Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Letteratura russa contemporanea

Letteratura russa contemporanea

Autore: Mario Caramitti

Numero di pagine: 352

Un blocco di carta gialla sbiadita. Da leggere tutto in una notte. Perché leggere è un crimine, e domani il manoscritto aspetta un altro lettore complice. Questo libro è l'avventura del lettore ideale e della parola poetica, protagonisti essenziali della resistenza all'omologazione culturale sovietica. Li seguiremo attraverso cucine come salotti letterari, registratori umani di decine di migliaia di versi, nuovi raffinati modelli di scrittura, analisi monografiche dei testi di massima densità formale (da Brodskij a Venedikt Erofeev, Sokolov, Dovlatov). Per giungere dopo il crollo dell'Urss al fatidico incontro con il mercato editoriale e il mainstream davanti ai quali, nell'ombra della dittatura light putiniana, la parola d'ordine poetica continua a essere 'resistere resistere resistere'. Approfondimenti on-line Consulta in lingua originale i brani poetici citati nel volume e una versione più estesa della bibliografia.

Nuovi Argomenti (25)

Nuovi Argomenti (25)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Flavio Santi, Igino Domanin, Martino Gozzi, Marco Mantello, Davide Bregola, Mattia Signorini, Marco Archetti, Francesco Pacifico, Sara Ventroni, Valeria Parrella, Giulia Clarkson, Massimiliano Zambetta, Mauro F. Minervino, Vanessa Ambrosecchio, Edoardo Albinati, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Andrea Gibellini, Mary Barbara Tolusso, Carlo Carabba, Mario Benedetti, Viviana Scarinci, Marco Salvia, Maria Angela Bedini, Lucrezia Lerro, William Cliff, Attilio Bertolucci, Gabriella Palli Baroni, Mauro Martni, Ferruccio Parazzoli, Emiliano Sbaraglia, Antonio Tricomi, Alfonso Berardinelli, Virgilio Fantuzzi, Francesco Zippel, Michele Monina.

La lettura degli altri

La lettura degli altri

Autore: Barbara Ronchetti , Maria Antonietta Saracino , Francesca Terrenato

Numero di pagine: 250

Proseguendo il lavoro avviato con La patria degli altri, questo secondo volume della ‘Serie Interculturale’ raccoglie i contributi di esperti di diverse discipline, riuniti nel “Seminario di Studi Interculturali” di Sapienza, che si sono avvicinati al tema della lettura dell’alterità proponendo un ampio spettro di declinazioni dell’idea di partenza. Le indagini qui proposte spaziano dall’interpretazione del testo, trama di riletture e riscritture, all’osservazione dell’altro culturale; dalla relazione fra opera figurativa e parola, alla relazione fra performance teatrale e tradizione narrativa. L’accento ricade sugli aspetti transnazionali della scrittura, sulla costruzione e percezione di immagini del Sé e dell’Altro, sulle simmetrie e asimmetrie che caratterizzano gli scambi fra culture legate a gruppi, luoghi e tempi diversi. Testi e immagini, anche lontani dalla contemporaneità, rivelano così la loro potenziale rilevanza per una comprensione dei meccanismi oggi attivi nell’arena globale delle culture, mettendo in discussione la tradizione degli studi su base nazionale, europea e occidentale.

12 che hanno detto no

12 che hanno detto no

Autore: Valerij Panjuškin

Numero di pagine: 272

È la vigilia della Marcia dei Dissidenti indetta per il 15 aprile 2007 a San Pietroburgo: il giorno prima si è tenuta un'identica marcia a Mosca, risoltasi in innumerevoli arresti grazie a un incredibile spiegamento di forze di polizia e a un accorto uso di infiltrati e provocatori, per far credere ai militari e all'opinione pubblica che i pacifici dimostranti fossero in realtà pericolosi facinorosi al soldo degli imperialisti americani. Valerij Panjuškin ci presenta in dodici cammei i portavoce delle varie anime dell'altra Russia e, insieme a loro, ci racconta le storie irrisolte della Russia contemporanea, quella che a fatica trapela sui giornali occidentali: il caos dopo la caduta del comunismo, la crisi economica, le nuove oligarchie economiche, la funesta gestione dell'attacco terroristico alla scuola di Beslan, finito in un massacro, le manovre poco chiare attraverso cui Putin e Medvedev sono arrivati al potere. Tanto disparate sono le storie pregresse e gli orientamenti politici di questi oppositori, tanto unanime è ciò che li muove: la rabbia e l'insoddisfazione di fronte al regime poliziesco e corrotto imperante in una Russia in piena crisi economica, un paese in...

Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Sin imagen

Analisi della lingua russa contemporanea nel romanzo Generation P di Viktor Pelevin

Autore: Annalisa Volpi , Stefano Garzonio , Università di Pisa. Facoltà di lingue e letterature straniere

Numero di pagine: 223
Mosca

Mosca

Autore: Leonid Ragozin , Mara Vorhees

Numero di pagine: 304

"In ogni stagione, a tutte le ore del giorno, Mosca affascina i visitatori con la sua arte, la sua storia e la sua imponenza." Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Il Cremlino in 3D; Itinerario nella metropolitana; Arte e architettura; L'Anello d'Oro.

Gli studi slavistici in Italia oggi

Gli studi slavistici in Italia oggi

Autore: Roberta De Giorgi , Stefano Garzonio , Giorgio Ziffer

Numero di pagine: 406
Il futuro migliore

Il futuro migliore

Autore: Paul Mason

Numero di pagine: 409

Oggi noi esseri umani siamo sotto attacco da tutti i fronti. La crisi del capitalismo globale ha lasciato campo libero alle forze arcaiche del razzismo, della misoginia e del più cieco nazionalismo autoritario. Il pianeta è febbricitante e quasi del tutto sepolto dalla sovrapproduzione di plastica e cemento. La Silicon Valley produce sempre più raffinati algoritmi che concretizzano l’incubo del controllo totale e sempre nuovi gadget che in breve realizzeranno la trasformazione dell’uomo in robot.Dobbiamo rassegnarci a essere consumatori ormai privi di volontà o macchine biologiche dal comportamento prevedibile e modificabile? Secondo Paul Mason no: possiamo ancora reagire, possiamo riprendere il controllo delle nostre vite e del nostro futuro. Mason propone una nuova forma di azione politica che unisce la tradizione dei movimenti di sinistra, l’esperienza delle lotte del nuovo millennio e la possibilità di agire sulla rete senza esserne dominati. Il suo manifesto ci invita a essere radicalmente ottimisti: dall’affrontare i troll razzisti sul web al compiere le giuste scelte quotidiane negli acquisti, dal lottare per il controllo dei nostri dati personali al...

I barbari

I barbari

Autore: Alessandro Baricco

Numero di pagine: 224

‟Dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell'aria, un'incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce che corre: stanno arrivando i barbari. Vedi menti raffinate scrutare l'arrivo dell'invasione con gli occhi fissi nell'orizzonte della televisione. Professori capaci, dalle loro cattedre, misurano nei silenzi dei loro allievi le rovine che si è lasciato dietro il passaggio di un'orda che, in effetti, nessuno però è riuscito a vedere. E intorno a quel che si scrive o si immagina aleggia lo sguardo smarrito di esegeti che, sgomenti, raccontano una terra saccheggiata da predatori senza cultura. I barbari, eccoli qua. Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza. Non sono tutti ammattiti. Vedono qualcosa che c'è. Ma quel che c'è, io non riesco a guardarlo con quegli occhi lì. Qualcosa non mi torna.” ‟Ognuno di noi sta dove stanno tutti, nell'unico luogo che c'è, dentro la corrente della mutazione, dove ciò che ci è noto lo chiamiamo civiltà, e quel che ancora non ha nome, barbarie. A differenza di altri penso che sia un luogo magnifico.”

Il management del buon senso. Riflessioni, bivi, orizzonti lungo la strada del cambiamento del management

Il management del buon senso. Riflessioni, bivi, orizzonti lungo la strada del cambiamento del management

Autore: Mario Grasso

Numero di pagine: 239
Storia dei servizi segreti

Storia dei servizi segreti

Autore: Mirko Molteni

Numero di pagine: 828

L’unico libro su tutte le agenzie di spionaggio del mondo La verità su chi veramente governa il mondo L’intelligence internazionale dalle prime organizzazioni di spionaggio alle sofisticate agenzie di oggi Non è semplice rintracciare le origini dell’attività spionistica e cospirativa. Già tremila anni fa gli egizi catturarono spie ittite. L’antica Roma imparò dal nemico Annibale ad avvalersi di agenti, e gli imperatori ebbero una vera polizia segreta. Dal Medioevo al XVIII secolo potenze piccole e grandi, da Venezia all’Inghilterra, stesero reti di informatori che già celavano messaggi in crittografia. Nel 1800, da Napoleone in poi, ecco servizi informativi più strutturati. Bismarck si affidava a Stieber, mentre in Russia nasceva l’Ochrana. Ma fu il XX secolo a vedere agenzie permanenti, che al più cambiavano sigla. La russa CEKA, poi divenuta KGB, fu fondata da Lenin e Dzerzinskij fin dal 1917. L’America contava sull’FBI di Hoover per il controspionaggio interno, ma attese il 1947 per dotarsi della CIA per l’intelligence estera. Anche l’Italia fece la sua parte e nel dopoguerra si aggiunse il Mossad israeliano come libero battitore. Fra aerei-spia,...

