Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'ultimo orizzonte

L'ultimo orizzonte

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 224

Cosa sappiamo dell’universo? Molto, moltissimo: la sua età, la sua struttura, cosa contiene e come ha fatto a evolvere in uno spazio disseminato di galassie, stelle, pianeti. Solo poco più di un secolo fa, non sapevamo quasi nulla di tutto questo. Il racconto di come la fisica moderna sia arrivata così avanti sulla strada della conoscenza del cosmo è il racconto di una straordinaria avventura scientifica, che Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore, ci aiuta a seguire passo dopo passo: dalla teoria della relatività di Einstein alla scoperta dell’espansione dell’universo, dall’osservazione della radiazione cosmica di fondo fino all’elaborazione del modello “classico” del Big Bang che oggi riteniamo la migliore descrizione dell’origine del cosmo. Allora, ormai sappiamo tutto dell’universo? Naturalmente no: se siamo sicuri dell’impianto generale, non abbiamo di certo definito con precisione tutti i dettagli. Balbi allora ci invita alla scoperta della terra di frontiera su cui si svolge la ricerca attuale, dalle conferme della teoria inflazionaria alla ricerca della materia oscura, alla spiegazione dell’accelerazione dell’espansione dell’universo. Ma...

Infinito Orizzonte

Infinito Orizzonte

Autore: Giorgio Colombo

Numero di pagine: 80

Colombo, anche con i suoi versi, vuole solo essere e rimanere se stesso. Ha fortemente bisogno di dirlo alle persone che ama e raccontare a tutti, anche a quelli che incontra occasionalmente, che lui c’è ed è disposto, con essi, a camminare insieme. Con queste e altre poesie, come quelle che mi ha fatto avere alcuni mesi fa, dimostra di non aver contratto alcun debito con la grande lirica italiana del Novecento e di questo confuso ventennio del secolo nuovo. La sua, e questo è raro, è una poesia semplice e chiara. Di bella poesia avevamo veramente bisogno e Colombo è riuscito a donarcela con rara delicatezza e altrettanto raro pudore. Colombo è uno dei pochissimi poeti lirici contemporanei dalla grandissima libertà interiore. Dalla prefazione di Alessandro Di Napoli Giorgio Colombo è nato a San Giorgio su Legnano (Milano) nel 1947. Sposato da 49 anni con Wanda, ha 2 figli e 5 nipoti. Dopo gli studi tecnici ed il servizio militare svolto col grado di S. Tenente nel corpo dei Bersaglieri, ha intrapreso l’attività lavorativa che dal 1978 in avanti l’ha visto cofondatore e principale trainer di 3 fiorenti società sino a lasciarne la proprietà ai propri figli nel 2017. ...

Nuova teoria delle linee orarie riferite all'orizzonte scoperta e dimostrata dal p. Stefano Di Giovanni

Nuova teoria delle linee orarie riferite all'orizzonte scoperta e dimostrata dal p. Stefano Di Giovanni

Autore: Stefano Di Giovanni

Numero di pagine: 94
L'ultimo orizzonte

L'ultimo orizzonte

Autore: Giorgia Salatiello

Numero di pagine: 116

La domanda piu antica, quella del soggetto umano su se stesso ha una risposta difficile, talvolta impossibile e dunque urgente. Compito della antropologia filosofica e di cercare questa risposta nella irriducibile peculiarita del soggetto umano.Cio e possibile solo se essa si apre ad un'altra indagine cioe quella che coglie il soggetto nella sua relazione con Dio.

Oltre l'orizzonte

Oltre l'orizzonte

Autore: Richard Parks

Numero di pagine: 288

Se ti ha emozionato Open di Andre Agassi, questa storia vera ti toglierà il fiato Una storia vera che supera ogni limite Quella di Richard Parks rappresenta una delle storie più straordinarie dello sport contemporaneo. Per oltre dieci anni della sua vita si è dedicato al rugby, poi ha dovuto bruscamente interrompere per via di una brutta lesione. A quel punto si è trovato costretto a ripensare al proprio futuro. «L’orizzonte è solo il limite del nostro sguardo», diceva sua nonna. E Richard ha fatto suo quel motto. È stato infatti protagonista della 737 Challenge, scalando 7 vette e raggiungendo i Poli in soli 7 mesi, impresa mai tentata in precedenza. Nel 2013 ha affrontato tre eventi estremamente impegnativi: la maratona attraverso la giungla peruviana, la gara in mountain bike più difficile al mondo, e una di ultra-triathlon in Snowdonia. Queste sfide gli sono servite per stabilire un nuovo primato di velocità in una spedizione solitaria fino al Polo Sud. Oltre l’orizzonte è una storia vera incredibile, stimolante ed eccitante sia per chi ama vivere l’avventura da una comoda poltrona, sia per gli appassionati di sport estremi e di alpinismo. La sua avventura...

