Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Norm und Hybridität / Ibridità e norma

Norm und Hybridität / Ibridità e norma

Autore: Antje Lobin , Sarah Dessì Schmid , Ludwig Fesenmeier

Numero di pagine: 376

Kommunikation bedarf einerseits einer gewissen Systematizität, andererseits aber führen neue Ausdrucksbedürfnisse und/oder Kommunikationssituationen auch zu Veränderungen. In diesem Kontext richtet sich das Interesse in den Bereichen der historischen Einzelsprachen und der Diskurstraditionen zunehmend auf das komplexe Zusammenspiel von Stabilität und Innovation sowie auf die sich daraus ergebenden Wandelprozesse. Diesem Spannungsverhältnis von „Norm“ und „Hybridität“, die in einem dialektischen Verhältnis zueinander stehen und einander bedingen, sind die hier versammelten Beiträge gewidmet. Die vielfältig perspektivierten Betrachtungen beziehen sich auf die Felder der Sprachgeschichte, des Sprachsystems sowie der Sprachvariation im Italienischen. Se è vero che le attività comunicative richiedono una certa sistematicità, è altrettanto vero che nuovi bisogni espressivi e/o nuove situazioni comunicative comportano spesso alterazioni o mutamenti. Su questo sfondo, l’attenzione, tanto nell’ambito delle lingue storiche quanto in quello delle tradizioni discorsive, è sempre più diretta allo studio della complessa interazione tra stabilità e innovazione...

Criminologia critica e critica del diritto penale

Criminologia critica e critica del diritto penale

Autore: Alessandro Baratta

Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, Criminologia critica e critica del diritto penale resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull’argomento. Dalla Scuola liberale all’ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v’è studio più fitto ed esaustivo sull’argomento.

Le categorie flessive nella didattica del tedesco

Le categorie flessive nella didattica del tedesco

Autore: Claudio Di Meola , Daniela Puato

Numero di pagine: 242

Il volume analizza un corpus di venti grammatiche didattiche del tedesco per discenti stranieri (Deutsch als Fremdsprache), in relazione a fenomeni significativi riguardanti la flessione del tedesco. I case studies riguardano il genere dei sostantivi, le reggenze delle preposizioni primarie e secondarie, l’uso di diversi tempi verbali per l’espressione di futurità e passato, i modi verbali nel discorso indiretto, l’opposizione tra attivo e passivo, le alternative del passivo, la funzione attributiva del participio. La prospettiva di studio è semanto-pragmatica, vale a dire si prendono in considerazione le funzioni cognitivo-comunicative delle rispettive strutture nei vari contesti d’uso. Le grammatiche vengono valutate prioritariamente in termini di adeguatezza scientifica e didattica. Ci si concentra sui contenuti delle spiegazioni e delle regole fornite, ovvero su “cosa” viene insegnato, e non su “come” vengono presentate le informazioni al discente. Fanno da cornice ai case studies due capitoli iniziali sul ruolo della grammatica e delle grammatiche didattiche nell’insegnamento delle lingue straniere nonché un capitolo conclusivo sulla dimensione...

Religions orientales - culti misterici

Religions orientales - culti misterici

Autore: Corinne Bonnet , Jörg Rüpke , Jorg Rupke , Paolo Scarpi , Nicole Hartmann , Franca Fabricius

Numero di pagine: 269

Herausgegeben im Rahmen des trilateralen Projektes aLes religions orientales dans le monde greco-romaino unter Mitarbeit von Nicole Hartmann und Franca Fabricius Der Band, Ergebnis einer Tagung im September 2005, unternimmt den Versuch, fur die griechisch-romische Religionsgeschichte den Begriff der aorientalischen Religioneno abzulosen. Die Beitrage bieten dafur ein Beschreibungsinstrumentarium an, das sie unter den Rubriken aPraktiken und Akteureo, aTheologie in Bilderno und aMysterieno in prazisen Analysen erproben. Inhalt Corinne Bonnet: Repenser les religions orientales: un chantier interdisciplinaire et international Pratiques, agents: Philippe Borgeaud / Jorg Rupke: Einfuhrung Jorg Rupke: Organisationsmuster religioser Spezialisten im kultischen Spektrum Roms Christopher Steimle: Das Heiligtum der agyptischen Gotter in Thessaloniki und die Vereine in seinem Umfeld Francoise Van Haeperen: Fonctions des autorites politiques et religieuses romaines en matiere de cultes orientaux Alfred Schafer: L'associazionismo dionisiaco come fenomeno urbano dell'epoca imperiale romana Un itheologie en images? Isis et les autres: Pierre Cordier / Valerie Huet: Introduction Laurent Bricault:...

