Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti

La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 456

'Milioni di persone senza difese nella morsa di due fazioni senza pietà, i partigiani e i fascisti. Nella fase conclusiva del secondo conflitto mondiale, tanti italiani si trovarono scaraventati dentro l'inferno della guerra civile. E scoprirono che non esisteva differenza fra le parti che si scannavano. I partigiani e i fascisti si muovevano nello stesso modo. Alimentando una tempesta di orrori, rappresaglie, esecuzioni, torture, stupri, devastazioni. La guerra sporca descrive il lato oscuro degli anni fra il 1943 e il 1945. Ho voluto narrarlo sfidando quanti strilleranno che il virus del revisionismo mi ha dato alla testa. Eppure che partigiani e fascisti si assomigliassero era una certezza già presente nei racconti di chi aveva vissuto da spettatore inerme un massacro mai visto in casa nostra. Ma questa realtà doveva restare nascosta. La Resistenza era diventata una religione intoccabile." G.P.

I partigiani non c’erano

I partigiani non c’erano

Autore: Germano Rubbi

Numero di pagine: 280

Il racconto di un episodio terribile, realmente accaduto in un paese del centro Italia nell’aprile 1944, dettagliatamente ricostruito grazie alle testimonianze dei sopravvissuti. Un caporale dell’aviazione tedesca, un maggiore della Wehrmacht schiavo della sua ambizione, un giovane podestà mite ma deciso, un mulattiere divenuto partigiano più per ribellione che per ideologia, un ragazzino di otto anni con un’idea confusa della guerra, un colonnello fascista che non si rassegna alla sconfitta imminente sono gli attori principali di questa storia capace di scuotere le coscienze. Nel parossismo di quei giorni, per la morte di partigiani ma anche di tanti civili estranei alla lotta, non solo il nemico riconosciuto della Resistenza giocò un ruolo determinante, ma anche insospettabili antipatie, invidie e vecchi rancori tra vicini di casa. I dati ufficiali raccolti nell’archivio militare tedesco di Friburgo, le testimonianze dei sopravvissuti si intrecciano in una storia che, dall’iniziale, apparente quiete di una vita quasi normale, culmina in un dramma di follia e crudeltà.

Noi, partigiani

Noi, partigiani

Autore: AA. VV. AA. VV.

La Resistenza e la sua memoria sono fatte di azioni e di luoghi divenuti simboli di un’epoca tragica ed eroica della nostra storia. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Quella dell’Anpi, di Gad Lerner e Laura Gnocchi è una corsa contro il tempo per dare voce a donne e uomini che nel 1943 erano giovanissimi, adolescenti o persino bambini. Cosa passava per la testa di quelle ragazze e di quei ragazzi quando furono chiamati a una scelta estrema, rischiosa e difficile come quella di conquistare anche con le armi una libertà che molti di loro non avevano mai conosciuto? C’è il ragazzo veneziano di buona famiglia che lascia il suo liceo un anno prima della maturità per andare in montagna in Friuli, senza avvertire i genitori, c’è la quattordicenne sfollata in un casolare sull’Appennino che si mette quasi per caso a fare la staffetta su e giù per i boschi, il suo coetaneo figlio di un antifascista perseguitato che si separa dalla madre vedova e prende dimestichezza nell’uso delle armi, trasformandosi da apprendista di fabbrica in combattente. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra...

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945: Dizionario biografico, Appendice

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945: Dizionario biografico, Appendice

Autore: Alessandro Albertazzi

Io sono l'ultimo

Io sono l'ultimo

Autore: Stefano Faure , Andrea Liparoto , Giacomo Papi

Numero di pagine: 331

Oltre cento lettere piene di amore, amicizia, di odio e violenza. Un indimenticabile racconto corale sul fascismo, la libertà e la democrazia. I partigiani, prima di tutto, erano giovani. Si innamoravano, scoprivano di avere paura e coraggio. In queste lettere, raccolte con la collaborazione dell'Anpi, i testimoni viventi della Resistenza raccontano le torture, le bombe, i rastrellamenti. Ma anche la nascita di un bambino, un bacio mai dato, il piacere di mangiare o ridere in classe del Duce.

L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista

L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista

Autore: Peter Tompkins

Numero di pagine: 429
La guerra non era finita

La guerra non era finita

Autore: Francesco Trento

Numero di pagine: 206

Nell'agosto del '44, a Milano, il diciannovenne Giulio Paggio giura vendetta di fronte ai corpi di quindici partigiani fucilati all'alba dai nazisti. Un anno più tardi, a guerra finita, Paggio alias 'tenente Alvaro' è il capo della Volante rossa, costituita da una cinquantina di giovanissimi ex partigiani con lo scopo di snidare i fascisti rimasti impuniti dopo il 25 aprile. La loro storia, raccontata con uno stile incalzante, apre uno squarcio sulla Milano del secondo dopoguerra, devastata dai bombardamenti, dalla disoccupazione e teatro di scorribande neofasciste. Raffaele Liucci, "Il Sole 24 Ore" Un saggio storico che si legge come un romanzo. Marco Mathieu, "la Repubblica" Paggio e i suoi scelgono un nome, una sede, un inno di battaglia, una divisa. Si armano, sparano e uccidono. Sempre in sella a una bicicletta. Nell'estate del '45 la Volante sembra deporre le armi, ma una serie di attacchi fascisti gliele farà riprendere subito. Questa è la loro storia. Matteo Tonelli, "Il Venerdì di Repubblica" È davvero tutto un altro dopoguerra quello che emerge in questo serrato racconto di fatti, anche minuti: un momento di felicità, presto interrotto dai grandissimi problemi...

