
Note all'edizione 2019-20 La revisione risulta necessaria per via dei grandi cambiamenti verificatisi nel corso degli ultimi anni dovuti, fra le tante cose, all'evoluzone del mondo informatico e alle modifiche all'Esame di Stato introdotti dal MIUR. Più specificamente si è provveduto a: * Aggiornare i riferimenti * Estendere la trattazione di reti e protocolli Peer-to-peer e dei sistemi distribuiti in generale * Enunciare e dettagliare il problema CORS * Approfondire il framework Django e il CMS Wordpress * Riorganizzare la sezione dello sviluppo informatico, presentando due modelli di sviluppo (tradizionale e agile) riprendendo materiale anticipato nel corso del terzo anno; * Guida al nuovo esame di stato, con una soluzione commentata passo per passo della prova ordinaria del giugno 2019 * Ampliamento della sezione sull'UML. --------------- Giunti al vostro ultimo anno di corso, avete già acquisito tantissime competenze e conoscenze nel ramo informatico che potrete applicare nel mondo del lavoro (e potrete dimostrarlo già quest'anno con gli stage, se non lo avete già fatto) oppure espandere e approfondire nel caso decidiate di proseguire gli studi nel ramo. Ma allora, cosa...
Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca "Governance Analysis Project (GAP) per la Smart Energy City. L'attuazione delle Smart City nelle aree metropolitane in Europa e in Italia" svolto nell'ambito del PON "Smart Energy Master per il governo energetico del territorio" presso l'Università Federico II di Napoli (TeMa Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale). Il tema delle Smart Cities ha assunto negli ultimi anni una crescente rilevanza nel dibattito scientifico e nella prassi operativa nazionale ed internazionale configurandosi come una delle opportunità per ripensare le città e più in generale la vita delle comunità urbane. Le prime riflessioni, ricerche e progetti sul tema sembrano convergere verso l'idea che uno sviluppo urbano "intelligente" sia frutto non soltanto delle pur necessarie e imprescindibili dotazioni infrastrutturali (capitale fisico) e di una loro continua innovazione, ma anche della qualità del capitale umano, sociale e dell' ambiente naturale, intesi come fattori strategici per lo sviluppo. Una città «smart» è, prima di tutto, una città capace di soddisfare efficacemente i bisogni dei suoi cittadini nel rispetto...
La storia di un genio eccentrico del software, a partire dalle sue esperienze scolastiche e universitarie, fino alle battaglie combattute contro le grandi corporation. Idealista e rivoluzionario, Stallman ha dato il via al movimento free software che sta scuotendo le fondamenta di tutto il mercato informatico, rappresentando un inevitabile punto di confronto per colossi come Microsoft. Secondo Stallman, il prodotto dell'ingegno deve restare libero: il codice sorgente di qualunque programma rappresenta un bene comune e, proteggerlo con brevetti e copyright, andrebbe considerato un crimine contro l'umanità. Un saggio illuminante che, dipingendo il ritratto di una delle figure più importanti nella storia dell'informatica, mostra i retroscena di una battaglia occulta tra il movimento per il software libero e i grandi interessi commerciali. Per tutti coloro che vogliono capire come funziona il mercato del software nel mondo, come si è arrivati alla situazione attuale e quali sono le possibilità che ci riserva il futuro.
Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.
Il processo di intermediazione finanziaria, svolto attraverso gli intermediari e i mercati, è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico al punto che vi è un parallelismo tra l’evoluzione del sistema finanziario di un paese e la sua crescita economica di lungo periodo. Per questa ragione nei decenni lo studio della teoria dell’intermediazione finanziaria è divenuto più rilevante e approfondito e si è diffuso tra gli accademici, gli operatori e i policy maker. Il volume coniuga il rigore teorico con il frequente riferimento a vicende attuali, allo scopo anche di evidenziare la feconda interrelazione tra teoria e prassi. L’utilizzo delle nuove tecnologie, che consente di aggiornare spesso questo volume e di interagire con i suoi lettori, costituisce un’innovazione di fondamentale importanza in una materia per sua natura in evoluzione e che negli anni recenti, dopo la crisi finanziaria del 2008, ha registrato una straordinaria velocità di cambiamento. Questa rapida evoluzione continuerà perché sempre maggiori saranno l’integrazione tra le economie delle diverse aree geografiche, l’integrazione culturale e delle conoscenze e la diffusione dell’utilizzo...