Il Buon uso del tempo nella vita spirituale

Il Buon uso del tempo nella vita spirituale

Autore: Adalberto Piovano , Manuela Scheiba

Numero di pagine: 185

Che cos’è la vita spirituale? È qualcosa che riguarda solo la dimensione interiore, il luogo nascosto in noi, lo spazio della verità oppure investe la complessità della vita a partire dalle esperienze più quotidiane e concrete? Quali forme e quali percorsi assume? Queste sono solo alcune delle tante domande che possono sorgere quando ci si imbatte o ci si inoltra in questo vasto orizzonte. La stessa espressione «vita spirituale» è molto ampia e può essere usata con diverse accezioni, sino a giungere alla rarefazione, pericolo forse inevitabile poiché questa dimensione della vita riguarda ogni uomo nel momento in cui si pone alcune domande fondamentali e nel momento in cui scende in profondità. A partire dalla loro esperienza di monaci, gli autori evitano di identificare con troppa facilità vita spirituale e vita monastica. Il monastero favorisce certamente la «vita secondo lo Spirito» come struttura, modello, forma, ma non la garantisce se non c’è la scelta quotidiana di lasciarsi guidare dallo Spirito nei cammini che formano l’uomo interiore.

John Duns Scotus

John Duns Scotus

Autore: Ludger Honnefelder , Rega Wood , Mechthild Dreyer

Numero di pagine: 608

'Of realty the rarest-veined unraveler', John Duns Scotus was one of the profoundest metaphysicians who ever lived. In this volume, the world's foremost Scotus scholars collaborate to present the latest research on his work. In ethics, the focus is on practical wisdom, on beauty as an ethical concept, and on the independence of the virtues; in metaphysics, on modality, individuation, and being. Textbook accounts notwithstanding, Scotus' theory of logical possibilities implies no existence or actuality for possible beings though being and thinking presuppose the domain of possibility; potency only supervenes on the actual. There are important thirteenth-century precursors of Scotus' theory of modality and individuation. Posterior to quidditative entity, Scotus clearly distinguishes the ultimate reality of individual beings both from individuals and from individuality.

Habitus

Habitus

Autore: Beate Krais , Gunter Gebauer

Numero di pagine: 160

Il concetto di"Habitus"sviluppato da Bourdieu si rivolge ad una problematica sociologica centrale: come si può pensare l'essere umano in quanto soggetto sociale?. L' "Habitus" fuzione come un sistema vivente: flessibile e con elevata capacità di adattamento, mantiene l'identità del soggetto; può essere inteso come principio generativo che produce le cosiddette "pratiche sociali". Questo"modus operandi "è prodotto dalla storia di un individuo, è esperienza sociale incorporata, poiche il corpo, in quanto deposito dell'esperienza sociale, è un elemento essenziale dell'"Habitus". Lo sguardo analitico si rivolge quindi anche al corporeo e la performativo. Il concetto di "Habitus" dischiude alla sociologia nuove dimensioni dell'agire sociale.

1943-1945: I «BRAVI» e I «CATTIVI»

1943-1945: I «BRAVI» e I «CATTIVI»

Autore: Massimo Castoldi

L’elaborazione di una memoria condivisa e consapevole sugli ultimi anni della seconda guerra mondiale ha conosciuto, in Germania e in Italia, percorsi differenti, scanditi da tempi e sensibilità che è utile mettere a confronto, in sede di ricostruzione storica. Questo volume presenta un approccio comparativo alla questione, attraverso la voce di alcuni tra i massimi specialisti, italiani e tedeschi, della materia. Dopo decenni di oblio, in Germania, scrive Thomas Altmeyer, si è avviato un processo di recupero dei luoghi della memoria del nazismo e di fondazione di centri di documentazione, nei quali è in atto una ricerca costante sui modi di trasmissione della memoria alla collettività e alle nuove generazioni. Diversa la storia italiana, che, pur avendo elaborato fin dal 1945 una memoria diffusa dell’antifascismo e della Resistenza, è ancora segnata da reticenze sui crimini perpetrati dal fascismo in Italia e nei territori occupati. Ciò è in relazione con lo stereotipo culturale del «bravo italiano» che, secondo Filippo Focardi, sia la monarchia, desiderosa di liberarsi dalle complicità col regime, sia le forze antifasciste, in cerca di una legittimazione interna e ...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2009) Vol. 8/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2009) Vol. 8/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 229

Il tema: Il mestiere di storica, a cura di Andreina De ClementiAndreina De Clementi Introduzione (p. 5-10).Pilar Pérez Cantó, La storia delle donne in Spagna (p. 11-24).Carmen de la Guardia Herrero, Politica scolastica e relazioni di genere nella Spagna contemporanea (p. 25-46).Pilar Toboso Sánchez, Il femminismo in Spagna durante la transizione alla democrazia (p. 47-65).Renata Ago, Lavoro, credito ed economia nella storiografia italiana di età moderna (p. 67-81).Andreina De Clementi, Uguaglianza e differenza nella storiografia italiana (p. 83-94).Anna Bellavitis, Storia delle donne e storia di genere di età moderna nel contesto storiografico francese (p. 95-111).Nicole Edelman, Il genere come strumento di analisi nella storia contemporanea: il caso francese (p. 113-123).Margareth Lanzinger, Dalla storia comparata alla storia intrecciata (p. 125-143).RicercheSara Borrillo, Le murshidāt in Marocco: compromesso o rivoluzione? (p. 145-168).InterventiVinzia Fiorino conversa con Lynn Hunt (p. 169-181).RecensioniSilvia Niccolai, Studiare le politiche europee di genere... per riscoprire la storicità e la socialità del diritto [recensione di I diritti delle donne nell’Unione...

