Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il cileno errante

Il cileno errante

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 20

Si conosce lo scrittore, si sono lette le sue opere. Ma cosa sappiamo veramente di Luis Sepúlveda, l’uomo? Pino Cacucci, amico e traduttore, il viejo pendejo della sua esistenza, ripercorre le tappe della vita dell’uomo senza sosta, sempre attivo in politica, mai fermo in un luogo soltanto. Dalle radici anarchiche del nonno paterno ai primi anni nel PC Cileno, alle trasferte in Russia sino alla clandestinità e all’esilio; dettagli di una vita che è possibile raccontare davvero solo a chi ti è vicino. Tratto da “Camminando” pubblicato da Feltrinelli.

Banditi e ribelli dimenticati

Banditi e ribelli dimenticati

Autore: Corrado Mornese , Gustavo Buratti

Numero di pagine: 368

La parola banditi", nell'accezione ampia di fuorilegge che ha assunto, riunisce sotto un'unica specie il criminale comune che delinque per proprio esclusivo tornaconto e interesse, e varie forme di devianza dalla legge o dal potere motivate da ispirazioni ben più alte: religiose, sociali, politiche, militari. Dunque è essenziale saper distinguere. Banditi e ribelli si oppongono al futuro che viene. Mentre la criminalità comune non ha patria spirituale, il banditismo e il ribellismo trovano rifugio e protezione nelle comunità omogenee del mondo rurale che non si piega alla modernizzazione. Gli irriducibili incarnano consapevolmente o meno lo spirito di resistenza della comunità stessa contro leggi ritenute ingiuste o modi degenerati di applicare le leggi stesse. Il fuorilegge diviene paradossalmente, nell'immaginario popolare delle comunità di riferimento, il vero difensore della legge e della sua equa applicazione, il campione del potere considerato legittimo. Importanti insorgenze collettive e fenomeni di rivolta individuale hanno perciò in comune lo spirito indomabile di un intero mondo che non vuole morire. Questo ci ricordano i banditi e i ribelli di ogni epoca, e tra...

Dreams Road. Viaggi per spiriti liberi

Dreams Road. Viaggi per spiriti liberi

Autore: Valeria Cagnoni , Emerson Gattafoni

Numero di pagine: 256

«Questo libro è un piccolo frammento delle nostre esperienze, sette itinerari scelti tra le nostre mille avventure, con dentro le sensazioni, gli incontri, i ricordi, le immagini più evocative ed emozionanti. Perché la nostra speranza è che i nostri viaggi siano i viaggi di tutti.» - Valeria ed Emerson - Con Dreams Road, storica e premiatissima trasmissione Rai, Valeria Cagnoni ed Emerson Gattafoni fanno sognare da vent'anni milioni di telespettatori con viaggi straordinari in sella alle loro motociclette. Per la prima volta raccontano in un libro, con lo stile semplice e appassionato che li contraddistingue, luoghi e percorsi nei territori più affascinanti di tutto il mondo, facendoci percorrere le strade più emozionanti e leggendarie del pianeta. Dalla Nuova Zelanda all'Himalaya, dalla Patagonia al Sudafrica, sette itinerari che spaziano nei cinque continenti, ricchi di immagini spettacolari, suggestioni, storie e incontri, svelando anche i dietro le quinte dell'organizzazione dei loro viaggi. Un libro imperdibile per tutti coloro che amano correre anche solo con il pensiero su territori sconfinati.

