Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Omero

Omero

Autore: Barbara Graziosi

Numero di pagine: 144

Omero è mai esistito? L’autore di Iliade e Odissea è avvolto dal mistero. La questione omerica alimenta da millenni il dibattito su quello che Dante chiama il ‘sovrano poeta’. In questo libro l’autrice ricostruisce il profilo di Omero nel suo contesto a partire dalla tradizione orale e dall'impatto delle sue opere attraverso i secoli, da Virgilio a Primo Levi. Dopo le testimonianze e gli indizi su Omero della cultura materiale e letteraria, sono presentati i suoi poemi attraverso i personaggi o i temi chiave: Achille, Ettore, la guerra, le donne, i mostri, la sopravvivenza e il ritorno.

Appunti filosofici 1867-1869 - Omero e la filologia classica

Appunti filosofici 1867-1869 - Omero e la filologia classica

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 290

I testi contenuti in questo volume sono nella loro quasi totalità inediti in italiano e appartengono al periodo anteriore alla "Nascita della tragedia", situandosi così fra il servizio militare e l’ultimo inverno trascorso a Lipsia. Periodo decisivo per la formazione filosofica di Nietzsche e troppo poco conosciuto, come testimoniano innanzitutto uno scritto della primavera del 1868, in cui il ventitreenne filosofo sottopone le contraddizioni del sistema schopenhaueriano a una serrata analisi critica, e gli appunti, risalenti allo stesso torno di tempo, per una dissertazione sul «concetto di organico da Kant in poi», dove compaiono già alcuni dei temi centrali della «filosofia della vita» nietzscheana. Particolarmente importanti, poi, sono i frammenti relativi ai progettati studi su Democrito e sulla «storia degli studi letterari»: nei primi Nietzsche inaugura quell’approccio «monumentale» ai filosofi preplatonici da cui nascerà la "Filosofia nell’epoca tragica dei Greci", nei secondi riflette sulla propria attività filologica e sulle possibilità e sui limiti della scienza storica in generale. Infine, nella prolusione di Basilea su "Omero e la filologia...

L'Iliade d'Omero volgarizzata letteralmente in prosa e recata poeticamente in verso sciolto italiano dall'ab. Melchior Cesarotti ampiamente illustrata ... Tomo 1. [-10.]

L'Iliade d'Omero volgarizzata letteralmente in prosa e recata poeticamente in verso sciolto italiano dall'ab. Melchior Cesarotti ampiamente illustrata ... Tomo 1. [-10.]

Numero di pagine: 318
Un'estate con Omero

Un'estate con Omero

Autore: Sylvain Tesson

Numero di pagine: 240

Da dove vengono l'Iliade e l'Odissea, poemi emersi dagli abissi e proiettati verso l'eterno? Come si spiega che un racconto antico di duemilacinquecento anni abbia conservato una luce tanto vivida, come lo scintillio di una calanca? Perché questi versi immortali sono ancora in grado di svelarci l'enigma del nostro domani?" Sylvain Tesson, viaggiatore instancabile, guarda alla vita e alla letteratura come un'avventura, un'esplorazione perenne, il luogo in cui sfidare i propri limiti. E nessuno meglio di Omero ha saputo raccontare la ricchezza del mondo, come quello raffigurato sullo scudo forgiato da Efesto per Achille. Tesson si ritira nella natura delle isole Cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove nacquero gli uomini e gli dei che animano l'Iliade e l'Odissea e ci racconta le vicende dei protagonisti facendosi forza delle parole di Omero stesso. Le avventure di Achille e Ulisse sono spunto per illuminare i temi centrali dei poemi: la forza e la bellezza, il peccato di hybris, il fato e il destino, l'uomo e la guerra, l'importanza della natura. Temi antichi di straordinaria attualità. Questo libro, romanzo, studio e viaggio insieme, è un invito a rileggere i classici, a...

L'Iliade d'Omero tradotta in ottava rima dal Padre Giuseppe Bozoli ... Con le annotazioni del medesimo

L'Iliade d'Omero tradotta in ottava rima dal Padre Giuseppe Bozoli ... Con le annotazioni del medesimo

Autore: Homer

L'Iliade d'Omero recata poeticamente in verso sciolto italiano dall'ab. Melchior Cesarotti insieme col volgarizzamento letterale del testo in prosa ampiamente illustrato ... Tomo 1. \-9!

