Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Autore: Mara Fornari

Il confronto/scontro tra Islam arabo e Occidente, così importante e mai sopito per tanti secoli, ha subito una notevole accelerazione dopo gli avvenimenti epocali dell'11 settembre 2001. Al lettore occidentale vengono proposte diverse interpretazioni di questa problematica, differenti a seconda del punto di vista dal quale vengono elaborate. Intento di questo studio è mostrare come vi siano delle modalità canoniche e consolidate mediante le quali alcune importanti tematiche vengono "rappresentate". Per decodificare gli schemi impliciti con cui filtriamo le nozioni di Islam, di Occidente e di Oriente, e del loro conflitto, si è elaborata una metodologia che ha consentito di selezionare sia le problematiche da esaminare: Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità, sia gli studiosi presi in considerazione per l'impegno con cui hanno scritto di questi temi: Bernard Lewis, Bertrand Badie, Gilles Kepel, Abdallah Laroui, Hassan Hanafi, Anouar Abdel-Malek, Sayyd Qutb. Un'analisi comparativa ci rende conto del modo in cui questi otto autori hanno affrontato quelle problematiche, con l'ambizioso obiettivo di sollecitare uno sguardo critico sulle...

Amata scrittura

Amata scrittura

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 320

In questo libro, nato dalla trasmissione televisiva Io scrivo, tu scrivi, Dacia Maraini ci conduce con leggerezza lungo i percorsi della lettura e della scrittura. Ci fa entrare nel suo personale laboratorio e svela con passione e umiltà i segreti del mestiere di scrittore, dà istruzioni e consigli, propone letture ed esercizi, esamina e corregge le prove di aspiranti autori. Ci spiega i meccanismi nascosti di una pagina in prosa o di un testo poetico, in modo che impariamo a scoprire il piacere della lettura, che è uno dei beni maggiori della vita.

Mircea Eliade

Mircea Eliade

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 176

Questo volume raccoglie gli atti del convegno, svoltosi a Perugia il 6 ottobre 2007, organizzato dall’Antico e Primitivo Rito di Memphis e Misraim (Grande Oriente d’Italia) e dall’Accademia Nazionale dei Filaleti in occasione della ricorrenza del centenario della nascita di Mircea Eliade, il celebre scrittore, storico e antropologo rumeno. Il convegno ha inteso non solo rendere gli onori magistrali a questo misconosciuto maestro del pensiero spirituale laico moderno, ma ha anche offerto spunti di riflessione sulle ardite intuizioni di Eliade riguardanti la trasformazione delle forme del sacro, a partire dalle culture primitive per giungere a quelle cosiddette progredite, e, soprattutto, sulla strategicità delle sue illuminanti e geniali idee, nella prospettiva dell’avvento di una auspicabile e rinnovata “scienza del sacro”. Con un atteggiamento correttamente obiettivo, l’opera di M. Eliade, può oggi, ormai molto a posteriori, essere ripresa, dal dimenticatoio nel quale è stata per molto tempo, ed essere rivalutata per spiegare anche il grande vuoto spirituale e la profonda crisi di identità di cui è malato l’uomo moderno o, per meglio dire, post moderno.

La Leda senza cigno (e-Meridiani Mondadori)

La Leda senza cigno (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 328

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La Leda senza cigno raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. II, a cura di Niva Lorenzini, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Espressione di un profondo bisogno di rinnovamento esistenziale e intellettuale, questa prosa, composta mentre d'Annunzio è in esilio in Francia e pubblicata nel 1916 presso Treves, ha caratteri di novità sia dal punto di vista strutturale che ideologico. Difficilmente ascrivibile alla categoria-romanzo, La Leda è uno dei pochi testi dannunziani che si affida invece che al consueto protagonismo autobiografico a una narrazione differita: la vicenda dell'avventuriera dall'emblematica bellezza è infatti affidata alla voce di un misterioso alter ego, Desiderio Moriar. L'ambientazione in una Landa...

I fratelli Karamàzov (Mondadori)

I fratelli Karamàzov (Mondadori)

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 1168

"Il problema principale che sarà trattato in tutte le parti di questo libro è lo stesso di cui ho sofferto consciamente o inconsciamente tutta la vita: l'esistenza di Dio." Così Dostoevskij presentava il romanzo I fratelli Karamàzov , forse la sua opera più complessa.

