Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento

Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento

Autore: Pierangelo Barone

Il terzo millennio si è aperto all’insegna di una profonda crisi che colpisce globalmente il sistema sociale, economico e culturale dell’Occidente. Dentro questa crisi vanno moltiplicandosi le situazioni di disagio sociale e le condizioni di marginalizzazione a cui sono esposti i soggetti più fragili. Tutto questo contribuisce a incrementare le possibilità di nuove forme di devianza, soprattutto in ambito minorile. Le nuove sfide per la pedagogia della marginalità e della devianza, oggi, rinviano quindi alla necessità di dare legittimità teorica e professionale a una figura di consulente pedagogico che sappia interagire con le situazioni socialmente critiche e «abitare» pragmaticamente questo spazio. Questa nuova edizione del libro, nella prima parte, propone una riflessione critica sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza, includendo una lettura in chiave decostruttiva delle posizioni emergenti nell’ambito delle neuroscienze; nella seconda e nella terza parte, in rapporto alla questione minorile, si indicano i principali problemi pedagogici, i possibili criteri di intervento e le relative competenze ...

Appunti di pedagogia della marginalità e della devianza

Appunti di pedagogia della marginalità e della devianza

Autore: Rita Sidoli

Numero di pagine: 207

Difficoltà di apprendimento e disturbi di comportamento, disagio-disadattamento-devianza.

Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza

Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza

Autore: Domenico Izzo , Andrea Mannucci , Maria Rita Mancaniello

Numero di pagine: 314
Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia

Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia

Autore: Pierangelo Barone

Numero di pagine: 176

La relazione di caso è un documento in cui si riportano le osservazioni e le interpretazioni, scaturenti dagli interventi professionali, che delineano il profilo del soggetto analizzato. Un documento che intrattiene un rapporto stretto con la pratica diagnostica in campo medico, un tipo di scrittura su cui vi è poca consapevolezza negli educatori che la redigono. Quale tipo di «sapere» produce la relazione di caso? Qual è il suo oggetto specifico? Quali sono le epistemologie implicite sottese alle formazioni discorsive? Quali le latenze interpretative di chi scrive una relazione? Il volume illustra, attraverso un approccio archeologico, le implicazioni pedagogiche di un discorso che nel dispiegare il proprio potere di oggettivazione e di designazione del soggetto afferma una pretesa di «verità » scientifica. Il libro è rivolto agli educatori, per i quali questa lettura può rappresentare un prezioso supporto riflessivo rispetto ad una pratica a cui sono spesso chiamati nell’esercizio del proprio operato; ai pedagogisti, per un esercizio critico e consapevole delle diverse funzioni di II livello, sia in ambito socio-educativo che socio-assistenziale e sanitario; infine,...

Dialoghi sul postumano

Dialoghi sul postumano

Autore: Alessandro Ferrante , Jole Orsenigo

Il volume promuove il dialogo fra settori di studio eterogenei (in particolare pedagogia, fi losofi a, letteratura, sociologia, etologia), al fi ne di proporre una rifl essione transdisciplinare su come le prospettive postumaniste possono contribuire a riarticolare in profondità i differenti campi del sapere, modifi candone logiche, linguaggi, criteri epistemologici, unità di analisi, metodologie di indagine, immaginari. L’obiettivo del testo è di rifl ettere criticamente sull’emersione di un nuovo paradigma culturale che si pone come alternativo sia a quello umanista sia a quello scientista e tecnocratico. Nello specifi co, il volume ambisce a rendere conto della svolta postumanista e postantropocentrica che sta avvenendo tanto in fi losofi a quanto nelle scienze umane e della natura e di come questa svolta possa aiutare a interpretare le metamorfosi che caratterizzano lo scenario contemporaneo.

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Autore: Anna Ascenzi

Numero di pagine: 252
Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Autore: Piero Bertolini , Letizia Caronia , Piero Barone , Cristina Palmieri

Numero di pagine: 246

A distanza di oltre vent’anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico

Pedagogia speciale in Europa

Pedagogia speciale in Europa

Autore: Angelo Lascioli

Numero di pagine: 784

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sullo sviluppo dell'educazione speciale in diversi paesi d'Europa, comparando poi le diverse realtà. Riporta anche lo studio di uno studente disabile che illustra la tipologia dei servizi messi a disposizione nelle università europee.