L’ultima libertà

L’ultima libertà

Autore: Elio Rogati

Numero di pagine: 234

La prima parte del libro è un romanzo forte e meditativo sull’amore e la solitudine, ma soprattutto sul ruolo della cultura, premessa di quella libertà che ha spinto gli uomini nei secoli a contrapporsi e combattersi, ciascuno rivendicando la propria libertà contro quella altrui. Luca è un cattedratico di filosofia e sa bene quanto i giganti del pensiero filosofico si siano divisi e contrapposti sul tema della libertà individuale e vuole che questo tema sia conosciuto e dibattuto non solo tra i suoi studenti e gli addetti ai lavori ma anche tra la gente comune che frequenta la Libreria, di cui è responsabile, dove organizza conferenze che vorrebbe caratterizzate da dibattiti improntati al rispetto reciproco delle opinioni altrui. Purtroppo le turbolenze, anche culturali, degli anni ’60, ’70 e ’80 del novecento, trasformano ogni discussione in scontro aperto e violento. Parlare di libertà appare a Luca sempre più difficile. La cultura è un inganno? Può dare la felicità o quantomeno una soddisfatta serenità? Forse l’amore e la solitudine possono aiutare? Ma a che prezzo? La seconda parte del libro comprende nove racconti, di cui sette di viaggio, che sono una...

Il pianeta. Istruzioni per l’uso

Il pianeta. Istruzioni per l’uso

Autore: Licia Colò

Un presupposto: il pianeta è bello ed è possibile salvarlo. Una consapevolezza: siamo esseri viventi inseriti assieme agli altri in un unico, grande ecosistema. Un viaggio: è quello che ci propone Licia Colò, attraverso i panorami di tutto il mondo e la complessità delle sue forme di vita. Partiamo dall’Australia, che pur devastata da terribili roghi offre riserve naturali simili all’Eden, come Kangaroo Island o le Blue Mountains. Ammiriamo l’Indonesia, le sue isole mozzafiato punteggiate di vulcani, patria di animali a rischio di estinzione come gli orangutan e i draghi di Komodo. Scopriamo l’Africa, la culla dell’umanità, un continente sterminato e favoloso ma devastato dalla deforestazione, dallo sfruttamento dissennato delle miniere, da pratiche di caccia crudeli. Ammiriamo il magico e virtuoso Nord Europa, con le sue avanguardie di bellezza ed ecosostenibilità, a partire dall’Islanda. E poi la Malesia, la Patagonia, l’Amazzonia... quanta meraviglia e quanto selvaggio spreco segnano il rapporto tra noi e la natura. Eppure, cambiare è possibile, come dimostrano tante esperienze generose e positive in ogni continente. Di fronte all’emergenza climatica,...

Lo zaino è pronto, io no

Lo zaino è pronto, io no

Autore: Marco Lovisolo

Numero di pagine: 224

Personaggi strampalati, incontri originali, situazioni bizzarre e piccoli disastri prendono vita nel corso di questo piacevole diario che ci accompagna in giro per il mondo, dall'Africa Orientale all'America Centrale, dall'India al Perù, dal Sud-est asiatico alla Patagonia. L'autore interpreta il viaggio come esperienza esistenziale e ricostruisce, con ironia e disincanto, gli aneddoti che hanno segnato indelebilmente i suoi straordinari vagabondaggi. Marco vive intensamente l'esperienza del viaggio in solitaria, abbandona le rigide convenzioni che regolano la sua esistenza quotidiana e segue un percorso di crescita interiore che lo porta ad affermare: "Ho capito che il viaggio è un'autentica forma d'arte perché rappresenta la vita nelle sue mutevoli sfumature, permette di conferire una nuova dimensione alle cose, ti inebria con il senso di libertà che sa regalarti. I viaggiatori, in realtà, sono artisti".

Cile e Isola di Pasqua

Cile e Isola di Pasqua

Autore: Chaty Brown , Mark Johanson , Carolyn McCarthy , Kevin Raub , Regis St Louis

Numero di pagine: 544

“Il Cile è natura all'ennesima potenza, ma spostarsi è incredibilmente facile, se non si ha fretta". In questa guida: il vino cileno; i parchi nazionali; attività all'aperto; Patagonia argentina.