L'Iliade d'Omero recata poeticamente in verso sciolto italiano dall'ab. Melchior Cesarotti insieme col volgarizzamento letterale del testo in prosa ampiamente illustrato ... Tomo 1. \-9!

Numero di pagine: 429
L'Odissea di Omero tradotta in versi italiani da Francesco Soave C.R.S. con annotazioni aggiuntavi la batracomiomachia. Tomo 1. (-2.)

L'Odissea di Omero tradotta in versi italiani da Francesco Soave C.R.S. con annotazioni aggiuntavi la batracomiomachia. Tomo 1. (-2.)

L' Iliade d'Omero tradotta in ottava rima dal padre Giuseppe Bozoli della Compagnia di Gesù con le annotazioni del medesimo. Tomo 1. [-4.]

L' Iliade d'Omero tradotta in ottava rima dal padre Giuseppe Bozoli della Compagnia di Gesù con le annotazioni del medesimo. Tomo 1. [-4.]

Le bellezze dell'Iliade di Omero scelte ad uso de' suoi scolari di retorica da Geremia Barsottini

Le bellezze dell'Iliade di Omero scelte ad uso de' suoi scolari di retorica da Geremia Barsottini

Autore: Geremia Barsottini

Numero di pagine: 254
L'Odissea di Omero

L'Odissea di Omero

Autore: Giuseppe Zanetto

Numero di pagine: 128

Nell’"Odissea" di Zanetto i contenuti profondi e l’impianto strutturale del poema omerico sono conservati, così da risultare pienamente riconoscibili. È‭ ‬una riscrittura, non un’arbitraria modernizzazione. Il racconto dell’"Odissea" viene scomposto in una serie di capitoli, ognuno dei quali narrato da un protagonista diverso, seguendo la struttura dell’opera. Sarà Telemaco a iniziare il racconto, proseguirà Arete (la madre di Nausicaa), poi lo stesso Odisseo, Eumeo e infine Penelope. In questo modo, i contenuti profondi del poema omerico vengono proposti con un linguaggio accessibile ai giovani lettori, ma lo spirito del tempo e i suoi valori rimangono intatti. Bagaglio profondo e insostituibile che desideriamo faccia parte di ciò che le nuove generazioni portano con sé. Il volume è dunque proponibile anche come testo per la scuola: leggendolo, gli studenti “incontrano” – con un approccio semplificato ma non fuorviante – uno dei grandi classici dell’umanità.

La citta di Lamo stabilita in Terracina secondo la descrizione di Omero e due degli antichi dipinti gia ritrovati sull'Esquilino i quali la rappresentano discorso letto ... dal socio ordinario D. Pietro Matranga

La citta di Lamo stabilita in Terracina secondo la descrizione di Omero e due degli antichi dipinti gia ritrovati sull'Esquilino i quali la rappresentano discorso letto ... dal socio ordinario D. Pietro Matranga

Autore: Pietro Matranga

Numero di pagine: 186
Della Iliade di Omero trasportata in ottava rima da Giovanni Del Turco

Della Iliade di Omero trasportata in ottava rima da Giovanni Del Turco

Autore: Giovanni Del Turco

Numero di pagine: 84
Iliade di Omero tradotta da Vincenzo Monti con la tavola delle cose piu notabili

Iliade di Omero tradotta da Vincenzo Monti con la tavola delle cose piu notabili

Autore: Homerus

Numero di pagine: 640
Opere d'Omero tradotte dall'original greco da Anton Maria Salvini. Divise in tomi due

Opere d'Omero tradotte dall'original greco da Anton Maria Salvini. Divise in tomi due

Autore: Homerus

Numero di pagine: 508
Delle lodi della poesia, d'Omero, et di Virgilio. Oratione composta dall'eccellente signor' Andrea Menechini

Delle lodi della poesia, d'Omero, et di Virgilio. Oratione composta dall'eccellente signor' Andrea Menechini

Autore: Andrea Menichini

Gemme straniere Omero, Erinna, Baccalide, Teocrito, Catullo, Parnel, Gray, Klopstock, Schiller, De Miranda, Camoens, De Rioja, Dela Vigne

Gemme straniere Omero, Erinna, Baccalide, Teocrito, Catullo, Parnel, Gray, Klopstock, Schiller, De Miranda, Camoens, De Rioja, Dela Vigne

Numero di pagine: 447

Ultimi ebook e autori ricercati