Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il libro della permacultura vegan

Il libro della permacultura vegan

Autore: Graham Burnett

Numero di pagine: 360

Le nostre scelte alimentari sono parte integrante della nostra natura e cultura. Soprattutto oggi, in cui la mancanza di tempo e l’onnipresenza di prodotti confezionati rendono alienante e irresponsabile il nostro rapporto con il cibo. Basandosi sull’etica della permacultura e del veganismo, Graham Burnett, leader della permacultura vegan a livello mondiale, ci propone strumenti ed esperienze pratiche per coltivare e raccogliere il nostro cibo; per migliorare l’alimentazione, la salute e il benessere personali; per adottare uno stile di vita creativo e a basso impatto ecologico; per riprogettare le nostre abitazioni, ma anche giardini, orti, e persino boschi alimentari; per unire e rendere sempre più coesa e attiva la comunità a cui apparteniamo. Ogni capitolo è arricchito da squisite ricette dell’orto cruelty-free, con ortaggi, legumi, cereali e frutta, ma anche semi, bacche, germogli ed erbe, autoprodotti e a chilometro zero.

Permacultura per tutti. Oltre l'agricoltura biologica, per curare la Terra e guarire il pianeta

Permacultura per tutti. Oltre l'agricoltura biologica, per curare la Terra e guarire il pianeta

Autore: Patrick Whitefield

Numero di pagine: 214
Permacultura per l'orto e il giardino. Esperienze e suggerimenti pratici per raggiungere l'autosufficienza in un piccolo pezzo di terra

Permacultura per l'orto e il giardino. Esperienze e suggerimenti pratici per raggiungere l'autosufficienza in un piccolo pezzo di terra

Autore: Margit Rusch

Numero di pagine: 138
La Toscana in Renault 4

La Toscana in Renault 4

Autore: Francesca Volpe

Numero di pagine: 240

“Un viaggio nello spazio e un viaggio nel tempo. Un viaggio nel paesaggio toscano e uno nel paesaggio interiore. Un viaggio nella poesia e uno nell’impegno nei confronti della Natura e del mondo. Tutto questo, e molto di più, è quello che Francesca Volpe ci propone in questo diario che ricorda i resoconti romantici di Goethe, di Byron, di Muir, di quei viaggiatori capaci di accostarsi con occhi nuovi, mente curiosa e cuore aperto alla ricchezza di sfumature del paesaggio geografico e di quello umano. Il lettore non può che immedesimarsi nella voce narrante e si sente parte, anche lui, anche lei, del viaggio: sul sedile passeggero di una mitica Renault 4 capace di sfidare i mezzi più moderni e di affrontare le circonvoluzioni che uniscono tra loro piccoli borghi acciambellati sulla cima di cocuzzoli e le tante storie di persone che hanno fatto scelte radicali, appassionate e coraggiose. Quasi a dimostrare che il successo non si misura con ampiezza materiale, ma con quella del sorriso. E di sorrisi Francesca ne ha incontrati tanti e altrettanti ne ha generati, tra le persone che l’hanno vista fermarsi in piccole piazze assolate a prendere appunti, affacciata su balconate...

100 modi per cambiare vita ed essere felici

100 modi per cambiare vita ed essere felici

Autore: Ilaria Farulli , Alfredo Meschi

Numero di pagine: 220

La profonda crisi che stiamo attraversando, se affrontata con ottimismo può essere ribaltata positivamente e vissuta come una formidabile occasione di cambiamento: è questa la sfida lanciata dagli autori di "100 modi per cambiare vita ed essere felici". Se siete insoddisfatti del vostro quotidiano, se siete in mobilità, se il vostro posto di lavoro è in forse, se siete ancora alla ricerca di un'occupazione o se più semplicemente desiderate prendervi una lunga pausa dal tran tran di ogni giorno, questo è il libro che fa per voi. In questo agile compendio troverete suggerimenti, indirizzi, link a siti web e letture di approfondimento per cambiare vita e trasformare, da subito, questo momento di difficoltà in un'opportunità. Pagina dopo pagina scoprirete tutte le informazioni per prendervi un anno sabbatico, girare il mondo con pochi spiccioli grazie al couch surfing, andare a vivere in un ecovillaggio in Italia o all'estero, fare volontariato ambientale in qualche ong, lavorare in cambio di ospitalità nelle aziende biologiche e biodinamiche d'Europa, sperimentare l'economia del dono, imparare una nuova professione o una nuova lingua. Sono davvero tante le cose che si...