Partigiani della montagna

Partigiani della montagna

Autore: Giorgio Bocca

Numero di pagine: 179

Sessant’anni fa, a guerra appena finita, Giorgio Bocca ha scritto questo saggio sui partigiani delle montagne, in senso più lato sulla Resistenza. Un saggio che semplicemente vuol dire ai revisionisti dell’ultima ora: le cose sono andate esattamente così. Una minoranza di italiani, i soliti mille delle imprese disperate, ha raccolto dal fango in cui erano state gettate le stellette del popolo in armi e, senza eroismi e senza retorica, ha messo in piedi in venti mesi la Resistenza più forte in Europa dopo quella iugoslava. Quarantacinquemila partigiani caduti, ventimila feriti o mutilati, gli operai e i contadini per la prima volta partecipi di una guerra popolare senza cartolina precetto, una formazione partigiana in ogni valle alpina o appenninica, un comitato di liberazione in ogni città e villaggio, l’appoggio della popolazione, la cruenta, sofferta gestazione di una Italia diversa, la fatica paziente per armare e far vivere un esercito senza generali. E alla fine tutti a casa senza ricompense e privilegi.“Attraverso la somma dei sacrifici e dei dolori sopportati, col grandioso apporto dato alla causa della libertà, con i risultati militari ottenuti, il movimento...

Il sorriso dei partigiani

Il sorriso dei partigiani

Autore: Dario Morgante

Numero di pagine: 96

Questi ultimi anni stanno rivelando grazie soprattutto ai social network una diversa narrazione della Resistenza: una Resistenza intima, fatta di storie personali. Figli che raccontano i padri, nipoti che parlano dei nonni. E donne, tante donne, assenti fino a poco tempo fa dalla grande retorica resistenziale. Nella tradizionale iconografia partigiana la parte del leone la fanno l'epica, l'onore restaurato, l'austerità. Sguardi fieri, ruvidi, rocciosi. Nelle fotografie presenti in questo pamphlet i nostri partigiani e partigiane invece sorridono. A volte giocano. Trascorrono momenti di serenità. Si mostrano con tutta la loro ingenuità di fronte all'obiettivo, in foto scattate non per la propaganda, ma spesso per uso personale. Per i propri cari, per un ricordo. Il sorriso dei partigiani celebra l'idea che la Resistenza sia stata un fenomeno grande come la vita, che non merita di essere racchiusa in polverose celebrazioni, ma di raccontare le vicende umane di chi l'affrontò con coraggio, ma anche con allegria. I nostri partigiani sorridono e sorrideranno per sempre.

Partigiani

Partigiani

Autore: Richard G. Hole

Numero di pagine: 170

Quella mattina a Sofia, i giornali annunciarono ufficialmente che la Bulgaria aveva firmato il patto tripartito. Re Boris sostenne, come l'Ungheria e la Romania, le truppe dell'Anchluss, l'impero fascista e l'impero giapponese. La stampa parlò anche dell'accordo segreto concluso venti giorni prima dal maresciallo tedesco Von List e dai generali dell'esercito bulgaro, che concedeva alle truppe di Hitler il libero passaggio attraverso i territori balcanici nelle loro campagne contro la Jugoslavia e la Grecia. Seicentottantamila soldati tedeschi attraverseranno la Bulgaria... Partigiani è una storia appartenente alla raccolta della Seconda Guerra Mondiale, una serie di romanzi di guerra sviluppati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Appunti partigiani

Appunti partigiani

Autore: Beppe Fenoglio

Numero di pagine: 120

«Una grande esperienza narrativa, testimonianza di un carattere forte quale raramente è dato trovare nella nostra letteratura». Lorenzo Mondo

Anche i partigiani però...

Anche i partigiani però...

Autore: Chiara Colombini

Numero di pagine: 192

Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L'elenco dei luoghi comuni e delle falsificazioni sulla Resistenza è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. Perché? Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell'oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno...

