Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Circulaciόn de creencias

Circulaciόn de creencias

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 337

La circolazione delle credenze religiose è un tema che attraversa tutta la storia del Cri­stianesimo e tutti i territori raggiunti dall’evangelizzazione cristiana, costi­tuendo un filo conduttore che permette di armonizzare voci diverse intorno ad un focus comune. Questo volume è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università di Roma Tre, la Pontificia Universidad Católica de Chile e l’Universidad de Chile. Si presenta quindi come un’opera miscellanea che abbraccia un amplissimo spettro spa­zio-temporale: cronologicamente i saggi partono dall’antichità cristia­na e giungono all’età contemporanea, mentre geograficamente prendono in considerazione differenti spazi, soggetti e oggetti di studio.

Le relazioni dei protagonisti e la cronachistica della conquista del Perù

Le relazioni dei protagonisti e la cronachistica della conquista del Perù

Autore: Aldo Albònico

Numero di pagine: 247
Sognavo l'Africa

Sognavo l'Africa

Autore: Kuki Gallmann

Numero di pagine: 384

Da bambina, a Venezia, Kuki Gallmann sognava l'Africa. Riesce ad andarci da adulta. E con Paolo, il secondo marito, costruisce la sua famiglia e la sua casa in un grande ranch vicino a Nairobi. Quando la morte le strappa Paolo, Kuki resta sola con un figlio quattordicenne e una bambina in arrivo. Poi il morso di un serpente le porta via anche il ragazzo. Ma Kuki ha ancora la forza di lottare per creare la Gallmann Memorial Foundation per la salvaguardia della natura, in nome del marito, del figlio, del comune grande amore per la terra africana. Sembra un romanzo, ma è la storia vera di una donna eccezionale. Un racconto esemplare di amore immenso e di straordinario coraggio.

Scritti per Mario Manieri Elia

Scritti per Mario Manieri Elia

Autore: Francesco Cellini , María Margarita Segarra Lagunes

Numero di pagine: 436

Questo volume raccoglie gli interventi dei partecipanti al convegno “Giornate di studio in memoria di Mario Manieri Elia” svoltosi a Roma il 2 e 3 aprile 2013 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Per semplicità e chiarezza gli interventi sono stati riportati suddividendoli in tre sezioni, e rispecchiando così la logica originaria dei lavori. La prima sezione comprende le memorie e le testimonianze più strettamente biografiche: formazione, frequentazioni, incontri, sodalizi e amicizie; poi quelle sul suo impegno politico e culturale e sulla sua appassionata attività di progettista e docente. La seconda sezione riguarda il suo pensiero ed il suo contributo come storico e critico: i suoi libri e i suoi scritti. La terza sezione comprende i saggi che, in assonanza con temi e luoghi culturali a lui cari, propongono argomenti specifici

L'intertestualità

L'intertestualità

Autore: Marina Polacco

Numero di pagine: 106

Non è raro il caso che un'opera letteraria si presenti, dichiaratamente o meno, come la ripresa o la continuazione di un'altra opera precedente, di altro autore. A questa caratteristica la critica letteraria, a partire dagli anni Settanta di questo secolo, ha dato il nome di «intertestualità». E, in un certo senso, qualsiasi creazione letteraria, in quanto non è comprensibile al di fuori della tradizione delle opere letterarie precedenti, può considerarsi alla luce dell'intertestualità. A questo tema, la prima parte del saggio dedica una introduzione di tipo storico e teorico; la seconda una sintetica analisi esemplificativa delle forme che essa può assumere. A partire dalla «memoria di genere», ossia dai riferimenti relativi non a un testo ben individuato ma a un gruppo di testi omogenei e a un «modello» che da questi testi si può ricavare. Per arrivare alle forme via via più specifiche: la ripresa di temi, situazioni narrative, personaggi; le riprese formali (tipiche del linguaggio poetico); la parodia (contraffazione ironica o satirica di testi precedenti); il pastiche (imitazione dello stile di autori o opere differenti); la riscrittura in chiave seria. In...

Patto educativo globale. Instrumentum laboris

Patto educativo globale. Instrumentum laboris

Autore: Congregazione per l'educazione cattolica

Numero di pagine: 80
Eva Luna

Eva Luna

Autore: Isabel Allende

Numero di pagine: 272

“Mi chiamo Eva, che vuol dire vita, secondo un libro che mia madre consultò per scegliermi il nome” Eva Luna è una bambina, figlia di diseredati, che viene abbandonata fin da piccola e destinata al mestiere di serva. “Luna” perché il padre apparteneva al popolo della luna. Acuta osservatrice, avventurosa con una spiccata personalità, la piccola cresce in un mondo oppresso dalla dittatura e divorato dall’ingiustizia, ma che affronta e trasforma con fantasia e ribellione. Ne nasce un’indimenticabile figura di donna, con una grande capacità affabulatoria, nella tradizione del romanzo picaresco spagnolo, una donna cui l’immaginazione, lo spirito d’iniziativa, insieme a piccoli casi fortunati e a inaspettati gesti di solidarietà, consentono di sopravvivere fino a che la realtà si costruisce a misura del desiderio. Una grande storia d’amore che è anche quadro d’ambiente e romanzo d’avventura.

Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà

Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà

Autore: A. Barausse , M. D'Alessio

Numero di pagine: 266
Storia delle relazioni letterarie tra l'Italia e l'America di lingua spagnola

Storia delle relazioni letterarie tra l'Italia e l'America di lingua spagnola

Autore: Giuseppe Bellini

Numero di pagine: 372
Nel mezzo

Nel mezzo

Autore: Francesco Sarcina

Numero di pagine: 224

Nella mia vita non ho mai voluto né ordine, né disciplina. L'unico ordine che ho conosciuto è quello dei miei pezzi durante i concerti, e l'unica cosa che mi può imporre disciplina è la mia chitarra. Quando mi parla e mi dice che devo stringerla più forte, che devo suonarla finché non sento le ossa delle dita che si piegano, che devo insistere e insistere, che la devo accompagnare con le parole giuste e venerarla, perché lei è lì per me, e io sono lì per lei. Questa è la mia unica disciplina, la mia sola religione. E quando suoni con me, devi seguire la stessa fede. E basta, non ti chiedo altro. Per il resto per me puoi fare quello che vuoi. Scopa chi vuoi, fatti di quello che vuoi. E non perderti niente di quello che sta nel mezzo. Inizia così il racconto di una vita straordinaria: quella di Francesco Sarcina, frontman delle Vibrazioni e potentissima voce della musica italiana. L'infanzia nella periferia milanese, l'amore per le donne, il rock dei Mötley Crüe, gli eccessi e la fama. Una grandiosa storia di polvere e successo che lascia il segno, parola dopo parola. Prefazione di J-Ax. Postfazione di Paolo Ruffini.

Donne, violenza e diritto internazionale. La Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa del 2011

Donne, violenza e diritto internazionale. La Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa del 2011

Autore: Sara De Vido

Numero di pagine: 289
Storia dell'utopia

Storia dell'utopia

Autore: Lewis Mumford

Numero di pagine: 240

“L’uomo cammina con i piedi in terra e la testa per aria; e la storia di ciò che è accaduto sulla terra – la storia delle città, degli eserciti e di tutte quelle cose che hanno avuto corpo e forma – è solo una metà della storia dell’uomo.” L’altra metà è rappresentata proprio dall’utopia. “Utopia,” dice Lewis Mumford nella prefazione del 1922 a questo libro prezioso e insuperato, “può derivare dalla parola greca ‘eutopia’, che significa il buon posto, o dall’altra parola greca ‘outopia’, che significa nessun posto.” Ed è lo stesso Mumford a chiarire il contesto intellettuale da cui questo suo lavoro ha tratto origine: “Poco dopo la Prima guerra mondiale, vivevo ancora nel clima di speranza della generazione passata; ma mi rendevo conto che l’entusiasmo del grande Diciannovesimo secolo era giunto alla fine. Quando ho iniziato a esaminare storicamente le utopie, intendevo chiarire che cosa in esse fosse andato perduto e definire che cosa fosse ancora valido. Fin dal principio ero conscio di una virtù che era stata inspiegabilmente trascurata: le opere classiche degli utopisti trattavano sempre la società come un tutto unico e tenevano ...

Studi Storici

Studi Storici

Autore: Gaetano Salvemini

Numero di pagine: 174

Excerpt from Studi Storici: Un Comune Rurale Nel Secolo XIII, le Lotte Fra Stato e Chiesa Nel Comuni Italiani Durante IL Secolo XIII, l'Abolizione dell'Ordine dei Templari, la Teoria di Bartolo da Sassoferrato Sulle Costituzioni Politiche Di pari passo con la indipendenza economica procede la autonomia politica. I servi, già avvezzi fin dal più antico medio evo a godere di una rudimentale autonomia svilup patasi intorno all' amministrazione della parrocchia e dei beni comuni, appena sentono vacillare la forza del Signore, si stringono fra loro in fascio, formano una comunitas domandano che il Signore ne riconosca l'esistenza e divida coi rappresentanti di essa l'esercizio del potere politico. Le prime conquiste e l'esempio delle comunità vicine più for tunate assillano a nuovi acquisti il contadino ingordo, cal colatore, abile a simulare obbedienza quando è necessario, ma pronto a rialzare audacemente il capo quando può ricavarne profitto; il Signore a poco a poco, di buona o di mala voglia, talvolta riscuotendo in contanti il prezzo del sacrifizio, rinun zia a ogni intervento nella nomina dei rappresentanti della comunità, cede a questa la bassa giurisdizione, poi una...

Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

Autore: Juri Meda

Numero di pagine: 226

Ultimi ebook e autori ricercati