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Autore: Carla Xodo

Numero di pagine: 352

«Sostenibile» è uno degli aggettivi che da tempo egemonizza molta saggistica e chiama in causa temi come l’inquinamento, la vivibilità nei grossi conglomerati, il degrado delle periferie, il costante deterioramento dell’ambiente incapace di resistere all’aggressione di un progresso appiattito sul profitto e sulla ricchezza. Seppur lentamente, si sta facendo strada l’idea che si debba voltar pagina per lasciare alle future generazioni un bene, il Pianeta, di cui abbiamo goduto, ma che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni passate per riconsegnarlo a chi verrà dopo di noi. Il tempo stringe, ma abbiamo a disposizione un patrimonio da spendere, la cultura, intesa nella sua più ampia accezione. Solo una piena consapevolezza del problema e la volontà di metterci alla prova potrà farci risalire la china. Il primo, forse l’unico vero destinatario di queste scelte epocali è la natura, dapprima considerata nemica, ora paradossalmente vittima dell’uomo. Ma la natura siamo anche noi, che abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Per far ciò non possiamo più fare affidamento solo sulla tradizione e il buon senso. Urge un salto di qualità, dobbiamo...

Sin imagen

«Permacoltura». Un'agricoltura perenne per gli insediamenti umani

Autore: Bill Mollison , David Holmgren

Numero di pagine: 143
Vivere senza soldi

Vivere senza soldi

Autore: Mark Boyle

Numero di pagine: 336

Dopo quasi tre anni trascorsi nei panni dell’Uomo senza soldi, l’ex economista Mark Boyle non solo smonta brillantemente l’attuale sistema economico basato sul denaro e sulla finanza, ma soprattutto ci spiega che un’esistenza in cui non ce n’è traccia può essere liberatoria, genuina e praticabile. La sua riflessione parte dall’analisi della realtà finanziaria, sociale e culturale del mondo contemporaneo, attinge alla propria esperienza personale e sfocia nel rivoluzionario concetto di «economia del dono», basato sulla condivisione di tempo, competenze e abilità tra i membri della comunità. Pagina dopo pagina, scopriamo come eliminare il denaro da ogni ambito della nostra vita: casa e arredamento; alimentazione e cucina; salute e igiene personale; istruzione e tecnologia; trasporti e viaggi; tempo libero, riscaldamento ed energia... Per una comunità in cui tutti siamo interdipendenti, immersi nel flusso della vita e capaci di condividere in modo organizzato capacità, tempo, conoscenze, informazioni o beni materiali. Con numerosi contributi di esperti nel campo della permacultura, del giardinaggio, della coltivazione, dell’educazione e della condivisione, che...

Orti sospesi

Orti sospesi

Autore: Marina Ferrara

Numero di pagine: 138

Questo piccolo manuale vi guiderà in modo semplice e divertente alla realizzazione e alla cura di un orto-giardino sul balcone, un piccolo spazio di ristoro attraverso cui ridurre l’impatto ambientale della vostra famiglia e autoprodurre aromi, piccoli frutti, verdure ed erbe. Oltre a offrirvi tutte le indicazioni necessarie per la coltivazione naturale e biologica, vi insegnerà a realizzare con materiali di recupero vasi, compostiere, semenzai, mangiatoie. Un ampio spazio è poi dedicato al birdgardening e alle altre pratiche volte ad accogliere e nutrire la piccola fauna che resiste nell’ambiente cittadino, in particolare farfalle, uccelli e pipistrelli. Il testo si chiude con una carrellata sulle «esperienze verdi» condotte virtuosamente in diverse località italiane, che possono costituire una fonte di ispirazione per il miglioramento della qualità della vita nei nostri centri urbani. Orti sospesi è dedicato a tutti coloro che desiderano ritrovare un contatto con la terra pur vivendo in città e credono nel valore di pratiche di vita e di consumo più sane, equilibrate e rispettose.