Delitti al museo (Il Giallo Mondadori)

Delitti al museo (Il Giallo Mondadori)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 238

Napoli non è sole e mare. È una città di ombre, una città liquida che ribolle nelle viscere come una solfatara. Lo sa bene Sebastiano "Bas" Salieri, illusionista e ricercatore dell'occulto, alle prese con il macabro assassinio rituale di un vecchio amico e la scomparsa di un prezioso manufatto. È una città di enigmi, che le sono connaturati fin da epoche lontane. Come scoprono Martino da Barga, frate francescano inviato dal pontefice a indagare su una sacerdotessa che forse è una strega, e monsignor Attilio Verzi, chiamato a risolvere il caso di un omicidio commesso con un antico pugnale. Enigmi che aleggiano intorno a opere d'arte. Come la statua di Venere che ossessiona un'artista, ignara che qualcuno è pericolosamente attratto da lei. La stessa statua in qualche modo collegata alla morte di un accademico inglese, un nuovo rompicapo per il commissario Veneruso. Dagli anni Trenta, quando il ritrovamento di un reperto "impossibile" innesca sviluppi imprevedibili, fino ai giorni nostri, che sia per una brutale esecuzione tra la folla dei visitatori, per un delitto perpetrato nella sezione egizia, o per l'inspiegabile presenza notturna di un uomo seduto a fissare un certo...

La saggezza dell'acacia

La saggezza dell'acacia

Autore: Claudio Bonvecchio

La Libera Muratoria non è una società segreta. È una società iniziatica: vuol dire che i suoi membri cercano nella loro interiorità le risposte alle domande fondamentali che una persona deve porsi per essere se stessa. Sono le domande sul senso della vita, della morte, del mondo, della società, del progresso, del bene e del male. Certo, innumerevoli possono essere le risposte a tali interrogativi. La Libera Muratoria ritiene, però, di essere in grado di possederne una, quella maturata nel corso dei secoli e che vede nella via esoterica la strada maestra per giungere alla Verità e alla Luce. Essa si fonda sul presupposto di pensare tutto ciò che ci circonda – ossia le cose che vediamo e quelle che non vediamo – come la biunivoca unione del soggetto che ciascuna persona è e la realtà che sta al di fuori di lei. Rendersi conto di questo significa pensare la persona e il mondo non più come entità separate, ma come un tutto unico, in cui si può – e si deve – vivere armonicamente in spirito di pace, di gioia, di tolleranza, di fraternità e di libertà. Gli scritti qui raccolti – e dedicati al Gran Maestro Stefano Bisi – vogliono essere un modesto contributo...

I cantieri della storia

I cantieri della storia

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 252

Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da «miracoli». Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte. I cantieri dove si sono raccolte le energie e le idee, per costruire un futuro migliore. Il crollo dell'Impero romano è l'archetipo di ogni decadenza. Ogni altro impero o superpotenza ha paura di fare quella fine, cerca di capire come accadde, tenta di evitare quel destino. Nuove interpretazioni dell'antichità rivelano gli eventi fatali che possono portare una civiltà a soccombere. E quali speranze sopravvivono a quei disastri epocali. A metà dell'Ottocento l'America dello schiavismo, della guerra civile, periodo tragico in cui un popolo si è diviso a morte, lascia tracce profonde nell'America di oggi, segnata dalla questione razziale. Anche nei suoi fallimenti, quel periodo ...

Notturno (e-Meridiani Mondadori)

Notturno (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 514

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo del Notturno (1921) raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Nel Notturno la vicenda di d'Annunzio uomo d'azione e quella intima del poeta si fondono nell'esperienza dell'infermità fisica del protagonista, costretto alla cecità da una grave ferita all'occhio destro riportata in un incidente di volo. È proprio l'io del poeta a rappresentare il centro del caleidoscopio di immagini e di emozioni che si susseguono in questo libro che d'Annunzio stesso definì la sua "esplorazione dell'ombra": esse spaziano dalla rievocazione struggente della madre, a quella di una folle cavalcata nel deserto, dalla favola della figlia ritrovata alla reinvenzione di una Venezia funerea...

