Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oriente e Occidente

Oriente e Occidente

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 288

Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. «Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?» È dai tempi di Alessandro Magno che l'incontro-scontro fra Est e Ovest ispira la nostra visione del mondo. «Noi» siamo concentrati sui valori e sui diritti del singolo, «loro» abitano un universo comunitario. Il dispotismo orientale, teorizzato da Marx e da altri pensatori dell'Ottocento, lo ritroviamo al multiplo nelle sue reincarnazioni contemporanee, da Erdogan a Xi Jinping. C'è poi il «loro» spiritualismo contro il «nostro» materialismo: un mito che si complica sempre piú nella modernità. Siamo passati attraverso le fasi dell'emulazione, talvolta dell'omologazione, del rifiuto, della rincorsa e del sorpasso, della...

Il mare degli dei

Il mare degli dei

Autore: Giulio Guidorizzi , Silvia Romani

Numero di pagine: 300

Santorini, la Pompei dell’Egeo, Cos, l’isola della salute, Rodi, il fiore sbocciato dal mare... Prima degli uomini nacquero le isole. Sin dalle origini, i Greci immaginarono se stessi come parte di una costellazione di terre circondate dal mare: tante stelle di una medesima galassia. Fu lì che si delineò l’alba della nostra civiltà: migliaia di anni fa in quelle terre si cominciava a costruire navi, a modellare idoli di terracotta. Sono luoghi meravigliosi, circondati dal mare forse più bello del mondo, in cui si può percepire, anche da semplici turisti, il respiro degli dèi e degli eroi che li hanno abitati nell’antichità del mito. Questo libro riprende il largo, dopo «In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia», per trovare nuove spiagge in cui sostare e così raccontare al lettore le storie senza tempo degli eroi ma anche dei semplici mortali che hanno reso le isole della Grecia non un semplice punto su una mappa, ma un luogo in cui si vuol sempre tornare.

Sin imagen

La nuova matematica. per la Scuola elementare

Autore: Annamaria Uberti Gotti , M. Luisa Uberti Cervini

Numero di pagine: 160
Sparta e Atene

Sparta e Atene

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 200

Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti.

Io, Agamennone

Io, Agamennone

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 216

Dalle origini di una stirpe dannata agli scontri sotto le mura di Troia, dalla lite con Achille al vittorioso ritorno in patria con Cassandra: il racconto emozionante di una civiltà perduta attraverso le parole del re che guidò l'esercito greco in una guerra che sarebbe diventata leggenda.

In viaggio con gli dei

In viaggio con gli dei

Autore: Giulio Guidorizzi , Silvia Romani

Numero di pagine: 270

Non servono bussole, GPS o rose dei venti. Ogni viaggio in Grecia è, prima di tutto, un viaggio dell’anima. Fra querce che sussurrano il nome delle divinità, grotte misteriose, antichi templi e racconti di poeti, questo viaggio è un salto nel blu del mare di Grecia, alla ricerca dei suoi dèi, degli eroi, dei miti e anche un po’ di noi: di quel che siamo stati e, talvolta, vorremmo di nuovo essere. Il tempo di una sosta sotto un albero ombroso, accanto alle rovine di un tempio, ma anche, semplicemente, la fantasia di un viaggio, dalla poltrona di casa: è la magia del mito, sempre diverso e sempre lo stesso a ogni nuovo racconto, ovunque ci si metta in ascolto. Giulio Guidorizzi e Silvia Romani ci accompagnano nella terra in cui ogni pietra custodisce una storia da raccontare e ci invitano a rallentare il ritmo, a concederci il piacere di fermarci per un attimo ad aspettare il passaggio, invisibile, di un dio. Una guida mitologica della Grecia in cui i luoghi sono descritti con gli occhi e i miti di coloro che li hanno fabbricati, in un tempo lontano.