La libertà come stile di vita

La libertà come stile di vita

Autore: Tom Hodgkinson

Numero di pagine: 300

Avidità, competizione, solitudine e grigiore sono entrate con violenza nella vita di tutti i giorni. Di libertà, soddisfazione, allegria e responsabilità non se ne sa quasi più nulla. McDonald's e antidepressivi a colazione, pranzo e cena: l'era del consumo offre molte consolazioni ma poche libertà e i governi sferrano attacchi continui ai nostri diritti civili. Dopo averci iniziato all'arte sovversiva e rivoluzionaria dell'ozio, Hodgkinson torna con un nuovo e ben più alto obiettivo: restituirci le chiavi della libertà. Attingendo alle opere di esistenzialisti francesi, pensatori medievali, beats americani, hippies e punk, l'autore ci guida alla riconquista della felicità perduta. «È possibile cambiare la propria vita in un secondo. La libertà è uno stato della mente» sostiene. Ma è necessario innanzitutto smettere di consumare e iniziare a essere creativi: coltivate da voi frutta e verdura sui vostri terrazzi e davanzali, impastate e cuocete il vostro pane! La libertà come stile di vita suggerisce svariati modi per liberarsi da ansie, paure, debiti, lavori domestici, sensi di colpa e tanti altri condizionamenti. Il pavimento di casa non brilla mai come quello...

Societing reloaded

Societing reloaded

Autore: Adam Arvidsson , Alex Giordano

Numero di pagine: 288

L'economia è in crisi, in Italia e nel mondo. Per sopravvivere il sistema deve cambiare radicalmente. Il problema più grande non è la scarsità di idee (nella Rete ce n'è in abbondanza) né di proposte concrete (i nuovi sviluppi tecnologici sono rapidissimi) e nemmeno di persone disposte a impegnarsi per un cambiamento concreto (nella classe manageriale - e in particolare fra le leve più giovani - è in atto un cambiamento valoriale che spinge sempre più a dedicarsi al sociale, anche a costo di rinunciare a uno standard economico elevato). Ciò che manca è un nuovo modello organizzativo: una nuova filosofia d'impresa capace di capitalizzare le risorse e dar loro una nuova direzione. Questa nuova filosofia è il societing. Cova e Fabris avevano già affermato che il marketing in senso moderno - quello della vendita di massa - è cosa passata. E con loro gli Autori sostengono che i consumatori stanno diventando sempre più produttivi e trasformando i beni di consumo in una sorta di mezzi di produzione. La realtà tuttavia è ancor più radicale: il societing deve ricaricarsi (reloaded) di nuovi significati e indagare nel presente le basi concrete per uscire da una crisi che...

Permacultura a misura di bambino. Percorso didattico-esperienziale

Permacultura a misura di bambino. Percorso didattico-esperienziale

Autore: Didi A. Devapriya , Gaye Amus , Lusi Alderslowe

Numero di pagine: 176
L'orto sinergico

L'orto sinergico

Autore: Marina Ferrara

Numero di pagine: 135

Tutto quello che c'è da sapere sull'orto sinergico, una pratica di consumo critico sempre più seguita.