Milano, seconda metà del XVI secolo Mentre Milano vive una epoca di grandi trasformazioni, segnata dalla dominazione spagnola e dalla guida spirituale dell'arcivescovo Borromeo, Camille Legrand prova sulla sua giovane pelle i primi turbamenti d'amore, per un uomo che le è precluso. Pur cresciuta da prostitute e costretta a indossare la mantella col cappuccio a forma di emme che le contraddistingue, Camille non è una di loro e non sembra neppure destinata a seguire quella strada, perché la sua maman ha giurato di ottenere per lei un futuro rispettabile. Ma la vita di Camille, agli occhi di tutti, è lo stesso macchiata dal peccato e i suoi sogni d'amore sembrano destinati a infrangersi contro una realtà tanto dura quanto ingiusta. ROMANZO INEDITO
Stiamo vivendo una grande rivoluzione imprenditoriale. Le persone e le cose sono sempre più connesse online e offline. Le identità fisiche coincidono con le identità digitali e i consumatori si aspettano di trovare beni e servizi in ogni punto di contatto si possa avere con le aziende. Essere presenti online non è più solo una necessità, ma la condizione per esistere come impresa. Il commercio del futuro è fatto di presenza online, di acquisti via mobile, di esperienza del consumatore e di nuovi modelli di business. Da qui la necessità di costruire un e-commerce che venda: quali sono gli investimenti necessari, gli errori da evitare e le strategie da adottare per rendere profittevole il nuovo canale web prima dei propri competitor. Nell'era del "social-commerce e del mobile-commerce", il negozio online non è solo un ulteriore punto vendita, ma diventa la piattaforma attraverso la quale coordinare tutta la presenza online dell'azienda.
Questo e-book è una raccolta di esercitazioni di laboratorio di “Sistemi e reti” e nasce con lo scopo di offrire un supporto didattico e formativo agli studenti degli istituti di Scuola Secondaria superiore di secondo grado. Comprende: -un'esercitazione sull'architettura del calcolatore -un'esercitazione sulle memorie RAM e memoria virtuale -un'esercitazione sui bus e le periferiche -un'esercitazione sul memory management -numero 17 listati di esercizi svolti in Assembly x8086 -numero 5 analisi di protocolli di rete con il programma Wireshark (nello specifico vengono affrontati i protocolli Ethernet, ICMP, TCP, IP, ARP) -numero 25 schemi di reti, simulabili es. tramite il programma Cisco Packet Tracer
The telecommunications networks offer interesting new opportunities for training. More specifically, in over ten years of studies the research tradition known as CSCL, or computer supported collaborative learning, has underscored the potential of these tools within collaborative learning dynamics. Taking its cue from a rereading of the cultural-historical stances of Vygotsky, and bringing together pedagogical reflections, the contributions of cognitive ergonomics and studies on "man-machine" interaction, this research is concerned to focus the theoretical, methodological and design elements best suited to facilitate the practices of online collaborative learning.
