Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuova Secondaria 10

Nuova Secondaria 10

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Giovanni Gobber, Diritto all’istruzione e obbligo scolastico con il Coronavirus FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, Sull’orlo dell’8 settembre La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La guerra contro il virus come la guerra di Liberazione? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Coronavirus e sano realismo Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Violenza e potere Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Peste Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dalla crisi pandemica, un movimento di opinione per la nuova scuola PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Michele Corsi, Dopo il Coronavirus Pierre de GioiaCarabellese, La lingua inglese vista dall’Italia. Quello che avreste voluto sempre sapere,...

Bes e attività motorie inclusive

Bes e attività motorie inclusive

Autore: Gianni Caione

Numero di pagine: 184

L'aumento di alunni con Bisogni Educativi Speciali, in particolare frequentanti la scuola secondaria di I e di II grado, ha determinato un maggiore impegno formativo dei docenti, chiamati a conoscere, interpretare e adattare i parametri teorici fissati a livello programmatico, assumendosi la responsabilità di essere, spesso, pionieri della sperimentazione su campo di un modello teorico estremamente strutturato. Queste riflessioni introduttive spiegano, in estrema sintesi, l'input motivazionale all'origine della scelta di realizzare quest'opera, "BES & attività motorie inclusive". Proposte operative didattiche per docenti di Scienze Motorie e di Sostegno, destinata agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado. Si tratta di un progetto editoriale che intende proporsi come un supporto teorico e operativo per agevolare gli educatori nell'adozione di corretti approcci metodologici e nell'applicazione di soluzioni pratiche, atte a integrare la programmazione scolastica, ottimizzando i tempi per il raggiungimento di risultati, assicurati anche dalla proposta di protocolli ampiamente testati nel campo della ricerca scientifica.

Disabilità e migrazioni

Disabilità e migrazioni

Autore: Anna Pileri

Numero di pagine: 128

Il libro presenta uno studio empirico delle interazioni adulti-bambini rilevate in alcune crèches (nidi) di Parigi. Tali strutture hanno un ruolo assai rilevante nella co-evoluzione delle interazioni, in particolare nelle situazioni di disabilità, migrazioni e fragilità psico-sociale. Analizzare le interazioni attraverso il dispositivo della video-microanalisi, con peculiare riferimento al paradigma intersoggettivo della musicalità comunicativa, rende possibile la comprensione di ulteriori variabili che possono incidere sulle relazioni affettive, sui vissuti di separazione e ricongiungimento, sull’ambientamento, sull’inclusione-integrazione, sulla co-costruzione di alleanze e nell’individuazione di dis-alleanze fra i protagonisti dello scambio.Ulteriore proposito di questo lavoro è individuare strategie e pratiche interattive efficaci, coinvolgendo il personale e le famiglie anche sul piano della riflessione-formazione, nella convinzione che il cambiamento possa nascere dall’interno del servizio, grazie anche agli stimoli che la ricerca può offrire. [Testo dell'editore]

La metodologia qualitativa nella valutazione. Gli studi di caso sugli interventi socioeducativi

La metodologia qualitativa nella valutazione. Gli studi di caso sugli interventi socioeducativi

Autore: Roberto Melchiori

Numero di pagine: 162
Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione

I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione

Autore: M. Baldacci , E. Colicchi

Numero di pagine: 290
La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale

La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale

Autore: Marco Catarci

Numero di pagine: 162
Individui e società tra mutamento e persistenze

Individui e società tra mutamento e persistenze

Autore: Rosantonietta Scramaglia

Numero di pagine: 576

Il volume, frutto della collaborazione di più autori, offre gli strumenti utili a comprendere i nostri comportamenti e i fenomeni più rilevanti della realtà di oggi. Vi sono descritti da un lato i cambiamenti avvenuti nell’era digitale, dall’altro ciò che invece persiste immutato nel tempo, riguardo sia a valori e comportamenti individuali, sia ai meccanismi e alle logiche sociali. Frammenti apparentemente eterogenei, ma che, insieme, contribuiscono a comporre il grande mosaico della società attuale e a far cogliere le sue prospettive future. Oltre al contrasto fra mutamento e persistenze, viene evidenziato anche il triplice livello - individuale, locale e globale - in cui viviamo e dove coesistono, talvolta in modo conflittuale, le unicità e le esigenze espresse a livello individuale, l’influenza dell’ambiente locale e l’appartenenza generalizzata a un mondo globale.

