Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Noi, bambine ad Auschwitz

Noi, bambine ad Auschwitz

Autore: Andra Bucci , Tatiana Bucci

Numero di pagine: 160

La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi. Sopravvissute alle selezioni forse perché scambiate per gemelle o forse perché figlie di un padre cattolico, o semplicemente per un gioco del destino, le due sorelle Tatiana (6 anni) e Andra (4) vengono internate, insieme al cugino Sergio (7), in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. In questo libro, le sorelle Bucci raccontano, per la prima volta con la loro voce, ciò che hanno vissuto: il freddo, la fame, i giochi nel fango e nella neve, gli spettrali mucchi di cadaveri buttati negli angoli, le fugaci visite della mamma, emaciata fino a diventare irriconoscibile. E sempre, sullo sfondo, quel camino che sputa fumo e fiamme, unica via da cui «si esce» se sei ebreo, come dicono le...

La storia del papato di Filippo De Mornay cittadino francese. Tradotta ed accresciuta con alcune Note al testo, e col Supplemento al fine dal cittadino Paolo Rivarola

La storia del papato di Filippo De Mornay cittadino francese. Tradotta ed accresciuta con alcune Note al testo, e col Supplemento al fine dal cittadino Paolo Rivarola

Numero di pagine: 333
Io e la storia

Io e la storia

Autore: Giovanni Diotallevi

Numero di pagine: 186

Io e la storia offre un punto di vista peculiare sugli eventi più importanti dell’intero Novecento, a partire dal primo dopoguerra fino al periodo successivo alla caduta del Muro di Berlino: il punto di vista di chi ha vissuto a pieno un periodo storico di grandi sconvolgimenti. Conflitti, personaggi, aneddoti e fatti, sia conosciuti che privati, della Storia degli ultimi cento anni. Una Storia che non è solo dei grandi condottieri senza macchia e senza paura ma anche di ingenui soldati, di uomini e donne coraggiosi e di bambini che, loro malgrado, sono stati costretti a subirla. Giovanni Diotallevi è nato a Pesaro. Dopo la laurea in chimica industriale all’università di Bologna, ha seguito un master presso il Politecnico di Milano. Ha lavorato per anni in un’industria chimica, dove si è dedicato alla ricerca, conseguendo numerosi brevetti. Una volta in pensione, ha continuato a svolgere la sua attività come consulente di piccole e medie imprese, occupandosi di sicurezza ed impatto ambientale. Ha costruito impianti di trattamento scarichi industriali. In precedenza ha scritto La chimica facile, facile, facile e Lo smemorato di Viterbo.

Malattie, vaccini e la storia dimenticata

Malattie, vaccini e la storia dimenticata

Autore: Suzanne Humphries , MD Roman Bystrianyk

Numero di pagine: 458

Fino a qualche tempo fa le infezioni mortali erano molto temute in Occidente. Da allora, diversi Paesi hanno attraversato un'enorme trasformazione diventando più sicuri e più sani. Molte cose infatti sono mutate complessivamente nella vita sociale: dalla nuova sensibilità per l'ambiente alla legislazione sulla sicurezza sul lavoro, dalla maggiore consapevolezza dell'igiene a una migliore conoscenza dei bisogni alimentari. Le malattie infettive erano già in diminuzione a partire dalla metà del XIX secolo, e all'inizio del XX avevano raggiunto livelli significativamente più bassi. Questa trasformazione è una storia che parla di fame, di povertà, di sporcizia, di terapie dimenticate, di idee eugenetiche, di libertà personali contro il potere dello Stato, di proteste e detenzioni per il rifiuto dei vaccini e di molto altro ancora. Oggi ci viene insegnato da più parti che gli interventi medici sotto forma di vaccinazione sono la maggiore scoperta della medicina perché hanno aumentato la nostra aspettativa di vita e prevenuto le morti di massa. Ma questo corrisponde davvero alla verità? Suzanne Humphries e Roman Bystrianyk hanno investigato direttamente le fonti, ricercando...

