Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un partigiano del comandante “Pippo”

Un partigiano del comandante “Pippo”

Autore: Aldo Battaglini

Aldo Battaglini detto "Pelo", partigiano di "Pippo", il famoso comandante Manrico Ducceschi, dopo molti anni scrive un libro componendo frammentati ricordi e ricostruendo la vita da "bandito". Ragazzo di vent'anni, ha però le idee chiare e lotta, soffrendo la fame e il freddo, contro i tedeschi e i fascisti. Lotta contro il male che il fascismo ha inculcato in quei giovani ragazzi, lotta contro l'odio insegnato a scuola e lotta contro l'impossibile amore per la guerra. Ma non è solo diario di battaglie e scontri il lungo racconto del partigiano Battaglini. La narrazione ci porta a conoscere la geografia della montagna, del territorio tenuto dall'XI Zona, composta da capanne, foci, sentieri, pendici e crinali, e ancora uomini e donne. E qui gli incontri e l'aiuto della popolazione ai partigiani, anche quando sanno che su "Pelo" pende una taglia da ventimila lire. L'autore, in prima e terza persona, racconta l'8 settembre, l'impiego come carabiniere ausiliario e infine la scelta di darsi alla macchia e fare il partigiano. Pubblicazione in collaborazione con Associazione Volontari della Libertà Lucca (AVL - FIVL).

Buon compleanno Pippo

Buon compleanno Pippo

Autore: Gaelle

Numero di pagine: 36

Siamo tutti in giro per il mondo, per scelta o per necessità. Riabbracciare amici e parenti lontani regala sempre emozioni speciali. Questa è la storia di un viaggio visto con gli occhi di una bambina. È un viaggio verso le proprie radici, vissuto con l'emozione che prelude un incontro atteso da tempo e con l'allegria che solo i bambini sanno portare ovunque.

Pippo Fava. Lo spirito di un giornale

Pippo Fava. Lo spirito di un giornale

Autore: Luigi Politano , Luca Ferrara

Numero di pagine: 120

Catania 1980. Nella Milano del Sud il clan di Nitto Santapaola la fa da padrone e Cosa nostra si intreccia con le istituzioni in un gioco di potere fatto di morti ammazzati, grandi opere, corruzione e fiumi di denaro. In questa terra meravigliosa e maledetta, vive e lavora un giornalista, Giuseppe Fava, che racconta la verità senza tralasciare alcun particolare. Amori, morte, disperazione e bellezza nelle parole di "Pippo" che diventa il pericolo da abbattere a tutti i costi. Dalla pittura, ai racconti, alle opere teatrali, tutto di Pippo Fava è pieno dell'amore per la sua terra. E proprio dopo un anno dall'uscita de I Siciliani, il mensile di denuncia che ha fatto storia nella lotta per la libertà di informazione, il giornalista verrà ucciso con cinque proiettili sparati a sangue freddo da spietati killer che il 5 gennaio del 1984 decisero di soffocare con le armi la voce di colui che non sarebbero mai riusciti a far tacere. Il fumetto narra l'esperienza di un uomo che affronta a viso aperto, e con la sola forza delle parole, un sistema che nessun altro ebbe il coraggio di denunciare. Nel 1981 Pippo Fava scriveva: "A coloro che stavano intanati, senza il coraggio di impedire...

La villanella rapita, o sia Le gelosie di Pippo: dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo, della Principessa il carnevale dell'anno 1796

La villanella rapita, o sia Le gelosie di Pippo: dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo, della Principessa il carnevale dell'anno 1796

Autore: Giovanni Bertati

Numero di pagine: 135
L'IX Zona patrioti Pippo. Le relazione dei Comandi

L'IX Zona patrioti "Pippo". Le relazione dei Comandi

Autore: a cura di Andrea Giannasi

Numero di pagine: 224

Scritta tra gli anni quaranta e cinquanta recuperando documenti, rapporti e appunti, la Relazione sull’attività svolta dalle unità di patrioti operanti alle dipendenze del Comando XI Zona, raccoglie nomi, luoghi, date ed eventi. Manrico Ducceschi, nome di battaglia “Pippo”, è stato un comandante autonomo, ovvero non permise l’ingresso e ingerenze politiche da parte di commissari o funzionari di partito nella vita della formazione. La lotta di Liberazione era un fatto militare che doveva articolarsi su specifiche regole di spostamento, alloggiamento, ingaggio e combattimento. Gli ideali erano quelli puri della lotta di Liberazione. Gli obiettivi per costruire un mondo migliore, dopo averlo liberato dalla tirannia del nazismo e del fascismo, nel quale eguaglianza, libertà e fraternità dovevano rappresentare le colonne portanti della nuova nazione. L’impegno di Pippo e dei suoi partigiani e patrioti era dunque ideale non partitico e per questo una volta raggiunti dagli Alleati sono proprio questi a rifornire l’unità e porla in combattimento sulla Linea Gotica a partire dall’ottobre del 1944. I combattenti del Battaglione Autonomo Patrioti Italiani Pippo lottarono...

