Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Donne, ambiente e animali non-umani

Donne, ambiente e animali non-umani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 251

Ecofeminism describes movements and philosophies that link feminism with both ecological ethics and animal studies. The term was coined by the French writer Françoise d'Eaubonne in her book, Le Féminisme ou la Mort (1974). Ecofeminism connects the exploitation and domination of women with that of both the environment and animals, and argues that there is historical connection between women and nature. Its main claim is that those are all interconnected feminist issues. Ecofeminists believe that this connection is illustrated through the traditionally 'female' values of reciprocity, nurturing and cooperation, which are present both among women and in nature. Women and nature are also united through their shared history of oppression by a patriarchal Western society. This collection of essays aims at giving reference points for those who are interested in approaching the study of environmental ethics from e feminist perspective.

Partorirai con dolore

Partorirai con dolore

Autore: Rossana Campisi

Numero di pagine: 240

“ASPETTO UN BIMBO.” LA NOTIZIA ARRIVA. SEMPLICE. RIVOLUZIONARIA. LE EMOZIONI SI NASCONDONO DIETRO ECOGRAFIE RASSICURANTI. SBATTONO LA TESTA CONTRO CONSIGLI NON RICHIESTI. MEDICI, GENITORI, AMICHE. E POI LE “ALTRE”, CHE HANNO SEMPRE UNA STORIA DA RACCONTARE. I MESI PERÒ SI ACCORCIANO E, DI URGENTE, RESTA LA DOMANDA: “DOVE PARTORISCO?”.

La verità delle donne

La verità delle donne

Autore: Meg Wolitzer

Numero di pagine: 384

«Il femminismo di Meg Wolitzer è già un fenomeno pop.» la Repubblica - Raffaella De Santis «Una storia attualissima che affronta una delle questioni cardine del nostro tempo: come il femminismo si tramanda da una generazione all’altra.» The New York Times «Con un occhio attento alla disparità di genere, Meg Wolitzer illumina il complesso legame che esiste tra femminismo, ambizione e potere.» Vogue «Un romanzo acuto e intelligente che tutti dovremmo leggere.» Los Angeles Review of Books «Essenziale.» Library Journal Solo noi possiamo decidere del nostro destino. A volte abbiamo bisogno solo di una spinta per convincerci che possiamo essere tutto quello che vogliamo. È così anche per Greer Kadetsky. Come altre matricole, non ha ancora deciso quale strada intraprendere alla fine degli studi. Ma di una cosa è certa: vuole lasciare il segno. Si tratta solo di capire da dove cominciare. L’occasione per chiarirsi le idee le viene da una conferenza di Faith Frank, leggenda del femminismo americano. Le sue parole ispirate la aiutano a definire i contorni della propria ambizione: Greer vuole stare dalla parte delle donne e difenderne i diritti. Non ha dubbi che sia...

Pitigrilli

Pitigrilli

Autore: Sergio Andreoli

Dino Segre, in arte PITIGRILLI: chi è costui? Leggi questo volumetto di don Sergio Andreoli, direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Foligno, e ti renderai conto quanto era importante averlo già conosciuto.

Lui! visto da Lei

Lui! visto da Lei

Autore: Natalia Aspesi

Numero di pagine: 178

Inetto, egoista, dipendente, fifone, sostanzialmente inutile: ecco l'ironico ritratto del maschio come esce dalla penna di Natalia Aspesi, che in queste pagine snocciola gli svantaggi del rapporto di coppia, colpendo i pregiudizi e le ipocrisie che da sempre circolano su questo argomento. Pubblicato negli anni Ottanta ma ancora incredibilmente attuale, questo libro è al tempo stesso una radiografia dell'uomo contemporaneo e una brillante indagine sui motivi per cui molte donne, nonostante lo spartiacque della cosiddetta "rivoluzione sessuale", si ostinino a cercare un legame stabile e duraturo. Un capolavoro di comicità sentimentale, un irriverente e caustico manualetto ante-litteram sulla famigerata "battaglia dei sessi".