Come orizzonte tutto

Come orizzonte tutto

Autore: Adriano Moraglio

«Queste pagine serviranno non solo a scoprire l'appassionata, breve, ma intensa avventura di un prete a tutto tondo; ma anche, attraverso i suoi atti e le sue parole, a rendersi conto ancora meglio di quale sia la prospettiva cattolica, per guardare al mondo d’oggi e riproporgli il kérygma di salvezza del Vangelo» (dalla Prefazione di V. Messori).

IL FIGLIO DELL'ORIZZONTE

IL FIGLIO DELL'ORIZZONTE

Autore: VegasRome

un viaggio attraverso i pensieri e le parole di un trentenne alla ricerca di se stesso......

Seguendo l'orizzonte

Seguendo l'orizzonte

Autore: Marianna Casoni

Numero di pagine: 76

Seguendo l'orizzonte è un'antologia che unisce la narrativa e la poesia ed è composta da dodici liriche e altrettanti racconti brevi: a ciascuna poesia segue l'opera di narrativa ad essa collegata. Al lettore è lasciato il compito, talvolta facile, altre volte meno, di trovare il nesso tra le due composizioni. Emozioni si inseguono tra versi e righe: le parole, seguendo l'orizzonte, portano a un ricordo, a un momento di riflessione sulla vita, sull'amore, sulla natura e su altri importanti argomenti. Gli autori hanno preferito assumere uno pseudonimo collettivo per dare unità alla raccolta i cui utili saranno devoluti in beneficenza.

Oltre l'orizzonte

Oltre l'orizzonte

Autore: Giancarlo Genta , Paolo Riberi

Numero di pagine: 427

• Un saggio divulgativo sul rapporto uomo/tecnologia • Punto di vista scientifico (Genta) e socio-culturale (Riberi) a confronto • Prefazioni di Lucio Russo, docente universitario di Matematica e Storia della Scienza, e di Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e teologo

Patagonia orizzonte verticale

Patagonia orizzonte verticale

Autore: Fabrizio Resca

L’“orizzonte verticale” della Patagonia in un viaggio inconsueto su rotte geografiche apparentemente ordinarie e della memoria, in cui la storia di un Paese, le vite delle persone e i loro racconti attraversano a sorpresa strade infinite come animali selvatici. Una sorta di taccuino di appunti diverso da una guida turistica, piuttosto un ausilio per apprendere a ‘guardare’ oltre la materialità delle cose, spingendo lo sguardo anche oltre ciò che illusoriamente la vista non percepisce.

Linea d’orizzonte

Linea d’orizzonte

Autore: Sandro Trocchi

Numero di pagine: 52

Con la prerogativa dichiarata di una poesia diretta ed accessibile a tutti, l’autore con le sue liriche vuole parlare di noi, del mondo che ci circonda, spesso indifferente alle nostre sofferenze, dell’uomo, della natura, dell’amore. Nei versi, esposti con un linguaggio quotidiano alieno da ermetismi oscuri, ricorre costantemente lo smarrimento di fronte al mistero della vita (e della morte) affascinante e tremendo. La linea d’orizzonte separa il visibile da ciò che non riusciamo a vedere e l’oltre ci crea l’inquietudine dalla quale il poeta tenta sovente di uscire con momenti di evasione e di contemplazione delle cose più belle che la natura ancora ci offre. Sandro Trocchi (L’Aquila, 1944) risiede a Domodossola. In età giovanile ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Scintille al vento” seguita nel 2010 dal volume “Giochi di luce”. Ha partecipato a vari premi letterari ottenendo riconoscimenti o venendo selezionato fra i finalisti. Sue poesie sono state pubblicate in antologie e riviste.

Ha occhi l'orizzonte

Ha occhi l'orizzonte

Autore: Maria Pina Abate

Numero di pagine: 81

IRDA EDIZIONI La poesia di Maria Pina Abate e asciutta, e un distillato di parole che creano emozione. E difficile oggi esprimersi in maniera concisa e incisiva, in maniera sensibile, altruista. E bene l'autrice c'e riuscita scavando nei ricordi, osservando il presente e pensando al futuro. Gli spunti di riflessione sono tanti: la donna, la sua figura essenziale nella vita che spesso, troppo spesso, la relega ai margini di una societa maschilista o di una societa che premia il piu forte e annienta il piu debole. Donne che vivono l'incubo della violenza, della frustrazione, dell'essere schiave di un sistema che soffoca ogni reale alternativa. Ma anche i bambini, vittime dell'ingiustizia della guerra, menomati nel corpo ma soprattutto nell'anima. Bambini privati di cio che gli spetta. Nati e cresciuti nella morsa della paura, nel pensiero che ci sara sempre qualcuno che li annientera, quando al contrario dovrebbero sorridere, correre, giocare, essere angeli in una terra scarna di idee, di amore..."