Riflessi divini: L'arte, l'architettura e la fede

Riflessi divini: L'arte, l'architettura e la fede

Autore: Sergio Catalano

Numero di pagine: 176

In virtù del suo essere legata al corporeo, possiamo concepire l’arte come un percorso di conoscenza in grado di arricchire la nostra percezione della stessa esperienza spirituale e la nostra capacità di esprimerla. Rivendicare l’arte al campo teologico significa ri-apprendere a ricollocarla tra i luoghi della rivelazione. Guardando positivamente all’attualità culturale, il filo che lega questo lavoro è l’indagine circa le sfide dell’arte in relazione al trascendente e alla fede cristiana. L’approccio è teologico, anche se i concetti non lo sono sempre e la formulazione e il rigore attingono all’antropologia, alla filosofia, alla sociologia, alla critica d’arte. Il volume mira a trarre argomentazioni utili allo sviluppo della disciplina sacra nel mondo contemporaneo e a tentare di comprendere il valore dell’incarnazione anche nel campo artistico, restituendo alla dimensione trascendente dell’arte la sua importanza epistemologica e ridando al contenuto religioso il suo valore rispetto al fine. Così, le opere d’arte stesse si sono mostrate di aiuto per un possibile discorso su Dio e sull’uomo nell’attualità culturale. Prendere consapevolezza...

Le battaglie dei cavalieri

Le battaglie dei cavalieri

Autore: Marco Scardigli

Numero di pagine: 496

La storia militare è fatta di strategie, logistica, tecniche e tecnologie. Ma è soprattutto una storia di uomini. Ed è questo il volto delle vicende belliche che racconta Marco Scardigli analizzando le battaglie avvenute sul suolo italiano dall'invasione longobarda, nel VI secolo, al Trecento.

Il libro ascetico della giovane Italia (e-Meridiani Mondadori)

Il libro ascetico della giovane Italia (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 426

Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti. Note di commento a cura di Silvia Capuani e Andrea Possieri. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Il libro ascetico della giovane Italia raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Sotto il titolo Il libro ascetico della giovane Italia d'Annunzio ha raccolto nel 1926 - anno in cui il potere totalitario aveva ormai mostrato il suo volto più duro - un folto gruppo di scritti usciti su rivista a partire dall'ultimo decennio dell'Ottocento che esaltano il suo ruolo di più puro interprete e custode dell'identità nazionale e la sua lunga fedeltà alla dichiarazione rilasciata tanti anni prima dal socialista De Amicis: "arte e politica non furono mai disgiunte nel mio pensiero".

L'allegoria dell'Autunno (e-Meridiani Mondadori)

L'allegoria dell'Autunno (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 278

Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di L'allegoria dell'Autunno raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Composto negli anni del tramonto e pubblicato nel 1934 nell'ambito dell'Edizione nazionale dell'Opera omnia, L'allegoria dell'Autunno muove da ragioni essenzialmente autocelebrative: d'Annunzio, una volta ritiratosi dalla lotta politica, ripercorre la propria vicenda alla luce soprattutto della propria militanza estetica combattuta dalle colonne del "Convito" e del "Marzocco", riviste di punta nell'Italia del tempo, e rivendica il ruolo di avanguardia svolto predicando in anni remoti, in molti casi ancora ottocenteschi, gli alti destini della Patria erede della tradizione greco-latina e rinascimentale.

L'uomo che amava le nuvole (Il Giallo Mondadori)

L'uomo che amava le nuvole (Il Giallo Mondadori)

Autore: Paul Halter

Numero di pagine: 192

Di tutte le passioni che una persona può nutrire, il giornalista Mark Reeder ha scelto una delle più bizzarre. Amante delle nuvole, ne segue gli spostamenti percorrendo in lungo e in largo la campagna inglese. Finché un giorno nel suo girovagare con gli occhi al cielo si ritrova a Pickering, paesino costiero del Somerset. Il fuggevole incontro con una ragazza dall'aspetto etereo, quasi trasparente, che secondo certe dicerie possiederebbe doti divinatorie e il dono dell'invisibilità, è solo il preludio di una vicenda sconcertante. Tutto sembra ruotare intorno a un vecchio maniero i cui occupanti, per generazioni, sono stati colpiti da sciagure di ogni tipo. E quando in un'atmosfera soprannaturale la gente del posto inizia a morire, Reeder deve amaramente pentirsi di vivere con la testa fra le sue adorate nuvole. Hanno invece i piedi saldamente ancorati a terra il criminologo Alan Twist e l'ispettore Archibald Hurst di Scotland Yard, entrambi poco inclini a credere alle fiabe. Soprattutto quando c'è di mezzo un delitto.