Burundanga

Burundanga

Autore: Alessandro Raschellà

Numero di pagine: 344

Un romanzo che, sotto la patina post apocalittica e fantastica, traccia un quadro grottesco e pessimista della società in cui viviamo. Burundanga ripercorre cinque epoche vissute e raccontate da tre generazioni appartenenti alla stessa famiglia, narrando un viaggio indietro nel tempo che porta lentamente all'angosciante verità sulla diffusione della schizofrenia che ha sconvolto l'Europa. Un'umanità ridotta ad una massa di zombi ambulanti, schiava della tecnologia e di una sostanza psicotropa che annulla, distorcendole, le facoltà intellettive; identità slabbrate e prive di orizzonti, vite alla deriva e rapporti interpersonali che si riducono all'indifferenza e alla più cupa apatia; sentimenti messi al bando a favore di interrelazioni rette dalla più completa bulimia psichica e morale. Burundanga, ricca di sottotesti, è un'opera pervasa da pessimismo e disperazione in un viaggio grondante sangue e miseria, alla ricerca di una felicità impossibile e, purtroppo, illusoria.

La strategia del colibrì

La strategia del colibrì

Autore: Alessandro Pilo

Numero di pagine: 200

In tempo di crisi economica, la salvaguardia della natura o l’ambientalismo sono un lusso per società ricche e benestanti, e che quindi non possiamo più permetterci? L’attuale crisi non è però solo economica, ma anche energetica, ambientale e culturale. Saranno proprio le nuove generazioni a soffrire di più se alcuni problemi globali, dai cambiamenti climatici all’esaurimento dei combustibili fossili, non verranno affrontati scegliendo la sostenibilità ecologica. Questa guida nasce dall’esperienza di un giovane ecologista che ha girato il mondo: i progetti e le esperienze vissute, le letture e le riflessioni maturate con altri gli hanno fornito un bagaglio di conoscenze che ha pensato fosse importante condividere proprio con i più giovani attraverso una guida che riflette sui principali problemi ambientali globali e mostra possibili soluzioni già praticate in Italia e altrove. Ogni capitolo è dedicato a un aspetto diverso del vivere ecologico, con tutto ciò che occorre sapere per rendere più sostenibile vivere nelle nostre case, spostarci in città, fare i nostri acquisti, viaggiare, mangiare, vestirci e molto altro ancora.

Sin imagen

Il libro della permacoltura vegan. Dalla propria tavola alle sfide globali: gli strumenti per chi non cerca scuse

Autore: Graham Burnett

Numero di pagine: 224
Ecovillaggi e Cohousing

Ecovillaggi e Cohousing

Autore: Francesca Guidotti

Numero di pagine: 272

Sono sempre più numerosi giovani e meno giovani che decidono di andare a vivere in un cohousing o in un ecovillaggio, una scelta dettata non solo da motivi economici (vivere insieme costa decisamente meno), ma anche dal crescente bisogno di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà. Il panorama delle esperienze comunitarie, in Italia e all'estero, è assai ricco e variegato. Sempre più spesso si riconosce il valore sociale oltre che ambientale del vivere insieme, tanto che anche in Italia sono in crescita le amministrazioni locali che promuovono bandi per l'assegnazione di terreni o edifici destinati al cosiddetto housing sociale; è successo in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e altrove. L'autrice racconta la storia e soprattutto il presente di ecovillaggi e cohousing già attivi in Italia, dei numerosi progetti in via di realizzazione e aperti a nuove adesioni, e delle esperienze internazionali più significative. Quella che emerge è una mappa completa e variegata, utile per chi vuole approfondire una tematica ancora poco conosciuta oppure per chi ha già avviato una riflessione e un percorso, e che nel libro...

L'orto naturale for dummies

L'orto naturale for dummies

Autore: Grazia Cacciola

Numero di pagine: 336

Coltivate il vostro orto in armonia con la natura! Il libro indispensabile per imparare a coltivare un orto (anche sul proprio balcone) con i principali metodi naturali: biologico, biodinamico, sinergico, permacultura. Ogni argomento è affrontato dettagliatamente con ampie schede che illustrano la coltivazione dei singoli ortaggi e i lavori del mese, e approfondimenti su come incrementare la produzione, consigli su quali attrezzature utilizzare e su come proteggere l’orto da malattie e parassiti.

