Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Materiali del moderno

Materiali del moderno

Autore: Luciano Cupelloni , Daniela Allasina , Maria Beatrice Andreucci , Paola Ascione , Marco Astolfi , Maria Luisa Barelli , Virginia Bernardini , Daniela Bosia , Andrea Canziani , Gabriella Capitanucci , Massimo Carmassi , Vincenzo Corvino , Federica Dal Falco , Gabriele Del Mese , Emilia Garda , Enrico Giacopelli , Margherita Guccione , Tullia Iori , Alessandra Lucchesi , Cristiana Marcosano Dell'Erba , Giovanni Marzari , Guido Montanari , Stefania Mornati , Giovanni Multari , Valerio Palmieri , Franco Panzini , Sergio Poretti , Antonella Sanna , Antonello Sanna , Marco Tamino , Franco Zagari , Marco Zerbinatti

Numero di pagine: 460

Materiali indica i prodotti e le tecniche, l'origine naturale e la produzione industriale, i vari usi e le diverse modalità, in una parola la costruzione. Moderno è il prodotto o il suo impiego, sempre il senso e il modo dell'applicazione, nuovi in ogni opera, diversi per ogni autore. Materiale e moderna è l'architettura intesa anch'essa come un prodotto, esito di processi generativi complessi che comprendono - nei casi analizzati peculiarmente - procedimenti tettonici tesi alla sperimentazione di nuove arti del costruire. Materiali del Moderno è uno strumento di conoscenza, pensato in funzione della cultura del progetto. Gli studi raccolti in questo libro tendono ad ampliare il campo del “restauro del moderno”, affrontando il tema del “progetto di ri-qualificazione” nella sua complessità. Attraverso i materiali e le tecniche, si sono indagate non soltanto le architetture del Razionalismo italiano bensì le opere già moderne tra metà dell'Ottocento e primo conflitto mondiale, quelle del Regime e del secondo dopoguerra, fino agli anni sessanta. Senza limitarsi agli edifici, intendendo il “materiale vegetale” come costitutivo del sistema dello spazio aperto,...

La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno

La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno

Autore: Richard J. Bernstein

Numero di pagine: 336
Prima lezione di storia moderna

Prima lezione di storia moderna

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 204

Che cos'è la storia moderna? Quando comincia e quando finisce? E che vuol dire moderno? Siamo già in un mondo post-moderno? Galasso risponde: che moderna è tutta l'età dalla fine del Medioevo a oggi; che perciò la storia contemporanea è solo la più recente storia moderna; che la modernità ha segnato un salto di qualità nella condizione umana più radicale di quello dell'età neolitica; che il post-moderno è solo un nuovo moderno, ancora più moderno.

Dissertazioni tre dell'abate Pasquale Amati savignanese sopra alcune lettere del signor dottor Bianchi di Rimini e sopra la moderna iscrizion savignanese e il Rubicun degli antichi

Dissertazioni tre dell'abate Pasquale Amati savignanese sopra alcune lettere del signor dottor Bianchi di Rimini e sopra la moderna iscrizion savignanese e il Rubicun degli antichi

Autore: Pasquale Amati

Numero di pagine: 215
Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»

Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»

Autore: Maurizio Pirro

Numero di pagine: 206
Abitare la Terra n.33-34/2013

Abitare la Terra n.33-34/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 64

EDITORIALE PAOLO PORTOGHESI SANDRO ANSELMI, PIER LUIGI EROLI, RENATO NICOLINI POESIA MARIO LUZI VISCIDI I NERI MASSI PETRA BERNITSA ARCHITETTURA E DECRESCITA LA FABBRICA DI CANNELLA A MISURA D'UOMO TYIN TEGNESTUE ARCHITECTS STEFANIA TUZI ARCHITETTURA E NATURA IL COMPLESSO TERMALE A RIGI KALTBAD DI MARIO BOTTA ALESSANDRA SGUEGLIA IN VALLÈS OCCIDENTAL UN'OCCASIONE DI RECUPERO RINASCE UNA DISCARICA BATLLE & ROIG ARCHITECTS PETRA BERNITSA NEW YORK. CENTRO ISLAMICO A GROUND ZERO MARIO PISANI IL CARAPACE ARNALDO POMODORO E GIORGIO E LUCA PEDROTTI FRANCESCA GOTTARDO GARIBALDI A CAPRERA. IL RESTAURO DEL FORTE DEDICATO ALL'EROE DEI DUE MONDI CARLO PELLEGRINI MARIA TERESA JANNACCONE CAPPELLA NEL BOSCO PAOLO ZERMANI ENRICO SICIGNANO UNA MODERNITÀ ANTICA: LA CASA DEL FARMACISTA A SAN MARZANO SUL SARNO/ (SALERNO) BENEDETTO GRAVAGNUOLO E ELVIRA ROMANO LEONE SPITA TBILISI. LA RINASCITA E LA PERDITA LUCA REALE IL RUOLO DELLO SPAZIO APERTO NELLA NUOVA CITTà-PAESAGGIO PETRA BERNITSA CASTELLANETA. LA CHIESA DI SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA “VIVERE NELLO SGUARDO” PAOLO PORTOGHESI LUCA RIBICHINI UN'ALTRA IPOTESI GENERATIVA. IL VALORE SIMBOLICO NELL'ARCHITETTURA DELLA CHIESA DI NOTRE-DAME DU HAUT ...

