Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo

Autore: Fiorenza Grella

Numero di pagine: 44

Questo testo introduce il problema del bullismo iniziando dall'inquadramento concettuale e le principali dinamiche del comportamento aggressivo nei ragazzi in età scolare. Dopo aver passato in rassegna le tipologie più comuni di espletamento del bullismo si passa ad esaminare la consistenza del fenomeno riportata dagli studi epidemiologici. Vengono prese in considerazione tutti gli attori coinvolti, tracciando il profilo psicologico dei bulli, della vittima, degli spettatori indifferenti e dei difensori della vittima. Infine si prendono in esame gli effetti del bullismo sulla vittima e sul bullo.

Bull-Off - Con la lente del grafologo

Bull-Off - Con la lente del grafologo

Autore: Lucia Garofalo

Numero di pagine: 168

Bull-off. Con la lente del grafologo: Il bullismo è una piaga dei giorni nostri, un fenomeno sempre più diffuso che coinvolge bambini, ragazzi nelle vesti di "bulli" e "vittime", ma anche le famiglie, la scuola, le istituzioni. Il riconoscimento dei campanelli d'allarme può fare la differenza prima che certi comportamenti sfocino in veri e propri atti di bullismo. "Bull-off. Con la lente del grafologo" è un'opera che ricostruisce i principali elementi di discussione legati al bullismo, partendo dagli studi degli esperti fino ad arrivare ad alcuni casi concreti. Il valore aggiunto del libro di Lucia Garofalo sta nella presentazione dell'utilità della grafologia come metodo di analisi e di intervento. I segni grafologici di coloro che attuano il bullismo, sia con atti fisici che con atteggiamenti o parole, sono perfettamente riconoscibili. Allo stesso modo emergono i segni delle vittime. Al di là di un'indagine a posteriori per capire le dinamiche e individuare le responsabilità, la grafologia può aiutare in una fase preliminare, analizzando i testi scritti, le firme, e tracciando così il profilo di personalità a rischio, o che sono portatrici di un profondo disagio.

Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Fenomenologia, evidenze empiriche, interventi educativi

Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Fenomenologia, evidenze empiriche, interventi educativi

Autore: Nazarena Patrizi , Valeria Biasi

Numero di pagine: 174

Il volume prende in esame i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo come forme di comportamento aggressivo che si sviluppano in maniera peculiare in contesti gruppali. In quanto fenomeni collettivi essi non possono prescindere dal contesto nel quale vengono agiti con più frequenza, ovvero la scuola. Il ricorso a modelli multicausali e multidimensionali di spiegazione e di intervento risuta più adeguato nel caso di questo duplice fenomeno ed è qui che il contributo offerto delle conoscenze psicodedagogiche risulta prioritario. Viene fornito un quadro aggiornato sulle forme, i modi e la gravità con cui il fenomeno del bullismo si manifesta nei contesti scolastici sul territorio di Roma e provincia. Vengono proposti inoltre specifici interventi didattici, efficaci sia a livello preventivo sia a livello di fronteggiamento del problema, realizzati in forma laboratoriale attraverso Laboratori Didattici Psicoeducativi (LDP) centrati sul gioco e sulle attività artistico-espressive. Grazie al potenziamento dei processi di simbolizzazione sottesi a tali attività si ritiene di poter offrire al discente un contesto culturale funzionale allo sviluppo cognitivo, affettivo e morale...

Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola

Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

1152.8

Fantasie di bullismo. I racconti di bulli e vittime al test proiettivo dell'abuso infantile

Fantasie di bullismo. I racconti di bulli e vittime al test proiettivo dell'abuso infantile

Autore: Salvatore Castorina

Numero di pagine: 144
Il metodo antibullo. Proteggere i bambini e aiutarli a difendersi

