Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I racconti di un pellegrino russo

I racconti di un pellegrino russo

Autore: Autore Anonimo

Racconti di un pellegrino russo è un testo ascetico, scritto fra il 1853 e il 1861 da un anonimo russo. Esso divulgò la pratica mistica della preghiera interiore perpetua, la preghiera del cuore ed è assieme alla Filocalia una delle opere più diffuse prodotte dalla spiritualità ortodossa.

Il Medioevo russo

Il Medioevo russo

Autore: Giovanni Codevilla

Questo volume, primo di quattro, esamina il tema della conversione della Rus’ e dell’influenza del mondo bizantino sul cristianesimo orientale, il quale, a causa della dominazione tatarica, viene a trovarsi isolato per due secoli e mezzo dall’Europa e dalla sua evoluzione culturale. A seguito dell’espansione lituana, che incorpora le terre occidentali della Rus’, nascono la metropolia di Halyč e quella di Lituania e si pone in tal modo fine al principio dell’unità giurisdizionale della Chiesa della Rus’ rappresentata dalla metropolia di Kyïv prima e di Mosca poi. Nel secolo successivo questa frattura trova conferma nell’Unione di Firenze (1439), respinta dalla Chiesa di Mosca, la quale al tempo di Vasilij II il Cieco decide di proclamare la propria autocefalia da Costantinopoli (1448). Con l’allargamento dei confini del principato di Mosca ad opera di Ivan III il Grande, i tempi sono maturi per l’affermarsi dell’idea di Mosca Terza Roma e per l’incoronazione del primo zar russo (1547), Ivan IV il Terribile, il quale istaura un regime assolutista e porta a compimento il processo di asservimento della Chiesa al potere politico che segnerà la storia della...

Gli imperdonabili

Gli imperdonabili

Autore: Cristina Campo

Numero di pagine: 297

Nella nota biografica che accompagnava un suo libro, Cristina Campo diceva di se stessa: «Ha scritto poco e le piacerebbe avere scritto meno». Quel poco è quasi tutto raccolto in questo libro e imporrà una constatazione a ogni lettore percettivo: queste pagine appartengono a quanto di più bello si sia mostrato in prosa italiana negli ultimi cinquant’anni. Cristina Campo era un’"imperdonabile", nel senso che la parola ha nel saggio che dà il titolo a questo libro: come Marianne Moore, come Hofmannsthal, come Benn, come la Weil, aveva la «passione della perfezione». Non altrimenti avrebbe potuto scrivere le pagine che qui si leggono su Chopin o sulla fiaba, sulle "Mille e una notte" o sul linguaggio. «Saluto una sapienza oggi fra le più strane» ha scritto Ceronetti, una volta, della Campo. Forse è venuto il tempo perché i lettori si accorgano che in Italia, in mezzo a tanti promotori delle proprie mediocrità, è vissuta anche questa «trappista della perfezione».

La Russia imperiale

La Russia imperiale

Autore: Giovanni Codevilla

L’era imperiale è dominata dalla figura di Pietro il Grande, il quale, affascinato dal progresso tecnologico, decide di modernizzare la Russia. L’imposizione del taglio della barba, segno di appartenenza all’Ortodossia, l’obbligo di portare abiti di foggia occidentale e i comportamenti blasfemi del sovrano inaspriscono la frattura tra i seguaci dello scisma dei veteroritualisti, emarginati e perseguitati, e i fedeli della Chiesa di Stato, completamente asservita all’autocrate. Pietro porta a termine un programma di laicizzazione al quale si ispireranno i regnanti del XVIII secolo, in particolare Caterina II, e decreta l’abolizione del Patriarcato, affermando: «Dio mi ha concesso di governare i laici e il clero e pertanto io sono per loro sovrano e patriarca», optando, quindi, per un cesaropapismo di stampo protestante e allontanandosi irrimediabilmente dal modello bizantino della sinfonia tra sacerdotium e imperium. La Chiesa, denominata Ente della professione ortodossa, viene trasformata in dicastero statale e si riduce a mero instrumentum regni. La storia di questa Chiesa è quella dello Stato stesso e lo sarà anche al tempo dei piissimi zar dell’Ottocento....

Iconografia dell'anima. Voci dal grande eremo russo. I grandi monaci di Optina Pustyn'

Iconografia dell'anima. Voci dal grande eremo russo. I grandi monaci di Optina Pustyn'

Autore: Luciana Mirri

Numero di pagine: 360
Ma di' soltanto una parola e io sarò salvato...

Ma di' soltanto una parola e io sarò salvato...

Autore: Enrico Garlaschelli , Giovanni Salmeri , Paolo Trianni

Numero di pagine: 395
Come monaci nel mondo

Come monaci nel mondo

Autore: Francesco Comandini

Un saggio sul tema, poco noto e ancor meno trattato, del laico che coltiva una disposizione interiore di tipo contemplativo e di ricerca del Sacro, prendendo in considerazione sia esempi lontani nel tempo sia moderni e contemporanei quali Evdokimov, gli studi di Divo Barsotti, Silvano Panunzio e altri. Molto adatto per chi si incammina in una via spirituale aderente alla tradizione cristiana

Nel silenzio

Nel silenzio

Autore: AA. VV.

