Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Erotismo Eversione Merce

Erotismo Eversione Merce

Autore: AA. VV.

“Nessun potere ha avuto infatti tanta possibilità e capacità di creare modelli umani e di imporli come questo che non ha volto e nome. Nel campo del sesso, per esempio, il modello che tale potere crea e impone consiste in una moderata libertà sessuale che includa il consumo di tutto il superfluo considerato necessario a una coppia moderna. Venuti in possesso della libertà sessuale per concessione, e non per essersela guadagnata, i giovani – borghesi, e soprattutto proletari e sottoproletari – se tali distinzioni sono ancora possibili – l’hanno ben presto e fatalmente trasformata in obbligo. L’obbligo di adoperare la libertà concessa: anzi, d’approfittare fino in fondo della libertà concessa, per non parere degli ‘incapaci’ o dei ‘diversi’: il più tremendo degli obblighi. L’ansia conformistica di essere sessualmente liberi trasforma i giovani in miseri erotomani nevrotici, eternamente insoddisfatti (appunto perché la loro libertà sessuale è ricevuta, non conquistata) e perciò infelici.” Pier Paolo Pasolini

Psicologia dinamica

Psicologia dinamica

Autore: Alessandra De Coro , Francesca Ortu

Numero di pagine: 422

Una presentazione esaustiva dei modelli teorici della psicoanalisi classica e moderna, l'eredità dei padri fondatori e le trasformazioni della concezione della patologia mentale. La psicoanalisi delle origini; gli sviluppi della scuola britannica; la psicoanalisi statunitense; la ricerca empirica contemporanea: il testo prende in esame le linee di ricerca che hanno attraversato la psicologia dinamica dalle origini a oggi. Particolare attenzione viene riservata all'evoluzione delle categorie di ‘inconscio', di ‘mondo interno' e ‘rappresentazione', al problema mente/corpo, al rapporto tra passato e presente nella psicopatologia. L'esposizione dei principali concetti della teoria, o del contributo specifico di un autore, parte da un ampio inquadramento del contesto storico e culturale in cui ciascun modello si è sviluppato e come esso abbia risolto i problemi via via indicati, discostandosi dalla tradizione precedente. Ogni capitolo del volume propone una sintetica introduzione storica alla nascita del modello o della teoria presentati, l'esposizione dei principali concetti che li contraddistinguono e una conclusione in cui si valutano le ricadute cliniche degli assiomi...

Oggetti invasivi

Oggetti invasivi

Autore: Paul Williams

Numero di pagine: 336

Il Regista controlla la vita della signora B. La adula, la seduce, la deride. Le sue istruzioni pervadono ogni aspetto della sua vita, comprese le sue sessioni analitiche, durante le quali suggerisce cose pericolose che la signora B. dovrebbe dire e fare. Attraverso una raccolta di saggi su casi esemplari, il celebre psicoanalista Paul Williams – già autore, fra gli altri, dei romanzi Il quinto principio e Feccia – riesce a raccontare il nucleo essenziale del trattamento psicoanalitico di gravi disturbi emotivi.

La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo

La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo

Autore: Daniela Colamedici , Andrea Masini , Gioia Roccioletti

Numero di pagine: 320
La prova del labirinto. Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi

La prova del labirinto. Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi

Autore: Roberto Contardi

Numero di pagine: 177

1950.1.15

Miserie della neuropsichiatria. Sul delirio e sulla predisposizione schizofrenica

Miserie della neuropsichiatria. Sul delirio e sulla predisposizione schizofrenica

Autore: Luigi Anepeta

Numero di pagine: 192
L'UOMO DIETRO AL LETTINO

L'UOMO DIETRO AL LETTINO

Autore: Gabriele Cassullo

Numero di pagine: 350

Questa di Gabriele Cassullo è la prima biografia in italiano di Charles Rycroft (1914-1998), psichiatra e psicoanalista appartenente al gruppo degli Indipendenti Britannici, autore di opere fondamentali del pensiero psicoanalitico, tra cui, tradotte in italiano, il “Dizionario Critico di Psicoanalisi”, “L’innocenza dei Sogni” ed “Immaginazione e Realtà”. Come ricordava Jeremy Holmes nel necrologio di Rycroft, all’epoca della sua morte era ancora da valutare appieno la portata del contributo al pensiero psicoanalitico di quest’uomo schivo ed esponente “anti-establishment” della psicoanalisi britannica. Ci auguriamo che il libro di Gabriele Cassullo, arricchito peraltro da un’illuminante introduzione dello stesso Jeremy Holmes, aiuti il lettore ad apprezzare la figura di un analista che, oltre ad avere avuto tra i suoi analizzandi personaggi di tutto spicco come Ronald Laing, di fronte ai “settarismi” in cui spesso sfociarono le “controversial discussions” negli anni ’50 all’interno della “British Psychoanalytic Society”, seppe mantenere la sua indipendenza di pensiero nel porre questioni della più grande attualità a tutt’oggi, come...