Siamo tutti puttane

Siamo tutti puttane

Autore: Annalisa Chirico

Numero di pagine: 288

«Prostituirsi è uno scambio intrinsecamente morale. È la sublimazione del godimento della propria indipendenza privata». Così Annalisa Chirico, che si definisce «femminista pro sesso, pro porno e pro prostituzione», in questo libro si schiera a favore di chi valorizza un invidiabile décolleté, di chi adopera abilmente un carisma innato, di chi punta su una mente brillante (tratti che, si badi bene, non si escludono tra loro). «L’essere puttana - sostiene l’autrice - è uno stato esistenziale, comune a maschi e femmine. Siamo tutti puttane, in senso figurato, perché cerchiamo, ognuno a suo modo, di districarci nel complicato universo dell’esistente». Dalle Olgettine al «bunga bunga» di Pasolini, dalle Sacerdotesse del Sacro Canone Femminile alle teorie controcorrente di Camille Paglia e Wendy McElroy, dall’icona pop Madonna all’esaltazione di Cleopatra. Il libro smonta con arguzia gli argomenti di chi interpreta la «farfalla di Belén» o l’esibizione del corpo della donna in pubblicità come forme di degradazione della dignità femminile. Sullo sfondo, una visione laica dello scambio libero e volontario tra esseri adulti e consenzienti. Fino...

Delle donne non si sa niente

Delle donne non si sa niente

Autore: Natalia Aspesi

Numero di pagine: 209

Delle donne, del loro universo fatto, oggi come ieri, di aspettative sociali e aspirazioni individuali spesso dolorosamente contrastanti, non si sa niente. È un refrain ripetuto con regolarità dai giornali, dalla televisione, dalla pubblicità: la donna come mistero, come non detto, come seduzione di uno sguardo velato; la donna che custodisce il proprio segreto gelosamente, come fa con la casa, i figli, la famiglia. La donna che chi la capisce è bravo, a sentire i discorsi da bar. Ma delle donne davvero non si sa niente, e capita che siano le donne stesse le prime a ignorare storie, battaglie, conquiste degli ultimi cinquant’anni. Natalia Aspesi, invece, delle donne sa molto: anni dedicati ad ascoltare le loro parole, a leggere le loro lettere, a inseguire le loro storie, l’hanno resa un’esperta in materia: donne che si affermano nel mondo senza la stampella dell’approvazione maschile; donne che non rinunciano al ruolo vestalico di moglie e madre devota; donne che indossano divise; donne che guidano nazioni; donne che scrivono, compongono, dirigono e oggi usano i mezzi di comunicazione di massa per arrivare anche dove barriere ideologiche vorrebbero impedire loro...

Gayum

Gayum

Autore: Antropoetico

“Gayum”, personaggio avvolto nel mistero più fitto, compare in scena nella Milano dei giorni nostri, compiendo una serie di misteriosi delitti con particolari rituali dal sapore mistico e religioso. Alcuni bambini vengono trovati morti in un crescendo continuo, causando il panico nella città. Il lettore si appassiona nella lettura scorrevole del racconto seguendo l’impegno messo dal commissario Camussi per fermare la mano a questo spietato assassino. Chi si nasconde dietro la maschera d’argento che egli indossa? Come mai usa rituali che conducono a sangue ed elettricità? La mente brillante del poliziotto darà la caccia a questo avversario capace sempre di anticiparlo in un susseguirsi di emozioni insolite. Immancabile nella bocca di Patrizio Camussi la sigaretta, elemento fondamentale per riordinare le idee. Come spesso accade nella vita, l’amore inaspettatamente piomberà addosso al commissario nel bel mezzo dell’indagine, con una forza capace di disturbare la logica dei suoi ragionamenti. Da leggere tutto d’un fiato fino al suo epilogo, un finale imprevedibile capace di sorprendere anche il lettore più attento.

ANNO 2017 QUARTA PARTE

ANNO 2017 QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

In sintonia con l'organismo

In sintonia con l'organismo

Autore: Evelyn Fox Keller

Numero di pagine: 240

Brillante ed eccentrica, per la maggior parte della sua vita Barbara Mc- Clintock lavorò da sola, inseguendo idee che ai colleghi apparivano insensate. Prima ancora che si compisse la rivoluzione molecolare e del Dna, i suoi esperimenti sulle pannocchie di granoturco la condussero a scoprire alcuni dei più profondi misteri della genetica. Eppure, per molti anni i suoi studi furono relegati ai margini della comunità scientifica. Nel 1983, già ultraottantenne, le fu conferito il premio Nobel per la Medicina, dando ufficialmente inizio a una rivalutazione che l’ha portata, oggi, a essere una delle più significative scienziate del XX secolo. Questa biografia, scritta dalla fisica Evelyn Fox Keller, restituisce gli anni difficili delle sue ricerche, il temperamento schivo e il percorso delle sue scoperte.