Ulisse

Ulisse

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 208

Ulisse è l'eroe capace di mille tranelli che ha espugnato Troia. È il navigatore «divino» che ha molto sofferto, ha affrontato tempeste, Ciclopi, Sirene e perfide maghe, ha vagato anni per mare prima di arrivare finalmente a casa. Ma il mito, come la storia, ha sempre un altro lato

Nuovo Narrami o musa. Antologia di epica classica, epica sumerica, epica medievale. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Nuovo Narrami o musa. Antologia di epica classica, epica sumerica, epica medievale. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Autore: Daniela Ciocca , Tina Ferri

Lo specchio di carta. Modulo B. L'espressione lirica e drammatica: poesia e teatro. Per le Scuole superiori

Lo specchio di carta. Modulo B. L'espressione lirica e drammatica: poesia e teatro. Per le Scuole superiori

Autore: Nerella Botta

Numero di pagine: 384
Sulle tracce di Erodoto. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Sulle tracce di Erodoto. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Franco Amerini , Emilio Zanette , Roberto Roveda

Matematica.azzurro. Per le Scuole superiori. Coon DVD-ROM: Bravi si diventa. Con espansione online

Matematica.azzurro. Per le Scuole superiori. Coon DVD-ROM: Bravi si diventa. Con espansione online

Autore: Massimo Bergamini , Anna Trifone , Graziella Barozzi

La memoria e la parola. Testi epici e cultura degli antichi. Per le Scuole superiori

La memoria e la parola. Testi epici e cultura degli antichi. Per le Scuole superiori

Autore: Donatella Puliga , Claudia Piazzini

Numero di pagine: 608
Le protagoniste

Le protagoniste

Autore: Eva Cantarella , Ettore Miraglia

Numero di pagine: 144

Ci sono tanti modi e tanti aspetti della vita alla luce dei quali seguire il lungo e difficile cammino delle donne contro le discriminazioni di genere: e lo sport è uno dei percorsi attraverso i quali esse sono finalmente riuscite a superare il pregiudizio che ne faceva delle cittadine di seconda categoria, Oggi finalmente la liberazione dagli stereotipi di genere è parte della storia contemporanea. Ma, singolarmente, quando questo accade, non vengono mai o quasi mai ricordate le protagoniste che danno il nome a questo libro, a partire da quelle che hanno conquistato il diritto di partecipare a una competizione tipicamente e originariamente solo maschile quali sono state le Olimpiadi. Queste, in sintesi, le considerazioni dalle quali nasce l’idea di questo libro, composto di due parti diverse ma complementari. Una prima, di tipo storico, che dopo aver raccontato la nascita nell’antica Grecia dello stereo­tipo di un “femminile” non competitivo, analizza i fatti che dimostrano la sua non rispondenza a realtà: ad esempio, nell’antica Roma, l’esistenza accanto ai gladiatori di donne gladiatrici. La seconda è la storia delle “protagoniste”, a partire dal...

Lingua viva. Lezioni. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Lingua viva. Lezioni. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Autore: Angelo Diotti

Numero di pagine: 384
Il racconto degli Eroi

Il racconto degli Eroi

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 396

La parte più ricca e splendente della mitologia greca riguarda figure di semidèi. La natura eterna si mescola in loro alla fragilità del corpo umano e, per quanto possenti e gloriosi, partecipano al destino comune di sofferenza e di morte. Sono gli eroi e le eroine: guerrieri come Achille, ma anche inventori come Dedalo, fondatori di città come Cadmo, figure profetiche come Tiresia e Cassandra. Figure sacre, oggetto di culto, con le quali il tempo del mito confluisce in quello della storia, la natura diventa cultura, inizia la civiltà umana. Le origini di queste vicende risalgono alle narrazioni orali dell'epoca arcaica, ma le imprese degli eroi percorrono tutta la letteratura greca e oltre: gli aristocratici guerrieri omerici, sempre proiettati nell'azione e animati da uno smisurato senso dell'onore e desiderio di fama, diventano, nella tragedia, creature d'inquietante e abissale profondità, capaci di rappresentare in modo esemplare i dilemmi della società e i recessi più oscuri della mente; infine, nelle raffinate riscritture degli autori ellenistici e latini, l'eroe assume connotati squisitamente letterari. Raccontando le vicende di Odisseo, Edipo, Medea e tanti altri,...

Enea, lo straniero

Enea, lo straniero

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 200

La storia di Enea è la storia di un lungo viaggio attraverso il Mediterraneo e della dolorosa sorte che tocca a chi scappa dalle avversità e dagli orrori. È la storia senza tempo di un eroe che dopo tanto peregrinare trova una nuova terra da poter chiamare casa. È la storia delle radici di Roma e delle nostre.