La comunicazione

La comunicazione

Autore: Mario Ricciardi

Numero di pagine: 330

Maestri e paradigmi sono le due parole chiave scelte da Mario Ricciardi in questo manuale introduttivo per ordinare il complesso campo di interessi della comunicazione. I grandi maestri – da Lévi-Strauss a Barthes, da Adorno a Innis, da Berners-Lee a Castells, per citarne solo alcuni – sono coloro che hanno compreso e valutato le svolte fondamentali della nostra società e gli effetti della rivoluzione tecnologica. I paradigmi sono le interpretazioni e le teorie sui nessi tra comunicazione e informazione, tra comunicazione e politica, tra comunicazione e business fino al nuovo ambito dell'industria culturale. Gli uni e gli altri collaborano a ridefinire la comunicazione come crocevia di culture e di ricerca scientifica e umanistica.

Grande guerra e Novecento

Grande guerra e Novecento

Autore: Angelo Ventrone

Numero di pagine: 288

Per l’inedita combinazione tra guerra e tecnica, la prima guerra mondiale rappresenta una vera e propria svolta epocale nel XX secolo: nel volgere di pochi anni, un numero impressionante di straordinarie invenzioni modifica radicalmente non solo lo stile di vita e i comportamenti collettivi, ma anche la concezione e la pratica stessa della guerra. Nella Grande guerra si uccide da lontano. Per questo, se diventa sempre più normale veder morire le persone, è nello stesso tempo sempre più difficile vederle nel momento in cui le si uccide. È in questo contesto che muta anche la vita al fronte, caratterizzata dall’angoscia dell’assalto alle trincee nemiche protette da muri di filo spinato e mitragliatrici, dai bombardamenti incessanti e da una disciplina militare spietata. Alla solidarietà tra soldati e ufficiali, si affianca e si contrappone così il dramma degli ammutinamenti e dell’autolesionismo. Ma non c’è soltanto la prima linea. Ci sono anche le retrovie, c’è il «fronte interno». E ci sono tutti coloro che sono stati rapidamente «dimenticati» dalla storia: i civili delle zone di frontiera, i prigionieri di guerra nei campi di internamento, i soldati...

A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini

A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini

Autore: Antonella Capetti

Numero di pagine: 241
Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi

Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi

Autore: A. Mura

Numero di pagine: 156
I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Autore: Donata Ripamonti , Paola Tosi

Numero di pagine: 144
L'agire organizzativo. Manuali per i professionisti della formazione

L'agire organizzativo. Manuali per i professionisti della formazione

Autore: F. Bochicchio , P. C. Rivoltella

Numero di pagine: 448
La Scuola di Yokohama

La Scuola di Yokohama

Autore: Francesco Paolo Campione

Numero di pagine: 287

Prés. de l'éd.: Nella seconda metà dell'Ottocento ebbe luogo in Giappone il singolare matrimonio tra la tecnica fotografica occidentale della stampa all'albumina e la tradizionale maestria dei pittori locali, con risultati artistici di notevole pregio. Il libro racconta questo matrimonio in tutti i suoi aspetti, approfondendo tecniche di realizzazione, soggetti, ambienti culturali e contesti. Il volume nasce dal lavoro di ricerca di diversi anni condotto su una straordinaria raccolta di oltre cinquemila fotografie all'albumina (parte delle quali conservate nei loro album originali, finemente decorati e laccati) appartenenti alla Fondazione 'Ada Ceschin e Rosanna Pilone' di Zurigo e destinate in comodato permanente al Museo delle Culture di Lugano. Al suo interno si presenta una selezione ragionata dei pezzi per diversi aspetti più significativi.

Orizzonti linguistici e pedagogici per l'insegnamento. Il bilinguismo a scuola

Orizzonti linguistici e pedagogici per l'insegnamento. Il bilinguismo a scuola

Autore: Raffaella Biagioli , Gloria Giudizi

Numero di pagine: 172
Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive

Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive

Autore: Roberto Dainese

Numero di pagine: 120
Contributi di psicologia sociale in contesti socio-educativi

Contributi di psicologia sociale in contesti socio-educativi

Autore: Barbara Pojaghi , Paola Nicolini

Numero di pagine: 208
Devianza e antisocialità. Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee

Devianza e antisocialità. Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee

Autore: Fabio Madeddu , Sergio Dazzi

Numero di pagine: 372

Ultimi ebook e autori ricercati