Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Juventus dalla A alla Z

La Juventus dalla A alla Z

Autore: Claudio Moretti

Numero di pagine: 288

Tutto quello che devi sapere sul mito bianconero Miti, curiosità e leggende della squadra più vittoriosa d’Italia Questa non è solo una guida all’universo juventino, è una sorta di nuovo vocabolario per chi guarda il mondo a strisce zebrate. Perché la parola “carpentiere” per un tifoso bianconero significa laterale destro dalla devozione indefessa? Perché “postino” significa centrocampista instancabile nel consegnare il pallone ai compagni? Perché “arancia” fa pensare a un giocoliere dal nasone adunco e i piedoni delicati? Perché “capelli” rimanda a un secolare presidente con la mania delle forbici? Queste e altre centinaia di parole-chiave saranno tradotte in “lingua” juventina, raccontando gli aneddoti a esse legati e i personaggi che le hanno interpretate, espresse, definite, tratteggiate, fatte proprie. Claudio Morettidal 2007 è autore del programma televisivo Sfide. Ha scritto più di venti documentari e trasmissioni TV, l’ultima è Boss in incognito. Per il CONI inventa e realizza brevi format sui campioni azzurri. Ha curato per «La Gazzetta dello Sport» una collana di DVD sulla vita di Marco Pantani. Ha collaborato al libro Sfide, lo...

La prosa del mondo

La prosa del mondo

Autore: Maurice Merleau-Ponty

Quando si parla del problema dell’espressione in Merleau-Ponty non si può non far riferimento a un testo su tutti: La prosa del mondo. Rimasta incompiuta – e forse per questo motivo meno conosciuta rispetto ad altre opere – La prosa del mondo determina una vera e propria svolta nell’itinerario concettuale di Merleau-Ponty. Nato dall’interesse del filosofo per il linguaggio letterario e influenzato dallo studio di Che cos’è la letteratura? di Sartre, il volume presenta le riflessioni di Merleau-Ponty sul linguaggio in generale, ma elabora anche una teoria dell’espressione che si spinge ad affrontare temi come il dialogo e il rapporto con l’altro, la problematica antropologica della comunicazione, l’espressività nell’arte e le sue prime manifestazioni nei bambini.

Rivista di Politica 1/2016

Rivista di Politica 1/2016

Autore: Stefano De Luca

Numero di pagine: 182

Dal marxismo alla liberal-democrazia: l’itinerario politico-filosofico di Lucio Colletti Giuseppe Bedeschi Pensare la democrazia: Norberto Bobbio e il mestiere dell’intellettuale (pubblico) Gianfranco Pasquino Tra filosofia e scienza politica: il realismo liberale di Nicola Matteucci Angelo Panebianco Realista e visionario: Gianfranco Miglio e la scienza delle istituzioni Lorenzo Ornaghi Elogio (controcorrente) della ricchezza. La Chiesa di Francesco e i limiti del pauperismo ideologico. Emanuele Cutinelli- Rèndina Oltre l’operaismo: Mario Tronti fra Tradizione e Apocalisse Pasquale Serra Giovanni Sartori teorico e scienziato della democrazia Sofia Ventura

Storia naturale di Bufon: Elogio di Buffon. Prove della teoria della terra

Storia naturale di Bufon: Elogio di Buffon. Prove della teoria della terra

Autore: Georges Louis Leclerc comte de Buffon

Alle origini del welfare

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Contributo alla storia dei progressi dell'anatomia e della fisiologia del cervello nel secolo corrente

Contributo alla storia dei progressi dell'anatomia e della fisiologia del cervello nel secolo corrente

Autore: Lorenzo Tenchini

Numero di pagine: 289
Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 874
Il gioco del silenzio

Il gioco del silenzio

Autore: Carlo Sini

È [...] nel silenzio e dal silenzio che l’io, il mondo e la parola emergono, tra loro originariamente uniti. Così come il mondo non è mai davanti a me, ma sempre mi circonda e mi attraversa, così come non faccio che vedere il mondo provenendo dal cuore del mondo, altrettanto accade alla parola. Essa non parla se non dal silenzio del mondo e del silenzio del mondo: quel silenzio che la parola custodisce e reca in sé; quel silenzio che è così raro e difficile saper ascoltare. Sembra allora giusto dire che la virtù prima del filosofo non è la parola, bensì l’ascolto, non è la ragione espressa, ma la domanda silenziosa con il suo carico di angoscia e di stupore.

Poscritto a Giorgio Bassani

Poscritto a Giorgio Bassani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 673

Premessa delle curatrici 1. Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani 2. Dacia Maraini - Ricordo di Bassani 3. Alain Elkann - Giorgio Bassani 4. Valerio Cappozzo - Incontri indiani. Lettere inedite di Giorgio Bassani 5. Nancy Harrowitz - Remembering as a Way to Forget: Giorgio Bassani and Holocaust Commemoration 6. Andrew Bush - Bare Life on Via Mazzini 7. Anna Dolfi - Bassani, la storia, il testo, e l’«effet de réel» 8. Antonello Perli - Alle origini di un romanzo. Gli incunaboli delle prime storie ferraresi 9. Valter Leonardo Puccetti - L’aprosdóketon nel racconto bassaniano 10. Francesco Bausi - In fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel Romanzo di Ferrara 11. Lucienne Kroha - In the Aftermath: Modalities of Memory in Il romanzo di Ferrara 12. Micaela Rinaldi - L’«antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani 13. Francesco Longo - Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani 14. Claudio Cazzola - Kore l’oscura. (In)seguendo Micòl 15. Roberta Antognini - Bassani lettore di Petrarca? Spunti di poetica petrarchesca nel Giardino dei Finzi-Contini 16. Sergio Parussa -...

Introduzione generale alla storia del dritto [!] per M. E. Lerminier

Introduzione generale alla storia del dritto [!] per M. E. Lerminier

Autore: Eugène Lerminier

Numero di pagine: 439
Dalla parola alla frase

Dalla parola alla frase

Autore: Luigi Tuffanelli

Numero di pagine: 418

Il materiale presentato copre l'intero arco della scuola primaria. Riordino lettere e sillabe, cerco lettere e sillabe, comprendo il significato delle parole, cerco incoerenze, completo frasi semplici, completo cloze, frasi complesse.

Il ritorno del signore. Lectio divina sulla seconda Lettera di Pietro

Il ritorno del signore. Lectio divina sulla seconda Lettera di Pietro

Autore: Edoardo Scognamiglio

Numero di pagine: 256
Epistole nobili

Epistole nobili

Autore: Cristian Usai

Numero di pagine: 72

Forza, coraggio, determinazione. Queste sono le qualità di Don Ignazio Valdez, giovane nobile sardo del neonato Regno d’Italia. Epistole nobili rappresenta un viaggio ideale attraverso i formidabili anni del Risorgimento italiano e di Abramo Lincoln negli Stati Uniti d’America. Il lettore sarà accompagnato in questo viaggio da Don Ignazio e riuscirà a calarsi nel profondo dei personaggi che hanno segnato un’epoca.

Ultimi ebook e autori ricercati