Roger Fry (Mondadori)

Roger Fry (Mondadori)

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 322

Roger Fry è stato pittore, storico dell'arte, curatore dei dipinti del Metropolitan Museum di New York. Soprattutto, è stato lo scopritore di Cézanne, colui che nel 1910 ha organizzato la prima mostra di Post-Impressionisti, e ha dato loro un nome. Roger Fry è colui grazie al quale Virginia Woolf, dopo aver visto il miracolo creativo delle mele di Cézanne, arrivò al suo inconfondibile stile, a quel suo modo totalmente nuovo di concepire la scrittura come una forma, come una visione, ben consapevole dell'intimo contatto tra i sensi, tra le arti. Fry aprì a Virginia gli occhi davanti alla bellezza e alla verità del mondo moderno, la guidò a cogliere l'impronta fuggevole dell'essere umano, le insegnò che l'arte è vita, è creazione. Alla sua morte, improvvisa e inaspettata, Virginia reagì con un libro, con questo libro: una biografia scritta con compassione, tatto, umiltà, e soprattutto infinita arte. Che è riuscita, come sempre fa la grande letteratura, a vincere i limiti dell'umano rendendo Fry, l'intellettuale e l'amico, immortale.

Fiabe (Mondadori)

Fiabe (Mondadori)

Autore: Hans Christian Andersen

Numero di pagine: 576

Andersen trova piena espressione in un'ampia raccolta che riunisce più di ottanta fiabe, proposte in una nuova e moderna traduzione dal danese, efficacemente scelte in modo da presentare il grande narratore nei suoi numerosi aspetti.

Echi della gnosi

Echi della gnosi

Autore: Claudio Bonvecchio

La parola “Gnosi” sembra oggi evocare universi lontani, sconosciuti, se non impraticabili. Sembra rimandare a un patrimonio un po’ polveroso, lontano dalla vita quotidiana del XXI secolo. E invece le cose non stanno proprio così. Oggi, più che mai, le antiche dottrine gnostiche rappresentano una risposta “forte” al travaglio della modernità, alla solitudine di un’umanità immersa nelle tenebre dell’ignoranza, al venir meno delle tradizionali dottrine religiose, al tramonto delle ideologie, all’eclisse del simbolico: la linfa della vita del profondo. I saggi qui raccolti testimoniano come molte tematiche gnostiche abbiano lasciato una traccia indelebile in persone, accadimenti, pensieri e istituzioni. Si tratta, anche, di una risposta indiretta alla “banalità” del male, presente nel mondo e nelle società, cui le antiche dottrine gnostiche hanno tentato e tentano ancora di porre rimedio.

Canne al vento (Mondadori)

Canne al vento (Mondadori)

Autore: Grazia Deledda

Numero di pagine: 210

L'aspro paesaggio sardo, un mondo primitivo, una casa decrepita: uno dei più noti romanzi della scrittrice sarda.

Trionfo della morte (e-Meridiani Mondadori)

Trionfo della morte (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 547

Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo del Trionfo della morte raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. I, a cura di Annamaria Andreoli, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Pubblicato nel 1894 a conclusione di una travagliata gestazione durata più di quattro anni, il Trionfo della morte racchiude in sé gli elementi della complicata metamorfosi artistica e ideologica che d'Annunzio vive in quegli anni: dal pessimismo estetizzante, commisto al naturalismo determinista, fino all'acquisizione della tematica nietzschiana del superomismo. La vicenda di Giorgio Aurispa, emblema della condizione negativa dell'uomo moderno, segnato dall'incapacità di aderire vitalmente all'esistenza, e della sua "difficile" passione per Ippolita, è tutta centrata sul tema ossessivo della morte e dell'abisso...

La vita di Cola di Rienzo (e-Meridiani Mondadori)

La vita di Cola di Rienzo (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 248

Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La vita di Cola di Rienzo raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La biografia del tribuno viene composta in un torno di mesi molto travagliati sullo scorcio del 1905; l'attività del poeta è bloccata per mesi a causa di una grave malattia dell'amante di allora, Alessandra di Rudinì - che si è installata alla Capponcina e che d'Annunzio assiste con devozione - e del profilarsi della bancarotta che di lì a poco lo costringerà all'espatrio. Nel testo, apparentemente uno dei molti esercizi di falso-antico che racconta con toni aspri e violenti il fallimento del Tribuno vilipeso dalla plebe romana, il poeta sembra prevedere la spoliazione della Capponcina, depredata dagli usurai (che...

