Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Documanità

Documanità

Autore: Maurizio Ferraris

Numero di pagine: 440

È giunto il tempo di smetterla di pensare al futuro come una proiezione del passato. La rivoluzione tecnologica ci ha portato dentro un nuovo ecosistema. Lasciamo l'homo faber nel capanno degli attrezzi e chiediamoci di nuovo: chi siamo noi? da dove veniamo? dove andiamo? Il web è il più grande apparato di registrazione che l'umanità abbia sinora sviluppato, e questo spiega l'importanza dei cambiamenti che ha prodotto. Basti pensare che sebbene più di un essere umano su due non possieda ancora un cellulare, il numero di dispositivi connessi è pari a 23 miliardi: più di tre volte la popolazione mondiale. Questa connessione, ogni giorno, produce un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo: una mole immane di atti, contatti, transazioni e tracce codificati in 2,5 quintilioni di byte. Il numero di segni disponibile per la manipolazione e la combinazione diviene incommensurabilmente più elevato che in qualunque cultura precedente, e questo cambia tutto. Ecco perché comprendere la vera natura del web è il primo passo verso la comprensione della rivoluzione in corso, che genera un nuovo mondo, un nuovo capitale,...

Il Pensiero, XXXIV, 1-2, 1995

Il Pensiero, XXXIV, 1-2, 1995

Autore: Tarcisio Amato , Massimo Cacciari , Gennaro Carillo , Giannino V. Di Tommaso , Félix Duque , Adriano Fabris , Bruno Forte , Arnaldo Momigliano , Francesco Tomatis , Paolo Vincieri , Vincenzo Vitiello , Eric Weil

Numero di pagine: 230

Fascicolo 1: Inizio e fine della storia. M. CACCIARI, B. FORTE, V. VITIELLO, Sull’inizio e la fine della storia. Saggi: A. MOMIGLIANO, Due tipi di storia universale: i casi di E. A. Freeman e Max Weber; F. TOMATIS, La negazione del tempo in Nietzsche. Problemi e discussioni: T. AMATO, Hegel e il «liberalismo»: un dibattito aperto; V. VITIELLO, Marx, la filosofia della storia e la giustizia; G. V. DI TOMMASO, Sulla filosofia della storia di Fichte. Risposta ad un recensore. Recensioni. Fascicolo 2: La fine della storia. Saggi: E. WEIL, La fine della storia; B. FORTE, La teologia della storia e la ricerca del senso perduto; V. VITIELLO, Apocalypsis; A. FABRIS, Nel solco del tempo. Fine della storia e storia della fine. Problemi e discussioni: F. DUQUE, La fine della storia secondo Francis Fukuyama; G. CARILLO, Topologia, teologia, ermeneutica: in margine a studi vichiani recenti. Varietà: P. VINCIERI, Schopenhauer e la storia; V. VITIELLO, Emil M. Cioran – in memoriam. Recensioni.

Il Pensiero, XLV, 1-2, 2006

Il Pensiero, XLV, 1-2, 2006

Autore: Massimo Adinolfi , Massimo Cacciari , Giuseppe Cacciatore , Bernhard Casper , Enrico Cerasi , Pedro Cerezo Galán , Pina De Luca , Félix Duque , Federico Italiano , Bruno Minozzi , Juan M. Navarro Cordón , Francesco Tomatis , Eugenio Trías , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 248

Fascicolo 1: Del Tempo. Saggi: M. CACCIARI, La morte del tempo; B. CASPER, Tempo e tempo messianico. Per una dimensione fondamentale dell’accadere religioso; V. VITIELLO, Exaíphnes. Søren Kierkegaard e l’esperienza cristiana del tempo; F. DUQUE, Il tempo del desiderio; M. ADINOLFI, Del tempo. Una passione senza misura. Ricerche: F. TOMATIS, Inizio e parola di Dio; E. CERASI, L’umanità di Israele. Note sulla teolo-gia della storia di Karl Barth. Problemi e discussioni: B. MINOZZI, La polemica antipositivistica di Gentile e la filosofia di Ardigò. Fascicolo 2: Unamuno - Zambrano - Celan. Saggi: V. VITIELLO, Il «cristianesimo tragico» di Miguel de Unamuno. «No me mueve, mi Dios, para quererte el cielo que me tienes prometido»; P. CEREZO GALÁN, Il vuoto e la parola. Il nichilismo e l’esperienza della parola in Miguel de Unamuno; J. M. NAVARRO CORDÓN, Unamuno e il problema della metafisica. Del sentimiento trágico come Critica; F. DUQUE, Dio davanti agli occhi. – Il Sacro nascosto; E. TRÍAS, Poetizzare il sacro. Un dialogo con il pensiero di María Zambrano; G. CACCIATORE, María Zambrano: Ragione poetica e storia; P. DE LUCA, Un canto di frontiera. Letture: F....