Il generale e il giudice

Il generale e il giudice

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 152

«Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.» La Stampa «Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.» Le Monde Il 16 ottobre 1998, su mandato del giudice spagnolo Baltasar Garzón, il dittatore cileno Augusto Pinochet viene arrestato a Londra con l'accusa di genocidio, terrorismo e tortura. La notizia coglie Sepúlveda su un'autostrada italiana, provocando in lui stupore e speranza. Negli articoli che in quei giorni comincia a scrivere per giornali e riviste di vari paesi - e che qui vengono raccolti - lo scrittore racconta le fasi successive della vicenda e le sue reazioni, e insieme ripercorre, con sovversiva lucidità, l'ininterrotta «storia dell'infamia», dagli anni del pinochetismo fino alla «democrazia vigilata». Di fronte alle amnesie di chi si appella all'unità nazionale per impedire il processo al tiranno e all'omertà elevata a ragion di stato da una parte della società cilena, Sepúlveda pratica strenuamente ...

L'abbraccio del mondo

L'abbraccio del mondo

Autore: Stefano Bettera

Numero di pagine: 176

Siamo davanti a una crisi climatica, e più in generale ecologica, senza precedenti, che minaccia seriamente la sopravvivenza della specie umana sul pianeta. Come reagire? Come invertire la rotta? Le antiche sapienze ci indicano una via: sviluppare la mente ecologica, ovvero la consapevolezza, la lucidità, ma soprattutto l'etica, la dignità e il coraggio necessari a prenderci cura di noi e del mondo. Una pratica di saggezza senza confini, che riporta pace tra mente e corpo e ci indica come vivere con più serenità anche in mezzo alle emergenze. La strada è aperta, percorrerla spetta a ciascuno di noi.

E alla meta arriviamo cantando

E alla meta arriviamo cantando

Autore: Franco D'Aniello

Numero di pagine: 272

“Sono trent’anni che vado in giro per l’Italia e il resto del mondo a suonare con i Modena City Ramblers. Centinaia di palchi, milioni di chilometri in macchina, un’ernia al disco, migliaia e migliaia di persone conosciute, di strette di mano, qualche birra ogni tanto, e musica, tanta. L’idea di mettere in parole scritte tutte le emozioni, o se non tutte molte di esse, non è per vanità o voglia di mettermi alla prova con qualcos’altro che non sia la musica. Credo che sia bello, o almeno così spero fortemente, pensare che tanti nostri fan, tanti amici che ci hanno seguiti in tanti anni possano condividere con me questi miei pensieri. Un po’ il dietro le quinte di una canzone, di un disco, del viaggio che magari ha proprio ispirato quella canzone. Per i Modena City Ramblers il viaggio non è mai stato fine a sé stesso. Rappresenta un momento importante dal punto di vista artistico e sociale. Come dice il titolo del nostro primo album, che abbiamo tradotto da un disco di Bob Dylan, Riportando tutto a casa, il viaggio non è il fine ma il mezzo perché la testa si apra totalmente lasciando entrare esperienze, visioni, rumori, suoni, profumi che poi diventano canzoni. ...

Bowling e margherite

Bowling e margherite

Autore: Manuela Giacchetta

Numero di pagine: 200

A volte succede di girare a vuoto, con la perfetta sensazione di non raggiungere niente. Proprio come quando vogliamo ma non riusciamo a terminare un libro. E allora Lorenzo si impone. Di smettere di pensare alla ragazza unica e sexy che lo ha appena lasciato, di buttare le gomme da masticare appiccicate sulle mensole della libreria, di riordinare i propri pensieri e, perché no, di finire l’Ulisse di Joyce. Ma a chiudere porte spesso ci si ritrova ad aprirne altre e Lorenzo inizia a interessarsi a una particolare ammiratrice segreta. Perché proprio lui? Cosa vorranno dire i biglietti lasciati sulla porta? E chi sarà, visto che non conosce altre donne all’infuori dell’onnipresente ex? Accompagnato dal fedele amico Cionco, Lorenzo scoprirà come sia difficile fare a meno dell’inaspettato.

