Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Moby Duck

Moby Duck

Autore: Donovan Hohn

Ogni anno quasi diecimila container trasportativia nave si perdono in mare. Nella maggior parte dei casi questi “naufragi” non destano alcun clamore, avvengono nella più totale indifferenza di media e opinione pubblica. Ma cosa accade quando 28.800 giocattoli di gomma destinati a sguazzare placidamente in una vasca da bagno – paperelle, tartarughe, rane, marmotte – perdono la rotta per Tacoma (Washington) e scompaiono nel nulla? Una volta appresa la notizia, lo scrittore americano Donovan Hohn ha raccolto la sfida e si è messo sulle tracce dei giocattoli in fuga. Moby Duck non è soltanto uno spericolato viaggio che consente a Hohn di spingersi fino agli angoli più remoti dell’Alaska, ma è anche un pretesto per approfondire alcuni risvolti culturali, economici e sociali che questa curiosa storia porta con sé. Perché le papere giocattolo sono gialle? Quali interessi economici si nascondono dietro a questo mercato? Cosa accade alle navi merci quando sono in alto mare? Quale rotta potrebbe aver seguito il carico scomparso? È possibile stimare il danno ambientale causato da questa enorme flotta di plastica? Un romanzo filosofico, un saggio ambientalista, un reportage...

Omnia sunt communia. Il dibattito internazionale su commons e beni comuni

Omnia sunt communia. Il dibattito internazionale su commons e beni comuni

Autore: Lorenzo Coccoli

Numero di pagine: 311

Perché il database di Wikipedia si chiama “commons”? La scelta di questo termine vi sarà chiara dopo aver letto questo libro unico nel suo genere.Avviato nel 1968 da un celebre articolo di Garrett Hardin, il dibattito sui commons (beni comuni) ha conosciuto un incredibile sviluppo nel corso degli ultimi quarant’anni, fino a raggiungere il suo apice nel 2009 con l’assegnazione del premio Nobel per l’economia a Elinor Ostrom, una delle figure di riferimento per gli studi sul tema. È possibile immaginare una terza via per la gestione dei beni, al di là della tradizionale alternativa di “pubblico” e “privato”? È possibile concepire un sistema di fruizione delle risorse (naturali e non) che sia insieme ecologicamente sostenibile, inclusivo e democratico? Queste, e altre, le domande cui il concetto di commons tenta di dare una risposta. Sono domande centrali anche per ripensare i nostri modelli di sviluppo e di partecipazione democratica – un ripensamento che oggi, nelle secche del discorso politico globale, si impone con sempre maggiore urgenza. Questo libro ha lo scopo di offrire una panoramica quanto più possibile esaustiva delle posizioni teoriche e...

Beni comuni e benessere delle Comunità

Beni comuni e benessere delle Comunità

Autore: Marta Rocchi

L’approccio dominante nelle analisi e nei progetti di rilancio economico dei territori locali (soprattutto se collocati nelle aree interne) è ancora quello della crescita economica; da ciò la specifica attenzione sul ruolo della finanza e della tecnologia nella innovazione della produzione e dei sistemi di comunicazione e di marketing di cui diventano protagoniste soprattutto le imprese. Questo contributo di ricerca pone al centro della sua attenzione una nozione integrale di sviluppo dove i fattori e gli attori delle attività economiche si integrano con i protagonisti delle risposte che si generano per dare benessere alle comunità dei territori in crescenti condizioni di difficoltà. Nell’affrontare i temi nodali dello sviluppo della Romagna faentina, si mette in evidenza un approccio diverso: i beni comuni, che a partire dal territorio, dall’ambiente naturale e dalle sue risorse, creano opportunità finora non riconosciute e non valorizzate dalle istituzioni locali e dagli organi preposti alla valorizzazione ambientale e delle risorse traducibili in attività economiche e sociali; e ciò per generare non solo crescita economica, ma sviluppo delle persone, delle...

La mano tagliata

La mano tagliata

Autore: Lincoln Child , Douglas Preston

Numero di pagine: 500

Durante una battuta di caccia in Scozia l'agente speciale dell'FBI Aloysius Pendergast viene colpito al petto da una fucilata. A premere il grilletto è stato suo cognato Judson, ma non si è trattato di una tragica fatalità: l'uomo vuole ucciderlo, e prima di lasciarlo affondare nelle sabbie mobili gli rivela una verità sconvolgente. Helen, la moglie di cui Aloysius piange la scomparsa da quindici anni, è viva. Sorretto solo dalla forza dell'odio, Pendergast scampa alla morte e si mette sulle tracce di Judson. Ma più scava nel passato di Helen e di suo fratello, più sente di avvicinarsi al cuore di un complotto dalla portata sconvolgente.