Il Grillo canta sempre al tramonto

Il Grillo canta sempre al tramonto

Autore: Gianroberto Casaleggio , Beppe Grillo , Dario Fo

Numero di pagine: 208

Tre voci per cambiare. Un dialogo inaspettato che mette in campo esperienze e sensibilità diverse. La sfida è guardare là dove nessuno vuole arrivare, cambiare davvero le regole del gioco e fare della politica non l’arte del potere ma un modo di essere cittadini autentici, responsabili, attivi. Nell’ideale passeggiata tra Atene e il Pireo, richiamandosi alla classicità degli Ateniesi che ci hanno tramandato un modello di democrazia, Dario Fo provoca i suoi interlocutori invitandoli a parlare dei traguardi che si prefigge il MoVimento, affrontando anche le polemiche e le critiche di questi ultimi mesi. Il lavoro, gli immigrati, l’euro, le tasse, una nuova spending review, le elezioni... Per tutte le persone che vogliono saperne di più sul “comico” Grillo e sul misterioso Casaleggio, ecco un documento che fa vedere il MoVimento per quello che è. Basta leggere per farsi un’opinione.

Il Pensiero, XXXVIII, 1-2, 1999

Il Pensiero, XXXVIII, 1-2, 1999

Autore: Bernhard Casper , Ottavio Di Grazia , Félix Duque , Marco Fortunato , Dieter Henrich , Santiago Kovadloff , Enrica Lisciani-Petrini , Leo Lugarini , Sergio Sorrentino , Elettra Stimilli , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 232

Fascicolo 1: Soggetto – memoria – destino. Saggi: D. HENRICH, Soggettività come principio; V. VITIELLO, Φῶς φῶς ἄλλο ὁρᾷ. Plotino e Gentile; B. CASPER, Può la “amans memoria” di Agostino essere intesa non metafisicamente?; S. KOVADLOFF, Mosè e lo spirito tragico dell’ebraismo; O. DI GRAZIA, Giubileo ebraico e attesa messianica. Problemi e discussioni: S. SORRENTINO, Contributi della Dialettica di Schleiermacher all’odierno dibattito filosofico. Recensioni. Fascicolo 2: Metafisica e memoria. Saggi: L. LUGARINI, Heidegger e la Logica hegeliana; F. DUQUE, Il canto della sera; E. LISCIANI-PETRINI, Memoria e compassione. Rileggendo Proust, Bergson, Merleau-Ponty; E. STIMILLI, Memoria e redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso; M. FORTUNATO, Memoria come derealizzazione; V. VITIELLO, Il paese della memoria: la Buenos Aires di Jorge Luis Borges. Recensioni.

Vivo fino alla morte

Vivo fino alla morte

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 112

In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell’impossibilità intellettuale e spirituale di acconsentire a qualsiasi visione ingenua di un altro mondo che dovrebbe essere un...

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 256

Chi è Mattia Pascal? Un figlio, un fratello, un marito; sono io, sei tu, è il tuo vicino di posto sul treno diretto a Montecarlo. Mattia Pascal siamo noi: uomini moderni in cerca di identità. È come quando ti svegli la mattina: ti alzi dal letto, fai colazione, esci di casa e solo allora cominci a vivere; già, perché solo in quel momento esisti: in mezzo alle persone, nella società. E può capitare che un giorno, improvvisamente, per errore, tutti ti credano morto. E tu lo scopri e dopo un attimo di smarrimento ti senti libero, avverti la vertigine, come se stessi rinascendo. E ci provi: un'altra vita, un nuovo inizio. Ma senza passato, senza una storia cui appartenere, non sei nessuno. Allora ti arrendi, rinunci e torni da dove sei venuto, in fondo come può vivere un tronco reciso dalle sue radici? Ma il mondo va avanti anche senza di te, è lui che decide, tu ti limiti a seguire, a nascere, a morire e a nascere una volta ancora. Il fu Mattia Pascal segna una svolta nella letteratura italiana d'inizio Novecento. È un'opera rara, tragica e comica al tempo stesso. Segna la comparsa dell'uomo moderno sul palcoscenico del mondo: impossibilitato a fuggire dalle convenzioni e...

Il Pensiero, XXXII, 1-2, 1992

Il Pensiero, XXXII, 1-2, 1992

Autore: Michail A. Bakunin , Giannino V. Di Tommaso , Leo Lugarini , Fernanda Mancini , Fabio Minazzi , Bruno Minozzi , Arnaldo Momigliano , Livio Sichirollo , Guido Solza , Guido Traversa , Claudio Tuozzolo , Renzo Vitali

Numero di pagine: 232

Fascicoli 1 e 2. Saggi: M. A. BAKUNIN, Discorsi ginnasiali di Hegel. Prefazione del traduttore; G. V. DI TOMMASO, Ruolo e principio della filosofia agli albori del pensiero schellinghiano; L. LUGARINI, Hegel e la tradizione arcaica; F. MANCINI, Il concetto hegeliano dell’assoluto nella «Scienza della logica»; C. TUOZZOLO, Esperienza, esistenza e creazione nell’ultimo Schelling e in Spaventa. Problemi e discussioni: G. TRAVERSA, Il valore di verità quale condizione necessaria del conoscere (Frege e Quine); B. MINOZZI, Gustavo Bontadini e la metafisica classica; F. MINAZZI, Preti-Renaissance? Su alcuni recenti studi. Varietà: A. MOMIGLIANO, Le radici classiche della storiografia moderna; R. VITALI, ΔΟΞΑ – ΑΠΑΤΗ. Note su Gorgia e la poesia; G. SOLZA, Hegel. Filosofia del diritto § 140 e la sua prima recezione; L. SICHIROLLO, Antonio Banfi e l’ingresso di Husserl in Italia. Recensioni.