Nuovi Argomenti (19)

Nuovi Argomenti (19)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Piero Fassino, Daniela Daniele, David Foster Wallace, John Edgar Wideman, Charles Bernstein, Judith Butler, Mary Caponegro, Laurie Anderson, Marco Archetti, Andrea Melone, Maurizio Guidoni, Cristiano Spila, Leonardo Pica Ciamarra, Vincenzo Pardini, Gary Lenhart, Annelisa Alleva Fabrizio Bagatti, Sara Ventroni, Alessio Rotisciani, Francesco Giusti, Enzo Golino, Lucia Sgueglia, Mauro Martini, Marisa Volpi.

Nuovi Argomenti (21)

Nuovi Argomenti (21)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Francesca Serra, Simone Casini, Gianluca Lauta, Paola Frandini, Mario Dondero, Enzo Siciliano, Massimo Raffaeli, Marco Belpoliti, Rocco Ronchi, Wallace Stevens, Camillo Pennati, Francesco Scarabicchi, Flavio Santi, Emanuele Trevi, Marco Mantello, Douglas Glover, Aldo Gerbino, Roberto Amato, Stefano Simoncelli, Barbara Edelman, Alessandro Riva, Marco Aliprandini, Paolo Jedlowski, Sebastiano Mondadori, Francesca Sanvitale, Mauro Martini, Lucia Sgueglia, Sandro Dell'Orco, Eva Baratta.

La sfinge russa

La sfinge russa

Autore: Francesca Legittimo

Numero di pagine: 192

La Russia non è comprensibile con la mente non è misurabile con il comune metro. Ha una natura propria, nella Russia si può solo credere. Questi emblematici versi di Fëdor Ivanovič Tjutčev sembrano racchiudere la visione che il mondo occidentale ha della Russia, un paese enigmatico e indecifrabile che, proprio come la Sfinge, sfugge a qualsiasi tentativo di comprensione. E se fosse la sua lingua la chiave per svelare i suoi segreti? In ogni lingua ci sono parole che consentono di aprire le porte alla comprensione della mentalità di un popolo, della sua Weltanschauung o, come dicono i russi, del suo "quadro del mondo". Parole come vera (la fede), stroit' (costruire) o toska (melanconia) sono diventate le tappe di un percorso che guida il lettore attraverso territori ancora poco conosciuti, alla scoperta delle radici, della cultura, della storia collettiva e individuale di un Paese ancora troppo legato a immagini stereotipate di matrioške, vodka e icone.

Leningrado: la congiura dei ricordi

Leningrado: la congiura dei ricordi

Autore: Claudio Leonardi

Numero di pagine: 256

Rivivere sempre lo stesso ricordo, trovarsi prigionieri di un singolo giorno della propria infanzia: è uno strano caso di amnesia quello che affligge Ivan Volkov, illustre astrofisico internato dal regime sovietico in un manicomio di Leningrado riservato a dissidenti e alienati mentali. E sono ancora più strane le insistenze degli apparati di Stato perché a occuparsi del suo caso sia Kristina Danilova, brillante psichiatra, specializzata però nello studio dei neonati. Per quale ragione è stata scelta proprio lei? C’entra forse suo padre, anche lui medico conosciuto e influente, con il quale Kristina ha interrotto da anni i rapporti? Cercando di scoprire di più su Volkov e affrontando l’atmosfera plumbea e velenosa dell’Unione Sovietica, dove tutti nascondono un segreto e dietro le facciate della propaganda si intrecciano giochi di potere che disprezzano la vita umana, Kristina si ritroverà catapultata in un intrigo che coinvolge spie, dottori e criminali, e in cui al centro sembra esserci un passato misterioso ma ancora troppo vicino, che non cessa di allungare le proprie ombre sul presente...

Sincretismi e asincretismi nella letteratura russa del Novecento. Brevi annotazioni su Pasternak, Bulgakov, Solzenicyn e Pelevin)

Sincretismi e asincretismi nella letteratura russa del Novecento. Brevi annotazioni su Pasternak, Bulgakov, Solzenicyn e Pelevin)

Autore: M. Antonietta Mendosa

Numero di pagine: 76

Ultimi ebook e autori ricercati