Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pessoa

Pessoa

Autore: Stefano Lattari

Numero di pagine: 274

Il saggio prende in esame la formazione di impronta scientifica e pseudoscientifica di Fernando Pessoa soprattutto nell'arco di tempo tra il 1907 e il 1912, periodo in cui il poeta compone un'immensa mole di riflessioni e di osservazioni sulla follia e la natura del genio, considerate nel loro aspetto clinico, attitudinale e sociale. Queste osservazioni costituiscono il punto di partenza per la formulazione del concetto di eteronimia, la cui genesi trova le sue radici più profonde nei trattati di stampo medico circolanti negli ambienti culturali del primo novecento. Il tema della follia e della genialità attraversa del resto tutta l'opera dello scrittore portoghese; essa è rintracciabile non solo nella finzione letteraria messa in scena dai personaggi dell'immaginaria coterie, ma diviene parte integrante della propria vita reale, quella che l'autore restituisce nelle pagine di diario e nelle lettere indirizzate alla fidanzata.

Sin imagen

Fernando Pessoa

Autore: Maria José de Lancastre , Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 198

Fernando Pessoa " Il y a d'emblée quelque chose d'excessif dans la biographie de ce Portugais qui risque de devenir l'un des poètes majeurs du XXe siècle. C'est un excès par défaut ; c'est la totale absence d'indices ou, si l'on veut, l'évidence devenue paradigme, le parfait alibi : quelque chose d'analogue à la dissimulation dans l'ostentation de la Lettre volée de Poe et qui correspond à un excès d'anonymat, à une quintessence de la banalité. L'on finit par suspecter Pessoa de n'avoir jamais existé, d'avoir été l'invention d'un certain Fernando Pessoa, un alter ego homonyme dans la foule ahurissante des personnages qui partagèrent avec Fernando les modestes pensions de Lisbonne où, trente années durant, il mena la vie routinière de l'employé de bureau ".

Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura

Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura

Autore: Luca Casadio

Numero di pagine: 243
Un baule pieno di gente

Un baule pieno di gente

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 200

Antonio Tabucchi è stato uno dei massimi conoscitori dell’ope­ra di Fernando Pessoa. In questa raccolta di interventi e saggi, con grande amore e acume critico, Tabucchi illumina la complessa personalità del geniale scrittore portoghese. E lo fa a partire dall’analisi della sua invenzione letteraria, l’eteronimia, cioè la costruzione di diversi personaggi fittizi, ognuno dotato di caratteristiche biografiche, fisiche e soprattutto autore di una propria opera letteraria. Le molte vite di Pessoa, le sigarette di Campos, la carta d’identità del Bambino Gesù di Caeiro, il ritratto di Bernardo Soares, la sciarada esoterica del "Marinaio", l’oscuro codice delle lettere d’amore. L’universo poetico di Fernando Pessoa nei testi critici dello scrittore che ha dato il più alto contributo alla sua conoscenza in Italia.

L'accademia Pessoa

L'accademia Pessoa

Autore: Errico Buonanno

Numero di pagine: 192

Dietro il gioco dei travestimenti letterari, dietro il divertissement colto e raffinato, un sorprendente romanzo controtendenza, dove la letteratura vince sulla vita.

Critica del testo (2013) Vol. 16/2

Critica del testo (2013) Vol. 16/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento (p. 9-37) Roberto Tagliani, Un nuovo frammento dei Quatre âges de l’homme di Philippe de Novare tra le carte dell’Archivio di Stato di Milano (p. 39-77) Riccardo Viel, Un nuovo codice della Commedia: frammenti del Paradiso (p. 79-101) Radiografie Sara Pezzimenti, Due “nuovi” manoscritti antichi dell’Estoire de la guerre sainte (TCD 11325 e BAV Reg. Lat. 1659) (p. 105-154) Massimiliano Gaggero, Serena Lunardi, Lire en contexte. Nouvelles recherches sur le ms. Nottingham, UL, WLC/LM/6 (p. 155-205) Elizabeth Tavella, La trilogia Lancelot-Queste-Mort Artu nei mss. Chicago, Newberry Library 21 e Paris, Arsenal 3347 (p. 207-228) Ecdotica Fabrizio Costantini, Dinamiche lessico-editoriali in Bernart de Ventadorn: cor e cors (p. 231-247) Bienvenido Morros Mestres, Castigationes al Libro de Apolonio (p. 249-289) Saggi Filippo Conte, «Nam quae indotata est, ea in potestate est viri». La Griselda di Iacopo Mazza (p. 293-307) Francesca Leonetti, La censura religiosa nella trasmissione del testo della Celestina (p. 309-332) Rassegne Simone Celani,...

Chi cerca trova

Chi cerca trova

Autore: Alberto Di Segni

Numero di pagine: 704

Il libro propone una vasta selezione di aforismi, proverbi e pensieri, adatti quasi ad ogni circostanza, volti ad ispirare il proprio sviluppo personale. Frutto di oltre un decennio di raccolta, essi sono raggruppati in categorie tematiche, che vengono collegate tra loro secondo quattro schemi originali. All’inizio di ogni categoria sono poste, ove disponibili, appropriate citazioni tratte dalla Bibbia e da poemi cavallereschi che incorniciano ed impreziosiscono gli argomenti presentati. Il lettore troverà opinioni dei saggi di ogni tempo e luogo, a partire da Buddha, Confucio, Aristotele, Seneca, Leonardo da Vinci, fino ad Albert Einstein, il Dalai Lama, Nelson Mandela, Steve Jobs, Luciano De Crescenzo e tantissimi altri. È un libro adatto per isolarsi dal chiasso assordante della nostra epoca e riascoltare le voci di chi ci ha preceduto nel corso della storia fissando le proprie riflessioni su aspetti particolari della vita. È un invito a riflettere, ed in qualche caso anche a sorridere.