La linea dell’orizzonte

La linea dell’orizzonte

Autore: Isabella Iaccarino

Numero di pagine: 56

“Non ho che una penna E miseri versi Non sarà una spada Che sia una carezza.”

Due righe di blu all'orizzonte

Due righe di blu all'orizzonte

Autore: Pierluigi Aristei

Numero di pagine: 72

Estate. Un’estate, intesa non soltanto come condizione atmosferica, ma anche come tempo di riposo, di svago, di pause concesse. È come se nello smettere i panni di un quotidiano frenetico, per qualcuno un ritaglio stagionale, per altri un ritaglio di vita, i personaggi, dei dodici racconti brevi che compongono la raccolta, diano il meglio di sé. Un darsi in libertà, di cui lo scrittore sembra quasi approfittarne. E approfittandone, lo racconta, lo osserva. Di più. Può notarsi, anche, nella trama narrativa, una dicotomia costante tra aspirazione (sensazione di ritrovarsi in una sorta di tempo appeso, quasi onirico) e realtà effettuale che tiene il lettore agganciato all’attualità. Tale dicotomia nulla toglie a un richiamo al cambiamento che al contrario vuole farsi concreto. Nell’ultimo racconto, sì come alla fine di una vera stagione che tutto di sé ha già dato, l’Autore concentra la sua attenzione su una striscia blu che appare all’orizzonte: un blu che avanza, poco, ma comunque uno spiraglio. E di nuovo, un pretesto al sogno, nell’attesa, magari, di farlo proprio a breve, nel viverlo appieno. Un sentirsi già altrove ancor prima del cambiamento. Ancor prima ...

Oltre l’orizzonte. Insieme contrapposti

Oltre l’orizzonte. Insieme contrapposti

Autore: Roberto Lombardo

Le leggi della fisica impongono che vi sia un costante aumento di entropia nell'universo e noi due di certo non riusciamo ad esserne immuni. Pertanto, nella nostra evoluzione disordinata siamo due anime affini in un tempo che però è agli estremi opposti della stessa clessidra; ivi, vi scorriamo all'interno antiparalleli verso l'orlo dell'orifizio del collo d'oca e pur essendo vicini più di tutto e più di qualsiasi altra cosa, come sempre, non riusciamo mai a sfiorarci. Le parole sono come musica su di uno spartito la cui chiave è il silenzio che ammalia i nostri occhi che si perdono gli uni negli altri in un abbraccio senza essenza: vedere ciò che si sente e sentire ciò che non si vede. Labirinti di se e di ma dipanati da un centro comune come nell'increspatura provocata in uno stagno dal tocco, seppur docile, di un sasso. Ci si incontra al limite dell'orizzonte di un tramonto e si finisce per perdersi nella sua stessa ombra per poi, ovviamente, alla successiva rotazione della clessidra ricominciare. Roberto Lombardo (Aprilia -Latina- 1983) è un Ingegnere Meccanico. Laureatosi, Cum Laude, presso la SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, si occupa di Progettazione Meccanica ed...

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

Oltre il filo dell’orizzonte

Oltre il filo dell’orizzonte

Autore: Pierluigi Nicolin

Numero di pagine: 204

La suggestione del titolo Oltre il filo dell’orizzonte contiene un paradosso, poiché l’orizzonte è una linea apparente di separazione della terra dal cielo che si sposta mentre noi ci spostiamo. Simboleggia il nostro sforzo di cercare la verità mentre si delinea il suo fallimento. Come ha insegnato Montaigne la forma del saggio talora dà l’impressione di lasciarsi trasportare da un argomento all’altro, talaltra sembra adottare uno stile didattico che trasforma in opportunità le diversità dei punti di vista. Così questi brevi saggi di architettura valgono come esplorazioni qualora si presupponga l’esistenza di un ambito di riferimento relativamente valido, e sono in effetti come delle agopunture la cui efficacia dipende dall’esistenza di particolari luoghi sensibili in un determinato corpo.