Il Pensiero, XLVIII, 1-2, 2009

Il Pensiero, XLVIII, 1-2, 2009

Autore: Luigi Capitano , Gianluca Cuozzo , Giulio d’Onofrio , Walter Andreas Euler , Adriano Fabris , Davide Monaco , Sandro Mancini , Sergio Sánchez , Francesco Tomatis , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 188

Fascicoli 1-2: Cusano. Saggi: G. D’ONOFRIO, Nel cuore della «rivoluzione gnoseologica»: Cusano e la dottrina della contractio fra Medioevo e Rinascimento; S. MANCINI, Vialità e individuazione: l’eriugenismo di Nicola Cusano; G. CUOZZO, Nicola Cusano e Albrecht Dürer: proporzione, armonia e Vergleichlicheit. La ratio melancholica al cospetto della «misura segreta» del mondo; W. A. EULER, Il De pace fidei di Nicolò Cusano e la parabola dell’anello di Lessing; F. TOMATIS, Cusano e l’ultimo Schelling; D. MONACO, Pensare l’Uno con Cusano. L’interpretazione di Werner Beierwaltes; V. VITIELLO, De Possest. Letture: A. FABRIS, Se l’elenchos aristotelico è in grado di coinvolgere; S. SÁNCHEZ, Dal sogno del dio al sogno dell’animale da gregge: le riflessioni di Nietzsche sul fenomeno onirico; L. CAPITANO, «Il fiore della negazione». Michelstaedter, Rensi, Emo.

Il Pensiero (1981/1-2)

Il Pensiero (1981/1-2)

Autore: Franco Biasutti , Antonio Francioni , Gwendoline Jarczyk , Pierre-Jean Labarrière , Fulvio Longato , Leo Lugarini , Francesca Menegoni , Livio Sichirollo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 198

Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Franco Biasutti, Antonio Francioni, Gwendoline Jarczyk, Pierre-Jean Labarrière, Fulvio Longato, Leo Lugarini, Francesca Menegoni, Livio Sichirollo, Vincenzo Vitiello.

Etica cristiana e libertà economica

Etica cristiana e libertà economica

Autore: Wilhelm Röpke

Economista figlio di un pastore luterano, per Wilhelm Röpke (1899-1966) proprietà privata e libertà d’iniziativa andavano difese in primo luogo per ragioni di principio. Röpke è considerato uno degli ispiratori dell'Ordoliberalismo tedesco: il movimento di pensiero che influenzò profondamente la Germania postbellica, modellandone le istituzioni e consentendo perciò il "miracolo economico". In questi tre brevi saggi, Röpke illustra alla perfezione gli argomenti con i quali il liberalismo classico ha contestato dirigismo e pianificazione - e difeso il valore umano e morale della libertà economica. Come egli scrive ne “La necessità morale della libertà economica”, «solo un’economia libera è compatibile con la libertà dell’uomo» e questo perché fuori «di tale sistema economico non vedo speranza alcuna perché possa continuare a esistere l’uomo come è stato ideato in seno alla tradizione religiosa e filosofica dell’Occidente». L’antropologia di Röpke si basa su una visione eroica dell’uomo, che ne fa il protagonista di una straordinaria avventura, sempre sospeso tra il bene e il male, tra la giustizia e l’oppressione. Dove manca la libertà non...

Il Pensiero, XLVII, 1-2, 2008

Il Pensiero, XLVII, 1-2, 2008

Autore: Luigi Capitano , Aldo Giorgio Gargani , Enrica Lisciani-Petrini , Claudia Maggi , Bruno Moroncini , Luigi Perissinotto , Cecilia Rofena , Marco Russo , Elettra Stimilli , Italo Valent , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 266

Fascicolo 1: Pensare dopo Cartesio. Temi e problemi della filosofia francese del ’900 (a cura di Enrica Lisciani-Petrini). Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Quartetto per un’antologia del virtuale: Bergson, Jankélévitch, Merleau-Ponty, Deleuze; V. VITIELLO, Levinas e la logica della seconda persona; M. RUSSO, L’urtante. Sartre ritorna; B. MORONCINI, Come in uno specchio: Lacan & Derrida; E. STIMILLI, Esercizi spirituali o tecniche di vita? Pierre Hadot e Michel Foucault a confronto. Letture: C. MAGGI, Spunti per un’ontologia del virtuale in Plotino: la dynamis nell’Essere fra traccia dell’Uno ed esplicazione del molteplice. Fascicolo 2: Wittgenstein. Saggi: A. G. GARGANI, Wittgenstein: la filosofia come analisi delle possibilità; I. VALENT, Lo stile speculativo di Wittgenstein; L. PERISSINOTTO, Etica, filosofia e nonsenso nel Tractatus di Wittgenstein; C. ROFENA, Per un metodo compositivo: Wittgenstein e l’immaginazione poetica; V. VITIELLO, «In lotta con il linguaggio». Da Wittgenstein a Nietzsche (passando per Hegel). Letture: L. CAPITANO, Cacciari legge Leopardi.

