Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Popolocrazia

Popolocrazia

Autore: Marc Lazar , Ilvo Diamanti

Numero di pagine: 176

Un libro bellissimo, che mi augurerei fosse letto dal numero più ampio di italiani, e in modo particolare di politici italiani. Alberto Asor Rosa, "la Repubblica" Èun compito impegnativo quello che si sono posti Ilvo Diamanti e Marc Lazar nel loro saggio, con l'intento non solo di ricostruire le cause preminenti dell'espansione del populismo ma di individuare anche quale sia il risultato, nei suoi tratti distintivi, della prospettiva di marca populista. Valerio Castronovo, "Il Sole 24 Ore" L'interessante diagnosi di Diamanti e Lazar coglie una contraddizione centrale del presente: da una parte le forme della rappresentanza con i suoi meccanismi di intermediazione sono fortemente criticate e avversate. Dall'altra, è solo attraverso di esse che il conflitto ha trovato un'espressione. Francesco Antonelli, "il manifesto" I populismi sono una febbre, non la malattia.

Social Research

Social Research

Autore: Piergiorgio Corbetta

Numero di pagine: 336

`This is an impressively detailed, clearly written book.... It is a book that I would like students to read' - Clive Seale, Goldsmiths College, London Social Research: Theory, Methods and Techniques presents an understanding of social research practice through appreciation of its foundations and methods. Stretching from the philosophy of science to detailed descriptions of both qualitative and quantitative techniques, it illustrates not only `how' to do social research, but also `why' particular techniques are used today. The book is divided into three parts: Part One: Illustrates the two basic paradigms - quantitative and qualitative - of social research, describing their origins in philosophical thought and outlining their current interpretations. Part Two: Devoted to quantitative research, and discusses the relationship between theory and research practice. It also presents a discussion of key quantitative research techniques. Part Three: Examines qualitative research. Topics range from classical qualitative techniques such as participant observation, to more recent developments such as ethnomethodological studies. Overall, the author offers an engaging contribution to the...

Il berlusconismo

Il berlusconismo

Autore: Giovanni Orsina

Numero di pagine: 240

Questo libro non parla di Silvio Berlusconi. Non si chiede quali obiettivi egli abbia perseguito, non intende giudicarne il comportamento o stabilire se abbia governato bene o male. Scegliendo punti di osservazione e ipotesi interpretative finora trascurate, Giovanni Orsina affronta invece il berlusconismo: la sostanza del discorso pubblico del Cavaliere, come esso è stato accolto dal paese, perché ha avuto successo, perché non ha funzionato. Partendo dall’assunto che si sia trattato di un progetto ideologico e politico sufficientemente coerente, il libro ne analizza il nucleo fondante e l’elettorato di riferimento, in una prospettiva storica di lungo periodo e all’interno di un più generale contesto internazionale, ossia come «manifestazione particolarmente clamorosa, sia per intensità sia per durata, di tendenze che negli ultimi anni hanno caratterizzato pressoché tutte le democrazie». Se molti sono già stati i tentativi di avviare un discorso su basi storiche per renderne conto, «bisogna scavare di più – sostiene Orsina – per comprendere da quali fragilità della nostra storia sia scaturito il berlusconismo, in quale modo esso abbia inteso rimediare a...

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 3

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 333

Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politico-istituzionale e della geografia elettorale, in proficuo dialogo con la politologia storica. L’approccio metodologico privilegia il punto di osservazione delle istituzioni da Sud a Nord e muove dalla raccolta dei dati nei singoli comuni della penisola, quali basi naturali di tutte le circoscrizioni elettorali. Comparando il voto istituzionale con quello amministrativo e politico nel 1946, si individuano le linee di continuità con i flussi elettorali del primo dopoguerra e le più marcate faglie politico-sociali, sia nelle aree a prevalenza repubblicana che in quelle a maggioranza monarchica. La ricca varietà geografica delle due opzioni istituzionali mostra le peculiarità politico-amministrative nel processo di costruzione della democrazia repubblicana.