Orlando (Mondadori)

Orlando (Mondadori)

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 238

Eroe irresponsabile, Orlando attraversa lieve i secoli, trasformandosi in donna e oscillando poi tra i due sessi. Un romanzo smagliante e imprevedibile, messaggio d'amore della Woolf all'amica Vita Sackville-West.

Vacanze con delitto (Il Giallo Mondadori)

Vacanze con delitto (Il Giallo Mondadori)

Autore: Rufus King , Paul McGuire , Arnold Bennett

Numero di pagine: 304

La remota isola di Kaitai, dalla forma somigliante a un cappello da strega, è il rifugio tropicale di molti europei in fuga dal loro passato. Un ambiente esplosivo che una scintilla proveniente dal mondo di fuori potrebbe far deflagrare. E quando un misterioso straniero appena sbarcato viene trovato morto sulla spiaggia, non c'è dubbio che sia stato lui ad accendere la miccia, con conseguenze tragiche e irreversibili. Per il tenente Valcour della polizia di New York un mese da trascorrere a Miami è l'ideale per riprendersi dalle fatiche della sua professione. Ma gli investigatori non vanno mai davvero in vacanza, il lavoro li segue dappertutto. E così avviene immancabilmente, con ben due casi di omicidio forse collegati. L'unica certezza di Valcour è che per concedersi il meritato riposo dovrà prima catturare un assassino. Una località balneare sulla costa della Manica. Due uomini entrano in un'armeria, per uscirne entrambi armati di rivoltella. Poco dopo uno dei due finisce ucciso con un proiettile in testa nella sala da biliardo di un hotel. Un omicidio a sangue freddo che offrirà l'occasione a un detective d'incalcolabile valore come il dottor Austin Blond di esercitare ...

Studi Interculturali 3/2018

Studi Interculturali 3/2018

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 204

Rosanna Pozzi Il viaggio come mito personale. Sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte Pier Francesco Zarcone La Guerra Civile Greca Gianni Ferracuti La mayor de sus infamias: Sonata de invierno di Ramón del Valle-Inclán Mario Faraone "Gandhi! and the "Further Peak" Art and Politics in Stephen Spender and Edward Upward Between Commitment and Individualism Andrea Villa I media interculturali In Italia Pier Francesco Zarcone Sette e mezzo di Giuseppe Maggiore e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedu-sa: una recensione non letteraria Gioconda Belli, una donna tra le donne: intervista a cura di Claudio Prencis Recensioni: Federico Donelli: Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano; Anna Di Somma, Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger; Visioni LatinoAmericane 17 (2017), Numero speciale: Lived religion in Latin America and Europe

Canti della guerra latina (e-Meridiani Mondadori)

Canti della guerra latina (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 224

Notizia sul testo, Note di commento e Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Canti della guerra latina raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Questa raccolta eccentrica, nata dall'assemblaggio di odi, canzoni e salmi che scandiscono il calendario della "guerra sacra e giusta", può essere considerata parte integrante dell'oratoria di piazza e di trincea in cui si esprime il precoce interventismo di d'Annunzio. La destinazione dei testi (di solito pubblicati prima sul "Corriere") a un largo pubblico motiva l'uso nei Canti della guerra latina - pubblicati in raccolta nel 1933 - del metro facile, l'abbondante ricorso al ritornello o addirittura allo slogan e a formule desunte dalla tradizione...

Fermare Pechino

Fermare Pechino

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 324

«Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi.» Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di Big Tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili. Rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della Cina di Xi Jinping, con un viaggio insolito nella cultura etnocentrica e razzista degli Han, le abitudini di vita dei Millennial, l'imperialismo culturale nella saga cinematografica del Guerriero Lupo, la letteratura di fantascienza come stratagemma per aggirare la censura, la riscoperta di Mao, le mire aggressive, il militarismo. Senza sottovalutare il groviglio di sospetti che ancora circondano le origini del Covid. L'Esperimento Biden vuole opporre all'espansionismo aggressivo ...

