Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Politiche del design

Politiche del design

Autore: Bruno Latour

Per essere pienamente umani abbiamo un costante bisogno di nonumani. Per fare ricerca scientifica, creare arte, governare Stati, o semplicemente per lavorare, spostarci in città ed essere buoni cittadini, ci serviamo di un esercito silenzioso ma efficace di oggetti di tutti i tipi. Tecnologie avanzate, smart objects, automobili, ma anche banali chiavi e porte, ciascuna con le sue specificità, non sono entità passive, semplici e innocenti strumenti: compartecipano invece del senso umano e sociale. Ecco cosa significa il titolo di questo libro: le politiche del design sono quelle che, implicitamente ma inesorabilmente, le cose di cui siamo circondati portano avanti, spesso a dispetto della consapevolezza di chi le ha progettate. Bruno Latour ci insegna allora che, per ricostruire chi siamo, dobbiamo rivolgere lo sguardo proprio là dove sembra non ci sia umanità.

Essere a dieta

Essere a dieta

Autore: Ilaria Ventura Bordenca

Mettersi a dieta, si sa, viene dopo le abbuffate. I piaceri chiamano i sensi di colpa. Gli eccessi richiedono assetti misurati. La dieta, per definizione, viene sempre dopo qualcosa, a cui solitamente si oppone. Ma la dieta è molto di più: comprende interi modi di vivere e regolare, scegliere e organizzare, contemporaneamente, cibi e tempi, modi di cucinare e spazi del convivio, materie prime e strumenti da cucina, menù quotidiani e relazioni familiari, liste di alimenti permessi e modelli di corpo, azioni individuali a tavola e scelte collettive in società. Essere a dieta non vuol dire solo stare in un restrittivo e temporaneo regime dimagrante, ma regolare la propria vita nella sua interezza, andando oltre il campo alimentare.

Archeologia del contemporaneo. Sociosemiotica degli oggetti quotidiani

Archeologia del contemporaneo. Sociosemiotica degli oggetti quotidiani

Autore: Dario Mangano

Numero di pagine: 217

Cosa succederebbe se un archeologo del futuro ritrovasse il nostro attuale mondo in uno dei suoi scavi? Immaginiamo per un momento che a seguito di un qualche cataclisma tutta la realtà come la conosciamo venisse ricoperta da uno spesso strato di terra e ogni memoria di essa cancellata. Egli dovrebbe porsi rispetto alla nostra contemporaneità come l’archeologo del presente si pone di fronte a un’epoca preistorica, potendo contare solo su oggetti a partire dai quali ricostruire una intera civiltà. È questa, dopotutto, la sua abilità: passare dalla forma delle cose alla forma della cultura che le ha prodotte.

Etica, formazione e mondializzazione

Etica, formazione e mondializzazione

Autore: Anita Gramigna , Carlo Pancera , Annalisa Pinter

Numero di pagine: 320
Mutazione e cyberpunk

Mutazione e cyberpunk

Autore: Franco Berardi Bifo

Numero di pagine: 208

"Nel 1992 usai per la prima volta un browser di navigazione, nel 1994 ebbi il mio primo indirizzo email. E in quello stesso anno organizzai a Bologna un convegno internazionale che aveva il titolo Cibernauti. In quel convegno una dozzina di teorici, tra i quali Derrick de Kerkhove e Pierre Levy, presentarono per due giorni le loro ipotesi e le loro immaginazioni sul futuro della rete. In quegli anni scrissi i testi che compongono Mutazione e cyberpunk, un libro che uscì a Genova, con l’editore Costa & Nolan (una casa editrice che faceva dei libri bellissimi, ed era diretta da una donna energica e molto simpatica). Quel libro è la sintesi delle scoperte letterarie e filosofiche del decennio precedente, ma anche la mia introduzione personale e politica all’epoca nuova che si poteva condensare intorno alla parola “Internet” che aveva cominciato a circolare. Da Deleuze e Guattari avevo imparato che l’attività del filosofo è prima di tutto quella di creare nuovi concetti, e nuove parole capaci di incarnare concetti. Infosfera, psicosfera e psicochimica, ciberspazio e cibertempo, Tecnomaya, cosmovisione barocca: ecco le parole che avevo catturato nelle mie letture e che...