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Autore: Ettore Battelli , Barbara Cortese , Andrea Gemma , Antonella Massaro

Numero di pagine: 265

Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno “Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela” tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di ‘Roma Tre’. Nell’ottica tanto complessa quanto pregevole dell’interdisciplinarietà si è pensato ad un momento di confronto sul tema della tutela del patrimonio culturale che coinvolgesse studiosi e professionisti dei diversi settori teorici e pratici interessati, un confronto che ha avuto un uditorio eterogeneo e quanto mai auspicato, composto da studenti del corso di studi in Giurisprudenza, specializzandi post lauream e liberi professionisti, ovvero il futuro di quei settori teorici e pratici rappresentati dai Relatori. Il volume si caratterizza per l’eterogeneità dei contributi, dovuta ai differenti approcci al tema e alle diverse chiavi di lettura della attuale realtà normativa, sociale ed economica; una caratteristica che, come ci auguriamo e come, peraltro, è nostra profonda convinzione, rende la trattazione ancor più interessante.

Contro i beni comuni

Contro i beni comuni

Autore: Ermanno Vitale

Numero di pagine: 144

Negli ultimi anni i ‘beni comuni' sono diventati la parola d'ordine di quella parte della sinistra che si oppone alla riduzione dei rapporti economici e sociali a una pura logica mercantile. Una logica che ha via via permeato anche la dimensione pubblica. Sono tesi che scaldano il cuore di chi a ragione si batte contro il capitalismo ma che a una lettura più riflessiva appaiono retoriche, superficiali, incoerenti, inadeguate e contraddittorie. Belle fiabe che fanno leva su un desiderio diffuso di cambiamento ma fanno a pugni con il tentativo di definire idee chiare e distinte, argomenti radicali ma comunque razionali, com'è caratteristico della tradizione illuministica europea. La mistica dei beni comuni diventa così il peggior nemico interno di un costituzionalismo di diritto privato che sappia davvero porre limiti alla pura logica del profitto.

Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo

Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo

Autore: Carlo Lottieri

Numero di pagine: 116

I beni comuni sono spesso evocati quale strumento di lotta nei confronti del mercato e delle libertà individuali. Questo volume mostra invece come una società aperta veda emergere in maniera spontanea proprietà condivise e in questo senso comuni, le quali non sono una negazione della proprietà e dell’ordine giuridico, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale. La dimensione relazionale e associativa dei rapporti di mercato fa sì che gli uomini diano vita a forme istituzionali plurali. L’assetto proprietario che emerge dalla libera iniziativa delle persone lascia quindi spazio ai beni individuali come a quelli comuni, perché spesso ci si appropria di qualcosa contemporaneamente ad altri e anche perché, in varie situazioni, si ama condividere ciò che si possiede per risolvere al meglio specifici problemi. Nel testo i beni comuni sono allora presentati non come un’alternativa alla proprietà, bensì come una forma specifica della proprietà stessa e un’istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere spazio alla sovranità forgiata dall’assolutismo monarchico, ridimensionando quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli...

Manifesto per la democrazia economica

Manifesto per la democrazia economica

Autore: Enrico Grazzini

Numero di pagine: 286

Non basta riformare la politica o la finanza per superare la crisi di rappresentanza che ha investito l’Occidente. La democrazia, sostiene Enrico Grazzini in questo saggio, è destinata a rimanere zoppa se non comprende la sfera economica e il lavoro produttivo. L’autore – partendo dal pensiero della premio Nobel Elinor Ostrom – analizza le esperienze e le proposte relative alle quattro principali forme di democrazia economica: l’autogestione dei beni comuni, come Internet, le risorse ambientali, l’acqua e l’aria, il software libero, le conoscenze; la codeterminazione di stampo tedesco e scandinavo, per cui i lavoratori partecipano con pieni diritti agli organi direttivi delle aziende; le forme di iniziativa diretta (referendum e leggi di iniziativa popolare) dei cittadini in California e in Svizzera; e le iniziative di bilancio partecipato nate a Porto Alegre. Senza la partecipazione dei lavoratori alle scelte economiche, difficilmente l’Europa uscirà dalla recessione in cui versa, scrive Grazzini. In Germania con la Mitbestimmung (codecisione) i dipendenti possono eleggere i loro rappresentanti nel board delle maggiori imprese private e pubbliche. E in Italia?...

