Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Piano nobile

Piano nobile

Autore: Simonetta Agnello Honby

Numero di pagine: 304

Palermo, estate 1942. Nel suo letto di morte, il barone Enrico Sorci vede passare davanti agli occhi, come in un lucido delirio, la storia recente della sua famiglia. Vede la devozione della moglie, le figlie Maria Teresa, Anna e Lia, i figli Cola, Ludovico, Filippo e Andrea, ma vede anche i bastardi, e nel contempo il destino di una città che a cavallo del secolo splende di opportunità e nuova ricchezza, con i treni che arrivano carichi di merci. Poco prima di morire il barone ordina che la notizia del suo trapasso non venga annunciata subito e infatti, ignari, i parenti si radunano intorno alla grande tavola della sala da pranzo per un affollatissimo simposio che si tiene fra silenzi, ammicchi, tensioni, battibecchi, antichi veleni, nuove ambizioni. È come se il piano nobile di palazzo Sorci fosse il centro del mondo, del mondo che tramonta – fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo – e del mondo che sta arrivando, carico di speranze ma anche di una nuova e più aggressiva criminalità. Cola, per espressa volontà del padre, siede al posto del capofamiglia. E suo è lo sguardo con cui si aprono le nuove vicende. Dopo di lui prendono la parola tutti i personaggi...

Lista degl, JJ. RR. quartieri di corte in Venezia pel tempo della presenza in questa citta di S. M. L'Imperatore Ferdinando primo nel mese di ottobre 1838

Lista degl, JJ. RR. quartieri di corte in Venezia pel tempo della presenza in questa citta di S. M. L'Imperatore Ferdinando primo nel mese di ottobre 1838

Autore: [Anonymus AC10075278]

Numero di pagine: 22
Dizionario tecnico dell'edilizia e dell'architettura

Dizionario tecnico dell'edilizia e dell'architettura

Autore: Pier Francesco Balboni , Silvia Balboni

Numero di pagine: 296
Teoria e oratica di architettura civile per istruzione della gioventu soecialemente Romana ... ---.

Teoria e oratica di architettura civile per istruzione della gioventu soecialemente Romana ... ---.

Autore: Gaspare Conte di Carpegna

Numero di pagine: 270
Il Castello di Govone

Il Castello di Govone

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 144

Trent’anni ormai sono passati da quando nel 1987 Edoardo Borra ha pubblicato il volume Govone e il Castello, che ha aperto la stagione di valorizzazione del Castello Reale di Govone. Il Centro di Promozione Culturale “Govone e il Castello”, fondato da Ornella Ponchione, Emilio Cantamessa, Massimo Marescotto, Ester Porro e Giuseppe Cotto, ha poi raccolto la sua volontà aprendo il palazzo alle visite con i suoi numerosi volontari e ha permesso di farlo apprezzare fino al suo riconoscimento nel 1997 come patrimonio UNESCO, all’interno del sito seriale delle Residenze Sabaude. Infine, l’Associazione Govone Residenza Sabauda ha aperto una nuova fase di gestione del castello che attraverso il costante dialogo con l’Amministrazione Comunale ha permesso la realizzazione, negli ultimi anni, di numerosi restauri interni che si sono aggiunti a quelli delle Sale Cinesi, delle Scuderie, della Serra, delle Facciate esterne realizzati tra gli anni a cavallo del millennio. Trent’anni sono passati e non si sono esauriti gli sforzi per la valorizzazione del Castello affiancati a numerosi e nuovi studi che hanno approfondito la conoscenza storica del Castello e le fasi costruttive in...

Borromini e gli Spada

Borromini e gli Spada

Autore: Paolo Portoghesi , Marisa Tabarrini , Sandro Benedetti

Numero di pagine: 226

Il volume indaga il complesso rapporto di Borromini con Virgilio Spada e il fratello cardinale Bernardino, personaggi chiave della Roma barocca. Vengono ricostruite le vicende dell'ampliamento di palazzo Capodiferro, residenza romana del cardinale, attraverso l'inedito libro di cantiere e nuovi disegni del corpus borrominiano. Emerge il ruolo autoritario e fantasioso di Maria Veralli che aveva sposato nel 1636 Orazio Spada, nipote del cardinale. Per lei venne realizzato un nuovo appartamento su vicolo del Polverone. Prendendo spunto dalle scale progettate per palazzo Spada si presenta una analisi tipologica degli esemplari borrominiani di scale elicoidali e una accurata genealogia del tema e delle sue implicazioni simboliche. Le schede storiche e l'ampia appendice documentaria aprono interessanti squarci sulla operosità di Borromini e degli Spada connessa alle ville di Tivoli e di Frascati. Marisa Tabarrini, architetto e dottore di ricerca in Storia dell'architettura, insegna attualmente Storia dell'architettura moderna presso l 'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue principali linee di ricerca, l'architettura italiana tra Seicento e Ottocento, la città barocca, la...