Glossario Blegeriano

Glossario Blegeriano

Autore: Raffaele Fischetti

Numero di pagine: 304

Questo glossario ha lo scopo di cercare di migliorare la lettura dell’opera di Bleger non ancora pienamente conosciuta in italia, fornendo percorsi orientativi per contestualizzarne il pensiero. L’intento è quello di offrire una panoramica del pensiero di Bleger che va dalla teoria e clinica psicoanalitica alle teorizzazioni sulla gruppalità, dagli studi sui processi istituzionali a quelli sulle problematiche comunitarie, dalle ricerche sulla promozione della salute a quelle sulla formazione, dagli studi sulla famiglia ai contributi sulla metodologia e sulla epistemologia psicoanalitica.

Comunità semiresidenziali e psicosi. Teoria e prassi in un'ottica relazionale-familiare

Comunità semiresidenziali e psicosi. Teoria e prassi in un'ottica relazionale-familiare

Autore: S. Lupoi

Numero di pagine: 304
Ottant'anni di follia

Ottant'anni di follia

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 192

Dopo aver svelato il volto della follia, Vittorino Andreoli ripercorre in questo libro le tappe di una vita attraversata da numerose sfide e scommesse, non senza qualche amarezza. "Ho aspettato ottant'anni per capire che la vita è fatta di continuità, non di avventure" e che la memoria invece può essere ingiusta perché lavora per celebrazione. Ma allora cosa significa compiere ottant'anni? Quali ombre ci lasciano e quali invece si ostinano a farci compagnia? Un "vecchio", ci insegna Andreoli, non è solo una persona con lo sguardo rivolto all'indietro, anzi è proprio a ottant'anni che è possibile affrontare con più libertà le "grandi domande dell'esistenza", come il rapporto tra fede e ragione; dedicarsi alla musica, al teatro, alla letteratura, continuando a sostenere la causa dei "miei matti" - come li chiama affettuosamente dal lontano giorno del 1959 in cui mise per la prima volta piede in un manicomio - attraverso interviste, dibattiti e conferenze. In queste pagine dense di riflessioni intime ma dal sapore universale, Andreoli racconta la sua esistenza unica, ricca di scoperte, di rivoluzioni e di riconoscimenti, di segni che ha inciso "sulla pietra" e "sulla carta". ...

Evidenza scienza relativismo in psichiatria psicoanalisi e psichiatria forense

Evidenza scienza relativismo in psichiatria psicoanalisi e psichiatria forense

Autore: Claudio De Bortolini

Numero di pagine: 350

In questo saggio viene analizzata la determinazione della psichiatria, ovvero la disciplina che “studia la follia. Per quanto semplice la definizione, sono complessi i problemi che sottende. In particolare l’Autore indaga sulla possibilità della psichiatria di accettare la sfida dell’epistemologia moderna e reclamare la scientificità del suo operare.

Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Autore: Riccardo Dalle Luche

Questo manuale è nato per venire incontro alle esigenze formative degli studenti delle scuole di psicoterapia e di psichiatria e definire in modo critico i fondamenti dell’intervento psicoterapeutico nei contesti clinici, al fine di evitare pratiche sommarie e suggestive e di incorrere in numerosi errori concettuali. Nella formazione dei professionisti è necessario sgombrare il campo dai modelli teorici obsoleti (metapsicologici) sui quali si fondano le divergenze tra le varie scuole; gli studi empirici e l’esperienza professionale convergono nel ritenere che la psicoterapia sia efficace essenzialmente in virtù degli effetti del campo intersoggettivo asimmetrico che si crea tra terapeuta e paziente, necessario per riattivare in quest’ultimo la fiducia, la spinta vitale e il “desiderio”. E poi c’è l’altro tempo, il tempo interiore, capiente e accogliente, il tempo circolare, che si apre e che contiene, e che più si apre più contiene. È il tempo custode e fecondo, che fa alleanza con tutto quello che siamo, che vive di spazio, respira di essere. Perché ogni giorno facciamo il tempo, ogni giorno cominciamo tutto il tempo che siamo.