Il Pci davanti alla sua storia: dal massimo consenso all’inizio del declino

Il Pci davanti alla sua storia: dal massimo consenso all’inizio del declino

Autore: Paolo Capuzzo

Numero di pagine: 197

Questo volume è il risultato di un lungo lavoro seminariale, svolto presso la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, riguardo a un ciclo di conferenze sulla storia del Pci tenutosi nella prima parte del 1976 presso il circolo Arci «G. Leopardi» di Bologna. Tali lezioni, e i dibattiti che le seguirono, offrono indubbi elementi di interesse per il loro contenuto e perché avvennero nell’anno di massima espansione elettorale del partito, inconsapevole di trovarsi sul punto apicale della sua parabola storica. Nel contesto bolognese, inoltre, si era alla vigilia di un anno di profonda crisi, nel rapporto tra la città comunista e il movimento giovanile e studentesco, che lasciò durature cicatrici. Analizzando criticamente l’immagine della propria storia che il Pci socializzava tra i suoi militanti negli anni Settanta, questo libro si interroga al contempo sui nessi tra questa dimensione storiografica e l’incipiente crisi del partito.

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Partiti e organizzazioni di massa

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Partiti e organizzazioni di massa

Autore: Francesco Malgeri , Leonardo Paggi

Numero di pagine: 515
Atlante delle smart city. Comunità intelligenti europee ed asiatiche

Atlante delle smart city. Comunità intelligenti europee ed asiatiche

Autore: AA. VV. , Eleonora Riva Sanseverino , Raffaella Riva Sanseverino , Valentina Vaccaro

Numero di pagine: 324

Dopo una sezione introduttiva che tratta le definizioni, le politiche e gli strumenti utilizzati a livello europeo per lo sviluppo e la classificazione di una smart city, il volume presenta un ricco atlante delle smart city, una selezione di esempi

L'illusione democratica. Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione

L'illusione democratica. Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione

Autore: AA. VV. , Arianna Montanari

Numero di pagine: 196

1551.5

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Autore: Carmela Perta , Simone Ciccolone , Silvia Canù

Numero di pagine: 91

L’arbëresh di Villa Badessa in Abruzzo – la più recente tra le circa 50 colonie albanesi del Meridione d’Italia e la più eccentrica come posizione geografica e per i caratteri strutturali della parlata – si spegne, senza che sia valso aver conservato fino a oggi il rito greco-bizantino. Tale varietà, o quello che ne resta, costituisce il focus del presente volume, volto a rintracciare nei parlanti di origine albanofona e nella tradizione della comunità tracce non più organiche e ormai asistematiche della parlata etnica. Tramite un fine lavoro di documentazione linguistica è stato, quindi, possibile raccogliere i dati poi confluiti in un archivio delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa. A tale archivio si affianca un’analisi sociolinguistica condotta sulla scorta delle riflessioni scaturite dall’osservazione degli atteggiamenti e delle opinioni della comunità: si completa in questo modo il quadro della realtà badessana e si offre una delle ultime memorie e testimonianze dell’arbëresh abruzzese.

Metodologia delle relazioni internazionali

Metodologia delle relazioni internazionali

Autore: Issau Agostinho

Numero di pagine: 116

Ricordare che le nuove scoperte in campo di metodologie delle/nelle relazioni internazionali possono favorire non solo il dialogo tra le realtà esistenti e le comunità di scienziati impegnati nell’analisi, ma garantire una operazione scientifica di supervisione sui fenomeni storico-concreti, costituisce un sicuro avanzamento di prospettiva nel mondo dello studio di fenomeni complessi come quelli storico-politici a livello internazionale. Questo è il pregio del piccolo ma utile libro che presentiamo all’attenzione del pubblico: rendere praticamente visibili i segni di un rinnovamento intellettuale intorno all’esistenza di fenomeni che possono essere misurati e studiati sotto l’egida di una formulazione dell’analisi politica sempre più specializzata e libera da ogni pregiudiziale condizionamento. Fa testo, in questo caso, l’attitudine dell’autore Issau Agostinho, il quale fornisce un quadro essenziale e un resoconto scientificamente valido dell’utilizzo più moderno della metodologia in questa area di interessi particolari. Guglielmo Rinzivillo Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, SAPIENZA Università di Roma

Storia delle destre nell’Italia Repubblicana

Storia delle destre nell’Italia Repubblicana

Autore: Giovanni Orsina

Numero di pagine: 228

Per molti decenni il settore destro del sistema politico repubblicano è stato sostanzialmente ignorato dagli storici. Sia perché non è facile da studiare, sia perché gli studiosi erano più interessati ad analizzare quegli sforzi progressisti di trasformazione del paese rispetto ai quali la destra rappresentava soprattutto un elemento di freno, un ostacolo da superare. Anche per questo gli studi sulla vicenda politica repubblicana hanno in genere trattato la destra come un unico soggetto, un insieme indifferenziato le cui articolazioni interne erano o inesistenti o irrilevanti. Negli ultimi due decenni questo quadro è mutato in profondità. La galassia delle destre nell’Italia repubblicana è stata esaminata in maniera più approfondita e si è rivelata molto più articolata di quanto non si pensasse, tanto da rendere impossibile parlare di “destra” – “destre” piuttosto, al plurale, molto differenti l’una dall’altra e anzi spesso duramente contrapposte l’una all’altra. Questo libro raccoglie saggi di alcuni fra i principali esponenti della nuova stagione di studi e ha l’ambizione di dar pienamente conto, con scritti agili e interpretativi accompagnati da ...