Il Pensiero, XLIII, 1-2, 2004

Il Pensiero, XLIII, 1-2, 2004

Autore: Massimo Adinolfi , Massimo Cacciari , Girolamo Dal Maso , Pina De Luca , Massimo Donà , Félix Duque , Filippo Fimiani , Graziano Lingua , Maria Passaro , Marco Russo , Eugenio Trías , Angelo Trimarco , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 274

Fascicolo 1: Sconfinamenti. Filosofia, Musica, Arti figurative, Letteratura. Saggi: M. CACCIARI, Da Hegel a Duchamp; E. TRÍAS, Stravinsky: il grande sacrificio; V. VITIELLO, Arte e natura. Heidegger alessandrino?; A. TRIMARCO, Post-histoire. L’«estetica della sparizione» e il privilegio dell’arte; P. DE LUCA, Nel segno del bianco. Il colloquio di María Zambrano con la pittura; F. FIMIANI, De l’antique Vénus le superbe fantôme. Memoria e riscrittura dell’arte in Der Zauberberg di Thomas Mann. Fascicolo 2: Luoghi e immagini del Moderno. Filosofia, Arte, Religione. Saggi: F. DUQUE, Don Chisciotte, o l’individuo finto; V. VITIELLO, Il Don Quijote e il Faust. Per un’interpretazione dell’alessandrinismo moderno; M. DONÀ, La creazione dello spazio nell’esperienza estetica. Altri suoni, altri spazi; M. RUSSO, Segno, significato, mimesi. Intorno alla teoria della notazione di Goodman e Adorno; M. ADINOLFI, Il vaso di Ozu. Qualche considerazione sul cinema e l'immagine; G. LINGUA, Invisibile luce. Questioni di teoria dell’immagine nell’icona; G. DAL MASO, Danza e silenzio. Teologia e affetti in Bach; M. PASSARO, I pensieri sull’arte di Jawlensky e Galka.

Il Pensiero, XXVI, 1-2, 1985

Il Pensiero, XXVI, 1-2, 1985

Autore: Raffaele Ciafardone , Giannino V. Di Tommaso , Cinzia Ferrini , Alberto Gessani , Giorgio Guzzoni , Bruno Lauretano , Paolo Vincieri , Marcello Zanatta

Numero di pagine: 201

Fascicolo 1. Saggi: A. GESSANI, Il paradosso di Mefistofele. Il Prologo in cielo del Faust di Goethe; G. GUZZONI, Nietzsche e l’esperienza del mondo fenomenale; R. CIAFARDONE, La tradizione analitica dell’Illuminismo tedesco; G.V. DI TOMMASO, L’immaginazione trascendentale nel primo Fichte. Discussioni: C. FERRINI, Matematica e concetto nella nozione hegeliana di infinità. Recensioni. Fascicolo 2. Saggi: A. GESSANI, L’ombra di Descartes. Saggio su Whoroscope di Samuel Beckett; C. FERRINI, Forma e natura nei presupposti della logica come scienza in Hegel; P. VINCIERI, Discordia e destino in Schopenhauer. Discussioni: B. LAURETANO, Produzione linguistica e riproduzione sociale. Ricerche: M. ZANATTA, Il nulla e la totalità nella riflessione della metafisica classica sulla morte. Recensioni. Schede.

Quelli che però è lo stesso

Quelli che però è lo stesso

Autore: Silvia Dai Pra'

Numero di pagine: 168

«Allora a mia mamma gli dici che c'ho sette. Ok? Promesso? Poi ti giuro che sette me lo merito davvero, anche otto... Va bene prof? Oh, buon Natale, eh! Viè qua, dai, fatte dà 'n bacetto!»«La preside mi manda a chiamare l'ultimo giorno di marzo, mentre il sole e il cielo di un azzurro invadente promettono una primavera difficile, almeno lì, nelle classi; mi manda a chiamare dopo che ho consegnato i temi e assegnato i compiti per le vacanze, e ho visto i ragazzi infilare i libri di Pasolini e di Cassola, di Conrad e della Morante negli zaini con sopra scritto Lazio merda o Manila + Braian, dopo che ho sentito Sheila canticchiare De Andrè e non Gigi D'Alessio; mi manda a chiamare dopo che la bidella è passata per dire "via, si liberino i buoi!", e dall'espressione capisco subito che non mi dirà quel "brava" che mi aspetto».Una trentenne che mai avrebbe pensato di fare l'insegnante, un professionale della periferia romana, adolescenti sentimentali, giovani fascisti, adulti iracondi, professori sull'orlo dell'abisso: tre trimestri nello sfascio della scuola italiana, in un libro che diverte e commuove allo stesso tempo.

