Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pastorale americana di Philip Roth - i Riassunti di Farfadette per chi «non ha tempo di leggere»

Pastorale americana di Philip Roth - i Riassunti di Farfadette per chi «non ha tempo di leggere»

Autore: Farfadette

Numero di pagine: 12

Il Riassunto di «Pastorale Americana» di Philip Roth, il romanzo che ha ricevuto nel 1998 il Premio Pulitzer per la narrativa. «Pastorale» indica qualcosa di armonioso, di perfetto, degno della poesia bucolica degli antichi Greci. E la vita di Seymour Levov “Lo Svedese” sembra veramente una pastorale. È bello, è ricco, è amato da tutti ma soprattutto è un uomo buono e generoso che merita la sua fortuna. Peccato che il sogno arcadico di una simile vita si frantumi contro una realtà dura e amara. Ciò avviene quando Merry, la figlia amatissima, si trasforma in una spietata terrorista e poi in una fuggiasca randagia… Vi sono opere fondamentali come questa che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Ecco il "Pronto Intervento" per tappare velocemente le vostre falle culturali, i Riassunti di Farfadette vi offrono per ogni libro, in poche chiare paginette, tutto quello che dovete sapere.

Storia della letteratura americana

Storia della letteratura americana

Autore: Guido Fink

Numero di pagine: 608

La storia della letteratura americana è il racconto del cammino ricco, accidentato e contraddittorio che ha portato alla costruzione di una nazione dalle mille voci e dalle mille etnie. In questo volume, quattro fra i massimi americanisti italiani ripercorrono con chiarezza e competenza l'intenso sviluppo della cultura statunitense: dalla nascita di una letteratura nazionale agli intrecci tra Nuovo e Vecchio Mondo, dal realismo del primo Novecento alla generazione beat, gli autori descrivono l'unicità di grandi scrittori come Twain, Hemingway, Salinger e Philip Roth, e allo stesso tempo narrano le trasformazioni e il fascino di quel tessuto magmatico e polifonico che ancora oggi continua a rinnovare gli orizzonti culturali di tutto il mondo.

Il teatro di Sabbath

Il teatro di Sabbath

Autore: Philip Roth

Numero di pagine: 486

«Straordinario, questo romanzo di Roth; è stupefacente, sferzante, uno dei capolavori narrativi piú insoliti che mi sia capitato di leggere». James Wood

Quando lei era buona

Quando lei era buona

Autore: Philip Roth

Numero di pagine: 312

«Una grande, poderosa tragedia, terribile come la vita». Stanley Elkin

L'enigma di Pitagora e altre storie

L'enigma di Pitagora e altre storie

Autore: Filippo Radogna

Numero di pagine: 192

Questa antologia, con prefazione di Donato Altomare e postfazione di Giovanni De Matteo, contiene diciassette racconti visionari. Ciò che narra Filippo Radogna ne “L’Enigma di Pitagora e altre storie” sono mondi sospesi tra passato e futuro, ipertecnologia e mistero. L’ambientazione è tutta lucana e si svolge negli scenari dei millenari Rioni Sassi, l’ altopiano delle Murge e le rive dello Jonio, mare che evoca l’antica mitologia. Una nuova chiave di lettura del nostro territorio molto apprezzata dalla comunità del fandom fantascientifico che ha portato lo scorso anno l’autore materano a vincere il Premio Italia con il racconto fanta-noir “L’enigma di Pitagora”, che dà il titolo alla raccolta.

Agrò e la scomparsa di Omber

Agrò e la scomparsa di Omber

Autore: Domenico Cacopardo

Numero di pagine: 312

Risolto da poco il caso Carpino, la prima inchiesta di Italo Agrò, il giovane e talentuoso sostituto procuratore della Repubblica di Roma si ritrova a investigare su una serie di persone collegate alla sua precedente indagine, a causa della sparizione del socio di Abramo Carpino, il commerciante Omber Pagliotta - denunciata dalla figlia Alicante - e di quella del suo autista Sabino Utignaro. Agrò indaga nel mondo degli affari del commerciante scomparso, scoprendo che è destinatario di molti quattrini, inviatigli via Malta e via San Marino da organizzazioni criminali, che vengono impiegati da Pagliotta per finanziamenti e partecipazioni azionarie. Ma nelle indagini si innesta anche un filone di pedofilia e di frequentazione di prostitute, che sembra ingarbugliare maggiormente la già intricata matassa della vicenda.