Il femminismo degli anni Settanta

Il femminismo degli anni Settanta

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 278

Negli anni Settanta il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da una città all’altra, rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie diverse analizzano i percorsi che hanno caratterizzato il vissuto di quella stagione: dal corpo e dalla sessualità al rapporto tra personale e politico, alla reinvenzione della vita quotidiana, ai nessi con i temi sociali e i soggetti politici. Ne emerge la proposta di una “rilettura” del femminismo che pone domande sulla sua difficile trasmissione, sul suo carattere di storia incompiuta, sulle prospettive dei nuovi femminismi in una scena contemporanea profondamente mutata.

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA SETTIMA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA SETTIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

“Il femminismo è superato”

“Il femminismo è superato”

Autore: Paola Columba

Numero di pagine: 144

Dalle battaglie delle femministe 'storiche' alle ragazze della youtube generation il punto resta la difesa dei diritti delle donne. Perché vanno difesi ogni giorno e di nuovo conquistati. Non possono mai essere dati per scontati. Le donne lo sanno. Lo sapevano le ragazze di ieri, devono saperlo le ragazze di oggi.

L'eredità di Ariane

L'eredità di Ariane

Autore: Françoise Bourdin

Proveniente da un’ex famiglia di proprietari terrieri delle Landes, Ariane Nogaro, vedova e senza figli, decide di mettere ordine nei suoi affari e di redigere il suo testamento. Il bene più importante che possiede è una grande casa nascosta tra la pineta e l’oceano, la culla della sua famiglia. Ma Ariane non ha più contatti né col fratello maggiore, insegnante in pensione, né con la cognata poiché non apprezzano il suo carattere originale, tantomeno il suo stile di vita. Solo con Anne, una delle sue nipoti, ha un legame affettuoso e complice. Sposata con un veterinario e madre di un ragazzino di dodici anni, Anne conduce una vita tranquilla, dividendosi tra il suo lavoro di commercialista e le visite settimanali alla zia. Ma quando Ariane muore improvvisamente tutto cambia: è Anne a ereditare i suoi beni, tra cui la grande casa dei Nogaro. L’apertura del testamento fa riemergere vecchie gelosie e nascere rancori sconvolgendo l’unità famigliare finora preservata, mettendo Anne di fronte a una scelta: che fare di quella villa che racchiude tanti ricordi? Venderla? Oppure andare a viverci, come lei vorrebbe fare nonostante il marito si opponga categoricamente? È...

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Cadaveri bianchi

Cadaveri bianchi

Autore: Gemma Herrero Virto

Numero di pagine: 227

Perché l'assassino lascia i corpi delle vittime nelle cave abbandonate della Biscaglia e li posa su una pietra a braccia incrociate come se fossero un'offerta su un altare? Perché copre i loro corpi con trucco bianco e brucia i loro volti e le mani con l'acido? Cosa significano le maschere bianche sui loro volti e le strane iscrizioni scritte su di loro? Gli orologi con le lancette ferme che portano nella mano sinistra hanno un senso? Cosa vuole dirci l'assassino con questi strani rituali? Carlos, Natalia e Gus dovranno affrontare tutte queste domande per scoprire il codice dell'assassino e svelare il mistero che nascondono i cadaveri bianchi. Avventure, piste, strade chiuse, profili psicologici... Una trama frenetica che ti catturerà dalla prima all'ultima pagina. Se ti sei emozionato con La rete di Caronte e ti sei divertito con Suicidi indotti, non puoi perderti questa terza avventura della serie.

Rocket Girls

Rocket Girls

Autore: Laura Gramuglia

Numero di pagine: 220

Un viaggio nel rock attraverso le donne che ne sono state protagoniste. Una controstoria del genere ribelle per eccellenza attraverso le voci di Patti Smith, Janis Joplin, Tracy Chapman, Diana Ross, ma anche Björk, Tori Amos, Courtney Love, fino a St. Vincent e M.I.A. Cinquanta artiste indimenticabili e le loro avventure professionali e personali, tra curiosità, spunti e ispirazioni per la vita di ogni donna. Magistralmente illustrato da Sara Paglia, artista con la passione del ritratto e della musica, e una colonna sonora da disco di platino da ascoltare a tutto volume, Rocket Girls riporta sul palco le vite straordinarie e le canzoni simbolo dell'epoca immortale del rock, al femminile.