Vita di Filippo Scolari, volgarmente chiamato Pippo Spano: scritta da Domenico Mellini

Vita di Filippo Scolari, volgarmente chiamato Pippo Spano: scritta da Domenico Mellini

Autore: Domenico Mellini

Numero di pagine: 71
Vita Del Famosissimo E chiarissimo Capitano Filippo Scolari ... chiamato Pippo Spano, Conte di Temesuar ... riueduta,& accresciuta dal suo primo Autore

Vita Del Famosissimo E chiarissimo Capitano Filippo Scolari ... chiamato Pippo Spano, Conte di Temesuar ... riueduta,& accresciuta dal suo primo Autore

Autore: Domenico Mellini

PIPPO IL POLIPETTO e GENNARO LO SQUALO

PIPPO IL POLIPETTO e GENNARO LO SQUALO

Autore: Lorena Artioli

Numero di pagine: 40

Testo semplice ed essenziale che invita il piccolo lettore oltre alla lettura anche ad ammirare le immagini illustrate del racconto. Una storia tenera e dolce, commovente e delicata, messaggi quelli raccontati fatti di poesia, generosità e solidarietà. Un piccolo polipetto che si prende cura non solo di sé stesso ma dell'intero mondo marino, che trova soluzioni per vivere in pace e armonia. Importante è il tema del rispetto verso tutti gli esseri viventi e la possibilità di sopravvivenza di ogni specie senza la necessaria uccisione dell'altro. Tutti i sensi vengono coinvolti e stimolati dando al racconto quel profondo senso di completezza. Si passa dalla lettura del libro alla manipolazione per costruire gli strumenti musicali, dall'ascolto di brani d'autore, alla produzione di sonorizzazioni ideate dai bambini, dal movimento libero al sincronismo ritmico motorio e ritmico verbale, dalla recitazione all'intonazione di semplici canzoncine presenti nel testo. La trama è originale, è portata avanti in modo da ottenere il massimo sviluppo senza tralasciare nulla. Scritto in uno stile lineare e scorrevole, familiare, che emoziona fino all'ultima pagina. Un libro consigliato a...

I “Pippo” volavano sempre

I “Pippo” volavano sempre

Autore: Giorgio Burei

Numero di pagine: 234

I «Pippo» volavano sempre: Durante la seconda guerra mondiale, due ragazzi, Enrico e Gianni, si trovano, quasi inconsapevolmente, a condurre la loro esistenza su fronti opposti, uno con l'etichetta di fascista e l'altro con quella di partigiano. Enrico e Gianni sono diversi in tutto: nel carattere, nel passato, nella famiglia... Le loro storie si intrecciano attraverso altri personaggi ed eventi e si troveranno persino coinvolti nello stesso scontro; involontariamente, sono entrambi vittima e carnefice ma sono ben consapevoli di non voler essere né l'uno né l'altro. "I 'Pippo' volavano sempre" è un romanzo onesto, che permette al lettore di immedesimarsi con i due protagonisti, comprendendone l'intimità e sospendendo il giudizio.

Tutti i vivi all'assalto

Tutti i vivi all'assalto

Autore: Alfio Caruso

Numero di pagine: 389

È la semisconosciuta anabasi italiana, è la più straordinaria avanzata all'indietro della storia militare, è l'indomita resistenza del Corpo alpino in Russia. Buttati nella peggiore fornace della seconda guerra mondiale dall'aberrante menefreghismo di Mussolini, le penne nere scrivono una pagina di epico e silenzioso valore. Dal 17 al 31 gennaio 1943 la Tridentina, la Cuneense e la Julia - che proviene da un mese di sanguinosi scontri nella valle della Kalitva - affrontano centinaia e centinaia di chilometri nella neve pur di non arrendersi alle armate sovietiche di Stalin, che dopo aver intrappolato le truppe di Paulus a Stalingrado cercano di completare l'opera con le divisioni tedesche, italiane, romene e ungheresi schierate sul medio Don. A guidare la marcia sulla neve degli alpini, ai quali si è accodata la Vicenza, è soprattutto il desiderio di ritornare a baita: più che l'amor di patria. Li guida la fedeltà ai monti e alle valli dalle quali provengono. Si cammina, si combatte e si muore a -40°, a -45°, in certe notti a -48°. A volte si arranca per dodici ore nella sterminata steppa di ghiaccio e poi bisogna andare all'arma bianca per conquistare una povera isba...

Romana di lesa maestà in primo grado contro Giuseppe Bossi ed altri relazione fiscale

Romana di lesa maestà in primo grado contro Giuseppe Bossi ed altri relazione fiscale

Autore: Stato pontificio : Tribunale criminale supremo della Consulta

Numero di pagine: 225
La villanella rapita, o sia Le gelosie di Pippo: dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo, della Principessa il carnevale dell'anno 1796

La villanella rapita, o sia Le gelosie di Pippo: dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo, della Principessa il carnevale dell'anno 1796

Autore: Giovanni Bertati

Numero di pagine: 135

Ultimi ebook e autori ricercati