Il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro

Autore: Richard Donkin

Numero di pagine: 385

Niente più cartellino da timbrare a orari fissi, addio alla pausa pranzo, per non parlare della scrivania personale. Lavorare meno - forse - ma ovunque e anche, perché no?, avanti con gli anni. L'orario settimanale potrebbe scendere anche a 30 ore, in cambio di una ridefinizione del concetto stesso di weekend. Il rischio di commistione è alto, ma flessibilità e lavoro remoto sembrano i valori più ambiti oggi dalla stragrande maggioranza dei lavoratori. Sì, il lavoro sta cambiando, e radicalmente secondo Richard Donkin, il più autorevole studioso britannico di lavoro e occupazione. I mutamenti dei modelli di vita e il decisivo impatto delle nuove tecnologie stanno determinando cambiamenti radicali nel mondo del lavoro e nel nostro rapporto con esso. È in atto una vera e propria rivoluzione nei comportamenti sociali e negli atteggiamenti culturali, e le trasformazioni in corso stanno marcando una svolta nella vita lavorativa degli individui non meno significativa di quella impressa dalla nascita della fabbrica al tempo della Rivoluzione industriale. Difficilmente i luoghi di lavoro di domani assomiglieranno a quelli dove hanno svolto le loro mansioni i nostri genitori....

La casa vivente

La casa vivente

Autore: Andrea Staid

Numero di pagine: 168

Abitare è una delle principali caratteristiche dell’essere umano e la casa è il luogo umano per eccellenza. Domandare a qualcuno «dove vivi?» vuol dire chiedere notizie sul posto in cui si svolge la sua attività quotidiana. Ma soprattutto su quello che dà senso alla sua vita.Servendosi anche di un suggestivo giro del mondo tra le architetture vernacolari, il libro va in cerca del senso profondo dell’abitare. Dalle Ande peruviane alle montagne indiane, passando per il Vietnam e la Mongolia, Andrea Staid ci racconta che una palafitta sul lago Inle in Myanmar si regge su pali di bambù che vanno controllati e spesso cambiati, oppure che le travi del pavimento di una casa nelle montagne del Laos invecchiano, respirano e vanno revisionate.Ci racconta quindi che le case sono vive.In questo libro non ci sono solo esperienze lontane, perché dai viaggi c’è sempre un ritorno e ovunque sta nascendo la consapevolezza di quanto sia importante vivere (dunque abitare) in un modo più sostenibile ed ecologico. Da questa necessità nascono le esperienze di autocostruzione che stanno crescendo in tutta Italia e la scelta dell’autore di abitare in un rapporto diretto con la natura,...

Innovazione sociale nelle aree rurali del Mediterraneo

Innovazione sociale nelle aree rurali del Mediterraneo

Autore: Annarita Antonelli , Gianluca Brunori , Damiano Petruzzella

Numero di pagine: 192

L’innovazione sociale è oggi considerata la chiave per affrontare molti dei grandi problemi emergenti. Ma come incoraggiarla in aree, come quelle rurali, dove tradizionalmente prevale la resistenza al cambiamento? Questo libro, frutto di una ricerca-azione con molti protagonisti delle comunità rurali mediterranee, descrive e analizza modelli organizzativi e idee di sviluppo che, facendo leva sulla peculiarità delle aree rurali e sulla loro identità, generano cambiamento legando innovazione e tradizione.