Dalle pratiche di partecipazione all’e-democracy

Dalle pratiche di partecipazione all’e-democracy

Autore: Giuseppe Gangemi , Giulia Bertone , Rula Bevilacqua , Alberto Camozzo , Fiorella De Cindio , Luca De Pietro , Damiano Fanni , Francesca Gelli , Ewa Krzatala-Jaworska , Miriam Tedeschi , Giovanni Tonella

Numero di pagine: 304

In questo volume è presentata una ricerca sulla partecipazione (interazioni faccia a faccia o attraverso i vari strumenti della partecipazione on line) cui hanno collaborato ricercatori di tre Atenei italiani: Università di Padova, Università di Milano e IUAV di Venezia. I vari ricercatori impegnati in questa ricerca hanno esplorato tutti gli aspetti del web 2.0 inteso come quella forma di comunicazione in cui tutti comunicano con tutti ponendosi allo stesso livello e quella forma di interazione dei governati con i governanti oltre che di questi ultimi tra loro. Una interazione che viene rafforzata dalla consapevolezza di essere numerosi a pensare o reagire allo stesso modo. L’idea base di questo volume è che l’e-democracy è uno strumento importante e in condizione, se ben utilizzato dalle nostre istituzioni (ma questo ancora non avviene in Italia), di rafforzare la nostra democrazia. I tempi coperti dalle ricerche condotte dai vari autori sono gli ultimi decenni. Vengono descritte varie esperienze nazionali e internazionali. Una particolare attenzione è dedicata all’uso dell’e-democracy nelle elezioni amministrative, fino alle ultime tenutesi nella primavera del...

Una nuova storia (non cinica) dell'umanità

Una nuova storia (non cinica) dell'umanità

Autore: Rutger Bregman

Numero di pagine: 368

C’è un’idea che da sempre unisce sinistra e destra, psicologi e filosofi, pensatori antichi e moderni: è il tacito presupposto che gli esseri umani siano cattivi. Da Machiavelli a Hobbes, da Freud fino ai giorni nostri, le radici di questa credenza affondano nel pensiero occidentale. L’uomo è una bestia, dicevano i re. Un peccatore, dicevano i sacerdoti. Un egoista, dicevano i contabili. E così oggi i migranti sono pigri parassiti. Chi riceve aiuto dallo stato sicuramente se ne approfitterà. Gli uomini, ci viene insegnato, per natura sono egoisti e a governarli è il loro interesse personale. Non c’è da stupirsi se le regole e le leggi che danno forma alla nostra vita si fondano sulla convinzione che delle persone non ci sia da fidarsi. Ma se tutto questo non fosse vero? Il bestseller internazionale di Rutger Bregman racconta una nuova versione non cinica degli ultimi 200.000 anni di storia umana, dimostrando che siamo fatti per la gentilezza e che siamo predisposti alla cooperazione molto più che alla competizione. Questo istinto ha una solida base evolutiva e risale ai primi passi dell’Homo sapiens. Dalla biologia alla psicologia, dall’archeologia...

Meridiana 98. Lavoro verde

Meridiana 98. Lavoro verde

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

La questione di una rivoluzione verde, soprattutto dopo l’emergenza pandemica, è sempre più urgente e mette in evidenza come crisi ambientale e crisi del lavoro siano due fenomeni quanto mai interconnessi. Pur nella pluralità delle diverse narrazioni sulla transizione ecologica, varie analisi nazionali e internazionali hanno evidenziato un impatto occupazionale significativo derivante dall’impegno verso un’economia più sostenibile. Questo fascicolo di «Meridiana», partendo da un esame critico del concetto di green economy e del suo impatto sul lavoro e sull’occupazione, mette in evidenza le pluralità delle prospettive presenti in letteratura: dal rapporto tra sviluppo dell’economia verde e crescita occupazionale; alle sfide per lo sviluppo del capitale umano nel ridisegnare ad esempio una nuova classe di knowledge worker o nell’ innovare le conoscenze nelle professioni più tradizionali; passando per la disamina delle relazioni tra comportamento ecologico e pratiche professionali; per concludere con la prospettiva degli attori collettivi, quali attori cruciali nella promozione di istanze progressiste in ambito ambientale capaci di influenzare l’agenda...