Guerriere

Guerriere

Autore: Elisabetta Ambrosi

Numero di pagine: 288

Cuore in gola, telefonino all’orecchio, orologio sotto gli occhi, sono le mamme acrobate di oggi che inseguono un equilibrio tra lavoro, famiglia, figli e se stesse. Donne abituate a salti mortali, a silenziose battaglie quotidiane su mille fronti, mentre lo Stato sembra dimenticarle. Queste combattenti sono le nuove mamme italiane di cui ci parla Elisabetta Ambrosi. Come riuscire a sopravvivere in mezzo agli ostacoli? Se lo Stato promette servizi che non mantiene, vara leggi sulla tutela delle madri lavoratrici che poi non fa rispettare, mentre il lavoro dà sempre meno reddito, l’innovazione più radicale deve partire dalla piccola repubblica rappresentata dalla famiglia. Non resta che rimboccarsi le maniche, trovare strategie alternative, scegliere bene le battaglie da combattere per indirizzare al meglio le energie. La prima a farlo è stata proprio Elisabetta Ambrosi che ha deciso di indagare le tattiche di sopravvivenza quotidiana di amiche e donne conosciute attraverso il blog “Sex and (the) stress, alle quali ha chiesto di raccontare le loro giornate, la ripartizione dei carichi in famiglia, la divisione dei ruoli con il padre, il percorso professionale, il lavoro...

Prossima fermata: amore a prima vista

Prossima fermata: amore a prima vista

Autore: Laura Jane Williams

ESCLUSIVA DIGITALE. Alla ragazza bionda, carina da impazzire, sulla Northern line con la borsa griffata nera e macchie di caffè sul vestito: mi vedrai, io sono il ragazzo in piedi accanto alle porte della tua carrozza... sperando che oggi non sia uno di quei giorni in cui ti sei svegliata tardi. Che ne dici di un drink? Nadia prende il treno ogni mattina alle 7.30 senza eccezioni, tranne se dorme troppo o se si sveglia a casa della sua amica Emma dopo aver bevuto troppo. Daniel prende davvero il treno delle 7.30 ogni mattina, ma a lui riesce facile, perché non riesce più a dormire da quando suo padre è morto. Una storia non esattamente romantica, di disastri, vero amore e potere della parola scritta.

Diavolo d'un cardinale

Diavolo d'un cardinale

Autore: Silvia Giacomoni , Carlo Maria Martini

Numero di pagine: 350

Queste sono le lettere che per trent’anni si sono scambiate due persone che vivevano nel centro di Milano: lui in piazza Fontana, lei in via Bagutta. Non si potevano telefonare, né incontrare al bar o in biblioteca. Perché lui era l’arcivescovo e l’organizzazione della sua vita era incompatibile con i ritmi di quella di lei, giornalista, moglie di Giorgio Bocca, madre di tre figli. È la giornalista a prendere l’iniziativa, e lui risponde. Le lettere approfondiscono il rapporto di lavoro. Lei lo segue per la Repubblica da quando papa Wojtyla ha mandato lui, biblista, a Milano come arcivescovo. Martini è ben contento di conoscere le reazioni di una persona agnostica al suo impegno pastorale. Silvia è felice di colmare le sue lacune in campo religioso. Parlano del comunicare personale e mediatico, progettano cattedre dei non credenti, discutono di ecumenismo e di Tangentopoli, si interrogano sull’aborto e sulla Lega, sulla preghiera e su Israele. Insomma, lo scibile di quegli anni milanesi è per loro materia quotidiana sullo sfondo delle grandi questioni poste dalla Bibbia. Ed è proprio la parafrasi che Silvia scriverà dell’Antico Testamento, nel tempo della...

La famiglia nella ‘nuova‘ Turchia

La famiglia nella ‘nuova‘ Turchia

Autore: Chiara Maritato

Presentata come un “paradiso sicuro” seppur costantemente minacciato da forze esterne, la famiglia è uno dei leitmotiv del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi, AKP) al potere in Turchia dal 2002. Qual è il modello di famiglia che l’AKP si propone di difendere? Da quali minacce va protetto? Con quali mezzi e, soprattutto, per quali fini? Il libro pone in evidenza come la retorica della famiglia turca tradizionale richiami due importanti questioni: da una parte il rapporto tra famiglia e Stato, inteso come assistenza sociale e politiche per la famiglia, dall’altra quello tra famiglia e religione, inteso come supporto morale e guida spirituale.