Percorsi ulivi xylella: Rural paths un progetto per combattere l’emergenza ecologica nell’entroterra salentino

Percorsi ulivi xylella: Rural paths un progetto per combattere l’emergenza ecologica nell’entroterra salentino

Autore: Michele Spano

Numero di pagine: 96

Il secondo libro della collana "The Proactive Revolution In Architecture" diretta da Antonino Saggio, affronta la crisi della epidemia batteriologica che ha devastato ampia parte del territorio del Salento. Il libro opera una disamina del dedalo di informazioni, delle azioni politiche amministrative e sociali, degli allarmi veri e presunti. Analizza inoltre esempi internazionali riusciti di integrazione tra architettura, ambiente e attivit^ rurali. Nel libro viene individuato un vasto territorio investito dallÕepidemia, lo si analizza nelle sue possibilit^ e nelle sue specifiche criticit^. Michele Spano individua una parte in cui pu~ sorgere un campus agricolo destinato alla gestione dellÕemergenza e il rilancio agricolo della zona, una ipotesi niente affatto ipotetica, ma prevista dai provvedimenti ministeriali per affrontare la crisi. Nasce cosi un piccolo centro di mixitZ con residenza, laboratorio, aule specializzate che si innesta in continuit^ con i percorsi di valorizzazione del parco agricolo.

Manuale di permacultura integrale. Imparare a imitare la natura per una nuova economia della felicità

Manuale di permacultura integrale. Imparare a imitare la natura per una nuova economia della felicità

Autore: Saviana Parodi Delfino

Numero di pagine: 161
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 3. Gli artefatti

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 3. Gli artefatti

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 110

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Non dimenticando che molto dobbiamo ancora imparare esaminando i criteri ingegneristici che sottostanno alla creazione stereotipa di un termitaio o di un alveare, alternativamente, gli artefatti – ovvero tutte le realtà materiali e immateriali create dall’uomo - possiedono una prerogativa unica: si possono modificare e adattare abbastanza facilmente alle mutate esigenze dell’individuo, nello spazio e nel tempo. In particolare, una considerevole percentuale delle unità abitative esistenti richiede di essere meglio adattata alle esigenze personali dalla più tenera alla più tarda età e...

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 1175

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata?

Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati

Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Gli autori di questa ricerca, finanziata dal MIUR nel quadro di un'intensa attenzione rivolta al paesaggio dalla comunità scientifica, hanno voluto affrontare uno dei più centrali e dibattuti temi posto in evidenza dalla Convenzione Europea del Paesaggio: la necessità che l'attenzione paesaggistica non sia riservata, com'è accaduto fino ad oggi, solo alle aree di particolare valore e interesse, ma venga estesa anche ai "paesaggi della vita quotidiana e ai paesaggi degradati". La ricerca si pone quindi l'obiettivo di individuare ed analizzare, quelle situazioni, sempre più diffuse nei contesti urbani, periurbani, industriali e rurali delle varie regioni italiane, che sono l'esito negativo di usi impropri, spreco delle risorse naturali, abnorme produzione di scarti, proliferazione di spazi che denunciano un'assenza di "progettualità paesaggistica" e che si trovano spesso, per effetto dei processi espansivi della città e della rapida, anonima e spesso conflittuale trasformazione del territorio, a diretto contatto con i luoghi della vita quotidiana delle popolazioni. Con l'espressione"paesaggi del rifiuto" ci si è voluti riferire a quelle numerose situazioni che hanno generato ...

Guida pratica all’orto domestico vol.1

Guida pratica all’orto domestico vol.1

Autore: Giulia Landini

Numero di pagine: 85

Viviamo un meraviglioso momento di riscoperta del fare le cose con le proprie mani, il pane con la pasta madre, il sapone, l’uncinetto, l’artigianato; in mezzo a tutto questo c’è l’orto, simbolo incontrastato del fare con le mani, del contatto terra-uomo e uomo-se stesso. L’orto è il nostro foglio bianco e i semi la tavolozza di colore con la quale dipingeremo le tavole imbandite di cibi auto-prodotti, sani e genuini. Il perché di un orto, sia esso sul balcone, in terra o su una parete verticale, si può spiegare attraverso il diritto di ognuno di noi all’autosufficienza alimentare, seppur a volte simbolica. Il messaggio è: inizio da qui. Ne sono capace. Posso, con le mie mani-testa-cuore, coltivare il mio cibo. Coltivare un piccolo orto è un gesto d’amore, di semplicità e di responsabilità. Riprendiamoci il saper fare: soltanto attraverso gesti di responsabilità si può tornare a essere davvero liberi. Contenuti dell’ebook: . la scelta dell’attrezzatura . la progettazione dell’orto . la preparazione del terreno . l’irrigazione . il compostaggio . le giuste combinazioni degli ortaggi . le tecniche di rotazione e molti altri…