2050 Quel che resta di noi

2050 Quel che resta di noi

Autore: Damiano Lotto , Lorenzo Davia

Numero di pagine: 224

Fantascienza - romanzo (224 pagine) - Come sarà il futuro tra trent'anni? E tra tremila? Undici racconti che tentano il difficile ma gratificante compito di rispondere alla domanda: “cosa resterà di noi?” Per il grande pubblico gli scrittori di fantascienza devono essere indovini: e qualcuno anche li deride, se non ci azzeccano. Ma il loro lavoro non è improvvisarsi futurologi, piuttosto quello di proiettare paure, emozioni, speranze e tensioni, del presente nel futuro. Come sarà la Terra domani, se non riusciremo a contrastare i cambiamenti climatici? E cosa succederà quando i nostri computer saranno più intelligenti di noi? Come interagiremo con creature di metallo e plastica? Come, poi, ci vedranno un giorno i “postumani”, per i quali il nostro futuro sarà solo la voce di un’enciclopedia? E la base del nuovo lavoro del Collettivo Italiano di Fantascienza è proprio un’enciclopedia, o meglio, un suo frammento. I racconti alla quale si ispirano sono incentrati nel momento di svolta che i nostri successori individueranno come l’anno fatale: il 2050. Lorenzo Davia (Trieste, 1981) è ingegnere, giramondo e topo di biblioteca. Suoi racconti sono apparsi in varie...

Linus. Dicembre 2021

Linus. Dicembre 2021

Autore: AA. VV.

Copertina – Sergio Vanello 02 – Newark-Stoccolma solo andata – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 11 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 13 – Venere privata – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri 23 – Letteratura – Vanni Santoni 25 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 32 – Serie TV – Andrea Fornasiero 34 – Perle ai porci – Stephan Pastis Newark-Stoccolma solo andata 41 – Copertina – Francesco Ripoli 42 – Illustrazione – Rodolfo Savoia 43 – Sander il taciturno, Hermann il vitale, Philip l’immorale – Marcello Fois 47 – Se fossi un personaggio di Philip Roth – Sara Colaone 51 – Prendere Roth in tutto il suo essere donna – Claudia Durastanti 55 – Illustrazione – Adam Peralta 56 – Phil – Massimo Giacon 58 – Crossroad comics – Sergio Algozzino 59 – Conta la bravura! – Mariarosa Mancuso 63 – Illustrazione – Sergio Algozzino 64 – True Tales – Danilo Maramotti 65 – Prima le opere, poi la vita – Tiziana Lo Porto 69 – Illustrazione – Nora Krug 70 – Philip & Woody – Sergio Algozzino 72 – Controcopertina – Leila Marzocchi 73 – Vita con Lloyd – Simone Tempia 74 – Totally...

Il complotto contro l'America

Il complotto contro l'America

Autore: Philip Roth

Numero di pagine: 416

«Un libro di storia, ma di genere fantastico. Un libro che presenta una sua verità, il genere di verità che aveva in mente Aristotele quando disse che la poesia è piú vera della storia». J. M. Coetzee

Leggere gli uomini

Leggere gli uomini

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 272

Spalancando le chiuse 'stanze tutte per sé' degli scrittori, Sandra Petrignani legge gli uomini, con passione e in ordine sparso.Rilegge i loro libri cercando di comprendere anche la loro natura. Per secoli, solo gli scrittori maschi hanno potuto disporre di una stanza tutta per sé, di uno 'studio' inaccessibile dove indisturbati hanno composto capolavori. E quando ne uscivano, avevano il mondo intero per fare esperienza di cose e persone. Al sesso femminile raramente è stato concesso un analogo privilegio. Il sesso femminile per molto tempo non ha potuto scriverli quei libri meravigliosi: soltanto leggerli. Così intere generazioni di donne hanno esplorato le geografie dell'animo umano, scoperto l'amore, l'amicizia e la propria identità sulle opere scritte dagli uomini. Rispecchiandosi a volte perfettamente, a volte con difficoltà, a volte per niente.Fra esercizi di ammirazione e scatti di rabbia, attraverso memorabili citazioni, Sandra Petrignani ci porta dentro tante pagine indimenticabili, da Dumas a Roth, da Pavese a Proust, da Calvino a Tolstoj, da Gary a Dostoevskij, da Moravia a Mann, da Manganelli a Kundera, da Malerba a Čechov, da Nabokov a Chatwin, da Tabucchi a...