Sociologia

Sociologia

Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri

Numero di pagine: 216

Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...

Il selfie del mondo

Il selfie del mondo

Autore: Marco d'Eramo

Numero di pagine: 288

Il turismo è l’industria più importante di questo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. Perché guardiamo con sufficienza chi si scatta un selfie davanti alla Torre di Pisa, attribuendogli lo stereotipo del turista? Siamo poi così diversi da quel turista quando andiamo in vacanza a Parigi, a New York o a Tokyo, sentendoci dei viaggiatori mentre ci affanniamo a visitare tutti i monumenti “imperdibili”? Per rispondere, d’Eramo ripercorre le origini del fenomeno turistico, ne segue l’evoluzione fino ai giorni nostri. In fondo, quello del turismo è il problema della modernità: in ogni momento della nostra vita siamo alla ricerca di un’autenticità che la nostra stessa ricerca rende irraggiungibile, inautentica. Con un percorso che si sviluppa su tutto il mappamondo, d’Eramo smaschera la dialettica del nostro tempo e getta luce sul significato del turismo nella nostra esistenza sociale.

Catalogo dei libri greci, latini, italiani, francesi, inglesi ec. attualmente vendibili da Sebastiano Nistri libraio, stampatore, e cartolaro in Pisa, Pisa 30 marzo 1829

Catalogo dei libri greci, latini, italiani, francesi, inglesi ec. attualmente vendibili da Sebastiano Nistri libraio, stampatore, e cartolaro in Pisa, Pisa 30 marzo 1829

Numero di pagine: 166
Il potere al popolo. Giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa

Il potere al popolo. Giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa

Autore: Yves Sintomer

Numero di pagine: 218
Margini della filosofia contemporanea

Margini della filosofia contemporanea

Autore: Attilio Bruzzone , Paolo Vignola

Numero di pagine: 140

I 29 testi proposti in questo volume descrivono teorie, problemi, autori e discipline ritenuti esterni o marginali rispetto ai logoi e topoi ufficiali della filosofia novecentesca. In quest’ottica, la raccolta di saggi, che presenta un'esposizione decentrata e rizomatica del dibattito filosofico da Nietzsche ad oggi, ha innanzitutto l’obiettivo di fornire uno strumento euristico affermativo, in grado di evidenziare come i margini disciplinari, stilistici e contenutistici rispetto all’idea che la filosofia si è costruita di se stessa abbiano in realtà contribuito essenzialmente alla crescita concettuale, metodologica ed espressiva del pensiero contemporaneo. La categoria del margine si configura quindi come nuovo centro plurale e provvisorio di una filosofia scevra da presunzioni totalizzanti e depurata da pregiudizi snobistici e tentazioni isolazionistiche, che non hanno più senso di essere in un mondo complesso, contraddittorio e frammentato come quello uscito dalla modernità, in cui sacro e profano sembrano fondersi in un’unione indifferenziata. Il margine assume i contorni più indefiniti e revocabili della categoria euristica, che non si lascia tuttavia inglobare...

Facts & fictions

Facts & fictions

Autore: Luca Beatrice

Numero di pagine: 160

Catalogo della mostra di pittura tenuta alla Galleria In Arco di Torino. Opere di: L. Arnold, D. Dalwood, C. Joffe, M. Maloney, P. Argent, C. Cook, S. Criqui, C. Finley, D. Galliano, G. Picco, C. Pintaldi, A. Salvino, C. Browm, I. Calame, D. Loeb. R. Mendoza.