Il metodo antibullo. Proteggere i bambini e aiutarli a difendersi

Autore: Allan L. Beane

Numero di pagine: 140

Fare i genitori non è un mestiere facile. Pare anzi che, al giorno d'oggi, lo sia diventato ancora meno, e che ci sia più che in passato bisogno di orientamento. Nonostante gli episodi di violenza nelle nostre comunità e nelle nostre scuole aumentino in maniera preoccupante, talvolta le istituzioni tendono a non fornire alcun tipo di supporto alle famiglie, che avrebbero invece bisogno di conoscenze e competenze per garantire la sicurezza dei loro figli nella vita scolastica ed extrascolastica. Questo libro ha l'obiettivo di insegnare ai genitori alcune di queste abilità riguardo a uno dei fenomeni più pericolosi e sottostimati degli ultimi tempi: il bullismo. È stato scritto precisamente per loro, per aiutarli a evitare che i loro figli diventino vittime del bullismo o, se lo sono già, a cogliere in tempo i sintomi del loro disagio e impedire che vengano ulteriormente maltrattati. Intende essere uno strumento pratico, con suggerimenti e indicazioni efficaci per aiutare al meglio i bambini, restituendo loro la speranza di poter spezzare il cerchio della violenza, per vivere una vita felice e gratificante. Dal libro Ci si può imbattere nel bullismo in ogni angolo di strada, ...

Il danno psichico. Mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi preventivi nelle organizzazioni

Il danno psichico. Mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi preventivi nelle organizzazioni

Autore: Riccardo Dominici , Gianni Montesarchio

Numero di pagine: 240
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 6 (2012)

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 6 (2012)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

Gli inganni del web social condizionamenti

Gli inganni del web social condizionamenti

Autore: Francesco Paolo Rosapepe

Numero di pagine: 208

Il testo propone dei temi molto attuali, e legati alla rete, all’utilizzo spropositato da parte dei giovani dei social, alle dipendenze che li colpiscono, e alle nuove minacce alle industrie nello scenario civile della cybersecurity. Nel testo sono trattati i temi della sottrazione dei dati legali da parte delle APP, della manipolazione dei social a fini commerciali, politici, economici, industriali con degli esempi, del bullismo e del cyberbullismo con i tests per individuare i ragazzi più a rischio nelle scuole, delle droghe virtuali, etc.. . Una finestra sulla realtà, utile a tutti per potersi rendere conto di ciò che realmente sta accadendo con le nuove tecnologie nella nostra società e nelle nostre culture, ovunque nel mondo, e come influenzino le nuove generazioni e le portino a delle dipendenze più o meno limitanti che cambiano totalmente il loro modo di approcciarsi nella società e in famiglia con i propri simili. L’ing. Paganini sottolinea nel suo contributo come anche le aziende siano a forte rischio, con dati inequivocabili, e come sia necessario intervenire seriamente per porre freno a quest’onda incontrollata che sta investendo la società moderna e sta...

It's complicated

It's complicated

Autore: danah boyd

Numero di pagine: 336

Che succede quando gli adolescenti comunicano mediante i social network come Facebook, Twitter e Instagram? Come gestiscono la propria identità, come difendono la propria privacy, che cosa mettono in gioco dei propri sentimenti? Queste sono solo alcune delle domande che danah boyd, autrice di successo ed esperta di social media e comunicazione, affronta nel suo libro dedicato a quella second life che rappresenta ormai la forma di vita più importante per la maggioranza degli adolescenti. L’autrice sfata i falsi miti legati alla diffusione di internet, dal presunto aumento del cosiddetto cyberbullismo agli esagerati pericoli sulla spersonalizzazione dei giovani, fino alla stessa definizione di nativi digitali, troppo semplicistica rispetto alla complessità del fenomeno. It’s complicated, frutto di dieci anni di ricerca sul campo, di interviste e di incontri con centinaia di adolescenti, è una lettura fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere l’impatto sociale e culturale delle nuove tecnologie di comunicazione sulle generazioni future.