Testimoni di voci sommerse

Testimoni di voci sommerse

Autore: Maria Teresa Cinanni

Numero di pagine: 275

Discusses various aspects in the works of these writers which relate to their views on Nazism and experiences of the Holocaust, such as the description of chaos by Roth, the importance of conscience and memory in Levi, the impossibility of reintegration into society after the Holocaust in Amery, and the modern vision of death in Radnoti. Pp. 247-261 contain comments by Cinanni on some short testimonies of concentration camp survivors.

Non scrivere di me

Non scrivere di me

Autore: Livia Manera Sambuy

Numero di pagine: 208

“Ti proibisco di scrivere di me,” le intima Philip Roth. Per Livia Manera Sambuy dovrebbe suonare come un divieto, ma di fatto diventa uno stimolo per riattivare la memoria stratificata di tante letture. Livia Manera descrive gli incontri con i “suoi” scrittori americani, storie di complicità, amicizia, amore. Racconta la New York degli intellettuali che vi sono rimasti e la Parigi di quelli che se ne sono andati. Ed ecco venirci incontro le figure di Philip Roth, Richard Ford, Paula Fox, Judith Thurman, David Foster Wallace, Joseph Mitchell, Mavis Gallant, James Purdy, ma anche, in controluce, quelle di Raymond Carver, Mordecai Richler e Karen Blixen.

Libero chi legge

Libero chi legge

Autore: Fernanda Pivano

Numero di pagine: 336

Herman Melville, Edgar Lee Masters, Jack Kerouac, Ernest Hemingway, Charles Bukowski, J.D. Salinger. Ma anche Raymond Carver, John Fante, Kurt Vonnegut. Fino a Philip Roth, Chuck Palahniuk, Don DeLillo, Bret Easton Ellis, David Foster Wallace, Jonathan Safran Foer... Questo è un libro sulla libertà, la libertà che si conquista attraverso la lettura. E questi sono i suoi alfieri disarmati, i suoi profanissimi santi protettori. Questo è un libro sui libri, un'ultima lezione di Fernanda Pivano a tutte le nuove generazioni, un testamento di speranza proiettato verso il futuro. È la biblioteca ideale della Nanda, i cento titoli che i ragazzi di tutte le età dovrebbero leggere per scoprire, godere, crescere, ognuno descritto da una scheda introduttiva. In alcuni casi sono riprodotti gli originali (e inediti) giudizi di lettura. Era il 1957 quando Fernanda Pivano, giovane come è sempre stata, in un giudizio di lettura caldeggiò con forza e passione la pubblicazione di On the Road, scritto da un allora sconosciuto Jack Kerouac: "Il libro non è forse un capolavoro ed è pieno di difetti... Eppure c'è qualcosa di strano: forse è davvero il libro della nuova generazione". Da...

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

E Mozart finì in una fossa comune

E Mozart finì in una fossa comune

Autore: Fabio Macaluso

Numero di pagine: 182

Che cosa c’entra Kant con Woody Allen, Amartya Sen con Topolino? E perché un genio come Mozart finì sepolto in una fossa comune del cimitero di Vienna? Il filo che lega questi personaggi – e congiunge le risposte a queste domande – si chiama “copyright”. È un tema che tocca da sempre questioni universali come lo sviluppo delle attività creative, la libertà di espressione, il diritto alla fruizione del sapere e dell’arte. Ma la rapida diffusione dei contenuti d’autore sul web lo rende oggi ancora più delicato e controverso. In questo brillante saggio se ne parla in modo nuovo e senza posizioni pregiudiziali a sostegno di schieramenti ideologici o corporativi. Il diritto d’autore viene setacciato nelle sue diverse manifestazioni per estrarne virtù, vizi, vantaggi e rischi. Viene messo faccia a faccia con la sua principale nemica, la pirateria. E infine ne viene proposta una “rifondazione” in linea con le esigenze della società della comunicazione e dei diversi interessi che vi confluiscono, ma tenendo sempre al centro l’autore, vero fulcro dell’avanzamento del pensiero umano. E Mozart finì in una fossa comune è un libro chiaro e accattivante, utile...

Ultimi ebook e autori ricercati