La pratica del tu

La pratica del "tu"

Autore: Tabarro Carmine

Numero di pagine: 400

Prosegue l’opera di divulgazione, intrapresa con il primo volume, delle personalità e dei temi dell’economia civile in chiave umanistica. L’autore propone di investire nell’economia della conoscenza, di sottoporre parole e idee a una manutenzione attenta a scoprirne la forza originaria e di trovare infine uno spazio, nello studio economico, a concetti quali dono e azione gratuita per una economia che sia non solo formalmente corretta, ma anche giusta nella prassi. Aprirsi a nuovi orizzonti culturali della ricerca economica fino a includere il valore di legame, è la sfida intellettuale che l’Autore intende cogliere seguendo queste direttrici, affinché l’economia civile non sia solo una prospettiva teorica ma anche cultura, azioni e opere concrete.

Scienziate nel tempo

Scienziate nel tempo

Autore: Sara Sesti , Liliana Moro

Numero di pagine: 230

Un itinerario lungo la storia della scienza e dell’istruzione femminile restituisce alla memoria cento scienziate tenute in ombra per secoli: le matematiche Maria Gaetana Agnesi, Emmy Noether e Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la medaglia Fields; le astronome Vera Rubin e Jocelyn Bell-Burnell, scopritrici della materia oscura e delle pulsar; le economiste Rosa Luxemburg, Joan Robinson e Elinor Ostrom, attente alle questioni politiche e sociali. Ampio spazio è dedicato alle Nobel – da Marie Curie a You-You Tu – e alle donne cui il premio è stato negato, come Lise Meitner e Rosalind Franklin. Un’attenzione particolare è rivolta alle scienziate italiane, da Laura Bassi e Anna Morandi-Manzolini, prime docenti universitarie nella Bologna del Settecento, a Ilaria Capua e Fabiola Gianotti, prima donna a dirigere il Cern di Ginevra, passando per Margherita Hack e Rita Levi Montalcini.In questa nuova edizione vengono ricordate le ricercatrici che in diverse epoche hanno realizzato importanti lavori collettivi: le astronome dei Cataloghi stellari dell’Ottocento, le programmatrici di Eniac, il primo calcolatore digitale, le ricercatrici del Progetto Manhattan, che...

La ricerca sociologica tra valutazione e impegno civico. Saggi sulla crisi e l'università nelle società delle conoscenze

La ricerca sociologica tra valutazione e impegno civico. Saggi sulla crisi e l'università nelle società delle conoscenze

Autore: Andrea Vargiu

Numero di pagine: 276

1571.8

Per una pianificazione a misura di territorio regole insediative, benicomuni e pratiche interattive

Per una pianificazione a misura di territorio regole insediative, benicomuni e pratiche interattive

Autore: Camilla Perrone

Numero di pagine: 124
Perché insieme. Natura umana e corpi intermedi

Perché insieme. Natura umana e corpi intermedi

Autore: Michele Tronconi

Nell’era di Internet e delle piattaforme digitali come strumento quotidiano di partecipazione alla vita sociale, la disintermediazione è diventata una tentazione ricorrente anche in ambito istituzionale. Ma è soprattutto in questo contesto che le associazioni di rappresentanza sono chiamate a svolgere la loro funzione di moderazione e vigilanza sui corpi governativi. Con una lunga esperienza nella realtà confindustriale, l’autore non si limita a raccontare l’associazionismo degli ultimi trent’anni in Italia, ma spiega come lo spirito di gruppo e di aggregazione sia sempre stato un tratto distintivo della specie umana, sin dagli albori della sua storia evolutiva. Oggi ripensare il ruolo delle associazioni dell’industria, dell’artigianato, delle professioni e del lavoro è indispensabile per difendere l’interesse della collettività dalle intemperanze della maggioranza e dare realtà concreta al principio di pluralismo democratico. Solo così si potrà capire perché insieme. Partendo da un punto di domanda per approdare a un punto esclamativo.

Sociologia

Sociologia

Autore: Arianna Montanari , Tito Marci , Flaminia Saccà , Antonio Putini , Alessandro Guerra , Maria Cristina Marchetti , Massimiliano Ruzzeddu , Valentina Grassi , Francesco Zito , Gemma Marotta

Numero di pagine: 116

Indice Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio ARIANNA MONTANARI Neo-liberismo e neo-comunitarismo TITO MARCI Verso una concezione “costituente” della cittadinanza FLAMINIA SACCÀ La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica ANTONIO PUTINI Al di là di Internet: fra recupero e dissoluzione della democrazia ALESSANDRO GUERRA Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano MARIA CRISTINA MARCHETTI Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza MASSIMILIANO RUZZEDDU I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società VALENTINA GRASSI Oltre l'individualismo. Presente e futuro tra beni comuni, cooperazione e sostenibilità FRANCESCO ZITO Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo GEMMA MAROTTA Some thoughts about the future of criminology