L'importante è vincere

L'importante è vincere

Autore: Eva Cantarella , Ettore Miragli

Numero di pagine: 160

Lei è una profonda conoscitrice del mondo antico, lui un brillante giornalista sportivo. Insieme, hanno scritto la più insolita, colta, informata e divertente guida ai giochi olimpici, da Olimpia a Tokyo 2021. Eva Cantarella traccia, con il suo stile unico, una storia delle Olimpiadi antiche, offrendo un quadro assai diverso da quello largamente conosciuto. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell’Ellade, sono pochi a sapere quanto duravano i Giochi, che cos’era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti. Per non parlare di questioni quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici, il rapporto fra eros e atletismo, le gare falsate. Ettore Miraglia ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, dall’edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin a quello che ci aspetta nella prossima Olimpiade. La sua non è solo una ricostruzione storica: affronta temi scottanti come il boicottaggio e il doping – passando per le Olimpiadi “mancate”, ritardate o segnate da grandi tragedie – e introduce i Giochi...

Non sei più mio padre

Non sei più mio padre

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 160

L’esplosione dei conflitti familiari, in particolare quelli generazionali, contrariamente a quanto a volte si sente dire, non è un fatto legato alla modernità. Al contrario, è un argomento sempre presente nelle fonti antiche. Per cominciare, è l’argomento dei miti più antichi di cui siamo a conoscenza, vale a dire dei miti teogonici greci, e non solo. Eva Cantarella insegue i modelli e la trasformazione dei modelli relazionali padri/figli attraverso il mito, il poema omerico, la tragedia classica, le regole promosse dalla polis ateniese. Dalla Grecia a Roma. Dalla famiglia patriarcale (in primis quella di Zeus) ai primi esempi di famiglia mononucleare (nella società romana). Ma i problemi, le ribellioni, le drastiche e a volte sanguinose reazioni al potere paterno, che sembrano restare nell’ambito familiare, diventano un serio problema generazionale anche nella vita pubblica: valga per tutte la contrapposizione tra il giovane Alcibiade e il vecchio Nicia, accusato di rappresentare un modello “da rottamare”. Ci sono tutti i topoi del caso: la leggerezza e l’irresponsabilità dei giovani, la loro mancanza di prudenza, sostenuta dagli anziani, l’entusiasmo e il...

Sin imagen

Preparati per la secondaria. Compiti delle vacanze e attività per il recupero. Per la Scuola elementare

Autore: Sabrina Bobbi , Franca Graziani

Pompei è viva

Pompei è viva

Autore: Eva Cantarella , Luciana Jacobelli

Numero di pagine: 215

Pompei è la città più viva delle città morte. Dal Settecento, quando cominciarono gli scavi, ha continuato a parlare, a svelare segreti, a dire l’ingegno, la bellezza, la florida grandezza della civiltà romana. Eva Cantarella e Luciana Jacobelli le hanno già dedicato un libro illustrato, una “guida” intelligente che è anche alla base di questa nuova avventura. Qui, senza rinunciare a un corredo essenziale di immagini, Pompei diventa soprattutto racconto: racconto delle vestigia, dei costumi (i modelli abitativi, i servizi pubblici, gli svaghi), della vita famigliare, dei culti religiosi. Ma non solo: complici le testimonianze e i documenti rinvenuti, le autrici risalgono a storie di vita vissuta, di legami amorosi, di relazioni nell’ambito della politica. Se Jacobelli indaga sul reperto archeologico e da quello trae, con rigore e sapienza, informazioni che accendono l’attenzione, Cantarella esplora il tessuto civile, i miti, le leggende. Ne esce un libro decisamente “narrativo” – che attinge anche all’ampia tradizione di storie tramandate dalla “scoperta” della città in poi, una sorta di germinazione di racconti che è un’altra parte della ricchezza ...