Il confine e l'orizzonte

Il confine e l'orizzonte

Autore: Salvino Leone

Numero di pagine: 183

Perché il tema della morte suscita oggi tanto interesse? Si può definire per legge come e quando «staccare la spina»? Perché la figura dello zombie affascina l’immaginario? Si può comunicare con chi non c’è più? Che significato ha la risurrezione? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere il volume, che attraverso un’indagine, talvolta ironica e dissacrante, si propone di affrontare la complessità dei problemi di ordine culturale, sociale, antropologico, etico, storico, medico e religioso che oggi si dibattono intorno al confine e all’orizzonte dell’umano. Un viaggio che procede dagli interrogativi antropologico-culturali alle grandi questioni etiche, da Halloween ai vampiri, dai decessi cruenti agli enigmi degli stati vegetativi, dal suicidio alle esperienze di «premorte». Sommario 1. Mettiamoci una pietra sopra. 2. Facendo i debiti scongiuri. 3. Per una morte senza violenza. 4. Morire, dormire forse. 5. Finché c’è vita c’è speranza. 6. Dopo Eluana: indietro tutta. 7. Quel bisogno di obbedire a una legge. 8. Prima di morire ero vivo. 9. La verità mi fa male, lo so. 10. Cronaca di una morte annunziata. 11. Dalle campagne di Cirene. 12. 47:...

Oltre l'orizzonte. Il tema della speranza in Juan Alfaro

Oltre l'orizzonte. Il tema della speranza in Juan Alfaro

Autore: G. Cautilli

Numero di pagine: 200

La speranza è una caratteristica dell'animo umano, una struttura , una forza dinamica dello spirito dell'uomo che trae origine dal presente e tende al futuro. Essa è una costante nella storia dell'uomo di ogni persona e di tutta l'umanità. Per i cristiani la speranza è Cristo, Gesù risorto. Il Papa Giovanni Paolo II, sin dall'inizio del suo Pontificato,non si è stancato mai di ripetere: "Non abbiate paura!" e ci ha indicato l'oggetto della Speranza: "Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!" Ma, se la speranza è una virtù propria dei credenti, può essere vissuta anche dai non credenti? La speranza è una struttura dell'esistenza umana o un semplice stato emotivo? Posti così gli interrogativi, l'Autore tenta di trovarne una risposta soddisfacente, seguendo le orme di un maestro: il Padre Juan Alfaro e mostrando le radicali condizioni di possibilità di questa virtù e il suo fondamento trascendente.

Oltre la spiaggia oltre l'orizzonte

Oltre la spiaggia oltre l'orizzonte

Autore: Paolo Agnello

È la storia di un cuore, un cuore che parla, un cuore che cambia corpo dopo un trapianto, un cuore che trasferisce la personalità del vecchio padrone nella mente di Michele, il nuovo padrone del cuore. È la storia incredibile, forse vera, probabilmente accaduta davvero, di Michele che dalla Sicilia risale la penisola fino alle nebbie della pianura padana che stemperano, nella loro pacata armonia, ogni asperità: i monti svaniscono, i boschi vengono inghiottiti dall'impalpabile bianca cortina. Una passaggio netto, quello di Michele, che improvvisamente lo scaraventa da essere un ragazzo all'età adulta. Distacco doloroso da quella terra a cui però non può più ritornare: mai più. Nulla adesso è scontato e la sua vita trascorrerà sospesa tra i fili che legano i vivi ai morti. Il passato però ritorna a presentargli il conto: improvvisamente le cose prendono una piega inattesa e Michele, conscio di dover pagare fino alla fine, si trasforma però, a sua volta, e senza accorgersene, a causa del nuovo cuore, in colui che dovrà presentare il conto a chi gli ha sconvolto la vita e l'ha distrutta ai suoi amici: Antonio e Pinuccia. Un epilogo assolutamente inaspettato emozionerà...

Mangeresti un vegano? Verso un orizzonte biocentrico

Mangeresti un vegano? Verso un orizzonte biocentrico

Autore: Natan Feltrin , Selene Feltrin

Numero di pagine: 76

L’eccesso e la sregolatezza del nostro appetito superano tutto ciò che cerchiamo di inventare per saziarlo... Perché mangiare un vegano? Perché potrebbe essere l’azione più significativa, verso un cambiamento radicale delle nostre pratiche quotidiane, a difesa della biodiversità e del suo equilibrio seriamente minacciati dalla nostra stessa esistenza in quanto specie “dominante”. Ovviamente si tratta di una fagocitazione simbolica, ovvero la ricomprensione della prospettiva vegana in un’ottica più ampia. Questo libello è, potremmo dire, un viaggio, per visioni vivide, nella storia del rapporto dell’uomo con le altre forme dell’ente vivo, ma anche un’occasione per ripensare al ruolo che noi tutti ricopriamo in qualità di leader, o più spesso tiranni, della comunità biologica.