Trio

Trio

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 112

Sicilia, 1743. Il loro legame viene da lontano, e ha radici profonde. È nato quando, ancora bambine, Agata e Annuzza hanno imparato l'arte tutta femminile del ricamo sotto lo sguardo severo di suor Mendola; è cresciuto nutrendosi delle avventure del Cid e Ximena, lette insieme in giardino, ad alta voce, in bocca il sapore dolce di una gremolata alla fragola; ha resistito alle capriole del destino, che hanno fatto di Agata la sposa di Girolamo e di Annuzza una giovane donna ancora libera dalle soggezioni e dalle gioie del matrimonio. Ora, mentre un'epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, le due amiche coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché la paura del contagio le ha allontanate dalla città ma non ha spento la voglia di far parte l'una della vita dell'altra. E anche se è lo stesso uomo ad accendere i loro desideri, e il cuore scalpita per imporre le proprie ragioni, Agata e Annuzza sapranno difendere dalla gelosia e dalle convenzioni del mondo la loro amicizia, che racconta meglio di qualunque altro sentimento le donne che hanno scelto di essere. Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo La lunga vita di Marianna...

Il libro delle lacrime

Il libro delle lacrime

Autore: Heather Christle

Numero di pagine: 256

«Questo libro ha preso il via cinque anni fa: mi chiedevo come sarebbe stato tracciare una mappa di tutti i luoghi in cui avevo pianto in vita mia, un’idea che mi accompagnava sempre, senza sapere quante pagine le sarebbero cresciute intorno.»Heather Christle è come tutti noi: piange. Spesso, in alcuni momenti della vita; poco, in altri. Come capita a tutti, fin da quando siamo piccoli. Piangiamo per gli amici scomparsi e per i figli che nascono, crescono, giocano sul tappeto di casa. A volte, piangiamo senza motivo. A volte, piangiamo per troppi motivi. Ci ricordiamo tutte le lacrime versate, i pianti a dirotto, i singhiozzi? No, con tutta probabilità. Ma cosa direbbero, di noi e della vita, quei pianti, se potessimo riscostruirne la storia e la geografia?È questo l’ambizioso progetto di Heather Christle: rintracciare le lacrime che hanno punteggiato non solo la sua esistenza, ma anche quella degli altri; chiedersi perché e come piangiamo, scoprire che cosa accomuna occhi lucidi e pianti disperati. Il libro delle lacrime si muove tra ricordi personali e storia recente, tra poesia e spunti scientifici; nelle sue pagine si sovrappongono vicende, si intrecciano emozioni a...

Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la Storia naturale. Edizione Seconda Milanese

Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la Storia naturale. Edizione Seconda Milanese

Autore: Louis Aime Martin

La storia sacra del mondo qual si manifesta nella creazione e negli avvenimenti susseguenti fino al diluvio considerata filosoficamente per quanto si puo in una serie di lettere ad un figlio opera di Sharon Turner

La storia sacra del mondo qual si manifesta nella creazione e negli avvenimenti susseguenti fino al diluvio considerata filosoficamente per quanto si puo in una serie di lettere ad un figlio opera di Sharon Turner

Numero di pagine: 303
Il Corriere israelitico. Periodico mensile per la storia e la letteratura israelitica pubblicato sotto la direzione di A ..... V ..... Morpurgo

Il Corriere israelitico. Periodico mensile per la storia e la letteratura israelitica pubblicato sotto la direzione di A ..... V ..... Morpurgo

Autore: Angelo ..... Curiel

A che punto è la storia delle donne in Italia

A che punto è la storia delle donne in Italia

Autore: Anna Rossi-Doria

Numero di pagine: 193

La ricca produzione di storia delle donne e di genere nel nostro paese rende ormai non solo utile ma anche necessario un esame critico dei suoi principali percorsi e nodi problematici. I saggi qui raccolti – nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 – analizzano, oltre ai rapporti tra la storia delle donne e il femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l’elaborazione di nuove categorie interpretative. I primi tre saggi esaminano gli studi seguendo le grandi partizioni cronologiche; gli altri analizzano alcuni dei temi storiografici sui quali le ricerche italiane si sono maggiormente sviluppate.

