
Numeri, dati, fatti per raccontare con un taglio pragmatico e con una prospettiva inedita il più grandioso mutamento dell'Italia di questi anni. L'Italia è diventata nel breve giro di un paio di generazioni da paese di emigrazione sostanzialmente monoculturale a grande porto di mare. Vivono oggi dentro i nostri confini cinque milioni di stranieri e l'immigrazione è da anni al centro del dibattito pubblico e dello scontro politico. Spesso però se ne discute senza tener conto dei dati di fatto: se in un luogo non ci sono risorse sufficienti per permettere agli uomini di soddisfare le loro necessità e in un altro luogo le opportunità sono sovrabbondanti rispetto agli uomini, un gruppo di abitanti del luogo di partenza si trasferirà inevitabilmente nel luogo d'arrivo. È dunque impensabile che il flusso dei migranti si interrompa. Peraltro, la struttura demografica dei paesi occidentali rende necessario l'apporto degli stranieri: nei prossimi vent'anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare in Italia – a saldo – 325 mila potenziali lavoratori, un numero vicino a quelli entrati nel ventennio precedente. Altrimenti, nel...
Mai come negli ultimi anni l’Italia e la Cina sono state così vicine: che sia per viaggi di piacere, per affari o per merito delle comunità cinesi sparse in tutto il nostro territorio, i contatti tra le due culture sono sempre più frequenti e produttivi. Parliamo di Cina è uno strumento utile per fornire a studenti e appassionati della Cina numerosi testi ed esercizi. L’opera, frutto di una meticolosa ricerca ed esperienza pluriennale delle autrici, si rivolge principalmente agli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado con un’attenzione particolare alla preparazione dell’Esame di Stato. Si presenta anche come un manuale che può offrire spunti utili per la preparazione ai concorsi per docenti di cinese nella scuola secondaria. Diviso per unità tematiche che fanno da filo conduttore ai testi proposti, offre molti brani in lingua cinese – che è possibile ascoltare tramite codice QR – numerosi esercizi pensati per affrontare l’Esame di Stato e diversi approfondimenti in lingua italiana che forniscono una panoramica su alcuni temi chiave della cultura cinese. Chiude ciascuna unità un percorso pluridisciplinare, che dà l’opportunità di...
Lui si fa chiamare Gaspàr. È in fuga da vent’anni. La sua pelle è indurita dal sole e dalla solitudine, dai ricordi di un passato che credeva sepolto ma con il quale non ha chiuso in maniera definitiva. È un fuggiasco su cui ancora pende un’accusa di terrorismo. Nonostante sia un uomo che vorrebbe solo nascondersi qualcuno lo ha trovato. È sotto scacco. Costretto a tornare in Italia per via di un pesante ricatto da parte di poliziotti corrotti. Gli mettono in mano una pistola, un obiettivo da colpire e nessuna spiegazione. In più Gaspàr deve fare i conti con l’attrazione improvvisa per Amelia e con la diffidenza dei due vecchi amici, Roberto e Sonny. “Buchi neri nel cielo” è un romanzo agile dalla scrittura secca che riporta il lettore nel mondo del noir italiano più autentico e reale, dalla penna di uno dei più riconosciuti autori di genere.
Quell'8 aprile era un giovedì, ma per Eva sarebbe diventato il giovedì, un giorno sospeso tra una vita normale e un incubo esploso nella realtà. Perché quel giovedì suo figlio Kevin, quindici anni, è andato a scuola come tutte le mattine, poi ha radunato sette compagni e un'insegnante nella palestra e li ha uccisi con lucida determinazione. Mentre la società reagisce a questa mattanza con un misto di rabbia e presuntuosa commiserazione, Eva non può sottrarsi al bisogno di trovare una spiegazione a un gesto tanto sconvolgente, cedendo all'istinto, proprio di ogni madre, di cercare la responsabilità in se stessa. Così, in una serie di lettere indirizzate al marito assente, Eva ripercorre gli anni che la separano da quel giovedì. Ricostruisce il rapporto con suo figlio, difficile fin dalla sua venuta al mondo, annunciata da quello che le era parso un urlo di rabbia più che un vagito di neonato. In perenne contrasto con il marito, sempre pronto a prendere le difese del bambino, e alla disperata ricerca di un gesto, una parola che smentisse la preoccupante indifferenza con cui Kevin affrontava ogni cosa, che spiegasse le sue incessanti malvagità, Eva ha trascorso quindici...
Audio based self-study program that focuses on building practical conversational skills.
RACCONTO LUNGO GIALLO - Sherlock Holmes nel bel mezzo di un'intricata indagine... Un demone assassino, una dimora isolata, un antico mistero! Quando Charles Wynne chiede a Sherlock Holmes di aiutarlo a sconfiggere la demoniaca entità che perseguita la propria famiglia, l'inquilino di Baker Street non dubita di poter chiarire facilmente ciò gli pare solo un banale inganno. Ma lui e il dottor Watson potranno venire a capo del mistero solo dopo una terribile notte passata nella dimora dei Wynne, sullo sfondo della cupa brughiera del Devon. Gianfranco Sherwood ha vinto il XIII premio di letteratura fantastica, sezione fiction, di Courmayeur; il premio speciale della giuria del concorso Cosseria galattica 2000; il premio letterario 2001 dell'Editrice Nord; lo Sherlock Magazine Award 2004. Si è inoltre classificato terzo al Lovecraft 2000. Ha pubblicato articoli e narrativa su "Robot", il "Resto" "del Carlino" e la rivista "Inferno" dell'editore Panini. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nei volumi "Sguardi oscuri", "Storie di confine", "Sherlock Holmes in Italia". Collabora con la "Sherlock Magazine", "The Strand Magazine" e la rivista on line "Continuum".
Politica, cultura, economia.
Vedi maggiori dettagli