CHE COS'é IL BULLISMO

CHE COS'é IL BULLISMO

Autore: Gianandrea Serafin , Valeria Lupidi

Numero di pagine: 106

Da molti anni ormai si parla di bullismo, se ne analizzano gli aspetti e si cercano rimedi. Le statistiche però ci dicono che il fenomeno non è assolutamente in diminuzione, nonostante le campagne di sensibilizzazione adottate e l'attenzione che viene data al fenomeno nelle scuole. Viene da chiedersi allora perché, a fronte di tanto interesse per "demolire" il fenomeno, se ne riscontra un aumento. Forse la risposta è nelle sue metamorfosi. Incredibilmente il bullismo invece di regredire si adegua ai cambiamenti della società cresce con l'affermazione femminile insinuandosi sempre più tra le ragazze; sfrutta la tecnologia e le possibilità offerte dalla rete per diventare "cyber"; cavalca l'onda delle differenze di genere per assumere una dimensione omofonica. È quindi importante prendere atto di questi cambiamenti per capirne i risvolti e le possibili conseguenze. Ogni fenomeno collettivo è uno spaccato della società e del periodo in cui si vive. Il bullismo non fa eccezione.

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2011

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 272

Prevenzione e contrasto al bullismo nell'Unione Europea: tra frammentarietà e proposte di integrazione di Gianluca Tramontano Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo di Giuseppe Roma Giovani e satanismo, tra realtà e creazione mediatica a cura del Cepic DOSSIER: I MINORI MIGRANTI E LA GIUSTIZIA MINORILE I minori stranieri non accompagnati, tra diritto e prassi amministrative di Elena Fiorini I minori stranieri in Italia di Raffaele Bracalenti Esercizi di stile: incontri sull'identità multipla: intervista ad Henry Olama, mediatore culturale di Laura Mangiafridda Il progetto Just. Juvenile justice: sviluppo di metodi di intervento transnazionali basati sui diritti del minore e diritti alla prevenzione della recidiva e alla promozione del reinserimento sociale dei minori in conflitto con la legge. Italia, Grecia, Romania Nota introduttiva di Francesca Arancio La valutazione del rischio di recidiva di Mauro Di Lorenzo, Alfio Maggiolini La mediazione sociale: profili teorici di Katia Scannavini Un'esperienza concreta: l'attività di mediazione sociale presso i Servizi della Giustizia Minorile del Lazio e all'interno dei campi Rom di ...

Il bullismo - Il legame tra gli insuccessi e la devianza minorile

Il bullismo - Il legame tra gli insuccessi e la devianza minorile

Autore: Gessica De Cesare , Ilena Aprea

Vari studi hanno evidenziato alcuni fattori che sembrano essere alla base del comportamento aggressivo. Sicuramente un ruolo determinante può essere attribuito al temperamento del bambino. Un atteggiamento negativo di fondo, caratterizzato da mancanza di calore e coinvolgimento, da parte delle persone che si prendono cura di lui in tenera età, è un ulteriore fattore di fondamentale importanza nello sviluppo di modalità aggressive nel modo di relazionarsi con gli altri. Anche l'eccessiva permissività e tolleranza nei confronti del l'aggressività manifestata verso coetanei e fratelli crea le condizioni per lo sviluppo di una modalità aggressiva stabile. Un ruolo importante è ricoperto anche dal modello genitoriale nel gestire il potere. L'uso eccessivo di punizioni fisiche porta il bambino ad utilizzarle come strumento per far rispettare le proprie regole. E' importante che siano espresse le regole da rispettare e seguire ma non è educativo ricorrere solo alla punizione fisica. Queste non sono sicuramente le uniche cause del fenomeno, anzi, si può dire che esso è inserito in un reticolo di fattori concatenati. È, comunque, certo che le condotte inadeguate si verifichino, ...

Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori

Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori

Autore: Caterina Grillone

Numero di pagine: 244

Il bullismo è molto più diffuso di quanto si creda. È un fenomeno che consiste in una serie di prepotenze, umiliazioni, torture psicologiche che uno o più ragazzi infliggono ad altri ragazzi. Parlare di bullismo per dei bimbi tanto piccoli può parere inappropriato, ma succede che un certo malessere, spesso di origine familiare, si manifesti già in età precocissima sotto forma di prepotenze, soprusi, o rabbia incontrollata. Se non si interviene già in questa fase, il rischio è che il malessere psicologico si consolidi diventando vero e proprio bullismo con l’andare degli anni.