Il Pensiero 2017-2, Ritmi

Il Pensiero 2017-2, Ritmi

Autore: AA.VV.

In questo numero: Al lettore Saggi M. Donà, Il ritmo di un’impossibile polarità; C. Sini, In principio era il ritmo; G. Rametta, Il ritmo di sviluppo del pensiero: Hegel e la storia della filosofia; F. Croci, Ritmi dell’immaginazione. Aporetica neoplatonica e limite del pensare nella Wissenschaftslehre di J. G. Fichte; G. Maspero, Il ritmo inaudito: sintassi e ontologia trinitaria; M. Moschini, Sul ritmo dell’esistere. Suggestioni schopenhaueriane per un rinnovato risveglio metafisico; D. Mogetta, Con Celati e Wittgenstein. Casi, apparenze, ecc.; C. Meazza, Il terzo dell’altro e l’esteriorità del ritmo; T. Di Dio, Nel labirinto del ritorno. La parola poetica e il ritmo. Corsivo E. Rava, Ritmi, culture e civiltà.

Il Pensiero, XLI, 1-2, 2002

Il Pensiero, XLI, 1-2, 2002

Autore: Heribert Boeder , Giuseppe Cacciatore , Biagio de Giovanni , Leonardo Di Carlo , Ernesto Forcellino , Eugenio Lio , Enrico Nuzzo , Stephan Otto , José M. Sevilla , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 238

Fascicolo 1: Giambattista Vico: i segni della storia. Saggi: S. OTTO, Sulla convertibilità di segni e significati. La «rappresentazione figurata» della storia in Vico; E. NUZZO, I segni delle storie in Vico; B. DE GIOVANNI, Topica e critica; V. VITIELLO, Tra natura e storia: l’iconologia della mente; J. M. SEVILLA, «La lingua con cui parla la storia ideale eterna». Il dire della storia: ragione narrativostorica. (Una prospettiva orteghiana di Vico); G. CACCIATORE, Simbolo e segno in Vico. La storia tra fantasia e razionalità. Recensioni. Fascicolo 2: Verità, nichilismo, teologia. V. VITIELLO, Ricordo di Benedetto Croce filosofo. Saggi: H. BOEDER, Il tema della verità nella prima epoca della filosofia; E. FORCELLINO, «L’impensabile donazione della ricusa». La negatività dell’essere e l’ultimo Dio nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Heidegger. Ricerche: L. DI CARLO, La teoria hegeliana della soggettività; E. LIO, Il luogo del sapere teologico. Riflessioni su Eberhard Jüngel. Recensioni. M. V. FERRIOLO, Livio Schirollo. In memoriam.

Il Pensiero, XXXV, 1-2, 1996

Il Pensiero, XXXV, 1-2, 1996

Autore: Franco Bosio , Guido Cusinato , Renato Cristin , Umberto Galimberti , Marcello Gigante , Sergio Givone , Bruno Minozzi , Salvatore Natoli , Erkinger Schwarzenberg , Gian Michele Tortolone , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 248

Fascicolo 1: Sul tragico. Saggi: M. GIGANTE, Il tragico in Euripide: Le Troiane; S. GIVONE, Intorno al tragico; S. NATOLI, Lacerazione e decisione. Riflessioni sul tragico; E. SCHWARZENBERG, Alessandro e la tragedia; V. VITIELLO, Filologia e nichilismo. Rileggendo La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Varietà: B. MINOZZI, La conoscenza simbolica in Piero Martinetti. Recensioni. Fascicolo 2: Del corpo. Saggi: U. GALIMBERTI, Il corpo nella tradizione giudaico-cristiana; F. BOSIO, La corporeità umana. Fenomenologia e antropologia filosofica; G. M. TORTOLONE, Corporeità e struttura dell’evento. Ricerche: G. CUSINATO, Il corpo e la persona. Il concetto di esperienza e di organismo nella critica di Schelling a Kant; R. CRISTIN, Il flusso della coscienza. Soggetto e Lebenswelt in una prospettiva fenomenologica relazionistica. Recensioni.

