Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 19 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pedagogia e Vita 2020/2

Pedagogia e Vita 2020/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Parte monografica Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento L’apprendimento trasformativo La famiglia e il valore dell’apprendimento informale Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro “Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy

La pedagogia sociale nella contemporaneità

La pedagogia sociale nella contemporaneità

Autore: Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224

Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell’approccio che si concentra su: l’analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l’aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all’attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.

Manuale di pedagogia interculturale

Manuale di pedagogia interculturale

Autore: Agostino Portera

Numero di pagine: 216

La nuova edizione di un testo che è diventato un punto di riferimento per la riflessione pedagogica sulle società multiculturali. Agostino Portera, dopo aver rilevato la necessità e l'urgenza di ripensare al ruolo dell'educazione nelle società democratiche odierne, raccoglie e sistematizza i più recenti studi nei settori della pedagogia e delle competenze interculturali; infine, delinea le concrete possibilità di intervento operativo nelle famiglie, a scuola, nel mondo del lavoro, dei media e della società civile.

Pedagogia generale - primo corso per argomenti ebook

Pedagogia generale - primo corso per argomenti ebook

Autore: Flavia Santoianni

Numero di pagine: 98

La pedagogia è una disciplina a tendenza orizzontale, in continuo sviluppo; un ambito di ricerca che include una molteplicità di argomenti interagenti e correlati. L’ipercomplessità della materia la rende un sapere poliedrico la cui unità olistica può essere resa maggiormente fruibile attraverso un’analisi dettagliata delle sue parti. La digitalizzazione dell’attuale società della conoscenza favorisce modelli della comprensione disgregati che possono essere riorganizzati da chi ne fruisce in reti interconnesse da orientamenti individuali. La conoscenza può essere oggi scaricata nell’ambiente attraverso APP – neologismo del nostro tempo per intendere applicazioni funzionali distinte e relative ciascuna a specifiche competenze. In questo volume si lascia al lettore la possibilità di aggregare i contenuti secondo le personali logiche elementari, venendo così a costruire un’APPedagogia del tutto propria, utile per farsi un’idea della Pedagogia Generale con un primo approccio critico e sperimentale allo studio della disciplina.

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Autore: Sandra Chistolini

Numero di pagine: 212

292.4.26

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015

Autore: Franco Cambi , Paolo Federighi , Alessandro Mariani

Numero di pagine: 166
Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Autore: Paolina Mulè

Numero di pagine: 316

Il volume raccoglie gli Atti del convegno La pedagogia come problema del recupero e dell’integrazione che si è svolto presso l’Università di Catania. Gli autori hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando, in particolare, due nodi centrali specifici: 1. la complessità del sapere pedagogico; 2. la problematicità e l’imprevedibilità del processo formativo. Questo lavoro permette di analizzare, nell’età contemporanea, ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie ed istituzioni, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale.

Abbasso la pedagogia

Abbasso la pedagogia

Autore: Giampaolo Dossena

Numero di pagine: 160

Questo libro nasce da una scoperta «archeologica»: una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente conservata, rivela un tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Ma tombole, puzzle, cubi, bocce, biglie, birilli e soldatini ci ricordano davvero come giocavamo? O non raccontano piuttosto come ci facevano giocare, come ci lasciavano giocare? Giampaolo Dossena esplora e cataloga questo universo di ricordi, riscattando il gioco dai severi comandamenti dei pedagoghi.

Difesa della pedagogia

Difesa della pedagogia

Autore: Sergio Hessen

Numero di pagine: 96

Il 24 dicembre 1949 usciva, per la prima volta in lingua italiana, Difesa della pedagogia di Sergio Hessen. A più di mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione e per festeggiare i 70 anni dalla nascita della casa editrice Armando, l’editore ripropone al grande pubblico questo saggio oggi più che mai attuale. L’assunto fondamentale da cui parte l’argomentazione di Hessen è cosa implica essere pedagogisti. Questa figura professionale, a differenza dell’educatore o del maestro, mediante i suoi studi universitari abbraccia le scienze pedagogiche nel senso più vasto della parola.

Pedagogia e globalizzazione

Pedagogia e globalizzazione

Autore: Giovanni Genovesi , Luciana Bellatalla , Elena Marescotti

Numero di pagine: 112
Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

Autore: Wilfred Böhm

Questa sintetica Storia della Pedagogia intende essere un utile contributo al dialogo tra la prassi educativa e la teoria pedagogica. L'Autore rimette in luce le radici della pedagogia occidentale nell'antichità greca, nel Cristianesimo e nell'illuminismo; insegue poi, in una seconda parte, l'idea pedagogica del diciannovesimo e nel ventesimo secolo; offre infine uno sguardo sulla pedagogia dei nostri giorni

Tecnologica-mentis. Pedagogia e tecnologie nella T.A.S.C.A.

Tecnologica-mentis. Pedagogia e tecnologie nella T.A.S.C.A.

Autore: Leonardo Flamminio

Numero di pagine: 210

292.2.110

Pedagogia per L'Università

Pedagogia per L'Università

Autore: Miguel D'Addario

Numero di pagine: 154

PEDAGOGIA UNIVERSITARIA Dal riflesso condizionato al pensiero scientifico scritto da Miguel D'addario Ph.D Si può affermare che il pensiero pedagogico iniziò il proprio sviluppo sin dagli albori dell'umanità. Si tengono in considerazione soprattutto quali sono i fattori e le situazioni circostanti che accompagneranno il docente nel momento d'impartire un programma di formazione; Oggetto che poche volte è considerato e che forma una parte importante della struttura educativa. I responsabili o i direttori dei centri educativi, sia quelli d'estrazione pubblica che quelli di carattere privato, dovranno sapere che l'educazione non riguarda solamente il docente come unico ed esclusivo responsabile, ma riguarderà anche tutte quelle risorse che andranno a formare il lavoro educativo, sia le risore tecnologiche ed umane, che quelle organizzative e contrattuali; tutte quelle somministrate ad ogni centro di formazione e sotto la responsabilità dei propri amministratori. Davanti a questa situazione, emerge che la positività del corpo alunni e docenti, sia questa maggiore o minore, sarà inversamente proporzionale all'insufficenza di risorse prima menzionate. E' molto difficile essere...

Breve storia della pedagogia

Breve storia della pedagogia

Autore: Antonio Ferraiuolo

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Si occupa dei diversi approcci educativi che coinvolgono l'uomo e la donna nei diversi momenti e situazioni dello sviluppo: non solo quindi l'età infantile ma tipicamente anche l'adolescenza, l'età adulta, la vecchiaia (o terza età), la condizione di disabilità ed i bisogni educativi speciali. Insieme alle altre scienze umane si rivolge dunque ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medioevale

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medioevale

Autore: Francesca Caputo

Numero di pagine: 152

Ultimi ebook e autori ricercati