Ippopotami e sirene

Ippopotami e sirene

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 256

L’Odissea di Omero e le Storie di Erodoto: due tra le più antiche opere di viaggio della letteratura occidentale, entrambe espressione del mondo greco, eppure straordinariamente diverse l’una dall’altra. Il poema di Ulisse tratteggia l’itinerario simbolico e introspettivo di un uomo alla ricerca di se stesso, ed è la grande metafora che sta alle radici della letteratura occidentale e del nostro immaginario collettivo. Le Storie, invece, anche se permeate di informazioni favolose e poco veritiere, sono i resoconti delle ricerche e delle esplorazioni che Erodoto ha effettivamente compiuto lungo le rotte e le strade del Mediterraneo e dell’Antico Oriente. In Omero, il mondo selvaggio, al di là dei confini dell’Egeo occidentale, popolato da maghe seduttrici, giganti cannibali e Ciclopi, . modello negativo di barbarie, contrapposto ai valori della civiltà greca: a questi Ulisse, tra mille peripezie, e non senza indugiare, desidera infine fare ritorno. In Erodoto, l’orizzonte geografico si allarga a luoghi lontani e meravigliosi – la Libia, l’Iran, il Caucaso – e ai popoli che li abitano. Lo storico li osserva con l’atteggiamento di un moderno antropologo, che...

L'amore è un Dio

L'amore è un Dio

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 185

L'origine di questo libro è una trasmissione radiofonica, ‟Sex and the polis”, dove Eva Cantarella si è divertita a fare quello che forse aveva sempre desiderato: raccontare attualizzando storie di uomini e di donne che continuano a somigliarci."L'amore. Cominciamo da qui, parliamo d'amore. Ma per farlo dobbiamo ricordare che anche i sentimenti hanno una storia. Tutto cambia nel tempo, persino questo sentimento che una retorica tanto facile quanto ingannevole ci spinge a considerare immutabile. Dimentichiamo allora la concezione romantica e cerchiamo di capire che cos'era l'amore per i greci, cerchiamo, addentrandoci in un mondo lontano, di cogliere i diversi volti di quell'amore.Innanzitutto, per i greci l'amore era un dio di nome Eros. Un dio armato, che con il proprio arco scoccava frecce spesso mortali. Chi ne veniva colpito non aveva scampo: si innamorava. Ma Eros non era solo sentimento, era anche desiderio sessuale..."Eva Cantarella

Itaca

Itaca

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 233

L'Itaca di questo libro è una piccola città greca che, tra il nono e l'ottavo secolo a.C., si appresta ad assumere i caratteri di una 'polis'. Eva Cantarella illustra le caratteristiche di questa città, la sua organizzazione, i meccanismi sociali che ne garantiscono la sopravvivenza, la nascita delle istituzioni politiche, le credenze religiose dei suoi abitanti, la loro etica sessuale. In breve, la loro vita e la loro mentalità. La descrizione è affidata a una narrazione scandita dalle avventure di Ulisse durante il ritorno in patria, dal suo incontro con pericolose seduttrici e mostri cannibali abitatori di terre "senza assemblee e senza leggi", dalla celebrata ma discutibile fedeltà di Penelope e dall'arroganza dei suoi cento otto pretendenti. Sul filo del racconto dell'"Odissea" e dei personaggi che la popolano, il libro analizza i modi che hanno permesso alla comunità dei Greci di superare il sistema della vendetta e progredire da una cultura della vergogna a una società del diritto..

Arte. Artisti, opere e temi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Arte. Artisti, opere e temi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Gillo Dorfles , Angela Vettese , Marcello Ragazzi

Numero di pagine: 672
Ai confini dell'anima

Ai confini dell'anima

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 225

Per la prima volta in un testo italiano si affronta il tema della follia nell'antichità. Per i Greci la follia non era solo una malattia ma anche un mezzo per dilatare la personalità: era lo strumento con cui la Pizia rendeva oracoli a Delfi, stava alla base di culti estatici come quello di Dioniso, attraverso cui molte persone avevano la possibilità di sperimentare esperienze visionarie. Perciò in Grecia i folli non venivano reclusi ma la società si attrezzava per fare della follia un "buon uso". Parole chiavi: storia e civiltà classica,storia antica fino al 500 d.c.,assistenza ai malati mentali,pazzia,psicologia,Grecia antica,storia culturale e sociale.

Con gli occhi di Dante. Viaggio nei tre regni della Commedia

Con gli occhi di Dante. Viaggio nei tre regni della Commedia

Autore: Francesca Gambino , Enrico Cerni

Numero di pagine: 240
Le storie dell'arte. Vol. E: Dall'Art Nouveau alle poetiche postmoderne. Per le Scuole superiori

Le storie dell'arte. Vol. E: Dall'Art Nouveau alle poetiche postmoderne. Per le Scuole superiori

Autore: Nicoletta Frapiccini , Nunzio Giustozzi

Numero di pagine: 292

Ultimi ebook e autori ricercati