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Autore: Paolina Mulè

Numero di pagine: 316

Il volume raccoglie gli Atti del convegno La pedagogia come problema del recupero e dell’integrazione che si è svolto presso l’Università di Catania. Gli autori hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando, in particolare, due nodi centrali specifici: 1. la complessità del sapere pedagogico; 2. la problematicità e l’imprevedibilità del processo formativo. Questo lavoro permette di analizzare, nell’età contemporanea, ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie ed istituzioni, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale.

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Autore: Giulia Di Bello

Numero di pagine: 260
Le parole chiave della cittadinanza democratica. Il dialogo tra le scuole e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (2002-2006)

Le parole chiave della cittadinanza democratica. Il dialogo tra le scuole e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (2002-2006)

Autore: Valter Baruzzi , Anna Baldoni

Numero di pagine: 164
Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

292.2.127

Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità

Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità

Autore: Gennaro Pagano , Fausta Sabatano

Numero di pagine: 294

L’impegno educativo nell’ambito del disagio, della marginalità, della devianza, richiede un’identità teorica forte che in qualche modo faccia da bussola per aiutare l’educatore a navigare le «agitate acque» dell’emergenza sociale. Un’intenzionalità pedagogica che deve esprimersi in un movimento continuo di andata e ritorno tra teoria e prassi, affinché quest’ultima non cada nell’improvvisazione, nell’estemporaneo, nel casuale, o in una forma più o meno esplicita di buon senso, e la riflessione teorica non divenga fine a se stessa, perdendosi nell’astrazione. Il Metodo Integra nasce da un’attività di continua autoriflessione e condivisione di pratiche educative, dal dialogo costante tra teoria e prassi, a valle di anni di lavoro in contesti di particolare difficoltà. Una difficoltà legata alla carenza del tessuto sociale che rende una storia difficile enormemente più difficile, proprio perché il contesto non sostiene la difficoltà: il bambino con difficoltà spesso vive in una famiglia difficile, in un quartiere difficile, in una città difficile, in una Regione difficile. Educare in queste situazioni significa riuscire ad incarnare le teorie e...

Di generazione in generazione. L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio

Di generazione in generazione. L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio

Autore: Ivo Lizzola

Numero di pagine: 193

940.2

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale

L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale

Autore: Alessandro Ferrante , Maria Benedetta Gambacorti-Passerini , Cristina Palmieri

In che modo l’inclusione e la marginalità riguardano il mondo dell’educazione? Come si impara a includere o a escludere, a integrare o a marginalizzare, a fare i conti con le differenze, proprie e altrui? Come si possono generare nuovi apprendimenti e nuove forme di convivenza e di giustizia sociale? Sono queste alcune delle principali traiettorie che vengono tracciate nel volume, a partire dalla consapevolezza che nella contemporaneità sia indispensabile sostenere una posizione pedagogica ed etico-politica capace di confrontarsi con esse criticamente e di assumere in situazione un atteggiamento contrassegnato allo stesso tempo da rigore e creatività, tramite cui moltiplicare, rendere porosi, permeabili e attraversabili i confini che separano vita e formazione, istituzioni e territori,identità e alterità, individui, gruppi e comunità di appartenenza. Il testo è rivolto a chi, a titolo personale o professionale, ha a che fare con temi legati all’inclusione e all’esclusione.

Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Autore: Fausta Sabatano , Gennaro Pagano

Numero di pagine: 192

Libertà marginali sono quelle di coloro che si vedono costretti in una cella o in una casa, perché colpevoli e manchevoli verso la società; libertà marginali sono quelle che scaturiscono da tutti quei dispositivi giuridici (messa alla prova, libertà condizionata, semilibertà, custodia cautelare, ecc.) che circoscrivono e delimitano la possibilità di un soggetto di agire, a causa di un cattivo uso della propria libertà; marginale è, però, anche la libertà che questi ragazzi hanno di scegliere una propria strada, perché troppo spesso essa appare come segnata da un contesto, da un destino familiare, fatto di violenza, delinquenza e criminalità, che costituiscono la realtà data e data per scontata. Cosa può mettersi tra questo destino e la possibilità di un progetto autonomo di vita? Come riportare questi ragazzi dal margine delle loro responsabilità e delle loro scelte al centro della propria esistenza? Su quali e quanti fronti si gioca questa sfida? Convinzione di chi scrive è che si tratti di una sfida complessa, che richiede un costante lavoro educativo che abbia le caratteristiche della multidimensionalità e della policontestualità, esprimendosi in più...