Dizionario di bioetica

Dizionario di bioetica

Autore: Eugenio Lecaldano

Numero di pagine: 354

L’insieme delle questioni etiche relative alla nascita, alla cura e alla morte degli esseri umani, alla ricerca scientifica e al modo di trattare gli animali e la natura. Uno strumento che informa sullo status della scienza e offre spunti di riflessione per scelte consapevoli.

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò

Autore: Carla Signoris

Numero di pagine: 144

Accade a tutti. La prima che ci ha fatto i conti, mitologicamente parlando, è stata Penelope. Poi è capitato anche a noi. Magari eravamo l'amante, o la moglie tradita. Spesso siamo state alle prese con l'odioso compito di consolare l'amica ferita, o disilludere quella troppo ingenua. Le trame dell'amore sono le più difficili da dipanare e spesso si ingarbugliano ancora di più di fronte a un'incognita senza alcuna risposta certa: come possono durare questi amori che sembrano smarrirsi davanti alla prima difficoltà? Carla Signoris ci racconta, con ironia e coraggio, la storia di una coppia che cerca di opporre resistenza agli inciampi del destino. Una moglie che scopre i messaggi di suo marito a un'altra donna, un ciclone che investe prima loro due e subito dopo i figli. Un lui e una lei come tanti, che provano a ritrovarsi, nonostante tutto. Perché per sconfiggerlo, il tradimento va guardato negli occhi, senza paure.

LavoroD - Le donne si raccontano

LavoroD - Le donne si raccontano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 352

Che cos’hanno di particolare gli occhi di una donna? Che da loro viene uno sguardo capace di accogliere ogni cosa, senza tralasciare niente. Quanto è grande il suo cuore? Abbastanza da non risparmiarsi in nessuna ora del giorno .. .. una donna ha la capacità di tenere tutto assieme, di far dialogare i mondi più diversi, di trovare uno spazio nella propria giornata a tutti gli obblighi. La sua posizione, infatti, è quella delicata di chi si pone come cerniera tra dentro e fuori la casa, tra privato e pubblico, senza alcun risparmio di energie. Se questo è vero per ogni donna, lo è forse ancora di più per le Consulenti del Lavoro, che occupano un ruolo così delicato ... quella capacità di comprensione, di dialogo e di equilibrio che derivano dalla sua femminilità e che sono collante della” LavoroD – Le donne si raccontano – propone 66 racconti e storie professionali scritte da consulenti del lavoro “donne” che espongono nelle loro storie i valori che in genere il mondo femminile riesce a portare nel lavoro e nella attività professionale. Si tratta del tema, sempre più caro ed attuale oggi, della conciliazione vita - lavoro che ha spinto il Consiglio nazionale ...

Libera

Libera

Autore: Glennon Doyle

Numero di pagine: 300

Ogni giorno noi donne combattiamo per essere buone e brave: come compagne, madri, lavoratrici e amiche. E invece di farci sentire vive, questa lotta quotidiana ci svuota, ci distrugge e ci ingabbia. Osserviamo la nostra vita e pensiamo: ma non doveva essere meglio di così? Però spesso, invece di guardarci dentro, facciamo finta di niente. Per molti anni anche Glennon Doyle ha negato a se stessa questo disagio finché ha deciso di ascoltare la voce della ragazza piena di voglia di vivere che era sempre stata, che le diceva di ignorare tutte le aspettative che il mondo caricava sulle sue spalle. Così Doyle ha smesso di essere buona e brava e si è liberata, ha smesso di compiacere gli altri e ha iniziato a vivere. Libera è al tempo stesso un intimo memoir e un libro motivazionale che ispira, coinvolge, intenerisce e ci sprona a vivere. Un bestseller internazionale da oltre 2 milioni di copie che ci insegna a fidarci di noi stesse, a far pace con i nostri corpi, con le delusioni, i cuori spezzati e la nostra rabbia, per riuscire a liberare i nostri istinti più puri e sinceri e avere finalmente il coraggio di guardarci allo specchio e dire: ecco la donna che ho sempre voluto...