In questo insolito percorso letterario, le voci di oltre duecento grandi firme – scrittori, filosofi, poeti, mistici e maestri spirituali di ogni nazionalità ed epoca storica – sono accostate in un mosaico variegato: un vero e proprio viaggio narrativo alla scoperta di una delle dimensioni più preziose dell’esperienza umana. La necessità di un silenzio delle parole è predicata dai grandi saggi, perché la lingua è occasione di dispersione inutile, di distrazione. Ecco allora che il silenzio esteriore restituisce al corpo, alla mente e allo spirito la calma necessaria per recuperare quel silenzio interiore che permette di restare lucidi, vigilanti e accoglienti nei confronti di se stessi, degli altri e dell’intera Creazione. Il silenzio, soprattutto, avvicina l’anima alla vita, mettendola in contatto con tutte le sue caleidoscopiche sfaccettature: l’amore e l’odio, la bellezza e l’orrore, l’intimità e la distanza, la presenza di Dio e la sua assenza. Questa piccola guida è allora una bussola preziosa per esplorare – in punta di piedi – il misterioso territorio del “silenzio che parla”.

Viandanza

Viandanza

Autore: Luigi Nacci

Numero di pagine: 160

Il cammino verso Santiago de Compostela si fa con la voglia di rinascere. Queste pagine sono una guida capace di accompagnare i passi per superare le proprie malferme certezze. Maurizio Bonassina, "Corriere della Sera" Il cammino è una forma di uscita dall'individualismo ossessivo: insegna a focalizzarsi su quel che è necessario, sull'essenziale, su quel che può stare nel peso limitato di uno zaino. Un libro ispirato, una bussola per addentrarsi nella realtà della viandanza. Claudio Visentin, "Il Sole 24 Ore" Le vie ci interrogano: perché mettersi in cammino? Che cosa cerco? Cosa mi aspetto di trovare? Ogni viandante ha modi, percorsi e motivazioni che sono solo suoi; basta poco per suggerire un'idea, per invogliare una partenza, per iniziare un nuovo ciclo. Ada Treves, "Tuttolibri" Sulla strada per Santiago, così come lungo la via Francigena, il pane si divide, le porte non si chiudono, le cose di cui si ha bisogno sono poche, ogni gesto è gratuito: è la scoperta di un altro modo di stare al mondo. Questo libro è per tutti coloro che si sono messi in cammino o che sognano di farlo.

Il Gioiello

Il Gioiello

Autore: Walter Ferrero

Numero di pagine: 126

La preghiera, insegnata o istintiva, è parte integrante delle tradizioni di ogni popolo e si caratterizza come una delle pratiche comuni a tutte le religioni. I differenti contenuti e le molteplici forme sono da porsi in relazione con la visione antropologica e teologica propria di ogni culto. Essenzialmente, consiste nel rivolgersi a un’entità trascendente, attraverso la parola o per mezzo di una formulazione mentale. In ogni caso, la preghiera corrisponde al forte e sincero desiderio di mettersi in contatto con la dimensione del sacro, nella direzione che va dall’individuo verso il divino. Nel tempo, l’atto del pregare, così istintivo all’origine, ha acquistato in sfumature: ha avuto cioè un’evoluzione “culturale”, acquisendo il colore, la devozione e la passione dei tanti cuori che, nei millenni, l’avevano praticato con verità e sincerità. Così che, per ogni domanda che il cuore di un uomo potesse contenere, si potesse elevare una preghiera speciale.

Salvifica bellezza

Salvifica bellezza

Autore: Massimo Bolognino

Numero di pagine: 128

La Filocalia, letteralmente “amore della bellezza”, è il breviario ascetico e mistico della Chiesa d’Oriente e racchiude un patrimonio spirituale di grande valore per tutta l’umanità. Guidati dagli scritti dei Padri in essa contenuti e da voci di...

Russia

Russia

Autore: AA.VV.

Dove e come si colloca oggi la Russia di Putin? E un «occidentale» come si posiziona rispetto alla Russia? Fino alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, non c’erano dubbi sulla collocazione della Russia, anche fisicamente, sul planisfero. La cortina di ferro, il muro di Berlino e poi, «di là», la Russia, Mosca e tutta l’immensità dell’Unione sovietica tenuta insieme per quasi un secolo dal comunismo, variamente vestito, che prese il potere nel 1917. Ma oggi? Inoltre, se per un certo tempo, tra la fine dei ‘90 del Novecento e l’inizio di questo secolo, la Russia era uscita dai radar dei giochi di forza internazionale, da qualche anno la troviamo di nuovo protagonista in diversi e complessi equilibri, soprattutto con Stati Uniti e Cina. Lo abbiamo visto di recente soprattutto nel teatro dell’orrore della guerra in Siria. Con quali ambizioni? Raccogliendo i nostri articoli di archivio per questo nuovo volume della collana monografica «Accènti» abbiamo subito dato molto spazio alla comprensione dell’identità russa (prima parte). Quindi abbiamo cercato di inquadrare la presenza cristiana in Russia, all’interno dei rapporti ecumenici tra la Santa Sede e il ...

La preghiera del cuore

La preghiera del cuore

Autore: Giuseppe Ferro Garel

Numero di pagine: 220

Un volume nato dal Convegno ecumenico internazionale sulla preghiera del cuore svoltosi a Palermo il 3 marzo 2018, per iniziativa della comunità de I Ricostruttori nella preghiera e dell'Arcidiocesi di Palermo

Mistica islamica

Mistica islamica

Autore: Georges C. Anawati , Louis Gardet

Quando apparve in prima edizione nell'ormai lontanissimo 1961, questo libro rappresentava una pietra miliare. La critica storiografica sul Sufismo, o mistica islamica, era ancora relativamente poco sviluppata, a parte alcuni grandi autori come Louis Massignon, e soprattutto non godeva della vasta circolazione libraria di cui gode oggi. Ho letto il libro di Gardet e Anawati più volte e ancora oggi costituisce, per alcuni aspetti, un testo di riferimento utile, che dà informazioni meditate, che affronta la materia in modo non superficiale, ma direi quasi teoretico. Un testo che viene qui proposto al lettore italiano in un'edizione riveduta e aggiornata nei riferimenti bibliografici.

Ultimi ebook e autori ricercati