Emilia Romagna

Emilia Romagna

Autore: Remo Carulli , Denis Falconieri , Adriana Malandrino , Piero Pasini , Cinzia Rando

Numero di pagine: 496

"Dalle montagne dell'Appennino alle spiagge infinite della Riviera, passando per le città d'arte; la varietà dell'Emilia-Romagna è la sua ricchezza, l'accoglienza che riscalda il cuore è la sua anima". Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: il Po e il suo delta; La Via Francigena; a tavola in Emilia-Romagna; viaggiare con i bambini.

Vi voglio un mondo di bene

Vi voglio un mondo di bene

Autore: Parrocchia S. Pietro Apostolo - Putignano

Numero di pagine: 280

Le pagine che compongono questo libro sono “palpiti d’amore”, una grande sinfonia di umanità e di fede. Dentro questo orizzonte si snoda il ricordo di don Angelo Sabatelli e il grazie che i familiari, la comunità diocesana di Conversano-Monopoli, la parrocchia San Pietro Apostolo di Putignano e quanti lo hanno conosciuto, gli rendono. Il testo, nell’ampia sua articolazione, potrebbe paragonarsi ad una policroma “rassegna fotografica”: raccoglie numerosi “scatti” di un uomo che nella sua vita ha scommesso, ha osato, ha sognato. Questi “scatti” vogliono ricostruire la figura poliedrica di don Angelo e imprimerne il ricordo nel cuore di chi lo ha conosciuto e di quanti faranno tesoro della sua testimonianza umana e spirituale.

Collezione delle leggi e decreti emanati nelle provincie continentali dell'Italia meridionale

Collezione delle leggi e decreti emanati nelle provincie continentali dell'Italia meridionale

Autore: Napoli (Stato)

Nicola Maria Pietrocola

Nicola Maria Pietrocola

Autore: Lucia Serafini

Numero di pagine: 308

Antico/Futuro collana diretta da Claudio Varagnoli L’architetto di cui si parla in questo libro è Nicola Maria Pietrocola, vissuto tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, e con un’attività progettuale di lungo corso, sigillata negli ultimi anni della sua vita da un piccolo trattato sull’arte di costruire, pubblicato postumo a Napoli nel 1869 e rimasto unico nel suo genere, perlomeno in ambito locale. Nativo di Vasto, centro rivierasco dell’Abruzzo Citeriore, ma con una formazione di largo respiro, Pietrocola è il traghettatore in architettura del processo di modernizzazione avviato a nord del Regno di Napoli a partire dalla fine del Settecento, al passo con le istanze illuministiche e la necessità di rispondere alle esigenze della classe borghese. L’occasione del 150° anniversario della morte di Pietrocola, che ricorre nel 2015, è peraltro immancabile per supportare il testo con la riedizione del suo trattato e la contestualizzazione della sua figura e del suo ruolo in un ambito che supera, con i confini regionali, anche quelli del Regno. Portare all’attenzione la figura di un architetto come Nicola Maria Pietrocola, e ripubblicare oggi il suo...

Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise

Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Una serie di studi dedicati all'edilizia storica in Abruzzo - e in parte in Molise - fornisce una serie di conoscenze finalizzate al restauro e alla conservazione del vasto patrimonio architettonico seriale e diffuso, ma non per questo minore. Le indagini sulle architetture in laterizio in Abruzzo (C. Varagnoli, L. Serafini) offrono uno spaccato di un'inedita civiltà costruttiva. Sulla stessa scia, si pone lo studio sulle pavimentazioni storiche, mentre l'ampia rassegna sulla costruzione tradizionale in pietra in Molise analizza un gran numero di esempi anche inediti (E. Zullo). Approfondimenti sull'Abruzzo meridionale e sul palazzo baronale di Castiglione a Casauria sono offerti da C. Verazzo e F. Marmo. Altri contributi prendono in esame singoli episodi edilizi (D. Giandomenico; A. Colanzo, E. Travaglini; L. Mariani; L. Odorisio, A. Di Giandonato; G. Naccarella; S. Di Blasio, E. Di Stefano) o specifiche tecniche costruttive (G. Calabrese), con aperture a temi progettuali anche attuali, come il caso del teatro romano di Teramo (G. Bacchetta, C. Di Paolo). La storia delle tecniche costruttive è così presentata come indagine che cerca di cogliere, invece dei tipi fissi nella...

Quaderni PAU n. 35-36/2008

Quaderni PAU n. 35-36/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

italian/english 1908-2008. Cent'anni dal sisma nell'area dello Stretto storia dell'architettura e della città: 1789: La ri-scoperta in palazzo Farnese a Roma di reperti dell'Hadrianeum Un autografo di Bramante Un autografo di Correggio Girolamo Segato La chiesa del Gesù a Roma rilevata in 3D / Disegni di Francesco Borromini per l'altare maggiore della chiesa di Santa Lucia in Selci a Roma Palazzo Patrizi a Siena Palazzo Trapani-Genoese a Reggio Calabria Il re d'Ungheria,Mattia Corvino, dipinto su una facciata di via del Pellegrino a Roma La città di Tripoli nei piani urbanistici dell'Italia coloniale Il santuario della Consolazione di Reggio Calabria e la sua vara Il Monastero della Visitazione a Reggio Calabria Il Nuovo Ospedale Civico di Reggio Calabria (1913- 1914) La torre dell'Arso a Mandatoriccio (CS) conservazione/restauro: Alle fonti della teoria di Cesare Brandi La tutela delle bellezze naturali nella prima metà del Novecento Restauri altomedievali alla cinta muraria di Amelia in Umbria 'Riparo'immaginato (post 1908) del castello di San Fili a Stignano (RC) Percorsi e fortificazioni per il controllo della Sicilia Nord orientale nell'AltoMedioevo Le attività del...

