
Rapiti dagli alieni, incontri ravvicinati del terzo tipo, posseduti ed esorcismo, stregoneria, cacciatori di fantasmi e fantasmi presunti, stigmate e stati di premorte, antichi astronauti, viaggi nel tempo e leggende metropolitane diventate fatti di cronaca vera: un viaggio nell’Italia del paranormale e degli x-files, tra testimonianze di fatti inspiegabili e persone che raccontano storie ai confini della realtà, raccolte per anni da un cronista per i più noti settimanali nazionali. Senza mai perdere di vista la bussola indicata dalla scienza, il viaggio incontra anche studiosi che, per vita professionale, hanno tutti i crismi dell’attendibilità, ma che narrano vicende incredibili e portano alla riflessione nei Demoni di Fëdor Dostoevskij: «Amico mio, la verità autentica è sempre inverosimile».
In questo libro vengono analizzati alcuni fenomeni straordinari che si verificano nell'ambito dell'occulto e della parapsicologia : magia, chiromanzia, astrologia , apparizioni di fantasmi, "Poltergeist" e infestazioni, telepatia, chiaroveggenza, premonizione, scrittura automatica, comunicazione con i defunti....Sorgono però non pochi interrogativi: tutte queste manifestazioni insolite e sorprendenti sono autentiche, ossia realmente accadute?E come si spiegano? Mediante un esame critico accurato si constata che un certo numero di questi fenomeni singolari avvengono solo in condizioni psichiche ed emotive eccezionali, sfuggendo quindi all'applicazione del metodo sperimentale.
Strane apparizioni, stridìì di catene e lugubri lamenti: si tratta davvero di manifestazioni di fantasmi? C'è chi crede che in alcuni luoghi alberghino ancora gli spiriti di chi ha subito una morte violenta e chi pensa che queste siano solo storie da raccontare ai bambini per spaventarli. Non importa che voi ci crediate o meno: i reportage dell'autore sui misteri dell'Adda vi faranno esplorare una zona d'ombra che esercita da sempre un fascino esoterico. In questa opera, Alessandro Valsecchi, reporter amatoriale di luoghi infestati da fantasmi, condensa il suo lavoro dopo aver raccolto leggende, aneddoti, testimonianze e dopo aver visitato di persona e fotografato due luoghi avvolti dal mistero: il cimitero del villaggio operaio di Crespi d'Adda e il castello visconteo di Trezzo sull'Adda, dimora del crudele Bernabò Visconti. Le evocazioni di creature che avvengono nel sinistro mausoleo del cimitero e i lamenti delle lugubri presenze che vagano nei bui sotterranei del castello vi trasporteranno in un viaggio da brivido. Siete pronti a credere per vedere? I reportage del mistero sono corredati da numerose e dettagliate fotografie a colori.
I fenomeni parapsicologici non esistono. Questo è l'incontrovertibile assunto da cui parte il grande divulgatore scientifico (e mago a sua volta, ma solo per il divertimento dei lettori!) Richard Wiseman per guidarci in questo viaggio nell'affascinante mondo del paranormale, alla scoperta dei trucchi nascosti dietro fenomeni apparentemente inspiegabili come la telepatia, la chiaroveggenza, lo spiritismo, le esperienze extracorporee... Eppure, nonostante la loro indubbia falsità, approfondire tutti questi fenomeni, analizzarli in maniera razionale, smascherare i trucchi usati da sedicenti maghi, medium, imbroglioni e ciarlatani può esserci di grande aiuto per conoscere meglio i meccanismi di funzionamento della nostra mente, che ha davvero delle qualità eccezionali, e ampliarne il potere. Seguiamo dunque il racconto di Wiseman, che miscela come sempre veridicità scientifica ed eccezionale abilità divulgativa, tra cani in grado di predire il futuro, galeotti dalle straordinarie capacità psicocinetiche e fantasmi rompiscatole alla scoperta del reale dietro il paranormale, del possibile dietro l'impossibile. E per finire, un regalo «magico», il kit istantaneo del supereroe:...
In questo libro troverete alcuni eventi considerati soprannaturali i quali sono stati ulteriormente approfondite ponendo delle domande a Ishvara.
ePub: FL0890; PDF: FL1763
Diceva Winston Churchill: «La democrazia è la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle che si sono sperimentate finora». Come dargli torto? La democrazia, in effetti, conosce debolezze, eccessi, distorsioni, complicazioni, necessita di continui aggiornamenti e messe a punto. È indubbio. Ma al termine del nostro impressionante viaggio attraverso le figure dei dittatori più «singolari» del XX secolo, dopo aver constatato quante sofferenze questi abbiano provocato alle popolazioni nel cui nome hanno giustificato la loro presa del potere, quanti danni abbiano prodotto nei paesi da loro amministrati, quante perdite abbiano causato alle economie da loro gestite, non possiamo non tornare con sentimenti di piena condivisione all’affascinante formula di sir Winston. Preferire, cioè, la peggiore democrazia alla migliore dittatura, in attesa magari di un nuovo sistema di governo proprio del XXI secolo, al momento, però, ancora da immaginare.
Con questo lavoro l'autrice vuole sfatare l'aura di mistero e di timore che vela la parapsicologia. Molti sono gli esempi raccolti da testimonianze dal vivo o dalla letteratura, per dimostrare che questi fenomeni fanno realmente parte della nostra esperienza quotidiana, che lo vogliamo confessare o meno. Spesso l'attenzione cosciente non li considera, per mera disattenzione o per paura di scardinare le proprie certezze.È un viaggio nell'altro mondo o nel mondo parallelo del paranormale per rendere comprensibili e avvicinabili a tutti le ricerche e il dibattito attuale. Lo sguardo non è quello di un 'addetto ai lavori', l'autrice non è una ricercatrice di questi fenomeni come ce ne sono, pochi, disseminati nelle università di tutto il mondo. In quanto psicoterapeuta, è per mestiere una sperimentatrice di fenomeni paranormali perché la situazione clinica psicoterapeutica è un ambito privilegiato dove possono manifestarsi questi fenomeni. Questo angolo visuale permette di affrontare la disciplina parapsicologica con uno sguardo nuovo che può essere anche critico.Il presente lavoro parte dalla descrizione dei fenomeni paranormali e della sincronicità, concetto scoperto da...
"Le risposte di Polidoro sono storiche e scientifiche, ma non per questo meno affascinanti." Il Venerdì di Repubblica
Vedi maggiori dettagli