Il diritto come processo. Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Il diritto come processo. Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Autore: Paolo Moro

Numero di pagine: 240
Le vergini delle rocce (e-Meridiani Mondadori)

Le vergini delle rocce (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 343

Notizia sul testo e le Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Le vergini delle rocce raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. II, a cura di Niva Lorenzini, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Pubblicato nel 1895, Le vergini delle rocce è il primo romanzo dannunziano in cui trova compiuta espressione l'ideologia superomistica nietzschiana, che prende corpo nella figura stessa del protagonista, Claudio Cantelmo, e nel suo ambizioso progetto: "creare", insieme a una donna degna di lui, un figlio che sia il futuro "Re di Roma", il capostipite di una razza superiore. La trama narrativa, tuttavia, è solo un pretesto, perché il vero protagonista del romanzo è lo stile: d'Annunzio, liberatosi dall'insistente psicologismo e dall'orientamento naturalistico delle precedenti opere, sviluppa...

Roma segreta

Roma segreta

Autore: Roberto Quarta

Numero di pagine: 240

Roma capitale esoterica, città a più dimensioni stratificate nel tempo e nello spazio, ci conduce all’interno di percorsi labirintici attraverso una topografia solo apparentemente usuale, alla ricerca degli archetipi della cultura ermetica occidentale. Gli itinerari si snodano dall’antichità ai nostri giorni in una foresta di simboli che materializzano il genius loci di quartieri, monumenti, strade e piazze interpretate alla luce del simbolismo alchemico, astrologico e kabbalistico: l’enigma del Graal, la presenza dei Templari sul mitico Aventino, la Sapienza al femminile nel quartiere di Iside, di Minerva e della Vergine cristiana che “dialoga” con la prossima Maddalena, segnano il percorso dell’Illuminazione che giunge all’ermetismo massonico di Borromini, Piranesi, Cagliostro. Dopo la proclamazione di Roma capitale, mentre divampa lo scontro fra clericalismo e massoneria, la diffusione della teosofia anima i movimenti artistici d’avanguardia fra sedute spiritiche e occultismo. Siamo arrivati all’epilogo di una stagione luminosa prima che le ombre della società di massa e delle ideologie oscurino la “pietra filosofale”.

Le faville del maglio (e-Meridiani Mondadori)

Le faville del maglio (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 821

Notizia sul testo a cura di Annamaria Andreoli. Note di commento a cura di Angelo Piero Cappello. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Le faville del maglio raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". D'Annunzio avvia la stesura di queste celeberrime prose, che vengono inizialmente pubblicate sul "Corriere della Sera" fra il 1911 e il 1914 sotto il titolo comune di Le faville del maglio. Memoranda, durante l'esilio francese ad Arcachon. La dimensione memoriale di ascendenza proustiana e gli accenti nostalgici rappresentano una novità rispetto ai soliti sovratoni dannunziani che non sfuggì, tra gli altri, a Renato Serra, fra i primi estimatori del memorialista, che scrisse nel 1913: "È uno spettacolo bellissimo: d'Annunzio che si ferma sopra un punto, un ricordo,...

Meditazioni, attraverso l'Oriente e l'Occidente

Meditazioni, attraverso l'Oriente e l'Occidente

Autore: Fabio Luffarelli

Numero di pagine: 116

Attraverso lo studio di alcune questioni fondamentali di tutte le grandi fedi è possibile tracciare un percorso spirituale. In questo libro il concetto di verità legato alle religioni semitiche viene messo a confronto con la saggezza orientale; è un tentativo di far dialogare sistemi di pensiero diversi ma che non mancano di punti di incontro. Alla luce dei fenomeni globalizzanti è dunque utile riflettere sulla possibilità di comprendere l'esperienza spirituale delle grandi religioni.

A come ACQUA. Idroterapia tra Occidente ed Oriente

A come ACQUA. Idroterapia tra Occidente ed Oriente

Autore: Berenice D'Este

Numero di pagine: 351

L’idroterapia è efficace, piacevole, e può essere praticata anche a casa propria senza problemi, oltre che nei luoghi adatti e specializzati. L’acqua viene spesso vissuta come un bene scontato e quindi privo di interesse, non meritevole di attenzione. In questo libro di Berenice d’Este si mostra invece quanto l’acqua sia speciale e ricca di poteri terapeutici quasi “miracolosi”. Alla trattazione dell’elemento acqua dal punto di vista storico e scientifico, seguono un’approfondita descrizione delle varie tecniche di idroterapia e molte utili indicazioni pratiche.

L'Urna inesausta (e-Meridiani Mondadori)

L'Urna inesausta (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 214

Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti. Note di commento a cura di Silvia Capuani. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di L'Urna inesausta raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". D'Annunzio raccolse in questo libro, nel 1931, i testi dei suoi scritti e discorsi fiumani, dalla marcia di Ronchi alla fine del 1919. Il titolo rinvia appunto al discorso pronunciato all'indomani del referendum che segnò l'acme della crisi fiumana provocata dal cosiddetto "modus vivendi", il compromesso proposto da Nitti tramite Badoglio, osteggiato da d'Annunzio e invece accettato dal Consiglio nazionale e dalla maggioranza della popolazione locale.

