
Il nuovo Mosaico e gli specchi, dalla preistoria alla repubblica romana, manuale di Storia aggiornato e potenziato secondo i nuovi programmi, si presenta a norma del DM 781/2013. Unisce un'agile e chiara trattazione ad approfondimenti tematici su Diritto, Economia, Ambiente, Scienza, Tecnica; i Dossier presentano una selezione di documenti e di critica storica; il fascicolo Geostoria affronta le grandi questioni, le sfide e i cambiamenti nella relazione fra l'uomo e l'ambiente. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.
Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. È nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finzione e realtà è un orizzonte quasi invisibile. E mentre la vita di tutti i giorni continua a scorrere, tra scuola e amici, delusioni e piccole e grandi conquiste, qualcosa dentro di lei - in un mondo diverso - le darà le giuste lezioni per superare le sue paure. DICONO DI SUZIE: "Il saggio trova se stesso stando immobile in una stanza, ma a volte la vita ci chiama a ...
Andrea Giardina – nel vol. 1, Dalla Preistoria alla repubblica romana – ripensa il racconto dell’Antichità e del Medioevo: una serrata e innovativa esposizione dell’orizzonte cronologico, integrata da molteplici approfondimenti tematici opzionali e da un apparato didattico di nuova generazione. Un approccio nuovo per invitare i più giovani a uno straordinario viaggio nel passato. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.
Il volume, di cui questa è la terza edizione, è il risultato di un accurato monitoraggio sull'articolazione nel territorio e le analisi delle problematiche inerenti i musei Etnoantropologici. Il lavoro è stato eseguito da studiosi che in tutte le regioni italiane hanno individuato le varie tipologie dei musei, statali, regionali, provinciali, comunali e privati. La quantità, la ricchezza e l'eterogeneità dei dati raccolti testimonia l'importanza e l'interesse che tali musei hanno assunto negli ultimi anni. Lo studio antropologico che è alla base di questo lavoro mette in evidenza quanto il materiale raccolto rivesta un valore determinante in questo particolare momento storico in cui le testimonianze del passato sono essenziali per comprendere le dinamiche interculturali del presente e individuare le strategie più idonee per affrontare il futuro. "Il Patrimonio museale Antropologico", che ha avuto la sua prima edizione nel 2002 e la seconda nel 2004, è aggiornato fino a dicembre del 2007: il notevole aumento dei musei, rispetto alle precedenti edizioni, mette in luce quanto sia sempre più crescente in Italia l'interesse per i beni etnoantropologici e quanto essi siano...
Vedi maggiori dettagli