Le radici del populismo

Le radici del populismo

Autore: Pier Giorgio Ardeni

Numero di pagine: 264

Trasformare il disagio sociale in consenso politico è da sempre la cifra di ogni forma di demagogia: solo affrontando i problemi che sono all'origine della disuguaglianza, la nostra democrazia potrà vincere la sfida populista. Negli ultimi anni movimenti e partiti populisti hanno registrato, in Italia come in Europa, un costante aumento di consensi. Certo, pesano il risentimento contro le élites e le ansie provocate dall'insicurezza, l'immigrazione e la paura della perdita delle tradizionali identità 'culturali', ma sono le disuguaglianze il vero, potente, motore del loro successo: disparità economiche, sociali e culturali, sia tra i ceti che tra i territori, che hanno creato una 'classe dimenticata'. Analizzando il nostro paese da nord a sud e dai centri alle periferie, mettendo insieme risultati elettorali e peculiarità economiche e demografiche, Pier Giorgio Ardeni arriva a un'evidenza incontestabile: che il successo dei populismi trae linfa da divari di condizione a cui non è stata data risposta. I poveri contro i più ricchi, i ceti 'non protetti' contro quelli 'garantiti', le aree interne e periferiche contro quelle urbane. Scopriremo che se vogliamo salvaguardare la...

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . Libri, opuscoli, articoli, almanacchi, numeri unici, 1983-1990. [pt. 1.]. A-C

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . Libri, opuscoli, articoli, almanacchi, numeri unici, 1983-1990. [pt. 1.]. A-C

Autore: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano

Sociologia

Sociologia

Autore: Massimo Brutti , Fedele Cuculo , Giuseppe Di Gaspare , Cuculo Fedele , Lorenzo Grifone Baglioni , Arianna Montanari , Michele Negri , Gloria Pirzio Ammassari , Fabrizio Ramacci , Ettore Recchi , Francesco Riccobono , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Emanuele Stolfi , Milena Gammaitoni

Numero di pagine: 114

Culture politiche in mutamento ANDREA BIXIO Introduzione CARLO RUZZA Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale GLORIA PIRZIO AMMASSARI Istituzioni europee e società civile ETTORE RECCHI, LORENZO GRIFONE BAGLIONI Migrazioni e disuguaglianze: l’integrazione degli stranieri nelle società europee ARIANNA MONTANARI Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo FLAMINIA SACCÀ Democrazia in Rete MICHELE NEGRI Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione Discussioni Giuristi e ideologie MASSIMO BRUTTI Introduzione FRANCESCO RICCOBONO Due visioni del diritto civile. Note a margine di un recente libro di Massimo Brutti EMANUELE STOLFI Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell’interpretazione di Massimo Brutti GIUSEPPE DI GASPARE Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile Colpevolezza e imputabilità FABRIZIO RAMACCI Convergenze tra presente e passato sul rapporto tra colpevolezza e imputabilità Note FEDELE CUCULO Il diritto naturale e...

Il decennio Moro-Berlinguer

Il decennio Moro-Berlinguer

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 256

Il decennio tra il maggio 1974 e il giugno 1984, tra il referendum sul divorzio e la morte di Enrico Berlinguer, è stato il periodo nel quale furono maggiori le occasioni per la costruzione di un assetto bipolare: questo non successe per ragioni non solo politiche ma anche proprie della società italiana. Ora ci troviamo sul finire di un altro decennio (1994/2005) durante il quale, pur con soggetti politici mutati, numerose questioni problematiche restano irrisolte. L'autore offre in questo libro una rilettura di quel periodo, necessaria per comprendere un passato che continua a riflettersi nel nostro presente, comparando due decenni in cui l'Italia è mutata, ma forse solo superficialmente.

