fronte
Autore: Platone ,
Numero di pagine: 1079
Repubblica o sulla giustizia
Autore: Platone ,
Numero di pagine: 512
Osservazioni al testo di Platone, Repubblica X, 601d
Autore: Giuseppina Basta Donzelli ,
Numero di pagine: 7
Chi è il filosofo? Platone e la questione del dialogo mancante
Autore: Paola Premoli De Marchi ,
Numero di pagine: 386
230.91
Della interpretazione panteistica di Platone di Alessandro Chiappelli ...
Autore: Alessandro Chiappelli ,
Numero di pagine: 284
Saggi in ricordo di Aristide Tanzi
Numero di pagine: 579
Platone
Autore: Giovanni Reale ,
Numero di pagine: 368
Io volentieri a coloro che sanno parlo, a coloro che non sanno mi nascondo. Eschilo, Agamennone Esiste un Platone segreto che si rifiuta di affidare alla scrittura le proprie dottrine e rinvia discepoli e interlocutori alla parola. In questa accurata sintesi, Giovanni Reale, uno dei massimi interpreti del pensiero antico, indaga le dottrine segrete platoniche evidenziandone difficoltà e contraddizioni. Perché il filosofo greco ha costruito il suo sistema in un preciso momento storico, mentre un'intera civiltà passava dalla comunicazione orale a quella scritta e ha constatato l'inadeguatezza tanto dell'oralità tradizionale (esemplificata dai poemi omerici), quanto della comunicazione scritta, fondando un nuovo linguaggio, quello dell'oralità dialettica. Reale conduce con esemplare chiarezza il lettore attraverso i concetti guida del pensiero platonico (dalla dottrina delle Idee a quella, elusiva e complessa, dei Principi), mostrandone la straordinaria modernità e la vicinanza all'odierna filosofia ermeneutica. Un libro che è diventato punto di riferimento obbligato per chi studia la filosofia classica.
Da grande farò l'Archeologo
Autore: Baldassare Conticello ,
Numero di pagine: 402
Andrea, nel lontano 1932, affinchè il figlio Biagio nascesse siciliano, mandò la moglie a partorire a Palermo, nonostante vivessero a Milano per lavoro. Da questa città si trasferirono a Roma nel 1935 per poi approdare definitivamente nella loro terra natìa molti anni dopo, spinti da una grave malattia di Andrea. Biagio descrive le difficoltà di un periodo di guerra e di dopoguerra, vissute nel quartiere di Monteverde Vecchio a Roma, dove ognuno si arrangiava come poteva, tra il contrabbando di sigarette o di qualsivoglia merce. Mentre le truppe tedesche lasciavano Roma verso nord, lungo la Via Aurelia, quelle americane entravano dalla Via Appia, passando sotto l'Arco di Costantino, come avevano fatto gli antichi romani con le truppe al seguito del Generale vittorioso. Erano anni sì brutti, ma col senno del poi si apprezzò quel sentimento di solidarietà e di altruismo che man mano che gli anni passavano, andava scemando sempre di più. È proprio vero che più si vive in povertà e più ci si vuole bene! In Sicilia, Biagio si accostò, facendola parte di sé, a quella Cultura che dapprima aveva disprezzata per il suo dialetto, per il suo modo di rapportarsi con le ragazze, ...
La società aperta e i suoi nemici. Volume 1: Platone totalitario
Autore: Karl R. Popper ,
Platone e la scrittura della filosofia
Autore: Thomas A. Szlezák ,
Numero di pagine: 580
Dialettica e definizione del bene in Platone
Autore: Hans Krämer ,
Numero di pagine: 150
L'utopia platonica, il progetto politico di un grande filosofo
Autore: Cosimo Quarta ,
Numero di pagine: 297
La sapienza di Timeo
Autore: Linda M. Napolitano Valditara ,
Numero di pagine: 492
Dialogo con Platone
Autore: Stefano Cazzato ,
Numero di pagine: 62
Platone
Autore: John Niemeyer Findlay ,
Numero di pagine: 474
I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e umanesimo