Ripensare il Sessantotto. I movimenti di protesta negli USA, Europa e Terzo mondo

Ripensare il Sessantotto. I movimenti di protesta negli USA, Europa e Terzo mondo

Autore: Giuseppe Maione

Numero di pagine: 736

La cultura conservatrice ama parlare del ’68 come di una esperienza fallimentare, oppure come di una pesante eredità della quale occorre liberarsi. Si trattò invece di un fenomeno unico nella storia del ’900 in quanto movimento di rivolta che coinvolse milioni di giovani, durò per un intero decennio e si propagò simultaneamente in aree geografiche le più lontane tra loro: da Calcutta a Berkeley, da Città del Messico a Parigi. Che cosa determinò l’esplosione? A 50 anni di distanza non è ancora possibile rispondere in modo definitivo a una domanda del genere. Questo libro traccia un’inedita e stimolante panoramica mondiale dei movimenti e delle idee del ’68, compiendo un primo passo in una direzione che si annuncia promettente.

Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità

Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità

Autore: Martino Doni , Stefano Tomelleri

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | L’Essai sur le don di Marcel Mauss, comparso tra il 1923 e il 1924 nell’Année sociologique fondata a cavallo del secolo dallo zio Emile Durkheim, è uno dei saggi scientifici più controversi e discussi. Dopo 25 anni la non meno famosa introduzione a Sociologie et anthropologie di Levis Strauss, una collezione di saggi di Mauss, eleva la nozione di dono a concetto decisivo dell’evoluzione scientifica (Levi Strauss 1950). L’Essai sur le don è un’opera magistrale, oggetto di un’intera letteratura “agiografica” (Guidieri 1984, p. 31) da parte delle istituzioni scientifiche. Sono frequenti e significative anche le riprese e riformulazioni (Bataille 1967, 2000; Dubar 1969; Sahlins 1976; Kilani 1995; Godelier 1996; Anspach 2002): strutturalista per Levis Strauss (1950), funzionalista per l’antropologia inglese (Evans-Pritchard 1952, p. IX), fenomenologo per i filosofi (Derrida 1991). Non si contano i tentativi di arginare questo flusso generativo di idee. Nel presentare il proprio programma, Mauss parte da una domanda che suona ...

Cataclismi

Cataclismi

Autore: Testot Laurent

Numero di pagine: 528

Nel corso dei suoi 3 milioni di anni, la specie umana ha continuamente modificato la natura e prosciugato le sue risorse. Cataclismi racconta l’impareggiabile, e forse irreversibile, influenza dell’umanità sul mondo. Nel 1796, il naturalista Georges Cuvier scoprì che le specie di elefanti erano quattro e non una, e che più della metà era destinata a estinguersi. 50.000 anni fa, gli aborigeni privarono l’Australia delle sue foreste sterminando i grandi erbivori che le mantenevano. Molto prima degli OGM, i nostri antenati modificarono la genetica del grano per avere raccolti sempre migliori, e giusto due secoli fa i gas fuoriusciti dall’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia alterarono il clima globale per ben tre anni. L’uomo ha sempre condotto una guerra spietata al pianeta e Testot esplora le storie interconnesse dell’evoluzione umana e del deterioramento planetario. Organizzato cronologicamente attorno a sette Rivoluzioni (biologica, cognitiva, agricola, morale, energetica, digitale ed evolutiva), il libro dimostra come gli esseri umani siano responsabili di estinzioni di massa, deforestazioni, riscaldamento globale, acidificazione degli oceani e inquinamento...

Dizionario della vita, morte ed eternità

Dizionario della vita, morte ed eternità

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...

Catalogo della Biblioteca Chigiana giusta i cognomi degli autori ed i titoli degli anonimi coll'ordine alfabetico disposto sotto gli auspicj dell'eminentissimo e reverendissimo prencipe Flavio Chigi ... da monsignor Stefano Evodio Assemani ..

Catalogo della Biblioteca Chigiana giusta i cognomi degli autori ed i titoli degli anonimi coll'ordine alfabetico disposto sotto gli auspicj dell'eminentissimo e reverendissimo prencipe Flavio Chigi ... da monsignor Stefano Evodio Assemani ..

