Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La guerra del Sacro

La guerra del Sacro

Autore: Paolo Flored d'Arcais

Numero di pagine: 246

Con l’assalto al giornale satirico Charlie Hebdo, il fondamentalismo islamico dichiara guerra alla laicità e alla democrazia. È il primo di una serie di attentati ai luoghi in cui si esprime la cultura libera ed “empia” degli “idolatri”, che devono essere puniti. Sotto attacco sono cinque secoli di civiltà occidentale, ma lo scontro non è tra islam e cristianesimo bensì tra il Sacro, che vuole imporre il dominio di Dio, e la libertà dell’uomo, che vuole darsi da sé le regole della convivenza. In questa guerra cui è illusorio sottrarsi, la scelta è tra l’universalismo laicista accompagnato dall’applicazione rigorosa e intransigente dei principi di giustizia sociale, proclamati nelle Costituzioni ma spesso disattesi, e un multiculturalismo ghettizzante che lascia ai margini, consegnandoli alla sharia delle comunità tradizionali, i milioni di persone in fuga dall’integralismo religioso, dalle dittature militari, dalle carestie. Il sonno della ragione anestetizza le democrazie. Se l’Europa non sceglierà la strada della laicità libertaria, corroborata dall’impegno instancabile per l’eguaglianza sociale, non potrà salvarsi dal fanatismo, né dalla...

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Autore: Fabrizio Casazza

Numero di pagine: 419

Economista insignito del premio Nobel nel 1998 Amartya Sen ha ispirato la comunita internazionale ad elaborare un nuovo modello di benessere. In questo studio i temi considerati, sviluppo e liberta, appaiono chiavi ermeneutiche dell'intera attivita di Sen. Lo sviluppo va inteso non solo come aumento di reddito ma deve comprendere l'accrescimento delle possibilita per le persone di scegliere il tipo di vita che preferiscono, attraverso il dispiegamento delle loro potenzialita. Considerare l'altro come fratello e lo stimolo della teologia morale che deve portare al principio di convivenza ove si compie la liberta fonfata sull'esperienza comune dell'amore accolto e donato. Fabrizio Casazza, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universita Gregoriana. E' giornalista e pubblicista.

Platone Nostro Contemporaneo L'influsso Di Platone Nella Letteratura Del Xx Sec.

Platone Nostro Contemporaneo L'influsso Di Platone Nella Letteratura Del Xx Sec.

Autore: Daniela Carpi

Numero di pagine: 283
L'etica della cura

L'etica della cura

Autore: Corrado Viafora , Renzo Zanotti , Enrico Furlan

Numero di pagine: 176

Un'analisi della cura da tre diverse prospettive: quella antropologica che sottolinea il rapporto che esiste tra razionalità e affettività, quella etico-normativa che propone un confronto tra l'approccio naturalistico, femminista e personalistico, infine quella politica in cui vengono discusse alcune proposte intorno al significato politico della cura e al riconoscimento della vulnerabilità come condizione umana.

Capire il pensiero di Martha Nussbaum. Politica, pedagogia, emozioni, cittadinanza

Capire il pensiero di Martha Nussbaum. Politica, pedagogia, emozioni, cittadinanza

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 120
Etica

Etica

Autore: Vanna Gessa-Kurotschka

Numero di pagine: 211

Diviso in tre parti, il testo di Kurotschka ripercorre l'etica a partire dall'antichità sino ai nostri giorni, rendendo palesi al lettore le differenze e lo sviluppo che essa ha attraversato con il passare dei secoli.

Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone

Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone

Autore: Martha C. Nussbaum

Numero di pagine: 150

Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà è diversa: bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. E il problema si complica ulteriormente quando ci occupiamo di culture non-occidentali. Come conservare allora la forza universalistica dei diritti e, nello stesso tempo, far sì che essi garantiscano davvero la dignità umana al di là delle differenze? Come far sì che gli individui abbiano le stesse capacità e siano davvero in grado di fare ciò a cui aspirano?

Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

Autore: Martha C. Nussbaum

Numero di pagine: 170
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

Autore: Martha Craven Nussbaum

Numero di pagine: 832
Wall Street e la legge morale

Wall Street e la legge morale

Autore: Giovanni Piazza

Numero di pagine: 257

E se un giorno chi detiene le chiavi dell'economia mondiale prendesse le sue decisioni non solo ricercando il profitto, ma lasciandosi guidare da principi morali universali? Forse il benessere sarebbe più diffuso e nei momenti di crisi alla fine si conterebbero meno vittime... Questa prospettiva è decisamente di là da realizzarsi. Ciò non toglie che si possa cominciare a porre le basi ideali per una fondazione morale dell'economia, che abbia al suo centro l'attenzione per l'uomo e – esigenza non più rinviabile – la cura dell'ambiente. In questo libro si apre una riflessione a tutto campo che invita gli attori economici a chiedersi non solo che cosa sia più vantaggioso, ma che cosa sia più giusto fare. Questa domanda fondamentale viene via via declinata in interrogativi più specifici: è vero che tutto può essere comprato e venduto? Bene e utile coincidono? L'interesse di chi bisogna perseguire nella propria iniziativa imprenditoriale? L'avidità è il motore del progresso oppure un vizio? In quale misura sono accettabili le diseguaglianze economico-sociali? Che tipo di uomo vuole essere il businessman? Quale rapporto ha la ricchezza con la felicità? Quali valori sono ...