Jung e la storia del nostro tempo

Jung e la storia del nostro tempo

Autore: Laurens van der Post

Lo scrittore ed esploratore sudafricano Laurens van der Post restituisce in queste pagine uno Jung inedito. Una biografia non ordinaria che nasce da un lungo rapporto di amicizia tra due esploratori, uno degli infiniti spazi dell’inconscio abitato dagli Archetipi, l’altro delle enormi distese del deserto del Kalahari, luogo nel quale van der Post effettuò le sue ricerche sugli ultimi rappresentanti aborigeni della nostra specie, i Boscimani. E proprio nel pensiero primevo dei Boscimani van der Post rintraccia alcune straordinarie analogie con le intuizioni e gli studi scientifici di Jung. “Una delle principali fonti d’incomprensione sulla natura e sulla grandezza del contributo di Jung alla vita della nostra epoca – sostiene l’autore – è dovuta alla supposizione che il suo interesse prevalente fosse in ciò che chiamò l’‘inconscio collettivo’ dell’uomo. È vero che è stato il primo a scoprire ed esplorare l’inconscio collettivo, ma, in conclusione, non era il mistero di questo ignoto universale nella mente dell’uomo, bensì un mistero ben più grande, a ossessionare il suo spirito e a guidare tutta la sua ricerca: il mistero della coscienza e del suo...

La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento, del padre d. Agostino Calmet ... Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo!

La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento, del padre d. Agostino Calmet ... Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo!

Autore: Augustin Calmet

Numero di pagine: 440
La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento, del padre D. Agostino Calmet benedettino ... Tomo primo (-secondo). Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani

La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento, del padre D. Agostino Calmet benedettino ... Tomo primo (-secondo). Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani

Numero di pagine: 420
La Storia dell'Antico, e Nuovo Testamento del padre d. Agostino Calmet benedittino ... Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo]

La Storia dell'Antico, e Nuovo Testamento del padre d. Agostino Calmet benedittino ... Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 440
La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento, del padre d. Agostino Calmet ... Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo]. -Milano presso Gaetano Motta, 1815

La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento, del padre d. Agostino Calmet ... Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo]. -Milano presso Gaetano Motta, 1815

Autore: Augustin Calmet

Numero di pagine: 440
De Sanctis e la Storia

De Sanctis e la Storia

Autore: Amedeo Quondam

Numero di pagine: 337

La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (in prima edizione nel 1870) è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l’Unità: pur non avendo niente del manuale scolastico, piacque ai borghesi colti della nuova Italia. A loro consegnò un’idea della nostra letteratura che è diventata il duraturo paradigma dell’intera storia d’Italia e della stessa identità nazionale. Un’idea al tempo stesso semplice, chiara e forte: con l’eccezione di Dante, unico padre della patria, la nostra letteratura conferma la lunga “decadenza” e la “servitù” della storia d’Italia nell’età moderna. De Sanctis, sempre con la tensione e la passione narrativa che della Storia fa un capolavoro, giudica negativamente gli scrittori da Petrarca a Metastasio: li ritiene dediti al culto di una bella forma indifferente al contenuto, moralmente indegna nella sua vuota frivolezza, incapaci di quella «serietà di un contenuto vivente nella coscienza» che è, o dovrà essere, il fattore distintivo della «nuova letteratura» della nuova Italia. Questo libro, che nella sua prima edizione ha vinto il Premio De Sanctis 2018 per la saggistica, descrive...

Ultimi ebook e autori ricercati