Numero di pagine: 633
Homo sapiens technologicus

Homo sapiens technologicus

Autore: Michel Puech

Numero di pagine: 210

Il mondo sta cambiando velocemente. E cambiamo anche noi. Non siamo diventati una nuova specie, l’Homo sapiens technologicus? Per vivere nel mondo di oggi, non è sufficiente per Homo essere tecnologicus, per coevolversi con le sue tecniche deve essere anche Sapiens, saggio: il mondo che abbiamo fabbricato ci sfida per vivere con i nostri risultati tecnici. Come si fa? Siamo divisi tra le vertiginose promesse di un nuovo mondo e l’obsoleta obsolescenza del vecchio mondo che ci avvolgono. Istituzioni, culturali e mediatiche, politiche ed economiche ci offrono ogni giorno illustrazioni tristi. Come resistere? È alla creazione della saggezza che siamo invitati, con una nuova saggezza che integra l’abbondanza, il conforto, il potere che abbiamo oggi. È anche richiesto un atteggiamento risoluto, “coerente”, che parla attraverso micro-azioni e comporta finalmente una trasformazione del nostro essere - non solo la nostra conoscenza o il nostro know-how. Quindi possiamo apprendere come vivere, nel presente, nelle formule che il saggio suggerisce.

Il dovere di integrarsi

Il dovere di integrarsi

Autore: Maurizia Russo Spena , Vincenzo Carbone

Numero di pagine: 304

L’accordo di integrazione a due anni dalla sua entrata in vigore nel marzo 2012, rappresenta una straordinaria occasione per riflettere sul tema delle politiche migratorie che regolano la mobilità umana e su quello delle forme di insediamento precario dei migranti, che alludono al modello di società che si sta perseguendo. I diversi contributi focalizzano l’attenzione sulle dimensioni teoriche ed empiriche e sulle implicazioni politiche e sociali della misura adottata

Sopra la vita e i Viaggi del beato Odorico da Pordenone dell'ordine de'minori

Sopra la vita e i Viaggi del beato Odorico da Pordenone dell'ordine de'minori

Autore: Teofilo Domenichelli

Numero di pagine: 410
Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare

Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare

Autore: Michele Montemurro

Numero di pagine: 346

Il libro affronta il tema della architettura in pietra, attraverso l'approfondimento di due questioni fondative tra loro complementari, la prima legata alla necessità di individuare e sistematizzare i saperi che governano la concezione e la realizzazione delle architetture in pietra da taglio, la seconda alla centralità della formazione, alla definizione degli strumenti teorici e tecnici e dei metodi pedagogici per la trasmissione del sapere e del saper fare.

Filosofia dell'ipertesto

Filosofia dell'ipertesto

Autore: Paolo D'Alessandro , Igino Domanin

Numero di pagine: 248

Scopo di questo volume è interpretare filosoficamente il senso dell'esperienza culturale che emerge nel contesto interattivo e virtuale proprio dei nuovi media. Si cerca di cogliere le modalità attraverso cui la tecnica retroagisce sul pensiero che intende utilizzarla per manifestarsi; allo stesso tempo si pone il problema della genealogia della pratica filosofica, proveniente dai gesti di lettura e scrittura. Le tecnologie comunicative, in altri termini, sono indagate in relazione alla loro funzione costitutiva rispetto a quel che significa pensare. Nel testo, dopo una prima parte teoretica e una seconda di documentazione, è presentato il laboratorio telematico Hermes_Net, una sperimentazione di ricerca e di didattica universitarie: si tratta della proposta, su materiale cartaceo, di un ipertesto frutto di scrittura cooperativa, realizzato con un'elaborazione avvenuta on line.

Una scuola per l'emancipazione

Una scuola per l'emancipazione

Autore: Philippe Meirieu

La scuola può essere un luogo di emancipazione? Sì, secondo Philippe Meirieu, ma solo se si propone di formare persone capaci di resistere all’onnipotenza pulsionale, di pensare da sole e di impegnarsi nella costruzione democratica del bene comune. quali finalità formative nella scuola? Quali conoscenze utilizzare per raggiungere le finalità? Qual è il ruolo delle neuroscienze? Come formare all’attenzione? Come costruire e praticare una valutazione esigente? Come costruire il senso del gruppo per formare alla cittadinanza? Un libro per insegnanti, genitori, educatori, amministratori pubblici e per tutti i cittadini interessati a una scuola che mantenga la sua promessa di giustizia e di solidarietà.

Ultimi ebook e autori ricercati