Storie di cani e gatti e altri animali

Storie di cani e gatti e altri animali

Autore: Danilo Mainardi

Numero di pagine: 236

«C’è un modo di dire che di solito riguarda le coppie umane: Dio li fa e poi li accompagna.» Nella sua lunga vita di scienziato e divulgatore Danilo Mainardi ha dedicato grande attenzione e passione agli animali «amici dell’uomo». L’etologo amava in particolare i cani, ma anche i gatti e molti altri nostri «compagni» di vita o di lavoro. In questo volume, curato da Patrizia Torricelli, sono raccolti i suoi scritti più belli su di loro, pagine ricche di storie e interessanti spunti di riflessione. E tornano i temi a lui più cari. Su tutti le specie domestiche e come l’uomo ne ha guidato il destino evolutivo, mutandone, a partire dal selvatico, comportamenti e attitudini. Ma ci sono anche tanti aneddoti e curiosità come Usain Bolt che fa da testimonial al ghepardo, l’animale più veloce della terra, che rischia l’estinzione; i cani e i gatti di personaggi famosi. Ogni capitolo è un tassello di quel puzzle che è il rapporto tra uomini e animali, un legame che ha sempre affascinato il grande etologo che non si è mai stancato di mettere in evidenza come il pensiero intelligente non sia esclusivo della specie umana, come riscopriamo leggendo gli scritti raccolti ...

Trentasette passi e poi la luna

Trentasette passi e poi la luna

Autore: Fabio Castano

Numero di pagine: 136

La realtà che viviamo è influenzata da come la percepiamo e descriviamo. Tra noi e il mondo esistono dei filtri interpretativi: le parole con cui ci esprimiamo, le orecchie con cui ascoltiamo, i pensieri, l’esperienza di vita, la cultura in cui siamo immersi e l’educazione che, insieme, si trasformano in occhiali a gradazioni varie con cui guardare. E dunque, dove si trova la realtà? Dietro ai miei occhi o oltre il mio sguardo? Uno sguardo privilegiato sulla realtà – con tutte le limitazioni di cui sopra – è quello di chi scrive. Nella sua silloge di racconti Fabio Castano raccoglie il suo personale sguardo sulla realtà. Trentasette volte. Dalla frammentarietà percepita dal ragazzo di “Proteo” che ritrova una linearità nell’arte, alla chiusura ossessiva di Orlando Tremondi in “Ferro 5” che arriva a murarsi in casa per poi riaprirsi all’amore e alla vita cogliendo come il suo strumento difensivo possa anche essere capace di liberarlo. Quasi tutti i suoi personaggi sono inquieti, non si accontentano di ciò che hanno e pur essendo costretti, a volte, a una staticità forzata trovano il modo di essere comunque in continuo movimento. Pur nella variazione di ...

Camminare, una rivoluzione

Camminare, una rivoluzione

Autore: Adriano Labbucci

Numero di pagine: 160

«Avviso ai lettori. Lasciate stare. Se cercate insegnamenti sul camminare all’ultima moda, con tanto di lezioni, corsi universitari e relativi professori, oppure sul camminare come cura di sé, o infine pagine e pagine di resoconti di camminate che si perdono invariabilmente tra il noioso, l’elegiaco o il paranoico, ripeto a scanso di equivoci: lasciate stare. Questo libro non fa per voi». Inizia così l’itinerario che Adriano Labbucci suggerisce al lettore e che del camminare si serve come di una bussola per percorrere un paesaggio insieme geografico e mentale, alla ricerca di punti di riferimento, alla scoperta di un modo diverso per impostare il nostro rapporto con gli altri e con il mondo che ci circonda, in un tempo invece in cui forse un po’ tutti la bussola la stiamo perdendo. Al punto che il camminare non solo è un’attività ormai poco praticata, ma spesso è anche guardata con sospetto e fastidio; un atteggiamento che può sfociare in frasi paradossali come questa: «Il pedone rimane il più grande ostacolo al libero fluire del traffico». Potrebbe sembrare una battuta di Woody Allen, ma in realtà è stata pronunciata da un gruppo di urbanisti consulenti del ...