Hans Blumenberg e l’autodistruzione del cristianesimo

Hans Blumenberg e l’autodistruzione del cristianesimo

Autore: Ludovico Battista

Numero di pagine: 621

Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz’altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un’analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto “corpo a corpo” con la storia del pensiero cristiano – Agostino, Pascal, Kierkegaard –, vengono allora esplorate le radici teoriche profonde della tesi della legittimità dell’età moderna, quale contraccolpo conseguente all’entrata in crisi dell’assolutismo teologico di matrice agostiniana. Ne emerge così un’immagine nuova della proposta filosofica e antropologica di Blumenberg, in costante debito critico nei confronti della memoria cristiana della cultura occidentale, seppure ritrattata in prospettiva nietzschiana.

Introduzione alla Storia della Medicina antica e moderna, di Rosario Scuderi M

Introduzione alla Storia della Medicina antica e moderna, di Rosario Scuderi M

Autore: Scuderi (Rosario)

Numero di pagine: 274
Storia moderna

Storia moderna

Autore: Guido Abbattista

Numero di pagine: 751

A dispetto delle periodiche dichiarazioni di crisi, nelle società contemporanee la storia rimane una delle discipline essenziali per la formazione civile. Si modificano i suoi statuti, si trasformano gli ambiti della sua applicazione, mutano i confini e i punti di contatto con altri saperi, cambiano le gerarchie dei fatti e le sensibilità con cui essi vengono rilevati: ma la storia resta al centro dei percorsi intellettuali e delle strategie formative della nostra cultura. Negli ultimi tempi, però, la storia sembra aver perso molte delle sue certezze esplicative, e soprattutto la capacità, se non di divinare il futuro, di prefigurarne almeno la direzione, indicando il senso del movimento che dal passato porta al presente. Caduta l'idea di uno sviluppo lineare delle società umane, spezzatosi il filo di un percorso evolutivo che legasse irrevocabilmente le conquiste e i progressi della conoscenza a un "avanzamento" generale e condiviso, messa in forse la tensione verso un obiettivo ultimo, verso un fine da raggiungere, la storia può sembrare - e a molti così oggi appare - una fatica inutile, un esercizio erudito fine a se stesso. Dove trovare dunque, oggi, il senso della...

Stringere la pace

Stringere la pace

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 561

La storia sociale e politica dell’Europa del tardo medioevo e della prima età moderna fu caratterizzata da dinamiche conflittuali, cui le comunità erano spesso in grado di porre rimedio senza l’intervento dei poteri giudiziari, attraverso strategie di tipo mediatorio e informale. Nell’ambito di questa “giustizia negoziata” un ruolo a sé fu svolto dal ceto nobiliare il quale, in obbedienza ad un comportamento ancestrale, metastorico, difendeva la propria prerogativa di farsi giustizia attraverso la vendetta e il duello. Obiettivo del volume è di analizzare la complessità di tali fenomeni, sia attraverso la comparazione tra distinti contesti europei (antichi Stati italiani, Monarchia spagnola, Francia, Inghilterra, Impero), sia cercando di cogliere i diversi ambiti in cui il concetto di “pace” si è inserito e ha prodotto i suoi effetti: le pratiche di giustizia nelle loro interazioni con le negoziazioni informali; l’idea di nobiltà e la sua armonizzazione con le esigenze del nascente assolutismo e dei processi di confessionalizzazione; l’evoluzione del concetto di uso delle armi in relazione all’idea di onore; il contributo dottrinale, nei suoi diversi...

Simmel e la cultura moderna

Simmel e la cultura moderna

Autore: Consuelo Corradi , Donatella Pacelli , Ambrogio Santambrogio

Numero di pagine: 480
Lezioni critiche di fisiologia e patologia del professore Giacomo Tommasini ... Volume 1. (-10.)

Lezioni critiche di fisiologia e patologia del professore Giacomo Tommasini ... Volume 1. (-10.)

Autore: Giacomo Tommasini

Numero di pagine: 351
Compendio di storia patria ovvero fatti principali della storia del regno di Napoli dalla primitiva origine fino ai tempi nostri

Compendio di storia patria ovvero fatti principali della storia del regno di Napoli dalla primitiva origine fino ai tempi nostri

Autore: Giacomo Bugni

Numero di pagine: 538
L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società italiana degli urbanisti

L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società italiana degli urbanisti

Autore: Massimo Angrilli

Numero di pagine: 256
Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche

Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche

Numero di pagine: 10

The author holds that the phrase originated from the practice of the victims about to be sacrificed to Sardan or Sandan of throwing themselves with joy and laughter upon the pyre.

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Numero di pagine: 30
Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Autore: Sandro Chignola , Giuseppe Duso

Numero di pagine: 352
Modernità antiliberale

Modernità antiliberale

Autore: Nicolò Addario

Numero di pagine: 328

Perché l’Europa occidentale continentale rispose alle idee e alle sfide dell’Illuminismo con un contropensiero? Perché questo non accadde nei paesi anglosassoni? Per comprendere queste differenze, la storia del pensiero politico dell’epoca va filtrata attraverso la distinzione tra paesi “first comers” e paesi “second comers”, cioè tra quelli in cui il passaggio alla modernità fu un processo spontaneo e quei paesi continentali in cui esso fu introdotto tramite “rivoluzioni dall’alto”, promosse da regimi monarchici autoritari al fine di ottenere quella “potenza” che solo la modernità poteva dare, ma senza le connesse libertà. Il Romanticismo fu infatti una “reazione” prima all’Illuminismo, poi alla modernizzazione che veniva dall’Inghilterra e dalla rivoluzione francese. Da qui scaturirono due movimenti politici antisistema, il comunismo e il fascismo. Ambedue promettevano una società alternativa a quella liberal-democratica, riprendendo in chiave di filosofia della storia tematiche millenaristiche del monoteismo cristiano (l’hegelismo, di sinistra e di destra).

Ultimi ebook e autori ricercati