Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Repubblica

Repubblica

Autore: Platone

Numero di pagine: 169

Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che è soltanto auspicata. Lui e i suoi compagni, sono impegnati in un’analisi di quello che è più o meno positivo, per il buon funzionamento dello di uno Stato Ideale. La donna e il suo ruolo, la parità di diritti e doveri con l’uomo, la condivisone dei figli, la legislazione e i legislatori ideali, sono solo alcuni dei temi toccati in questo sorprendente dialogo, estremo, rivoluzionario, anticipatore. In questo ebook in versione integrale reinterpretata, pensata per una lettura ottimale, il dialogo tra Socrate e il compagno Glaucone, sviscera e illustra il modello per eccellenza delle utopie politiche, ripreso, rimaneggiato, e messo veramente in pratica nel corso dei secoli a venire, da diversi regimi, alcuni, tutt’ora esistenti. E’ un’opera importante e fondamentale della letteratura classica antica. Assolutamente da non perdere.

Platone. Repubblica, Apologia di Socrate, Simposio. I testi, commentati dagli editor di Montecovello

Platone. Repubblica, Apologia di Socrate, Simposio. I testi, commentati dagli editor di Montecovello

Numero di pagine: 352
Giustizia, filosofia e felicità. Un'introduzione a «La Repubblica» di Platone

Giustizia, filosofia e felicità. Un'introduzione a «La Repubblica» di Platone

Autore: Giovanni Casertano

Numero di pagine: 128
La Repubblica di Platone

La Repubblica di Platone

Autore: Alain Badiou

Numero di pagine: 432

Né traduzione o parodia, né commento o rilettura filologica, La Repubblica di Platone “di” Badiou si accinge a diventare l’opera filosofica più singolare del XXI secolo. Un genere letterario a sé stante e tanto più stupefacente quanto non è del tutto chiaro chi ne sia l’autore: il fondatore della filosofia, il greco Platone, o quello che, secondo molti, è il più importante pensatore vivente, il francese Alain Badiou? I personaggi sono Socrate e i suoi allievi, ma tra questi spunta una donna. Lo stile è quello del dialogo, ma il lettore è afferrato da una prosa che attinge a piene mani da un’incalzante oralità. I problemi sono quelli della giustizia e della costituzione politica, ed ecco allora che si parla di corruzione dilagante e sovranità del denaro. Resta la tensione socratica con Omero ed Eraclito, ma la poesia viene riscattata da Mallarmé e il molteplice da Deleuze. I concetti, le domande, i nodi problematici è l’eternità dell’opera di Platone a porli. Ma sono la vivacità e l’audacia del pensiero di Alain Badiou a declinarli nella nostra condizione contemporanea, a farli vibrare in un testo che ricolloca l’opinione nel contesto delle...

Il sole e il bene

Il sole e il bene

Autore: Gianluca Mungo

Il VI libro della Repubblica di Platone può essere considerato come il punto-chiave dell’intera opera. In esso si discute, infatti, della natura del Bene e dei suoi collegamenti con la dimensione umana. A distanza di millenni, durante la tragica parentesi della Repubblica di Weimar, diversi furono gli studiosi che diedero vita al neoumanesimo tedesco. Essi trassero ispirazione dalla filosofia platonica proprio in un periodo in cui lo spettro della tirannide, tanto osteggiato da Platone, dalle profondità del tartaro, pareva, sempre più, risalire sino a sprigionarsi nella follia hitleriana.

il concetto di costrizione nella Repubblica di Platone

il concetto di costrizione nella Repubblica di Platone

Autore: Michele Repole

Numero di pagine: 170

Attraverso l'applicazione di due metodi di indagine differenti - quello filologico e quello discorsivo - questo studio si pone l'obiettivo di mostrare al lettore una panoramica esaustiva, all'interno del pensiero filosofico di Platone, sul significato del concetto di "costrizione" e sulle sue implicazioni limitatamente alla Repubblica: muovendosi, da un lato, tra i diversi dialoganti, contesti, opinioni, discorsi, costruzioni verbali, e, dall'altro lato, tra i vari campi - ontologico, gnoseologico, etico-politico, mistico-teologico - della filosofia platonica, la ricerca arriver DEGREES a ricostruire una gamma di tipologie di costrizione, le quali apriranno una nuova prospettiva ermeneutica, tra le molte gi DEGREES individuate, del testo platonico in questi

La polis della doxa nella Repubblica di Platone

La polis della doxa nella Repubblica di Platone

Autore: Romano Romani

Il breve scritto contenuto in questo libro, nato da una vita di riflessione su Platone, che l’autore ha studiato in opere come Εἰδέναι e Θεωρητικά, è la proposta di una nuova lettura della Repubblica. Un nuovo inizio di lettura.

Platone. Alla ricerca della sapienza segreta

Platone. Alla ricerca della sapienza segreta

Autore: Giovanni Reale

Numero di pagine: 488

“L’obiettivo principale di questo mio libro, frutto di più di una quarantina di anni di studi platonici, vuole essere quello di ricostruire i tratti di Platone come ‘scrittore’, come ‘poeta’ e come ‘mitologo’, oltre che come ‘pensatore’. Sono tratti assai più ricchi e più complessi di quanto molti pensano, e che non hanno uguale. Io ho infatti la ferma convinzione che Platone sia il più grande filosofo in assoluto finora comparso sulla Terra, e che il compito di chi lo vuole comprendere e fare comprendere agli altri, pur avvicinandosi sempre di più alla Verità, non può mai avere fine.” Giovanni Reale Platone ha costruito il suo sistema filosofico in un momento storico in cui un’intera civiltà passava dalla comunicazione orale tradizionale a quella scritta, scontrandosi con l’inadeguatezza di entrambe. Scelse comunque di affidare alla scrittura le proprie dottrine, rinviando però discepoli e interlocutori a un nuovo linguaggio, l’oralità dialettica. Giovanni Reale, uno dei massimi interpreti del pensiero antico, conduce con esemplare chiarezza il lettore attraverso i concetti guida del pensiero platonico mostrandone la straordinaria modernità, ...

Sull'ingiustizia. I concetti di ingiustizia e «pleonexia» nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele

Sull'ingiustizia. I concetti di ingiustizia e «pleonexia» nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele

Autore: Lorenzo Picca

Numero di pagine: 210
La repubblica di Platone, o sia dialogo sopra la giustizia tradotto dal padre Michelangelo Bonotto domenicano. Tomo primo [-secondo!

La repubblica di Platone, o sia dialogo sopra la giustizia tradotto dal padre Michelangelo Bonotto domenicano. Tomo primo [-secondo!

Ultimi ebook e autori ricercati