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

Autore: Angela Articoni , Antonella Cagnolati

Numero di pagine: 196

Dalle narrazioni orali popolari e poi trascritte, a quelle letterarie, alle storie mass mediali, la fiaba racchiude una lunga avventura che giunge fino ai giorni nostri: versioni illustrate, riduzioni, traduzioni a volte ardite, censure, prosecuzioni, pretesti narrativi, rovesciamenti, parodie, riscritture, adattamenti e attualizzazioni che ribadiscono la naturale predisposizione del genere fiabesco al meticciamento, alle incontrollabili stratificazioni e agli intrecci culturali. Il libro intende scandagliare questo mondo, muovendo da modelli visivi e riflessioni storico˗critiche˗comparative sullʼorigine della fiaba e sulle sue interpretazioni che continuano a rappresentare il cambiamento e le sfaccettature della società: non una mera e pedissequa ripetizione delle antiche trame, ma spesso trasposizioni che, prendendo spunto dagli orditi tradizionali, li reinterpretano mettendo in scena la nostra contemporaneità.

Elaborare la dipendenza tra fenomenologia ed analisi transazionale

Elaborare la dipendenza tra fenomenologia ed analisi transazionale

Autore: Barbara Fabbroni , Maurizio Martucci

Numero di pagine: 310
Tutto letteratura spagnola. Schemi riassuntivi, quadri d'approfondimento

Tutto letteratura spagnola. Schemi riassuntivi, quadri d'approfondimento

Autore: Francesca Bavone

Numero di pagine: 256
La lampada di Aladino

La lampada di Aladino

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 170

«Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.» La Stampa «Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.» Le Monde In questo libro di racconti Luis Sepúlveda segue il filo della propria biografia e torna ai temi che gli sono cari: l'avventura e la politica, il viaggio e l'utopia, l'amore e l'impegno. Sono storie che nella varietà dei toni e delle atmosfere ci restituiscono tutto il suo mondo letterario. Un ragazzo e una ragazza condividono le lotte del movimento studentesco e si ritrovano dopo gli anni della dittatura cilena e l'espatrio; un mercante levantino scopre la magia della Patagonia; un angelo vendicatore si batte, al di fuori di tutte le regole, per i poveri della terra; e fra i tanti personaggi, un sorprendente ritorno: il Vecchio che leggeva romanzi d'amore si rimette in marcia insieme all'amico dentista per il villaggio di El Idilio, abbandonato dai suoi abitanti in fuga dall'ennesima guerra per il petrolio. A...

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 484

«Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.» La Stampa «Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.» Le Monde «Dopo aver buttato via moltissimi racconti che mi sembravano scritti da un secondo Cortázar, meno bravo di lui, mi decisi a raccoglierne alcuni in un libro» mi disse Sepúlveda una sera a Gijón. «E lì imparai che il genere che più mi piaceva, quello in cui mi sentivo più a mio agio, era il genere più difficile: il racconto breve. Quando scrivi un romanzo, a volte può succedere che i personaggi ti sfuggano per un po' di mano, e va benissimo, a patto che poi tu riesca a recuperarli e a ricondurli sul sentiero prestabilito. Nel racconto, non può accadere neanche questo, non ne hai il tempo e la possibilità, eppure in quel genere mi sento a mio agio perché la sfida è terribile: il racconto è narrazione pura.» Ed è forse nel racconto... che Sepúlveda dà il meglio di sé, grazie al suo gusto per le...