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 504

Il manuale esamina con rigore e chiarezza espositiva tutta la storia della pedagogia dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni e si propone di rendere piacevole ed efficace lo studio della disciplina. L'approccio è di tipo multidisciplinare, con taglio storico-critico. Abbondanti letture di testi di autori, approfondimenti, schede, apparati riguardanti la cittadinanza attiva permettono di impostare e realizzare una didattica di tipo laboratoriale. L'opera si completa con profili tematici e storico-scientifici, focus su cinema e pedagogia, sezioni dedicate al lessico specifico. Il volume, frutto di anni di insegnamento della disciplina in vari contesti scolastici, è valido per il corso completo dei Licei delle Scienze umane ed ottimo anche per la preparazione ai concorsi pubblici.

Immagine e immaginazione

Immagine e immaginazione

Autore: Leonardo V. Distaso , Anna Donise , Edoardo Massimilla

Numero di pagine: 256

[Italiano]: Che cos’è un’immagine? E che rapporto ha con l’immaginazione? A queste domande rispondono i saggi raccolti nel presente volume, articolati secondo tre fondamentali linee interpretative: un approccio storico, che dà rilievo al rapporto tra immagine e immaginazione nella storia del pensiero; uno sguardo etico-politico, che mette al centro della riflessione il ruolo del binomio immagine-immaginazione nella scelta individuale o collettiva; e infine il punto di vista estetologico, che mostra la specificità della dimensione artistica, sia essa visuale o letteraria ./[English]: What is an image? And what relationship does it have with imagination? These questions are answered by the essays collected in this volume, which are structured along three fundamental lines of interpretation: a historical approach, which highlights the relationship between image and imagination in the history of thought; an ethical-political viewpoint, which focuses on the role of the image-imagination pair in individual or collective choice; and finally, an aesthetic viewpoint, which shows the specificity of the artistic dimension, whether visual or literary.

Qualità della vita urbana e approccio delle capacità. Perché e come promuovere le capacità urbane degli abitanti più svantaggiati

Qualità della vita urbana e approccio delle capacità. Perché e come promuovere le "capacità urbane" degli abitanti più svantaggiati

Autore: Talu

Numero di pagine: 141
Equità e ragionevolezza nell'attuazione dei diritti

Equità e ragionevolezza nell'attuazione dei diritti

Autore: Lorenzo D'Avack , Francesco Riccobono

Numero di pagine: 198
Opere complete. I: Lavori giovanili

Opere complete. I: Lavori giovanili

Autore: Bruno Leoni

Gli scritti giovanili di Bruno Leoni - le opere che pubblicò dal 1938 al 1942, grazie alle quali ottenne la cattedra di Filosofia del diritto all’Università di Pavia - rappresentano un insieme di ricerche non ancora pienamente apprezzate dagli studiosi in tutta la loro originalità. In questi lavori - che sono qui introdotti da un saggio di Teresa Serra (Università La Sapienza di Roma) - Leoni si confronta con la tradizione filosofica e giuridica tedesca (da Vaihinger a Kirchmann, da Binder a Bergbohm, da Stammler a Jhering), ma soprattutto riflette sullo statuto scientifico del diritto, chiedendosi “se” e in “che senso” la ricerca dei giuristi abbia a che fare con la verità e rappresenti un contributo a una migliore comprensione del reale. Critico sia nei confronti del positivismo che dell'idealismo, Leoni perviene in questi lavori a un punto di vista propriamente “suo” in merito ai dibattiti a lui contemporanei. In queste pagine (e specialmente nel volume del 1942, “Per una teoria dell’irrazionale nel diritto”) è inoltre riservata molta attenzione ai filosofi italiani che dominavano la scena in quegli anni (Giovanni Gentile e Benedetto Croce). È proprio ...

Scritti filosofici e politici

Scritti filosofici e politici

Autore: Gianni Vattimo

La vocazione filosofica di Gianni Vattimo, uscito dalla maturità come “proletario alfabetizzato”, trova la sua radice in una educazione religiosa sensibile agli aspetti sociali e politici, in un contesto storico culturale, a metà degli anni ’50 del secolo scorso, contrassegnato soprattutto dall’individualismo liberale e dal collettivismo marxista. Iscrivendosi alla facoltà di Filosofia dell’Università di Torino, Vattimo, sotto la guida di Luigi Pareyson, si pone l’obiettivo di “contribuire alla formazione di un nuovo umanesimo cristiano”. Il suo percorso di ricerca, dopo gli imprescindibili Maritain e Mounier e i diversamente complementari aedi della Scuola di Francoforte, approda a Heidelberg, accanto a H. G. Gadamer, per una piena immersione nel nichilismo di Nietzsche e nell’esistenzialismo di Heidegger. Ambedue antimoderni e anticristiani, lo riconducono “paradossalmente alla fede cristiana o a qualcosa che le assomiglia molto”, una fede, più propriamente, “secolarizzata”, che si identifica con il principio della caritas. Gadamer, come già Pareyson, induce Vattimo ad approfondire il suo interesse per l’ermeneutica, un approccio interpretativo...

Ultimi ebook e autori ricercati