Recensioni e articoli 1976-1999

Recensioni e articoli 1976-1999

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 184

Le recensioni, gli articoli e le due interviste qui raccolte sono state scritte e pubblicate in anni in cui era ancora radicata l'illusione che la letteratura dovesse esprimere un'esigenza non solo mediatica, autopromozionale o di puro intrattenimento, ma potesse svolgere un ruolo politico di rilevo nella trasformazione della società.

Tutte le ragazze avanti!

Tutte le ragazze avanti!

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

Durante i concerti delle Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: «Tutte le ragazze vengano avanti!».Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare lamusica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte.Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato dieci risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare ilimiti imposti dalla società con l’obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli Busquet, essere adulta dopo un’adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell’essere cicciona, lanciato contro le...

L'ordine è già stato eseguito

L'ordine è già stato eseguito

Autore: Alessandro Portelli

Numero di pagine: 480

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti trentatré tedeschi? E quale rapporto si può istituire tra il ricordo di quella strage e l’identità collettiva di un’intera città? L’eterogeneità sociale e politica delle 355 persone uccise fa delle Fosse Ardeatine un avvenimento emblematico, che lega insieme “tutte le storie” di Roma: a cadere sotto il piombo tedesco furono infatti generali e straccivendoli, operai e intellettuali, commercianti e artigiani, un prete e settantacinque ebrei; monarchici e azionisti, liberali e comunisti, ma anche persone prive di appartenenza politica. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di estrazione sociale e politica diversissime (compresi fascisti ed ex fascisti). Le vicende personali dei superstiti e dei protagonisti (e a sopravvivere e a ricordare sono soprattutto donne) mostrano come tutti abbiano convissuto, e convivano ancora, con una drammatica eredità. Ancora oggi,...

Il paradigma perturbante della differenza sessuale

Il paradigma perturbante della differenza sessuale

Autore: Françoise Duroux

Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall’indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d’attualità per le quali ha sentito l’urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un’autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.

L’altra rivoluzione

L’altra rivoluzione

Autore: Elisa Bellè

Numero di pagine: 228

Gli studi sul movimento femminista italiano presentano ancora molte lacune, e questo volume ne colma una fondamentale: quella della comparsa del femminismo della cosiddetta “seconda ondata” (quello degli anni Settanta) da uno dei luoghi simbolo del Sessantotto studentesco (la facoltà di Sociologia di Trento). È la storia di un’altra rivoluzione e, al contempo, di una rivoluzione altra, quella delle donne. Un lavoro di ricerca che mette in dialogo la storia delle donne e la sociologia dei movimenti sociali, in cui la vicenda locale viene costantemente posta in relazione al più ampio quadro italiano, con un ricco e inedito corpus di documenti e le interviste condotte con le protagoniste. E al contempo un racconto di grande vivacità, che restituisce pienamente l’atmosfera di quegli anni attraversati da grandi passioni.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Editoriale (p. 5-6). Il tema: Femminismi e culture. Oltre l’Europa, a cura di Maria Clara Donato Maria Clara Donato, Introduzione | Open access Roberta Pellizzoli, La partecipazione politica delle donne in Sudafrica tra politiche di genere e discorso femminista (p. 31-56). Valeria Ribeiro Corossacz, Discorsi e pratiche dei femminismi in America Latina: l’esperienza degli Encuentros (p. 57-78). Anna Vanzan, Un secolo di femminismo in Iran: trasformazioni, strategie, sviluppi (p. 79-103). Alessandra Aresu, Cina: educazione sessuale e differenze di genere (p. 105-128). La parola alle protagoniste a cura di Maria Clara Donato: Sima Samar, Shirin Ebadi, Mona al Tahawy, Amina Wadud (p. 129-158). Ricerche Elisabetta Graziosi, Ritratto d’Arcadia in un salotto: la sconosciuta e benemerita duchessa di Limatola (p. 159-182). Biografie. Due immagini dell’America contemporanea Raffaella Baritono, Betty Friedan (p. 183-194). Maria Susanna Garroni, Rosa Parks (p. 195-208). Interventi Rocío de Nogal Fernández e Margarita Eva Rodríguez Garcia, Le politiche di uguaglianza di un governo socialista paritario (p. 209-220). Recensioni Andreina De Clementi, Il lungo viaggio attraverso il...

Ultimi ebook e autori ricercati