La fine della storia

La fine della storia

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 208

IL RITORNO AL ROMANZO DI UN AUTORE DA 7 MILIONI DI COPIE IN ITALIA Juan Belmonte, dopo aver combattuto tante battaglie – prima fra tutte quella al fianco di Salvador Allende – da anni ha deposto le armi e vive tranquillo in una casa sul mare nell’estremo sud del Cile, insieme alla sua compagna Verónica, che non si è mai completamente ripresa dopo le torture subite all’epoca della dittatura. Belmonte è un uomo stanco, disilluso, restio a scendere in campo. Ma il passato torna a bussare alla sua porta. I servizi segreti russi, che conoscono bene il suo curriculum di esperto di guerra sotterranea e infallibile cecchino, hanno bisogno di lui. Sul fronte opposto, c’è il piano ordito da un gruppo di nostalgici di stirpe cosacca, decisi a liberare dal carcere Miguel Krassnoff, discendente diretto dell’ultimo atamano, la cui famiglia riuscì a riparare in Cile dopo la Seconda guerra mondiale. Krassnoff, ufficiale dell’esercito cileno durante la dittatura militare, al momento sta scontando numerose condanne per crimini contro l’umanità. E Belmonte ha un ottimo motivo per odiare «il cosacco», un motivo strettamente personale... Dalla Russia di Trockij al Cile di...

Le rose di Atacama

Le rose di Atacama

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 174

«Storie marginali ma bellissime. Storie che almeno una volta, come le rose del deserto di Atacama, che fioriscono un solo giorno, escono dal buio.» D–la Repubblica su Le rose di Atacama «Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.» La Stampa «Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.» Le Monde Che cosa accomuna un pirata del Baltico vissuto seicento anni fa, un argentino che decide di salvare i boschi della Patagonia, uno scrittore della Terra del Fuoco che apre la casa a quanti hanno bisogno di un rifugio, un medico della guerriglia salvadoregna con un ospedale da campo nello zaino? Soltanto quella linea sottile che separa gli eroi della Storia da quelli, misconosciuti e quotidiani, i cui nomi rimangono nell'ombra. Ma, poiché «per una legge fantastica della vita la gente che è stata fottuta s'incontra», succede che i loro passi si incrocino nelle pagine di un libro. Come scordarsi di Tano, un italiano emigrato...

Storie ribelli

Storie ribelli

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 304

Il Cile, le battaglie e l'esilio, i sogni e le disillusioni, gli amici perduti e quelli ritrovati, gli incontri e i ricordi in una raccolta di storie che restituisce una straordinaria vocazione narrativa, un impegno per la libertà e per la difesa degli ultimi, un'insaziabile voglia di viaggio e di avventura. «Solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo a essere migliori, e se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo.» I racconti di una lunga vicenda umana, politica e civile che ripercorrono oltre quarant’anni di storia personale e corale. Pagine in cui affiora di continuo il narratore di razza. Si affacciano in questo libro temi come l’amicizia – con Saramago, Soriano, Neruda e altri –, il ricordo dei maestri, l’impegno per l’ambiente, la lotta per la libertà e per la difesa degli ultimi. Storie ribelli si apre con il racconto dedicato alla memoria di Óscar Lagos Ríos, il più giovane della scorta che quel tragico giorno restò fino alla fine accanto al presidente Allende nel palazzo della Moneda, e si chiude con il testo scritto a caldo in occasione della morte di Pinochet. Nella prefazione Luis Sepúlveda rievoca il momento emozionante in cui gli...

Incontro d'amore in un paese in guerra

Incontro d'amore in un paese in guerra

Autore: Luis Sepúlveda

Numero di pagine: 14

«Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.» La Stampa «Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.» Le Monde I racconti di un maestro. L’appuntamento d’amore tra un sandinista, che combatte in Nicaragua contro la dittatura di Somoza, e una donna che si rivela essere la moglie del prigioniero in mano ai rivoltosi, un delatore condannato a morire all’alba. Questo singolo racconto è inserito nella raccolta omonima, disponibile anche in formato e-book.

Ultimi ebook e autori ricercati