Preadolescenza e antisocialità

Preadolescenza e antisocialità

Autore: Alfio Maggiolini

Numero di pagine: 201

Durante la preadolescenza, l'età della scuola media inferiore, si assiste spesso ad un aumento dei disturbi di comportamento; questi si manifestano non solo con problemi di disciplina a scuola, ma possono arrivare fino alla messa in atto di veri e propri reati. Anche se i minori di quattordici anni non sono imputabili, è importante che gli adulti - genitori, insegnanti, educatori e operatori dei servizi - diano una risposta tempestiva e significativa ai comportamenti antisociali precoci, in quanto possibili indicatori di difficoltà nel percorso di assunzione di una responsabilità sociale. I principali problemi di comportamento in preadolescenza sono descritti attraverso i risultati di ricerche realizzate nelle scuole medie e confrontati con le rappresentazioni della devianza minorile nei quotidiani.

La grammatica dei conflitti

La grammatica dei conflitti

Autore: Daniele Novara

Numero di pagine: 192

Come imparare a ridurre i conflitti inutili e a riconoscere e affrontare quelli necessari. Tutti i giorni viviamo un numero variabile di conflitti: di alcuni non ci accorgiamo neppure, altri invece lasciano il segno e possono cambiare la vita intera. Comunque tendiamo a sfuggirli, e a considerarli problemi da cui è meglio tenersi alla larga. Eppure i conflitti possono essere incredibili occasioni di apprendimento su noi stessi e sugli altri, possono aiutarci a incrementare le competenze relazionali e sociali e a migliorare la qualità della nostra vita. Ecco la prospettiva inedita che offre questa grammatica: dai conflitti è possibile imparare. Daniele Novara, pedagogista e formatore di lunga esperienza, individua le componenti fondamentali delle situazioni conflittuali e offre alcuni strumenti per provare a leggerle, decodificarle, capirle, ma soprattutto per viverle nell’ottica dell’apprendista. Chi impara dai conflitti vuole riuscire a superare modalità relazionali consolidate ma inefficaci per garantirsi relazioni più stabili e creative; da questa fondamentale, sistematica e anche difficile esperienza della vita vuole ricavare il meglio. Una lettura indispensabile per...

Modelli etico-valoriali per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo

Modelli etico-valoriali per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo

Autore: Maurizio Colangelo , Rosj Guido

Numero di pagine: 252

“Il “bullo” non è un criminale, ma è un nostro figlio, nipote, vicino. E, tuttavia, lo stesso figlio, nipote o vicino “bullo lo (può) diventa(re) nella misura in cui soffre le regole che la nostra società pretende e che tuttavia nelle quali egli non si riconosce poiché non si identifica nei valori che la nostra civiltà esprime. E qui entra in gioco il nostro intero sistema valoriale: vi è un’incapacità della famiglia, della scuola, del nostro contesto di vita a trasmettere determinati insegnamenti ai nostri figli?...” Prefazione dell’Avv. Prof. Ersi Bozheku, Professore Associato di Diritto Penale - Università degli Studi e-Campus (sede di Roma) Docente di Diritto Penale al Collegio di Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico - “Sapienza” Università di Roma

Bullismo (per cercare di capire)

Bullismo (per cercare di capire)

Autore: Roberto Rizzo

La scelta di occuparmi teoricamente di questo specifico problema nasce dal desiderio di cercare di comprendere meglio fenomeni osservati nella pratica delle mie esperienze didattiche, a partire dalle scuole presso cui ho insegnato, e dalla curiosità di comprendere l’evoluzione dei fenomeni di prepotenza a scuola dalla scuola elementare fino alle scuole superiori. Questo nella prospettiva di superare la pura e semplice osservazione e descrizione in base al senso comune, giacché, come suggerisce la Mancaniello: “Non esiste capacità autentica di osservazione e descrizione neppure di un solo oggetto sociale (un ambiente, un’istituzione, una condotta ecc.) poggiata esclusivamente su esperienze acritiche, superficiali o banali.