Il Pensiero, XXXVI, 1-2, 1997

Il Pensiero, XXXVI, 1-2, 1997

Autore: Massimo Adinolfi , Juan Barja , Massimo Donà , Félix Duque , Bruno Forte , Enrica Lisciani-Petrini , Leo Lugarini , Mario Luzi , Marco Russo , Francesco Tomatis , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 238

Fascicolo 1: Poesia, Filosofia, Teologia. Saggi: M. LUZI, Discorso sulla poesia del Novecento; J. BARJA, La parola d’incrocio; E. LISCIANI-PETRINI, L’invisibile di Cézanne; B. FORTE, Sull’estetica teologica di San Tommaso d’Aquino; V. VITIELLO, Tra terra e cielo: il “Viaggio” di Mario Luzi con Simone Martini. Ricerche: M. RUSSO, Finire senza inizi. In memoria di Hans Blumenberg; M. ADINOLFI, La morte in Montaigne e in Pascal. Problemi e discussioni: V. VITIELLO, Celan, Hegel ed altro ancora: dialogando con Giuseppe Bevilacqua. Recensioni. Fascicolo 2: Tra Hegel e Schelling. Potenza o impotenza del concetto? Saggi: L. LUGARINI, Due inizi? Sull’assetto della Logica hegeliana; F. DUQUE, Porre la filosofia in libertà. Il concetto di libertà e la libertà del concetto in Schelling; V. VITIELLO, Hegel e la possibilità dell’inizio; F. TOMATIS, Schelling e il passaggio dalla filosofia negativa alla filosofia positiva; M. DONÀ, Il cominciamento secondo la forma. Recensioni.

Il Pensiero, XXXIX, 1-2, 2000

Il Pensiero, XXXIX, 1-2, 2000

Autore: Massimo Adinolfi , Graziella Berto , Enrico Cerasi , Massimo Donà , Ernesto Forcellino , Friedrich Hölderlin , Walter Jaeschke , Enrica Lisciani-Petrini , Leo Lugarini , Ettore Rocca , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 266

Fascicolo 1: Il diritto - l’esistente - il negativo. Tra Hegel e Heidegger. Saggi: W. JAESCHKE, Ragione e storia nella filosofia del diritto di Hegel; L. LUGARINI, Ermeneutica e quotidianità; V. VITIELLO, Heidegger, Nietzsche e la possibilità pura; M. DONÀ, Fenomenologia del negativo. Ricerche: E. CERASI, Per un’ontologia del settimo giorno; E. ROCCA, La seconda Estetica di Kierkegaard; G. BERTO, Il segreto della psicoanalisi: l’altro in noi. Varietà: C. TATASCIORE, Ricordo di Giuseppe Semerari. Recensioni. Fascicolo 2: Phonè kaì schêma: voce e figura. Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Rileggendo il Cratilo...; V. VITIELLO, Su Benjamin: lingua e traduzione; M. ADINOLFI, Lingua, nome e traduzione: sui passi di Benjamin; M. DONÀ, Arte-movimento-azione. Il topos fichtiano nell’arte del Novecento. Testi: F. HÖLDERLIN, In amabile azzurro...; E. FORCELLINO, “Ist Unbekannt Gott? È sconosciuto Dio?” Su “In lieblicher Bläue” di Friedrich Hölderlin. Recensioni.

Il Pensiero, XLIX, 1-2, 2010

Il Pensiero, XLIX, 1-2, 2010

Autore: Gabriel Aranzueque , Marcello Barison , Massimo Cacciari , Carmela Covino , Massimo Donà , Mariapaola Fimiani , Romano Gasparotti , Mario Guazzelli , Vanna Gessa Kurotschka , Enrico Martini , Giacomo Petrarca , Anna Pia Ruoppo , Francesco Valagussa , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 298

Fascicolo 1: Pensare la vita. Saggi: M. GUAZZELLI, La vita nel corpo. Riflessioni sulla psicobiologia e la psicopatologia delle emozioni; V. VITIELLO, Dal vivente all’uomo; V. GESSA KUROTSCHKA, Vita e autocoscienza in Hegel; G. PETRARCA, Tempo della vita, temporalità dell’angoscia. Su Søren Kierkegaard; A. P. RUOPPO, L’inquieto essere in cammino della vita. Heidegger interprete di Aristotele in dialogo con Lutero; M. FIMIANI, La cognizione della vita. Letture: C. COVINO, Antropologia non antropocentrica; G. ARANZUEQUE, L’orrore di Wallenstein. Tragedia e riconciliazione in Schiller e Hegel. Fascicolo 2: Sulla pittura (a cura di Marcello Barison). Saggi: M. CACCIARI, En attendant Francis Bacon; M. DONÀ, Geometrie dell’assoluto. Piet Mondrian: pittura e ‘rapporto puro’; E. MARTINI, Jackson Pollock. Liturgia dell’apparizione; R. GASPAROTTI, Shozo Shimamoto e l’esperienza artistica quale esperienza poetica del pensare; F. VALAGUSSA, L’icona del Novecento. Il Quadrato nero di Malevič; M. BARISON, L’immagine ritrosa. Su Rothko; V. VITIELLO, Moholy-Nagy. La crittura della Luce.

Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Autore: Mauro Barberis , Emanuele Stolfi , Massimo Donini , Gennaro Carillo , Giacomo Petrarca , Francesco Valagussa , Enrico Scoditti , Federico Lijoi , Giuseppe Moro , Nuria Sánchez Madrid , Arianna Maceratini , Giovanni Melillo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. Saggi: M. BARBERIS, La forma del diritto. Formalismo giuridico e de-formalizzazione; E. STOLFI, Il rito e la form(ul)a. Contributo minimo a una genealogia della ragione giuridica; M. DONINI, Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto; G. CARILLO, Nomou bia(i). Note su Antigone; G. PETRARCA, La doppia scrittura della legge di Mosè; F. VALAGUSSA, Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione; E. SCODITTI, Non solo forma: fenomenologia giudiziaria del diritto; F. LIJOI, «Quando il contenuto minaccia di far saltare la forma». Etica e diritto nella Rechtslehre di Hans Kelsen; G. MORO, Filosofia e diritto nel Vico di Benvenuto Donati. Contributo allo studio dell’idealismo nella cultura giuridica italiana di primo Novecento; N. SÁNCHEZ MADRID, Benessere vitale e sofferenza sociale: una proposta per la produzione di forme giuridiche a partire da R. Esposito e A. Honneth; A. MACERATINI, Diritto e comunicazione: la forma del diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann. Corsivo: G. MELILLO, A proposito di giustizia e mito. V. VITIELLO, Ricordo di Remo Bodei.

Principii di filosofia prima esposti ai giovani italiani per Vincenzo Di Giovanni

Principii di filosofia prima esposti ai giovani italiani per Vincenzo Di Giovanni

Autore: Vincenzo Di Giovanni

Numero di pagine: 342
Il Pensiero, XXVIII, 1-2, 1987

Il Pensiero, XXVIII, 1-2, 1987

Autore: Rosa Maria Calcaterra , Alberto Gessani , Cinzia Ferrini , Leo Lugarini , Claudio Tuozzolo

Numero di pagine: 120

Fascicoli 1-2. Saggi: L. LUGARINI, Identità, contraddizione, fondamento. Gli albori della logica hegeliana; A. GESSANI, Le metamorfosi della natura e la storia dell’uomo nel pensiero di Goethe; R. M. CALCATERRA, Oggettività e verità nella scienza: Habermas e Peirce. Discussioni C. FERRINI, La «logica della filosofia» di Hegel. Ricerche: C. TUOZZOLO, Una proposta di riforma della dialettica hegeliana K. Werder, K. Fischer, B. Spaventa.

Il Pensiero, L, 1-2, 2011

Il Pensiero, L, 1-2, 2011

Autore: Massimo Adinolfi , Massimo Cacciari , Biagio de Giovanni , Félix Duque , Alfredo Gatto , Giulio Goria , Jean-François Kervégan , Carmen Palomba , Fausto Pellecchia , Giacomo Petrarca , Charles Ramond , Filippo Silva , Carlo Sini , Francesco Valagussa , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 336

Fascicolo 1: Spinoza. La politica e il moderno. Saggi: B. DE GIOVANNI, Spinoza e Hegel. Dialogo sul moderno; M. ADINOLFI, Res quae finitae sunt. Qualche riflessione sui fondamenti antologici dei concetti politici spinoziani; F. PELLECCHIA, Essenza dell’amore nell’Etica di Spinoza; C. RAMOND, Sedizione, ribellione e insubordinazione (seditio, rebellio, contumacia) nella filosofia politica di Spinoza; C. SINI, Dall’etica di Spinoza a Nietzsche: profezie di un’etica futura?. Letture: A. GATTO, Di un’impossibile confessione. Il soggetto cartesiano e la libera creazione delle verità eterne; V. VITIELLO, De Trinitate. In dialogo con Piero Coda. Fascicolo 2: Teologia politica (a cura di Giulio Goria e Giacomo Petrarca). Saggi: B. DE GIOVANNI, Per una critica al concetto di «teologia politica»; F. DUQUE, Il supremo paradosso: esiste una politica di verità?; M. CACCIARI, Impero e Katechon. Un problema di teologia politica da Paolo, Seconda Lettera ai Tessalonicesi; J.-F. KERVÉGAN, La «teologia politica» di Hegel; V. VITIELLO, Nascita e tramonto della teologia politica; G. GORIA, Imperfetti ricorsi. Autorità e Legge sopra una scena di «teologia politica ragionata»; F....

Il Pensiero, XXIX, 1-2, 1988

Il Pensiero, XXIX, 1-2, 1988

Autore: Franco Bosio , Alberto Gessani , Sossio Giametta , Angela Maria Jacobelli Isoldi , Leo Lugarini , Sandro Parasiliti , Pietro Prini

Numero di pagine: 136

Fascicoli 1-2. Saggi: P. PRINI, Il volto ambiguo della Terra Madre; A.M. JACOBELLI ISOLDI, Morale e ragione; S. GIAMETTA, Dialogo con Nietzsche; L. LUGARINI, Dialettica e verità; F. BOSIO, Il problema del mondo dello spirito nel pensiero odierno. Varietà: A. GESSANI, Natura, storia, modernità. Margherita nel «Faust» di Goethe. Problemi e discussioni: F. BOSIO, L’intero, l’universale e l’incontraddittorietà del principio. Ricerche: S. PARASILITI, Weil dopo Hegel.