Un modello alternativo di economia e di società

Un modello alternativo di economia e di società

Autore: Daniele Ciravegna

Numero di pagine: 688

La Dottrina sociale della Chiesa (DSC) è presentata e analizzata attraverso i documenti, in materia, più significativi della Chiesa e dei suoi pastori, in una prospettiva dinamica, quale accumulazione di vari tasselli, a partire dall'encliclica Rerum Novarum (1891), fino all'enciclica Laudato Si' (2015) e successive addizioni. La presentazione dei documenti avviene con ampi rinvii ad altri documenti della Chiesa, precedenti o successivi, e con osservazioni, commenti e precisazioni di studiosi individuali o di organismi ecclesiali o laici, nonchè con approfondimenti e considerazioni proprie dell'Autore, con l'obiettivo di attualizzare al giorno d'oggi i contenuti dei documenti stessi. La costruzione della DSC risulta così un processo dinamico di creazione di un corpus dottrinale di una Chiesa "che cammina insieme a tutta l'umanità lungo la strada della storia". Due sono i principi fondanti attorno ai quali si è sviluppata la DSC: la centralità della persona e la fraternità - che concorrono a formare la dignità della persona, persona che è, allo stesso tempo, e individuo e comunità umana e membro interattivo del creato. La DSC assume pienamente la centralità e la...

Nel Giardino delle Curanderas

Nel Giardino delle Curanderas

Autore: Diego Dentico

Numero di pagine: 160

Durante il ’500 il “Nuovo” Mondo fu teatro di una delle più tragiche barbarie della storia umana, ma anche un fecondissimo laboratorio. La saggezza indigena, attraverso inaspettati punti di contatto, si fuse con le pratiche folk europee e con le potenti tradizioni africane. Nacque il Curanderismo moderno, disciplina in cui empirismo e magia, erboristeria e cerimonia si mescolano in un sistema in grado di garantire l’equilibrio tra individuo e cosmo. La sua pratica, un tempo segreta, è oggi bandiera dei movimenti guidati da brujas e curanderas che rivendicano le proprie radici e si battono per l’eguaglianza sociale. Nel giardino delle curanderas è un viaggio nel variegato mondo dello sciamanesimo latino, un’esplorazione dell’universo spirituale dei guaritori, dei rituali e degli spiriti che animano la Medicina Tradizionale Indigena. Le curanderas di oggi, custodi dei segreti delle erbe, possono guidarci lungo il sentiero che conduce al Cuore della Terra e insegnarci a risognare il mondo.

Piccoli ambientalisti crescono

Piccoli ambientalisti crescono

Autore: Giulia Settimo

Numero di pagine: 110

"Non ereditiamo la Terra dai nostri padri: la prendiamo in prestito dai nostri figli" afferma David Brower, precursore del moderno ambientalismo. Per contribuire alla salvaguardia del pianeta è necessario insegnare anche ai bambini uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Questo libro suggerisce modi per coinvolgere i più piccoli nella lotta contro lo spreco e l'inquinamento, affrontando con allegria, un po' come un gioco, i comportamenti "virtuosi" e i piccoli gesti quotidiani che, moltiplicati per milioni di persone, possono fare davvero la differenza. Tra l'altro, puntare su consumi meno impattanti e su prodotti a minor costo ambientale può rivelarsi un percorso ricco di soddisfazioni e perfino divertente, giocando, per esempio, al "gioco delle R": rispettare l'ambiente, riflettere, recuperare, riparare, riutilizzare, riempire, ricaricare, restaurare, riciclare, risparmiare, ridurre, rallentare, ridistribuire, regalare... Per non dire che cambiare stile di vita può anche aiutare a rinsaldare legami familiari e sociali.

