Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oriente Occidente

Oriente Occidente

Autore: Mario Liverani

Numero di pagine: 248

L'Occidente ha sempre visto nella lotta eroica della piccola Grecia contro l'impero persiano il simbolo della propria superiorità morale e culturale rispetto al dispotismo orientale. Eppure quelle guerre hanno rappresentato solo un momento di un rapporto millenario, qui ricostruito, in forma originale e innovativa, da uno dei più importanti archeologi mondiali. Tra Oriente e Occidente sembra che sia sempre esistito un vero e proprio scontro di civiltà. Nel nostro immaginario, le guerre persiane per secoli hanno simboleggiato proprio questo: la lotta perenne tra il dispotismo orientale e la libertà dell'Occidente. Basti pensare ai 300 delle Termopili che resistono eroicamente all'invasione delle sterminate masse del Gran Re. Al contrario, per lunghi millenni a partire dalle antichissime civiltà mesopotamiche, il nostro Occidente (europeo) è stato una sorta di appendice al grande complesso orientale (asiatico). Ancora al tempo delle guerre persiane il grande impero vedeva la Grecia come un problema marginale. Furono proprio quei conflitti a trasformare i pesi sulla bilancia: il loro esito diede alla Grecia la forza non solo di resistere, ma anzi di reagire e infine prevalere....

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

Autore: Umberto Roberto , Laura Mecella

Numero di pagine: 386

Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove...

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Autore: Mara Fornari

Il confronto/scontro tra Islam arabo e Occidente, così importante e mai sopito per tanti secoli, ha subito una notevole accelerazione dopo gli avvenimenti epocali dell'11 settembre 2001. Al lettore occidentale vengono proposte diverse interpretazioni di questa problematica, differenti a seconda del punto di vista dal quale vengono elaborate. Intento di questo studio è mostrare come vi siano delle modalità canoniche e consolidate mediante le quali alcune importanti tematiche vengono "rappresentate". Per decodificare gli schemi impliciti con cui filtriamo le nozioni di Islam, di Occidente e di Oriente, e del loro conflitto, si è elaborata una metodologia che ha consentito di selezionare sia le problematiche da esaminare: Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità, sia gli studiosi presi in considerazione per l'impegno con cui hanno scritto di questi temi: Bernard Lewis, Bertrand Badie, Gilles Kepel, Abdallah Laroui, Hassan Hanafi, Anouar Abdel-Malek, Sayyd Qutb. Un'analisi comparativa ci rende conto del modo in cui questi otto autori hanno affrontato quelle problematiche, con l'ambizioso obiettivo di sollecitare uno sguardo critico sulle...

Tra Oriente e Occidente

Tra Oriente e Occidente

Autore: Giangiorgio Pasqualotto

In un tempo che è sempre più ossessionato dalla costruzione di identità in cui rispecchiare le proprie miserie e nobiltà, è necessario ricominciare da principio. La forma dell’intervista o del dialogo con gli studenti, semplice e lontana da tecnicismi, costituisce la migliore introduzione ad un diverso modo di pensare che, concentrandosi sugli elementi fondamentali, fa emergere la portata concettuale delle esperienze filosofiche orientali, evitando le secche dell’esotismo e del monoculturalismo.

Macrotesti fra Oriente e Occidente

Macrotesti fra Oriente e Occidente

Autore: Giovanna Carbonaro , Eliana Creazzo , Natalia L. Tornesello

Numero di pagine: 559
Istoria compendiosa de' concilj ecumenici dell'Oriente, e dell'Occidente, con la scelta d'alcuni concilj nazionali, e provinciali. Opera del p. Antonio Baldassarri ... diuisa in tre parti

Istoria compendiosa de' concilj ecumenici dell'Oriente, e dell'Occidente, con la scelta d'alcuni concilj nazionali, e provinciali. Opera del p. Antonio Baldassarri ... diuisa in tre parti

Autore: Antonio Baldassarri

Numero di pagine: 115
Istoria compendiosa de' Concilj ecumenici dell'Oriente, e dell'Occidente con la scelta d'alcuni Concilj nazionali, e provinciali

Istoria compendiosa de' Concilj ecumenici dell'Oriente, e dell'Occidente con la scelta d'alcuni Concilj nazionali, e provinciali

Autore: Antonio Baldassarri

Numero di pagine: 248
Oriente e Occidente

Oriente e Occidente

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 188

La capacità che Julius Evola aveva di sintetizzare e comparare gli aspetti delle varie tradizioni occidentali ed orientali gli ha permesso di individuare aspetti comuni e differenze esistenti fra loro, e spiegare agli uomini dei nostri giorni quanto ci fosse da apprendere da esse, senza considerarle una delle tante «mode» che imperversarono nei vari decenni del Novecento. Sicché fra il 1950 e il 1960 la sua competenza e originalità interpretativa venne consacrata con la collaborazione a East and West, l'organo dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), fondato dall'orientalista e viaggiatore Giuseppe Tucci.

Oriente e Occidente

Oriente e Occidente

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 288

Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. «Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?» È dai tempi di Alessandro Magno che l'incontro-scontro fra Est e Ovest ispira la nostra visione del mondo. «Noi» siamo concentrati sui valori e sui diritti del singolo, «loro» abitano un universo comunitario. Il dispotismo orientale, teorizzato da Marx e da altri pensatori dell'Ottocento, lo ritroviamo al multiplo nelle sue reincarnazioni contemporanee, da Erdogan a Xi Jinping. C'è poi il «loro» spiritualismo contro il «nostro» materialismo: un mito che si complica sempre piú nella modernità. Siamo passati attraverso le fasi dell'emulazione, talvolta dell'omologazione, del rifiuto, della rincorsa e del sorpasso, della...

Cosa resta dell'Occidente

Cosa resta dell'Occidente

Autore: Gian Enrico Rusconi

Numero di pagine: 296

Gli occidentali hanno la sindrome del post (post-democrazia, post-secolarismo, post-eroismo). Sono epigoni di un Occidente la cui essenza è stata identificata classicamente nella 'razionalità'. Cosa rimane oggi di questa razionalità, che ne è della sua pretesa di rappresentare un modello universale per tutte le culture?La brutalità della crisi in corso smentisce la (presunta) razionalità del sistema economico-finanziario e produce mutazioni culturali e politiche che mettono in questione l'idea stessa di razionalità su cui si è costruita la civiltà dell'Occidente. Ne sono coinvolti non solo i presupposti normativi della democrazia ma l'insieme dei cosiddetti 'valori occidentali'. Questo saggio riesamina i criteri della razionalità occidentale ripercorrendone i passaggi essenziali dalla ridefinizione della modernità al confronto con le altre culture, sino all'elaborazione della scienza dell'uomo-natura. Soltanto affrontando questi problemi possiamo recuperare quella razionalità senza la quale l'Occidente rischia di perdere se stesso.

Il senso geografico-astronomico dei luoghi della Divina commedia [of Dante].

Il senso geografico-astronomico dei luoghi della Divina commedia [of Dante].

Autore: Giovanni della Valle

Numero di pagine: 159
Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente

Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente

Autore: James W. Heisig

Numero di pagine: 191

Ultimi ebook e autori ricercati