Vita di Enrico Berlinguer

Vita di Enrico Berlinguer

Autore: Giuseppe Fiori

Numero di pagine: 542

Si continuerà a discutere a lungo della politica di Berlinguer, con passione e disparità di opinioni; ma un fatto è certo: di uomini del suo stampo il Paese avrebbe oggi più che mai bisogno e invece sono proprio figure di quella statura che ci mancano. Eugenio ScalfariA vent'anni dalla morte, un ritratto vivace e appassionato di un protagonista indimenticabile della vita politica italiana: una stagione densa di avvenimenti nelle pagine di un giornalista che è anche un vero narratore.

Lo Tsunami

Lo Tsunami

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

La cronaca di una rivoluzione politica e l'analisi delle sue cause. Un viaggio alla scoperta del fenomeno Beppe Grillo dopo il clamoroso risultato elettorale del Movimento 5 Stelle. I protagonisti, le cause e gli scenari che si aprono, raccontati e spiegati dalle migliori firme de La Stampa.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

Autore: Luca Giuliano , Gevisa La Rocca

Numero di pagine: 249

1. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI TESTUALI 1.1. Informazioni e dati (p. 9). – 1.2. Testo, significato e interpretazione (p. 19). – 1.3 Classificazione dei testi e formazione del corpus (p. 23). - Approfondimenti tematici (p. 27). – Riferimenti bibliografici (p. 29). 2. TESTI ON LINE: LUOGHI E PROCEDURE 2.1. I luoghi della Rete (p. 32). – 2.2. I blog (p. 36). – 2.3. Il download e la sua etica (p. 40). – 2.4. Documento-testo, selezione e pre-trattamento (p. 44). – 2.5. Il corpus utilizzato negli esempi: “Bullismo” (p. 48). - Approfondimenti tematici (p. 49). – Riferimenti bibliografici (p. 51). 3. LA GROUNDED THEORY 3.1. Le origini della Grounded Theory (p. 53). – 3.2. La costruzione delle teorie (p. 57). – 3.3. Il processo di codifica e di concettualizzazione (p. 61). – Approfondimenti tematici (p. 66). – Riferimenti bibliografici (p. 67). 4. LAVORARE CON ATLAS.TI5 4.1. La barra degli strumenti (p. 69). - 4.2. La preparazione dei documenti (p. 71). - 4.3. Creazione di una unità ermeneutica (p. 72). - 4.4. Codificare un testo (p. 79). - 4.5. Le famiglie e le super famiglie di codici (p. 85). - 4.6. Le query (p. 88). - 4.7. I network -...

Nascita di una città.

Nascita di una città.

Autore: Giovanni Mari , Franco Perini

Il periodo preso in considerazione è quello della ricostruzione post-bellica, che diversi studiosi dell’Italia novecentesca hanno definito quello della ‘grande trasformazione’. L’ipotesi è che i cambiamenti a Cologno Monzese siano stati talmente radicali da mettere in secondo piano gli aspetti di continuità e di evoluzione rispetto alla situazione antecedente, e da avere portato alla formazione di un’entità diversa e nuova: da un aggregato di piccoli insediamenti rurali si sviluppa una città, o perlomeno un organismo urbano che della città porta embrionalmente varie caratteristiche. Nascita di una città, dunque, non per rivendicare uno status, bensì per indicare il centro focale di questo studio: un luogo e i suoi cambiamenti.

Innovazione democratica e cittadinanza attiva

Innovazione democratica e cittadinanza attiva

Autore: Giuseppe Gangemi

Numero di pagine: 308

Il tema della partecipazione è stato all'origine di varie forme di innovazione democratica. Nel volume sono presentati esempi di attivazione dei cittadini e di istituzioni pubbliche che hanno prodotto innovazione democratica e rafforzato la democrazia rappresentativa. La prima tesi di questo lavoro, infatti, è che è errato contrapporre, come molti fanno, democrazia diretta a democrazia rappresentativa perché una tende a rafforzare l'altra. La seconda è frutto di un apprendimento: prima di essere realizzata, concretamente, ogni rivendicazione di democrazia diretta è sempre apparsa temibile, insopportabile, strana, cioè pericolosamente populista, salvo poi rivelarsi, naturale, sopportabile, domestica. Un tema trasversale della ricerca qui presentata è la problematizzazione della difficile relazione tra la cultura politica della Sinistra italiana e la questione della partecipazione. Storicamente, l'innovazione democratica e l'attivazione dei cittadini sono state discusse come un fattore di disintermediazione che negava il ruolo fondamentale di intermediazione del partito - nella selezione della classe dirigente e nella scelta delle strategie riformatrici - nonché la funzione ...