I buoni progetti di restauro: conservazione, adeguamento, riuso. Atti dell’VIII Convegno Nazionale ARCo

I buoni progetti di restauro: conservazione, adeguamento, riuso. Atti dell’VIII Convegno Nazionale ARCo

Autore: Giulia Brunori , Francesco Giovanetti

Numero di pagine: 461

L’VIII Convegno Nazionale ARCo è stato dedicato alla riflessione sullo stato della pratica del restauro del patrimonio architettonico, con speciale riguardo alle sue criticità attuali, con una sezione dedicata ad illustrare interventi di restauro svolti, o in corso di svolgimento, che potessero offrire la rappresentazione dello stato dell’arte nel campo della conservazione, del restauro, in Italia e anche fuori dal nostro paese. Hanno preso parte alla discussione professionisti, liberi o appartenenti al MiBACT, agli Enti Locali, ad altre istituzioni pubbliche e private, comunque attivi nella pratica del restauro e del riuso funzionale, che hanno presentato i propri progetti e riflettuto sui temi del recupero del patrimonio architettonico storico percepito nella sua interezza di forma e di sostanza. A partire dall’inscindibilità degli aspetti architettura e materia l’ARCo ha concentrato la propria attività sul tema del recupero e del restauro svolgendo un ruolo pioneristico nello studio, nella rivalutazione e nel ri-accreditamento delle tecniche premoderne nel cantiere di restauro per ogni aspetto costruttivo, incluse le opere di prevenzione sismica.

Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello

Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello

Autore: Fausto Cuboni , Antonello Sanna

Numero di pagine: 102

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Corti Questo libro costituisce un ulteriore contributo nel quadro delle pubblicazioni legate alla ricerca Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul paesaggio storico urbano, coordinata da Emanuela Abis, nell’ambito dei programmi sostenuti dalla Legge n.7 sulla Ricerca della Regione Sardegna. Dopo la sintesi sui caratteri urbani e paesaggistici della città alta di Cagliari – il Castello – curata dalla coordinatrice, questo volume propone una discesa di scala sulle architetture del Castello e una prima, parziale ricostruzione dei suoi caratteri (storici, costruttivi e linguistici). Attraverso queste indagini si comincia a definire meglio il palinsesto edilizio – con un approfondimento dedicato alle architetture del neoclassicismo ottocentesco ed al ruolo dominate di Gaetano Cima e della sua Scuola. L’analisi ha inoltre per obiettivo, come dice il titolo del volume, la messa a punto di Materiali per il recupero, meglio rappresentati dalle molte Tavole per un possibile Manuale, e da un primo impianto...

Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc. Tomo 1. [-5]

Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc. Tomo 1. [-5]

Autore: Giuseppe Antonio Guattani

Numero di pagine: 160
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, etc. [by G.A. Guattani].

Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, etc. [by G.A. Guattani].

Autore: Giuseppe Antonio Guattani

La casa romana

La casa romana

Autore: Luciana Bascià , Paolo Carlotti , Gian Luigi Maffei , Patrizia Capolino

Numero di pagine: 316
Il Sito Reale di Capodimonte

Il Sito Reale di Capodimonte

Autore: Francesca Capano

Numero di pagine: 1

Capodimonte fu il primo palazzo reale dei Borbone di Napoli ma, trascurato a seguito della nascita delle regge di Portici e Caserta, fu costruito molto lentamente, potendo considerarsi terminato solo un secolo dopo la posa della prima pietra (1738). Lunghi anni che videro susseguirsi alla direzione del Sito reale molti architetti, alcuni annoverabili tra le figure più rappresentative della storia dell’architettura e dell’arte a Napoli tra Sette e Ottocento. Il Sito reale nacque in origine come riserva di caccia nei pressi della capitale e luogo di ristoro indispensabile al giovane Carlo di Borbone, che due anni dopo decise di costruirvi anche un palazzo reale. Tale decisione era destinata a modificare gli aspetti territoriali della collina settentrionale napoletana e a condizionare le scelte urbanistiche per la Napoli preunitaria. Questo studio, sulla scorta di un’attenta ricerca documentaria e iconografica, mette in evidenza il complesso sviluppo della reggia e del suo parco, che ancora oggi scontano gli aspetti più controversi del progetto e della sua esecuzione, emersi sin dal primo atto fondativo.

Grotte e ninfei nel '500. Il modello dei giardini di Caprarola

Grotte e ninfei nel '500. Il modello dei giardini di Caprarola

Autore: Francesca Romana Liserre

Numero di pagine: 192
Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 290

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal...

Ultimi ebook e autori ricercati