Fin dall’inizio della storia, le società umane hanno fatto uso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT); a partire dalla fondamentale, la scrittura. Per la prima volta nella storia dell’umanità, le società contemporanee dipendono tuttavia dalle ICT e, in generale, dall’informazione come propria risorsa vitale. Il presente volume spiega come i sistemi giuridici siano venuti riposizionandosi di fronte alle profonde trasformazioni in atto. Ciò vale sia riguardo alle autorità che ai fattori di produzione normativa dell’ordinamento, come anche all’intento di reagire alle sfide della rivoluzione tecnologica con le armi stesse della tecnologia. Un esempio di scuola per cogliere questo mutamento in termini di governance, fonti del diritto e design normativo e istituzionale, è dato dalla protezione dei dati personali e con la tutela della privacy. Il diritto nell’età dell’informazione non è infatti che l’interfaccia che media queste due sfere: una nuova dipendenza tecnologica che innesca un’inedita interdipendenza sistemica
La modellistica, la simulazione, l'analisi, il controllo e le tecnologie di controllo dei sistemi dinamici rivestono, nell'attuale (e molto realisticamente nel futuro) quadro culturale, scientifico, didattico, professionale, un nuovo significato ruolo che consente sia lo studio che il controllo di realtà naturali e/o artificiali molto variegate, sia la risoluzione di numerosi problemi teorico/pratici di rilevante interesse scientifico e/o ingegneristico. Modellistica, Simulazione, Analisi, Controllo e Tecnologie dei Sistemi Dinamici è un'opera teorica, pratica, ingegneristica, è trasversale sia per livello culturale che per gli ambiti ai quali si rivolge (automatico, elettrico, elettronico, telecomunicazione, informatico, biomedico, gestionale, meccanico, aeronautico, navale, civile, chimico, economico,...), è una collana rivolta a chiunque (studente, docente, studioso, professionista) voglia trovare in quanto proposto una risposta ai suoi problemi, uno stimolo culturale o nuove idee su cui lavorare. Essa consta di quattro volumi: Modellistica e Simulazione, Fondamenti di Dinamica dei Sistemi, Elementi di Controlli Automatici e Fondamenti di Tecnologie, di cui manca solo...
"Quello che state per leggere non è esattamente un libro di astronomia nel senso classico, intesa come la branca della scienza che osserva le stelle nel cielo: quanto sono brillanti, quanto sono vecchie, dove si trovano l'una rispetto all'altra, in quali costellazioni sono raggruppate... È invece un libro sull'universo - nel senso più pieno di insieme 'tutto intero' di ciò che esiste - dove le stelle sono solo una parte piccola, ma piccola davvero, del tutto. Un universo visto e interpretato attraverso le leggi della fisica. È un libro che racconta quello che sappiamo del mondo in cui viviamo e di quanto ci circonda, della sua origine e della sua storia, di come è arrivato a essere ciò che è oggi e di che cosa diventerà in futuro. Parlerò dei progressi fatti dalle nostre conoscenze, in particolare nell'ultimo secolo, dedicando buona parte di queste pagine ai risultati degli ultimissimi anni, se non di questi giorni. Ma non trascurerò di soffermarmi sulle cose che ancora non sappiamo, che sono sempre e comunque molte di più di quelle che conosciamo." Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo è l'eccezionale creazione editoriale di una delle menti che il mondo...
II testo introduce alla ingegneria dell'usabilità per la progettazione di prodotti e sistemi interattivi ad alto contenuto di software. Si tratta di prodotti e sistemi "usabili", in grado di supportare l'essere umano nell'esecuzione dei suoi compiti quotidiani rendendoli più efficaci, gradevoli e meno faticosi. La trattazione, dunque, pone l'accento sui concetti di "usabilità", intesa come "facilità d'uso", e di progettazione centrata sull'utente, e sui metodi di valutazione dell'usabilità che coinvolgono l'utente. Il volume fornisce le basi teoriche della progettazione e dell'interazione uomo-macchiana, ma è fortemente orientato al "fare", nella convinzione che un buon design non possa prescindere da una notevole attività di sperimentazione in laboratorio.
Il lavoro, frutto della collaborazione tra alcuni docenti e ricercatori delle Facoltà di Scienze della Formazione e di Ingegneria dell'Ateneo fiorentino, mette a punto alcuni concetti ed apparati teorici di riferimento sul tema delle innovazioni tecnologiche per l'offerta didattica, coniugando la letteratura internazionale con la specificità del contesto italiano. [italian version].
Vedi maggiori dettagli