Una democrazia dimezzata

Una democrazia dimezzata

Autore: Marta Regalia

Numero di pagine: 222

Comprendere con quali strumenti e con quali risultati si persegue e consegue la parità di genere nelle istituzioni rappresentative è un argomento politicamente, economicamente, socialmente e culturalmente rilevante. La rappresentanza descrittiva delle donne è frutto di cause culturali, socioeconomiche e politiche che operano rinforzandosi o indebolendosi vicendevolmente. Cosa può fare il legislatore per incrementare il numero di donne in Parlamento? Poiché anche condizioni culturali e socioeconomiche sfavorevoli possono essere in gran parte superate da disposizioni normative studiate per favorire la candidatura e l’elezione delle donne, questo libro approfondisce, utilizzando il caso italiano, i meccanismi causali che sottostanno alla relazione tra sistemi elettorali e rappresentanza di genere con lo scopo non secondario di fornire al legislatore uno strumento per prendere decisioni consapevoli in vista di una rappresentanza più equa, giusta e legittima. Il libro individua i principali ostacoli alla rappresentanza di genere nell’autoselezione e nel gatekeeping partitico e suggerisce di agire sulla selezione delle candidature incentivando la partecipazione femminile...

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Autore: Lorenzo Coscarella , Paolo Palma

L’anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L’ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d’ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei “preti sociali” in particolare, svoltosi presso l’Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da “anemia religiosa”, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu “messo in minoranza”. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d’ordine in alleanza con il “nuovo” fascismo cattolicizzato. Non...

Populismi

Populismi

Autore: Jakob Schwörer

Numero di pagine: 224

Un libro che analizza analogie e differenze del Movimento 5 Stelle e dell'Alternativa per la Germania, i due partiti populisti che stanno tenendo banco sulla scena politica italiana e tedesca. Jakob Schwörer evidenzia i motivi che li hanno portato alla ribalta politica, spiegando i punti di forza (nelle loro varianti di destra e sinistra) che hanno fatto presa sull'elettorato: l'attacco frontale all'establishment, la critica feroce alla classe politica e alle oligarchie economiche, il pericolo derivante della massiccia emigrazione.

Patria 1978-2010

Patria 1978-2010

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 140

«Il più bel libro di storia del 2009.»Corriere della Sera«Un breviario terrifi cante da tenere sul comodino.» Michele Serra«Il romanzo grottesco e insieme tragico del nostro paese.» Simonetta Fiori«Un manuale di riferimento per i cittadini ancora pensanti.» Goffredo Fofi«Deaglio è un grande narratore civile.» Corrado Augias«Come gli Annali di Tacito.» Adriano SofriPatria è già un classico.Edizione aggiornata al 2010.Ma davvero tutto questo è successo in Italia?E che cosa abbiamo fatto per meritarci tutto ciò? Leggere Patriaè un po’ come andare al cinema e rivedere trent’anni della nostravita. Con i buoni e i cattivi, la musica, le bandiere, un po’ di kiss kiss,molto bang bang, e tutti noi come protagonisti sullo schermo.La nostra storia come non l’avete mai letta.Enrico Deaglio (Torino 1947), medico, lavora da trent’anni nel mondo dei giornali, della televisionee dell’editoria. Nel 1996 ha dato vita al settimanale Diario che ha diretto fi no al 2008.Numerosi i suoi libri, tra cui La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca (Feltrinelli, 1991).Con Beppe Cremagnani ha realizzato diversi fi lm-inchiesta, tra cui: Quando c’era Silvio...

La rete e la ruspa

La rete e la ruspa

Autore: Nicola R. Porro

Numero di pagine: 168

La questione populista che ha fatto irruzione nell’agenda politica planetaria presenta un profilo non privo di contraddizioni: se tutto è populismo, nulla è più precisamente individuabile come populismo. Il caso italiano merita dunque un’osservazione specifica. Per la prima volta, infatti, due forze antagonistiche, ma assai diverse fra loro, concorrono alla guida di un grande Paese europeo. A presiedere all’operazione è una specie di contratto notarile che dovrebbe surrogare il più politico degli atti: la formazione niente meno che di un «governo del cambiamento» immaginato come l’esito di una rivoluzione elettorale. Nicola R. Porro, sociologo della politica e docente universitario, propone una lettura originale del doppio populismo «di lotta e di governo». Il suo stato nascente è ricostruito attraverso vicende esemplari tratte dall’attualità e attingendo alla cassetta degli attrezzi delle scienze umane e sociali. Il partito di Salvini e il Movimento 5 Stelle si configurano sociologicamente come la Lega Nord e la Lega Sud di un Paese inquieto e disilluso. Intercettandone gli umori, i due movimenti - identificati attraverso le metafore della rete e della ruspa...