La presenza impossibile. Husserl e le sintesi passive

La presenza impossibile. Husserl e le sintesi passive

Autore: Claudio Tarditi , Alberto Giustiniano

Numero di pagine: 178

Com’è noto, il volume XI della Husserliana 1 (1966) raccoglie i manoscritti che Husserl dedica al problema delle sintesi passive tra il 1918 e il 1926. In realtà, la più recente pubblicazione dei Bernauer Manuskripte nel volume XXXIII (2001), a cui Husserl lavorò con Edith Stein nelle estati 1917 e ’18, mostra come la tematica della passività fosse latentemente presente già da molto tempo, in quanto strettamente connessa con il problema – «il più complesso di tutti i problemi fenomenologici» (Husserl 1966a, 276) – della coscienza interna del tempo.

Adolf Hitler. Analisi di una mente criminale

Adolf Hitler. Analisi di una mente criminale

Autore: Riccardo Dalle Luche , Luca Petrini

Nella sterminata letteratura sul Terzo Reich quest’opera, interamente revisionata e ampliata rispetto alla precedente edizione, rappresenta un unicum: essa infatti porta in rassegna in maniera dettagliatissima tutti gli aspetti della storia personale di Hitler, della sua interazione col popolo tedesco, e dell’organizzazione del genocidio perpetrato dalle politiche naziste, che possono avere una pertinenza psicopatologica. Si passa dai numerosissimi tentativi interpretativi e diagnostici che molti psichiatri, a partire dall’epoca della Seconda guerra mondiale, hanno attuato sulla personalità del Führer – giungendo a risultati diagnostici eterogenei ma che, nel complesso, concordano nell’evidenziare la presenza di numerosi aspetti psicopatologici nella sua personalità e nel suo comportamento –, all’analisi della regressione di massa trascinata dal legame ipnotico con un leader carismatico: un intero popolo evoluto sul piano scientifi co, tecnologico, culturale e fi losofi co, composto da persone comuni e normali, è stato trasformato nell’esecutore efferato di convinzioni totalmente irrazionali. Pur muovendosi nell’ambito di uno scetticismo metodologico rispetto ...

Il delitto d'impeto. Scenari psicopatologici, crimonologici e forensi sul crimine efferato da impulso irresistibile

Il delitto d'impeto. Scenari psicopatologici, crimonologici e forensi sul crimine efferato da impulso irresistibile

Autore: Giuseppina Maria Patrizia Surace

Numero di pagine: 170
Catalogo storico delle edizioni Bollati Boringhieri, 1957, 1987, 2007

Catalogo storico delle edizioni Bollati Boringhieri, 1957, 1987, 2007

Autore: Bollati Boringhieri (Firm)

Numero di pagine: 647
La vana fuga dagli Dei

La vana fuga dagli Dei

Autore: James Hillman

Numero di pagine: 180

«Gli Dei sono diventati malattie» scrisse una volta C.G. Jung. Elaborando questa frase, Hillman si pone la questione più immediata per ogni psicologia: che cos’è la normalità psichica? A partire da quale soglia entriamo nel regno incontrollabile dell’anormalità? Nei due saggi qui per la prima volta raccolti in volume troveremo al centro, da una parte, la figura di Atena, giudice supremo della norma ateniese, modello di ogni concezione della normalità; dall’altra, la figura del paranoico, esemplificata soprattutto nella storia di Perceval e in quella del presidente Schreber, quale teologo del delirio. E, in tutti e due i casi, con un’analisi stringente e acutissima, Hillman ci mostrerà come la partita si giochi fra potenze che un tempo furono chiamate divine, prima di perdere ogni nome, e una struttura mentale, la nostra, che con esse è costretta ad avere a che fare, in ogni atto della vita, anche quando persegue, come l’intera civiltà occidentale, una «vana fuga dagli Dei».

Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali

Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali

Autore: Aldo Carotenuto

Numero di pagine: 860

Ultimi ebook e autori ricercati