Incompatibile

Incompatibile

Autore: Mauricio R B Campos

Numero di pagine: 211

Una giovane maga del Caos, disillusa dal mondo, decide di immergersi in un viaggio di conoscenza di sé chiamato "Rottura dell’Ego", che prevede un cambio di credenze, "segui e credi l'opposto delle tue convinzioni". Tuttavia, nel processo, non si aspettava di trovare la passione tra le braccia di un giovane dell'élite della sua città natale. Ora sarà in grado di rimanere fedele alla pratica magica avanzata che ha deciso di iniziare nonostante le richieste del suo cuore? Come riuscirà a conciliare il suo viaggio di scoperta interiore con una sensazione che la impedisce di cercare il suo vero "io"?

Le radici della sostenibilità sociale

Le radici della sostenibilità sociale

Autore: Giovanni Abrami

Numero di pagine: 174

Le radici della sostenibilità sociale: La socialità è stata fondamentale nella sopravvivenza della nostra specie e per lo sviluppo della civiltà. Essa non è solo una predisposizione biologica, ma anche una fondamentale conquista culturale. Il testo procede lungo un percorso storico che parte dagli albori della presenza umana sul pianeta, sino ad arrivare alla condizione del mondo contemporaneo. Punto centrale sono le utopie le quali, se spesso oltrepassano i limiti di fattibilità nel presente, hanno indicato per il futuro importanti elementi di rinnovamento della società. L'avvento dell'industrializzazione e le grandi trasformazioni indotte sull'ambiente e nei modi di vita dell'umanità hanno provocato per reazione la comparsa di movimenti alternativi e di comunità intenzionali costituite da gruppi sostenuti dalle ideologie e dai credi più disparati. Uno dei fattori che ha alimentato i movimenti comunitari è stato quello dell'ecologia con la parola d'ordine del "ritorno alla natura". Più recentemente a ciò si è aggiunta la prospettiva che presenta per il futuro stesso il concetto di sostenibilità. Nella stesura del presente testo l'Autore si è avvalso di un'ampia...

Perchè non mi hai amato - Lettera ad una Bigotta di Alta Classe

Perchè non mi hai amato - Lettera ad una Bigotta di Alta Classe

Autore: A. Francesco Papa

http://ecovillaggicattolici.permaculturaorganica.info - Scrissi questa lettera con molta pazienza e amore, integrandovi elementi durante un arco temporale di circa 3 mesi. Data la quantità di riflessioni via via aggiunte, alla fine mi parve uno spreco lasciarla nel vuoto cosmico della mia casa, e così la pubblico! E' un breve stralcio di diario personale, che potete leggere come semplice narrativa, sicuri con le sue 60 paginette che vi impegnerà soltanto qualche ora. E' uno spaccato sulla mia vita, di acre sapore cattolico. L'ebook è gratuito perchè suo scopo non è tanto quello di allietarvi, ma, da parte mia, di scovare persone simili a me, si cattoliche, ma anche non-bigotte; si autonome, aperte e libere, ma anche ferventi credenti e profumati, e non all'acqua di rose! Suo scopo ultimo è unirci, autorganizzarci per scoprire i ritmi più lenti e produttivi di vita rurale in un ecovillaggio cattolico, formato secondo gli statuti della permacultura organica. Spero siate numerosi: scrivetemi! Su facebook, tramite il sito www.newageofcattolicesimo.it o in privato. L'ebook vuole essere perciò il canale di una "campagna promozionale" specifica, difficile e impopolare. Esso...

Ultimi ebook e autori ricercati