La funzione intermediario di Tabucchi nel caso Pessoa

La funzione intermediario di Tabucchi nel caso Pessoa

Autore: Anita Rufolo

Numero di pagine: 94

Fernando Pessoa non è stato un poeta ma tanti poeti. In Pessoa non è contenuta una letteratura ma tante letterature. Con la sua attività poetica, così vasta e complessa, è un autore in continuo svolgimento ancora oggi a oltre settant’anni dalla sua morte. L’obiettivo di questo testo è quello di ripercorrere l’attività poetica di Pessoa, attraverso la funzione intermediario esercitata dello scrittore e intellettuale italiano, Antonio Tabucchi, che è stato il maggior conoscitore, critico e traduttore dell'opera del poeta portoghese. Tabucchi ha inoltre attinto ai concetti della saudade, della finzione e della maschera, tanto cari a Pessoa, per dare vita ai suoi romanzi, che rappresentano una parte importante della Letteratura italiana contemporanea.

Zentrum und Peripherie: Pirandello zwischen Sizilien, Italien und Europa

Zentrum und Peripherie: Pirandello zwischen Sizilien, Italien und Europa

Autore: Thomas Klinkert , Michael Rössner

Numero di pagine: 205
Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture

Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture

Autore: Graziani, Michela

Numero di pagine: 284

Il volume Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture vuole evidenziare una delle specificità della cultura lusofona: il pluralismo linguistico-letterario che dall'epoca delle scoperte marittime continua, ancora oggi, a contraddistinguere la cultura portoghese dal Brasile, all'Africa, all'Asia. I saggi riuniti segnano, a riguardo, un duplice percorso: interculturale poiché alternano l'aspetto letterario a quello linguistico dall'epoca umanistica a quella contemporanea, e intergeneris in quanto alternano non solo la storiografia e la trattatistica alla poesia e narrativa, con incursioni inter-artistiche tra letteratura, pittura e fotografia, ma anche aspetti linguistici propriamente grammaticali, a esempi di riscritture e questioni traduttologiche, in una sorta di ulteriore dialogo lusofono tra generi e tòpoi.

EL VELERO LANSE ROGGE - Raccolta

EL VELERO LANSE ROGGE - Raccolta

Autore: Carmine Romaniello e Nicola Milione

Numero di pagine: 584

"El velero lanse rogge" - Rivista trimestrale di Ricerca Giuridica Sociale e Politica - propone in lettura: Atti, Studi e Saggi di Diritto Amministrativo, Commenti e Monografie, Note di Giurisprudenza Amministrativa e Costituzionale di AA.VV. in lingua - Italiano, Spagnolo, Portoghese, Cinese (originale/traduzione mecc.).

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Autore: Fernando Pessoa

Numero di pagine: 288

“Se scrivo ciò che sento è perché così facendo abbasso la febbre di sentire” “Il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo doppio, perché Pessoa ha inventato un personaggio di nome Bernardo Soares e gli ha delegato il compito di scrivere un diario. Soares è cioè un personaggio di finzione che adopera la sottile finzione letteraria dell’autobiografia. In questa autobiografia senza fatti di un personaggio inesistente consiste l’unica grande opera narrativa che Pessoa ci abbia lasciato: il suo romanzo.” Antonio Tabucchi

Trofeo euangelico, exposto em quinze sermoens historicos, moraes, & panegyricos, que ao illustrissimo, e excellentissimo senhor d. Verissimo de Lancastro, ... dedica o p.m. Diogo d'Annunciaçam, ...

Trofeo euangelico, exposto em quinze sermoens historicos, moraes, & panegyricos, que ao illustrissimo, e excellentissimo senhor d. Verissimo de Lancastro, ... dedica o p.m. Diogo d'Annunciaçam, ...

Autore: Diogo : da#Anunciação

Numero di pagine: 424
Mário de Sá-Carneiro e l’impossibilità di rinunciare

Mário de Sá-Carneiro e l’impossibilità di rinunciare

Autore: Barbara Gori

Mário de Sá-Carneiro (1890-1916) è, assieme a Fernando Pessoa, uno dei massimi esponenti del Primo Modernismo Portoghese. Poeta e scrittore dotato di grande sensibilità letteraria, è autore di una vasta opera in prosa, per quanto concentrata in un periodo di tempo estremamente limitato – quindici racconti e un romanzo breve in venticinque anni di vita ed essenzialmente in quattro di attività letteraria, dal 1912 al 1916 –, che riproduce quasi ossessivamente un unico soggetto: l’artista moderno. Ed è infatti sull’idea di arte e di artista moderno e sulla sua psicologia che Mário de Sá-Carneiro rifl ette minuziosamente attraverso la narrazione delle sue storie e la creazione dei suoi personaggi, arrivando a formulare spesso considerazioni che assumono l’aspetto di vere e proprie teorie sulla creazione artistica e non di rado le caratteristiche di psicopatografi e o cartelle cliniche dell’artista. Raul Vilar, Lourenço Furtado, Luís de Monforte, Ricardo de Loureiro, Petrus Ivanovitch Zagoriansky, Domingos Antena, Inácio de Gouveia. Tutti artisti geniali, sempre egoisti e spesso infantili, che vivono la vita nella e della modernità, cullandosi nella ricerca...

Ultimi ebook e autori ricercati