e178 | Danae. Bagliori del mito

e178 | Danae. Bagliori del mito

Autore: Maddalena Bassani , Maria Grazia Ciani , Monica Centanni , Mario Cesarano , Gabriella Fényes , Andrea Torre , Piermario Vescovo , Barbara Baert , Simona Dolari , Lorenzo Gigante , Elena Pirazzoli , Carlo Sala

Numero di pagine: 283

Editoriale a cura di Maddalena Bassani, Alessandra Pedersoli Maria Grazia Ciani, Voci dal fondo. Danae nelle testimonianze dell’antichità greco-latina Monica Centanni, Il nome dei Persiani. Δαναής τε γόνου / τὸ παρωνύμιον γένος ἡμέτερον (Aesch. Pers., 144-145, ed. West) Mario Cesarano, Danae, Perseo e Acrisio tra gli Etruschi di Spina Maddalena Bassani, Danae fondatrice di Ardea. Note per una ricerca Gabriella Fényes, A Terracotta Mould from Aquincum depicting the Story of Danaë Andrea Torre, Le Danae di Petrarca (e non solo) Piermario Vescovo, “Ella si siede sola sopra un scanno; io mi vo’ tramutare in pioggia d’oro”. Note sulla Comedia de Danae di Baldassarre Taccone Barbara Baert, Oculi! Danaë and the Uncanny Space Simona Dolari, “Titian. Love, Desire, Death”. Recensione alla mostra della National Gallery di Londra (16 Marzo 2020 – 17 Gennaio 2021) Lorenzo Gigante, Da Tiziano a Bellucci, da Danae a Danae. Dialogo con un dipinto problematico Elena Pirazzoli, ”In questa cassa piena di chiodi”. La Danae di Tiziano da Montecassino a Carinhall, da Altaussee alla Farnesina Carlo Sala, La Danaë di Vadim Zakharov alla...

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 256

Rivista online di Filosofia Musica e Bildung. Saper suonare e imparare ad ascoltare

Simbolo e arte in Hegel

Simbolo e arte in Hegel

Autore: Paolo D'Angelo

Questo libro costituisce un’introduzione alla lettura dell’estetica di Hegel che la pone sotto una luce completamente diversa rispetto al consueto. Facendo leva proprio sulla sezione delle Lezioni di estetica hegeliane solitamente più trascurata, quella dedicata al Simbolico, scopriamo infatti uno Hegel tutt’altro che devoto dell’arte classica, imprevedibilmente aperto verso esperienze artistiche lontane dalla nostra tradizione, acutamente preveggente dell’inesauribile espansione della libertà dell’arte e dell’artista nel tempo a venire, e soprattutto ci imbattiamo in inaspettate tensioni e rovesciamenti della teoria dell’arte da lui formulata. Da queste pagine, che utilizzano in grande misura le nuove edizioni delle Lezioni di estetica uscite negli ultimi quindici anni in Germania, e presentano quindi fondamentali novità anche sul piano testuale, esce un’immagine imprevedibilmente viva e stimolante di una filosofia della quale pensavamo che tutto fosse già stato detto.

Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo

Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo

Autore: Bernd Bocian

Numero di pagine: 338

1252.1

Zentrum und Peripherie: Pirandello zwischen Sizilien, Italien und Europa

Zentrum und Peripherie: Pirandello zwischen Sizilien, Italien und Europa

Autore: Thomas Klinkert , Michael Rössner

Numero di pagine: 205
Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Autore: Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, Italy). Convegno , Michael Matheus

Numero di pagine: 457
Stadt und Recht im Mittelalter

Stadt und Recht im Mittelalter

Autore: Pierre Monnet , Otto Gerhard Oexle , Max-Planck-Institut für Geschichte

Numero di pagine: 479
Sprache und Erkenntnis im Mittelalter

Sprache und Erkenntnis im Mittelalter

Autore: Jan Peter Beckmann , Wolfgang Kluxen

Numero di pagine: 1113

Die MISCELLANEA MEDIAEVALIA präsentieren seit ihrer Gründung durch Paul Wilpert im Jahre 1962 Arbeiten des Thomas-Instituts der Universität zu Köln. Das Kernstück der Publikationsreihe bilden die Akten der im zweijährigen Rhythmus stattfindenden Kölner Mediaevistentagungen, die vor über 50 Jahren von Josef Koch, dem Gründungsdirektor des Instituts, ins Leben gerufen wurden. Der interdisziplinäre Charakter dieser Kongresse prägt auch die Tagungsakten: Die MISCELLANEA MEDIAEVALIA versammeln Beiträge aus allen mediävistischen Disziplinen - die mittelalterliche Geschichte, die Philosophie, die Theologie sowie die Kunst- und Literaturwissenschaften sind Teile einer Gesamtbetrachtung des Mittelalters.

Ultimi ebook e autori ricercati