Orientalismo

Orientalismo

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 400

"Orientalismo è un ripensamento di quello che per secoli è stato ritenuto un abisso invalicabile tra Oriente e Occidente. Il mio scopo non era tanto eliminare le differenze - chi mai pu" negare il carattere costitutivo delle differenze nazionali e culturali nei rapporti tra esseri umani? - quanto sfidare l'idea che le differenze comportino necessariamente ostilità, un assieme congelato e reificato di essenze in opposizione, e l'intera conoscenza polemica costruita su questa base. Ci" che auspicavo era un nuovo modo di leggere le separazioni e i conflitti che avevano provocato ostilità, guerre e l'affermarsi del controllo imperialista."

Merope (e-Meridiani Mondadori)

Merope (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 224

Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Merope raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani": la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Nuovo poema della gesta marinare, che ha come precedente immediato le Odi navali ma anche la rassegna di figurazione mitiche di Elettra, Merope costituisce una prova ulteriore di quanto sia radicata in d'Annunzio la vocazione di poeta civile. Nucleo propulsore di queste liriche è infatti la celebrazione dei tentativi imperialistici dell'epoca giolittiana attraverso l'istituzione di un rapporto dialettico tra il presente e il passato: attraverso il confronto e l'identificazione con il già avvenuto il poeta-cantore conferisce legittimità al contingente annettendolo all'assoluto del mito.

Cuore di tenebra (Mondadori)

Cuore di tenebra (Mondadori)

Autore: Joseph Conrad

Numero di pagine: 336

L'incontro con la tremenda realtà dello schiavismo nell'Africa centrale, la rivelazione dei guasti della solitudine, un confronto inquietante col diverso e col primitivo. Il capolavoro del grande narratore inglese d'origine polacca Joseph Conrad (1857-192

All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa

All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa

Autore: Gabriella Cinti

Numero di pagine: 560

I Labirinti di Emilio Villa costituiscono un materiale autografo di fogli sparsi inediti, a carattere poetico e non, appartenente per lo più alla sua produzione dei primi anni Ottanta del secolo scorso. In questa proposta editoriale ne viene pubblicata e analizzata per la prima volta una selezione che rappresenta un possibile percorso offerto dall’autrice, all’interno di questo corpus, in grado di evidenziare un filone portante dell’approccio villiano al tema. L’approfondimento di questo versante dell’opera di Villa si allarga alla sua intera attività seguendone le tracce sia biografi che sia attraverso la ricognizione della sua intera produzione testuale. A questo si riallaccia un’analisi dei temi di fondo della sua poetica, fi no a delineare una ipotesi di un’origine della parola nella chiave di un divenire di cui Villa si qualifi ca a suo modo come profeta, anticipatore di un eschaton in grado di riconnettersi all’arché.

Le perle malate (Il Giallo Mondadori)

Le perle malate (Il Giallo Mondadori)

Autore: A.E.W. Mason

Numero di pagine: 288

A Parigi l'erede di un maragià indiano permette incautamente a una ballerina di indossare una sacra collana di perle. Pentendosene non appena scopre che l'inestimabile gioiello ha perso la sua lucentezza ed è cosparso di macchie. Da qui prendono avvio gli eventi che condurranno inesorabilmente al furto della collana e perfino a un omicidio. Tutto sembra rientrare in uno schema prestabilito. Eppure, chi ha inscenato il dramma non ha tenuto conto di un dettaglio. Gli attori che si è scelto come pedine da muovere a suo piacimento sulla scacchiera sono uomini e donne in carne e ossa. Non sono fantocci che un burattinaio possa spostare da una casella all'altra; hanno ciascuno una volontà propria, imprevedibile, e interessi contrastanti. Perciò, se l'alfiere si comporta come una torre e i pezzi più umili pretendono di avere campo libero al pari della regina, anche un piano minuziosamente architettato non può che fallire nell'esecuzione. Ed è su questo punto debole che dovrà fare leva l'ispettore Hanaud della Sûreté. Per dare con abili mosse scacco matto a un assassino.

Ultimi ebook e autori ricercati