Il Pensiero, XLII, 1-2, 2003

Il Pensiero, XLII, 1-2, 2003

Autore: Massimo Donà , Félix Duque , Giannino Di Tommaso , Filippo Fimiani , Giorgio Guzzoni , Bruno Minozzi , Paola Volpe Cacciatore , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 206

Fascicoli 1-2: Figure del nulla. Saggi: F. DUQUE, Il dolore infinito. Schopenhauer, Hegel, Hölderlin; V. VITIELLO, Scienza arte e nichilismo; G. DI TOMMASO, Il male e la sua origine nell’uomo. Il saggio di Schelling Sull’essenza della libertà umana; P. VOLPE CACCIATORE, La preghiera di Aiace. Ricerche: M. DONÀ, Dire il dire; F. FIMIANI, Il colore della neve. Problemi e discussioni: B. MINOZZI, Gustavo Bontadini critico dell’idealismo italiano; G. GUZZONI, La questione della metafisica. Recensioni.

La misura della realtà. Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente

La misura della realtà. Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente

Autore: Alfred W. Crosby

Numero di pagine: 272
Un illuminismo autocritico

Un illuminismo autocritico

Autore: Rino Genovese

Numero di pagine: 192

Dall’11 settembre 2001 – e, più indietro, dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 – l’Occidente sembra avere smarrito il suo posto e il suo significato nel mondo. Sotto il trauma del cosiddetto terrorismo internazionale si è cacciato in guerre infinite, senza potersi neppure più presentare come il baluardo della libertà e della democrazia. La crescita strabiliante della Cina e degli altri paesi emergenti lo priva in prospettiva della stessa supremazia economica, e i mutamenti politici in atto nel mondo arabo-musulmano non gli offrono alcuna sponda sicura. Il libro analizza la situazione contemporanea con strumenti insieme filosofici e sociologici. Prende atto dell’impasse dell’universalismo illuministico, accettando come inevitabile la mescolanza dei tempi storici e delle culture, e assumendo perciò il caos planetario come l’autentico nome da dare alla «globalizzazione». Approfondisce la linea di pensiero dell’autocritica dell’illuminismo (da Nietzsche a Foucault), fino alla proposta di un impegno scettico che modifichi lo sguardo con cui l’Occidente osserva se stesso. Inoltre, attraverso la ripresa su nuove basi di una teoria sociale critica, allude a ...

Il Pensiero, XXXVII, 1-2, 1998

Il Pensiero, XXXVII, 1-2, 1998

Autore: Massimo Adinolfi , Emanuele Bondì , Jacques Derrida , Maurizio Ferraris , Pavel A. Florenskij , Graziano Lingua , Enrica Lisciani-Petrini , Bruno Minozzi , Antonia Pellegrino , Caterina Resta , Daniela Ricciardi , Giulio Severino , Massimo Ulivari , Gianni Vattimo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 248

Fascicolo 1: Fenomenologia e nichilismo. Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Attività/passività: l’invisibile di Merleau-Ponty; C. RESTA, Heidegger e il compimento della Modernità; G. SEVERINO, La questione del nichilismo in Alberto Caracciolo. Ricerche: D. RICCIARDI, Fondazione trascendentale e infondatezza del finito. Il soggetto in questione tra Husserl e Heidegger. Problemi e discussioni: B. MINOZZI, Ontologia e analisi della coscienza in Pantaleo Carabellese. Recensioni. Fascicolo 2: Cristianesimo e secolarizzazione. Saggi: P. A. FLORENSKIJ, Sul nome di Dio. Presentazione di G. LINGUA; J. DERRIDA, G. VATTIMO, M. FERRARIS, V. VITIELLO, Cristianesimo e secolarizzazione. Ricerche: M. ADINOLFI, Il finito in gioco. Note sul pari di Pascal; M. ULIVARI, La nozione di Bestimmung in Kant; A. PELLEGRINO, Scienza storica e filosofia della storia in Heinrich Rickert. Recensioni.

Esseri Umani 2.0

Esseri Umani 2.0

Autore: Roberto Manzocco

Numero di pagine: 356

Il transumanismo è un movimento filosofico e culturale internazionale che vuole che l'uomo prenda in mano la propria evoluzione biologica tramite l'uso della tecnologia. L'obiettivo finale è quello di raggiungere uno stadio evolutivo "post-umano", in cui noi stessi e i nostri discendenti possiamo godere di una vita lunghissima e di capacità fisiche e mentali superiori a quelle attuali. Un po’ come il “Giano bifronte” della tradizione romana, il movimento transumanista ha due facce, in questo caso una rivolta al presente, ai progressi scientifici e tecnologici attualmente in corso, e l’altra che guarda al mondo che verrà. Il libro costituisce per il lettore un viaggio tra le affermazioni, le idee più concrete e quelle più fantasiose di questi pensatori, ed effettuerà nel contempo un “reality check”, esaminando lo stato dell’arte in ambito tecno-scientifico, andando cioè a vedere che rapporto hanno queste idee con il lavoro e le ricerche degli scienziati non esplicitamente transumanisti.

Ultimi ebook e autori ricercati