Faremicrocredito.it. Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia

Faremicrocredito.it. Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia

Autore: Brunori , Giovannetti , Guerzoni

Numero di pagine: 208
I Bacini Culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra Politiche giovanili, Innovazione sociale, Diversità culturale

I Bacini Culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra Politiche giovanili, Innovazione sociale, Diversità culturale

Autore: Francesca Rita Cerami , Maria Laura Scaduto , Andrea De Tommasi

Numero di pagine: 464

Attraverso l’attualizzazione dei “Bacini Culturali” – quali spazi antropici e contenitori geografici di confronti culturali, azioni socio-economiche e processi di costruzione di identità collettive e individuali – ABACUS mira alla costruzione di una “comunità di interpretazione e conoscenza” delle realtà territoriali, socio-culturali ed economiche di riferimento dei Giovani siciliani, senza trascurare una opportuna prospettiva di sviluppo di linee di ricerca-azione a livello inter-regionale.

Turismo comunità territori

Turismo comunità territori

Autore: AA. VV.

Il volume affronta tematiche inerenti le nuove frontiere del turismo che, negli ultimi anni, stanno interessando destinazioni orientate a promuovere forme alternative di valorizzazione dei territori, sperimentazioni basate sulla valorizzazione del capitale umano e del patrimonio materiale e immateriale ad esso collegato. La pubblicazione vuole far emergere una caratterizzazione e un approfondimento del grande settore del turismo sostenibile, resa ancor più attuale dalla pandemia, definita, nel libro, turismo di comunità. Il volume è tripartito. La prima parte di carattere teorico-metodologico indaga come il tema del coinvolgimento nei processi decisionali della comunità residente sia di fondamentale importanza e quali strumenti e metodologie possano supportare tale opportunità. La seconda, invece, analizza alcune esperienze di buone pratiche e ipotesi di progetto in cui la valorizzazione del territorio ha avuto luogo, o si presume possa averlo, attraverso la forza delle comunità ospitanti. La terza riguarda, infine, un possibile indirizzo di governance finalizzato all’attuazione e territorializzazione del nascente turismo di comunità.

Il futuro

Il futuro

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 384

Il futuro è decisamente aperto. Esso dipende da noi; da tutti noi. Dipende da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo: oggi, domani e dopodomani. E quello che facciamo e faremo dipende a sua volta dai nostri desideri, dalle nostre speranze, dalle nostre paure! Dipende da come vediamo il mondo; e da come valutiamo le possibilità largamente disponibili del futuro. Karl Popper L'uomo ha sempre immaginato il futuro. Lo ha fatto con un misto di speranza e paura, liberando la sua fantasia con racconti, utopie e progetti. Tracce di queste idee del futuro si trovano nelle più diverse opere dell'uomo: dalle tragedie antiche ai romanzi di fantascienza, dalle opere filosofiche ai manifesti politici, ma anche nel cinema e nel teatro, nelle architetture, nei dipinti e nella musica, fino ad arrivare ai serial televisivi. Pagina dopo pagina intellettuali e interpreti del nostro tempo risalgono la storia del futuro attraverso le opere che hanno costruito la nostra cultura attuale: dal Prometeo di Eschilo a La città di Dio di Agostino, dai disegni sul volo di Leonardo da Vinci a L'origine delle specie di Darwin, da Chandigarh di Le Corbusier a La fine dell'eternità di Asimov,...

La valutazione delle risorse ambientali. Approcci multidisciplinari al Golfo di Castellammare

La valutazione delle risorse ambientali. Approcci multidisciplinari al Golfo di Castellammare

Autore: Vito Pipitone , Antonio Cognata

Andar pensando

Andar pensando

Autore: Liliana Moro

Numero di pagine: 223

La vita è un cammino che non tutti percorrono pensando. Si tratta di vivere, semplicemente vivere, ma tenendo aperti gli spazi del pensiero, spalancando le finestre della mente e le porte del cuore, perché il pensiero cresce nella relazione, nel confronto.Diventa così possibile per l’autrice indagare esperienze come la maternità, la cura e il femminismo, guardare al mondo della scuola, alla storia e inoltre alla guerra e alla scienza con quell’autonomia di pensiero che è consentita dall’incontro e dalla pratica collettiva con altre donne.

Impresa agricola familiare, capitale umano e mercato del lavoro

Impresa agricola familiare, capitale umano e mercato del lavoro

Autore: Lorenzo Idda , Pietro Pulina

Numero di pagine: 208

Ultimi ebook e autori ricercati