A vita

A vita

Autore: Antonio Funiciello

Numero di pagine: 224

Si può essere, in un regime democratico, leader a vita? Nell’Italia contemporanea, specie a sinistra, sembrerebbe di sì. Non c’è difatti democrazia occidentale che conosca una classe politica più duratura di quella che, da vent’anni, guida il più importante partito italiano del centrosinistra. Un partito che è stato continuamente ribattezzato, pur di non cambiare mai i nomi dei suoi leader, mentre i laburisti inglesi, i socialdemocratici tedeschi, i socialisti francesi hanno oggi dirigenti diversi da quelli che avevano alla fine del secolo scorso. La crisi di rappresentanza dei partiti italiani coincide con la crisi di credibilità delle loro leadership. Un problema evidente a tutti, ma che all’interno del Partito democratico è diversamente valutato: i più, semplicemente, non lo considerano un problema; altri lo cavalcano coi modi dell’antipolitica; altri ancora riconoscono la fondatezza della questione, ma la reputano secondaria rispetto ad altre. E chi la tiene nel giusto conto non è ancora riuscito a porla davvero al centro della propria iniziativa politica. Le primarie previste per l’autunno invertiranno questa tendenza? Eppure, si tratta di uno dei nodi...

Riformismo mancato

Riformismo mancato

Autore: Massimiliano Amato

Numero di pagine: 384

Il primo governo organico di centrosinistra (4 dicembre 1963), con l’ingresso del Psi nella “stanza dei bottoni”, è l’emblema delle occasioni mancate dalla classe dirigente italiana. Quella che si attuerà, alla fine, sarà una “riforma riformata”, nata nella testa dei socialisti e finita nelle mani dei democristiani. Massimiliano Amato e Marcello Ravveduto, con questo libro, non si fermano però solo ai palazzi del Potere e ai difficili equilibri interni tra le forze che appoggiano il Centrosinistra, ma cercano di scorgere il volto dell’Italia del Miracolo celato dietro il racconto del conflitto politico: l’urbanesimo della speculazione edilizia; le auto che mutano il paesaggio; la famiglia che modifica usi e costumi; i giovani e le donne che pretendono di essere protagonisti della modernità; i braccianti che sciamano verso le città; gli operai che agognano il possesso della casa, dell’utilitaria, della televisione e degli elettrodomestici. Si coglie con nettezza una distanza tra i desideri degli italiani e le prospettive dei partiti. Mentre i politici discutono, interpretando il Miracolo come una crisi di crescita, i cittadini sono attratti da un’unica...

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Autore: Barbara Bechelloni

Numero di pagine: 242

266.2.15

La democrazia dei populisti tra Europa e Americhe

La democrazia dei populisti tra Europa e Americhe

Autore: AA. VV. , Marco Bresciani , Guri Schwarz

Numero di pagine: 189

Negli ultimi anni si è discusso molto di populismo e di populisti, spesso enfatizzandone il carattere antidemocratico e proponendo inefficaci analogie con gli anni Trenta e i fascismi. Attraverso gli strumenti della teoria e della scienza politica, delle scienze storiche e sociali, i diversi saggi qui raccolti pensano il populismo in rapporto alla democrazia, gettando luce sulle differenze tra fascismi e populismi, sul nesso tra populismi e neoliberismi, sulle varie culture e pratiche populiste dall’America settentrionale e meridionale all’Europa orientale, fino all’Italia.

Democrazia in Rete

Democrazia in Rete

Autore: Flaminia Saccà

Già verso la fine degli anni ‘70 il progresso economico e la rivoluzione silenziosa, come fu definita da Inglehart, avevano iniziato a portare con sé, almeno nei Paesi Occidentali, una popolazione progressivamente più benestante e più colta. Elementi che, a livello politico, stavano contribuendo a smussare le radicali differenze di posizionamento e a sfumare le grandi battaglie ideologiche. In tutta Europa i partiti di sinistra iniziavano un percorso di lento riposizionamento verso il centro e l’appartenenza di classe, così come i relativi interessi, si andavano progressivamente sganciando dall’appartenenza partitica. I partiti stavano slittando dal partito di massa, con la sua rappresentanza di classe, all’attuale tipologia di partito pigliatutto, secondo la felice definizione di Otto Kirchheimer.

Ultimi ebook e autori ricercati