Bulli 2.0

Bulli 2.0

Autore: Emanuele Florindi

Il bullismo: conoscerlo per sconfiggerlo. Il bullismo è un fenomeno trasversale in preoccupante crescita, che riguarda tutti quanti noi in veste di genitori e di educatori. In questo libro, dopo una breve premessa finalizzata a inquadrare il contesto e a fornire alcune statistiche, si cercherà di analizzare le condotte tipiche di bullismo e cyberbullismo attraverso la descrizione di alcuni casi di cronaca, italiani e stranieri. Particolare attenzione verrà posta sui differenti attori coinvolti nell'azione (vittime, spettatori e aggressori) e sugli effetti, a breve e lungo termine, che il bullismo ha su di loro. Si cercheranno poi di analizzare alcune possibili soluzioni che possano essere di aiuto a coloro che si trovano a contatto con i ragazzi, per sostenere le vittime nel migliore dei modi e tentare di recuperare gli autori degli atti di violenza. A tal proposito si è ritenuto utile fornire una breve descrizione del funzionamento della giustizia minorile, affrontando anche il tema delle responsabilità (civili e penali) di scuola, genitori ed educatori. In appendice verrà data una lista di film sull'argomento, in modo da fornire a educatori e insegnanti alcuni possibili...

Bulli marionette. Bullismi nella cultura del disagio impossibile

Bulli marionette. Bullismi nella cultura del disagio impossibile

Autore: Guido Crocetti , Davide Galassi

Numero di pagine: 220

Il bullismo è una forma di oppressione in cui il bambino o l'adolescente sperimenta una condizione di profonda sofferenza e prevaricazione. Sempre più spesso di sente parlare di bullismo in relazione a gravi fatti di cronaca: ormai si sa che cos'è e se ne sono individuate le cause, psicologiche, sociali e culturali. Ma cosa si può fare in ambito scolastico per evitare che questi disagi emotivi e psicologici si trasformino in comportamenti violenti e socialmente pericolosi? Questo saggio - che prende le mosse da una ricerca nelle scuole del Comune di Bologna - si propone, attraverso studi teorici ed empirici, di fornire ad insegnanti, psicologi e quanti si trovano a dover affrontare queste tematiche, importanti suggerimenti su come affrontarlo, approfondendo le tecniche di intervento, per favorire un clima di convivenza e rispetto reciproco.

Giovani a rischio. Interventi possibili in realtà impossibili

Giovani a rischio. Interventi possibili in realtà impossibili

Autore: Dario Bacchini , Paolo Valerio

Numero di pagine: 206
SC come Sociologia Clinica

SC come Sociologia Clinica

Autore: Everardo MinardiLucio LuisonGianluca Piscitelli

Numero di pagine: 285

Questo libro ha diverse caratteristiche che vanno ricordate. È il risultato del lavoro espresso dagli allievi del primo master universitario (di II livello) in sociologia clinica; e insieme al lavoro degli allievi trova una sua giustificazione l’apporto dei promotori di tale Master, unico allora come oggi in Italia. Nel testo che ora viene riproposto, non solo come testimonianza del percorso formativo effettuato, trovano spazio i testi elaborati, discussi e confermati di coloro che, provenendo dalle più diverse regioni italiane (e non solo italiane), hanno tratto spunto dagli incontri con docenti, esperti e sociologi operanti sul campo (on the road) per definire un proprio profilo di sociologo professionale. La lettura dei diversi testi proposti nel libro può risultare efficace anche per comprendere una dimensione applicata e pratica del lavoro sociale del sociologo, che purtroppo continua a non essere ancora compresa nei diversi percorsi universitari, soprattutto quelli oggi configurati come percorsi di laurea magistrale, decisamente più orientati all’ingresso dei giovani sociologi nel difficile mondo professionale. Alcuni testi presenti nel libro sono stati poi ripresi e ...

Ultimi ebook e autori ricercati