La caduta dell'angelo: sacro e tossicomania nella modernità. Un approccio di psicopedagogia culturale

La caduta dell'angelo: sacro e tossicomania nella modernità. Un approccio di psicopedagogia culturale

Autore: Mario Pollo

Numero di pagine: 291

1240.372

Eccessiva-mente. Una ricerca sul vissuto dell'eccesso degli adolescenti e dei giovani

Eccessiva-mente. Una ricerca sul vissuto dell'eccesso degli adolescenti e dei giovani

Autore: Mario Pollo

Numero di pagine: 352

Il concetto di "limite" con il suo opposto, "illimitato", è, sin dalle origini, alla base del discorso intorno alla vita umana e alla civiltà, sia dell'occidente che dell'oriente. Un oggetto per esistere nel dominio dello spazio e del tempo deve essere finito, rinchiuso nel confine del limite. Tuttavia se esistesse solo il limite, non esisterebbe il divenire e, quindi, la storia, né alcuna evoluzione, perché la tendenza di ogni oggetto è di permanere rigidamente all'interno dei confini di esistenza imposti dal limite. Se il limite senza il suo opposto, l'illimitato, non produce storia ed evoluzione, la sua assenza produce il decadimento dell'uomo dalla condizione umana e lo introduce nel regno della distruttività e della morte. È questo il rischio della vita umana, del suo evolversi in forme di civilizzazione sempre nuove. La distruttività è sempre il volto oscuro, latente al di sotto di ogni progresso. Nella dialettica tra il limitato e l'illimitato l'eccesso svolge una funzione centrale. Nelle società più conservatrici l'eccesso era confinato in alcuni momenti sociali ritualizzati, mentre nelle società economicamente più sviluppate contemporanee, caratterizzate...

Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Autore: Domenico Resico

Numero di pagine: 159

487.4

Tempo imperfetto

Tempo imperfetto

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 234

L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione). Tempo imperfetto, dunque: perché l’imperfezione è tra noi, perché l’imperfezione è ciò che distingue e disaggrega, è ciò da cui germina la singolarità e si origina l’individualità; ma poi anche Tempo imperfetto per il continuo proporsi di alternative che rendono difficile il confronto, per la lacerazione che si consuma fra pretese di sistematicità razionale e l’emergere della contingenza, per lo sconcerto che talvolta deriva dal disegno utopico e dalla sua distanza dai bisogni e dalle inquietudini d’ogni giorno. E dobbiamo anche dire...

La pedagogia sociale nella contemporaneità

La pedagogia sociale nella contemporaneità

Autore: Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224

Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell’approccio che si concentra su: l’analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l’aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all’attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.

Pensare e fare tirocinio. Manuale di Tirocinio per l'educatore professionale

Pensare e fare tirocinio. Manuale di Tirocinio per l'educatore professionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

292.1.21

RAGAZZI DIFFICILI OGGI

RAGAZZI DIFFICILI OGGI

Autore: simonetta costanzo

Numero di pagine: 184

Il volume Ragazzi difficili rappresenta un classico nell’ambito della letteratura pedagogica, un testo che racchiude in sé sia elementi afferenti alla pedagogia generale e sociale, ma anche a quella speciale, nato dall’esperienza dello stesso autore come direttore, negli anni ’60, dell’istituto minorile “Beccaria” di Milano. In particolare, Bertolini opera una classificazione tra diverse tipologie di soggetti devianti: ragazzi difficili, ossia quegli individui che hanno «difficoltà a diventare soggetti»; ragazzi a rischio che vivono in situazioni dove manca l’ordine materiale (povertà, disagio abitativo, insicurezza economica, contesto sociale degradato) e l’ordine relazionale (storie familiari e situazioni particolari, come forme di rifiuto, abbandono); ragazzi disadattati, soggetti incapaci di adattarsi all’ambiente e alla società, i quali hanno reagito mettendo in atto comportamenti sbagliati, come fughe da casa, abbandono scolastico, piccoli furti; ragazzi delinquenti, cioè i minori che hanno infranto le regole del codice penale, i quali possono incorrere in forme di “devianza secondaria”.

DEVIANZE

DEVIANZE

Autore: CIRO ROSELLI

Numero di pagine: 152

DEVIANZA E DISAGIO GIOVANILE A PROPOSITO DI...EDUCAZIONE IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA DELINQUENZA MINORILE VIAGGIO NELLADOLESCENZA La devianza come azione comunicativa...La carriera deviante Successo e insuccesso scolastico CURIOSITA' D'APPENDICE GENEALOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA' SCENARI PEDAGOGICI DELLA DEVIANZA EVOLUZIONE DELLE RISPOSTE ISTITUZIONALI E NORMATIVE

Ultimi ebook e autori ricercati