Orizzonte Giappone. Viaggio fra cultura, cucina e natura di un paese all’apparenza incomprensibile

Orizzonte Giappone. Viaggio fra cultura, cucina e natura di un paese all’apparenza incomprensibile

Autore: Patrick Colgan

Numero di pagine: 78

Dalla folla di Tokyo agli orsi dell’estremo nord, dalle giungle delle isole tropicali ai ciliegi in fiore di Kyoto, per arrivare fino al grande vuoto lasciato dal devastante tsunami del 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima. Dopo l’incredibile successo della prima edizione, Patrick Colgan ha aggiornato il suo racconto con nuovi materiali elaborati dopo gli ultimi viaggi. Ecco un nuovo capitolo su Kanazawa, una guida ai suoi ristoranti ramen preferiti di Tokyo e un utile glossario per aiutare chi arriva in questa terra per la prima volta a orientarsi tra le mille suggestioni del Paese del Sol Levante. Patrick Colgan, giornalista e viaggiatore, vi immerge ancor di più nella cultura, nella natura e nella gastronomia giapponesi per raccontare la scoperta di un mondo all’apparenza incomprensibile. Un Paese, il Giappone, dove sentirsi un po’ persi può essere emozionante e nessun viaggio può mai dirsi davvero finito.

Oltre l'Orizzonte dello Spirito. Insegnamenti e pratiche Advaita Vedanta per la realizzazione della libertà

Oltre l'Orizzonte dello Spirito. Insegnamenti e pratiche Advaita Vedanta per la realizzazione della libertà

Autore: Hermelinda

Chi siamo e da dove veniamo? Che cos’è un percorso spirituale e come lo si può intraprendere? Che cos’è la mente? E cosa c’è oltre la mente? Chi è davvero l’ “io” che pensa e che fa esperienza del mondo?Qual è il mistero racchiuso nella vita e nel profondo dell’anima umana?Queste sono alcune delle domande fondamentali che da sempre h anno affrontato coloro che si sono messi alla ricerca di sé stessi. E se ciò che hai cercato per tutto questo tempo fosse una parte di te che è sempre presente ma che rimane nascosta? I maestri spirituali ci spiegano che ciò che cerchiamo è già lì, ma dobbiamo riconoscerlo, svegliarci, diventarne consapevoli. Mediante gli insegnamenti e le pratiche dell’antica scuola indiana dell’Advaita Vedanta è possibile scendere negli abissi in cui si nascondono le risposte a queste domande.

Campolungo. L'orizzonte sensibile del Contemporaneo

Campolungo. L'orizzonte sensibile del Contemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Un gallerista coideatore di una mostra insieme alla curatrice Vittoria Coen in una sede museale come il Complesso del Vittoriano: Campolungo vuole essere l'occasione per alcuni protagonisti dell'arte contemporanea di misurarsi e confrontarsi in modo semplice e diretto e dimostrare come le molteplici provenienze culturali possano convivere insieme e colloquiare tra loro. Il mondo dell'arte contemporanea sta cambiando velocemente facendo emergere sempre di più la necessità di esprimersi con un linguaggio vero e con idee ben definite e comprensibili ad un pubblico sempre più attento. (Ermanno Tedeschi)

Trattato di prospettiva pratica per disegnare dal vero adattata all'intelligenza di tutti e per uso delle scuole del Regno d'Italia di G.P. Thenot

Trattato di prospettiva pratica per disegnare dal vero adattata all'intelligenza di tutti e per uso delle scuole del Regno d'Italia di G.P. Thenot

Autore: Jean Pierre Thénot

Numero di pagine: 132
Il filo dell'orizzonte

Il filo dell'orizzonte

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 112

Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa lo spettacolo dallo spettatore. Così la sua inchiesta "impazzisce" e da indagine su una morte slitta sul piano delle segrete ragioni che guidano un'esistenza, trasformandosi in una sorta di caduta libera, vertiginosa e obbligata al tempo stesso: una ricerca senza respiro tesa verso un obiettivo che, come l'orizzonte, sembra spostarsi con chi lo segue.Un indimenticabile romanzo-enigma che sotto l'apparenza del 'giallo' nasconde un'interrogazione sul senso delle cose.

Ultimi ebook e autori ricercati