Cuori partigiani

Cuori partigiani

Autore: Edoardo Molinelli

Numero di pagine: 246

Cosa hanno in comune Giacomino Losi da Soncino, detto “core de Roma”, secondo solo a Totti e a De Rossi per presenze con la maglia giallorossa, e Raf Vallone, definito “l’unico volto marxista del cinema italiano” per la sua carriera cinematografica eppure anche capace, da calciatore, di alzare la Coppa Italia vinta dal Torino nel 1936? Cosa rende simili l’attaccante Carlo Castellani, bandiera dell’Empoli, e il mediano Bruno Neri di Faenza, nel giro della nazionale dopo aver militato nella Fiorentina e nel Torino? Tutti questi atleti, non c’è dubbio, presero a calci un pallone nemmeno lontanamente paragonabile alla sfera non più di cuoio con cui al giorno d’oggi si gioca negli stadi di tutto il mondo. Ma oltre a questo, tutti loro, mentre sull’Italia fischiava il vento e infuriava la bufera dell’occupazione nazifascista, compirono la stessa scelta fatta allora da migliaia di ragazzi nel paese: lasciarsi tutto alle spalle per imbracciare il fucile e combattere contro tedeschi e fascisti. Inizia in questo modo la storia mai raccontata dei Campioni della Resistenza: calciatori-partigiani come Armando Frigo, capace di segnare una doppietta con un braccio mezzo...

Ricordi partigiani

Ricordi partigiani

Autore: Wanda Canna

Numero di pagine: 120

Silloge degli scritti di Wanda Canna, staffetta partigiana di Borgosesia: la biografia del padre, Antonio Canna (1883-1949), e il diario da lei tenuto all’epoca della Resistenza (1943-1945). Un racconto di sofferenza, di solidarietà, di impegno e di sacrificio in un momento cruciale per la storia dell’Italia e del mondo, dalla penna di una giovane donna dal carattere forte e con una grande ironia, anche nei momenti più difficili. Saggi di un senso di giustizia che va oltre le idee politiche o religiose e testimonianza di un innato senso di onestà e di un coraggioso impegno per la libertà.

Partigiani in borghese. Unità Popolare nell’Italia del dopoguerra

Partigiani in borghese. Unità Popolare nell’Italia del dopoguerra

Autore: Roberto Colozza

Numero di pagine: 243

Un viaggio nell’Italia degli anni Cinquanta attraverso gli occhi di attivisti e simpatizzanti del movimento Unità Popolare, un esperimento – limitato nella portata, ma non per questo meno vivace – di “terza forza” che si inserì in modo originale nell’affo

Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi

Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi

Autore: Giulio Bolaffi , Chiara Colombini

Numero di pagine: 493

985.32

I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana

I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana

Autore: Andrea Martocchia , Susanna Angeleri , Gaetano Colantuono , Ivan Pavičevac

Numero di pagine: 342
Zapparè di Trevignano, 21/22 marzo 1945

Zapparè di Trevignano, 21/22 marzo 1945

Autore: Camillo Pavan

Numero di pagine: 19

Il 22 marzo 1945 a Zapparè di Trevignano (TV), al termine di un duro scontro notturno fra tedeschi e partigiani della brigata garibaldina Wladimiro Paoli, rimasero sul terreno due partigiani e uno (o forse due) soldati tedeschi. Immediata la rappresaglia nazista: dieci contadini del piccolo borgo in cui i volontari della libertà avevano trovato rifugio furono portati a Montebelluna e fucilati al muro del campo sportivo; le loro case date alle fiamme. Gli abitanti di Trevignano non perdoneranno mai i partigiani, ritenuti causa dell’eccidio, dimenticando (o passando in sottordine) il fattivo contributo dei fascisti che “portarono per mano” i tedeschi nella sperduta località di Zapparè. A oltre tre quarti di secolo la memoria collettiva, malgrado siano stati scritti dei libri che hanno fatto luce sulle cause e sullo svolgimento dei fatti, sembra ben rappresentata dal cartello posto col patrocinio del comune nei pressi del monumento ai “Dieci Martiri”. Vi si legge che «durante la seconda guerra mondiale […] un gruppo di partigiani si rifugiò in alcune case contadine […] i tedeschi scoperto il fatto circondarono la zona, ma i partigiani riuscirono a fuggire. La...

Noi, ragazzi della libertà

Noi, ragazzi della libertà

Autore: Gad Lerner , Laura Gnocchi

Numero di pagine: 208

“Noi? Ragazzi della libertà? Ma cosa c’entriamo con i partigiani? Sono storie vecchie, del tempo dei nonni e dei bisnonni... I partigiani sono persone che molto tempo fa, quando in Italia c’era la guerra, hanno scelto da che parte stare. Ma chi gliel’ha fatto fare? Per rispondere a questa domanda ve ne proponiamo un’altra: e se provassimo a metterci nei loro panni? La Resistenza l’hanno fatta anche tanti ragazze e ragazzi della vostra età. Noi li abbiamo incontrati e abbiamo realizzato una raccolta di memorie della Resistenza, perché restasse la loro testimonianza e fosse reso omaggio a chi ha rischiato la propria vita per la libertà. E se oggi voi potete mettervi nei loro panni – ma per fortuna siete in panni molto più comodi –, lo dovete anche a loro.” “La libertà non è un regalo, va conquistata.” La Resistenza raccontata in prima persona dalle ragazze e dai ragazzi che hanno scelto da che parte stare. A partire dai 12 anni.

Ultimi ebook e autori ricercati