Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuova Secondaria 5/2021

Nuova Secondaria 5/2021

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Salvatore Colazzo, Pedagogia civile, pedagogia del patrimonio, educazione alla cittadinanza. FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, La coalizione antidigitale. Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Educare, infinito presente. Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Una scuola per il XXI secolo. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,No, quella di rete non è scuola!? Mario Pireddu, La Didattica tra pregiudizioe cultura scientifica. PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Francesco Magni, La pandemia e la scuola:ultima chiamata? Suggestioni pedagogichea partire da tre libri. Hervé A. Cavallera, Vita universitaria.Gli interventi di Luigi Russo e Adolfo Omodeo nell’immediato dopoguerra. Paolo Bonafede, Il ...

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Autore: Elisabetta Jafrancesco , Matteo La Grassa

Numero di pagine: 162

This volume addresses the teaching and learning of vocabulary in Italian L2 from different points of view, defining an updated and heterogeneous framework. The articles focus on wide-ranging topics: advances in acquisitional linguistics research, studies on interlanguage, results of psycholinguistic research, the role of teaching technologies, the use of multimedia lexicographic tools, new attention to languages for specific purposes, analysis of interactions on social networks. Each of these topics is treated specifically referring to the lexical dimension and to the possible applicative effects on the teaching of Italian L2. Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l’avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull’interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l’uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l’analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato...

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Autore: Pier Giuseppe Rossi

Numero di pagine: 159

1108.1.8

Français facile

Français facile

Autore: CHIARA DE GRANDIS

Numero di pagine: 140

Un programma semplice e chiaro per apprendere le nozioni base della lingua francese sfruttando un approccio ludico e il metodo dello storytelling e aiutare gli studenti ad avvicinarsi alla seconda lingua in modo sereno ed efficace.

Napoli e la questione meridionale, 1903-2005

Napoli e la questione meridionale, 1903-2005

Autore: Francesco Saverio Nitti , Domenico De Masi

Numero di pagine: 319
La cultura economica tra le due guerre

La cultura economica tra le due guerre

Autore: AA. VV. , Piero Barucci , Simone Misiani , Manuela Mosca

Numero di pagine: 572

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione genera

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

L'alfabeto nelle campagne

L'alfabeto nelle campagne

Autore: D'Alessio Michela

Numero di pagine: 369

Premessa di Antonio Lerra Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D’Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall’ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell’Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un’ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un’accurata selezione e trascrizione dell’ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell’intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell’eccezionale “opera culturale e sociale” condotta dall’ANIMI in Basilicata. A. L. Michela D’Alessio è docente di Storia della Pedagogia nell’Università degli studi della Basilicata. È componente del Consiglio Direttivo...

Bollettino del Ministero di agricoltura, industria e commercio. Serie C, Relazioni e studi scientifici e tecnici

Bollettino del Ministero di agricoltura, industria e commercio. Serie C, Relazioni e studi scientifici e tecnici

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio

Sin imagen

Operare nel modulo. Lingua straniera. Francese. Guida didattica. Con audiocassetta. Per la 2a classe elementare

Autore: Franca Nitti

Numero di pagine: 144
Futurismo, cultura e politica

Futurismo, cultura e politica

Autore: George Lachmann Mosse

Numero di pagine: 487

Papers delivered at a symposium at Palazzo Grassi, Venice, on 15 - 16 May 1986.

È inutile avere ragione

È inutile avere ragione

Autore: Roberto Pertici

Numero di pagine: 297

Il volume ripercorre i temi, i riferimenti politici e ideali, le iniziative culturali ed editoriali e infine il declino della cultura “antitotalitaria” in Italia nei trent’anni successivi al secondo conflitto mondiale. Cultura “antitotalitaria”, non meramente “antifascista”, perché il variegato arcipelago politico-culturale qui analizzato coniuga un radicato antifascismo – testimoniato da una ventennale opposizione al regime – con un altrettanto radicato anticomunismo. Allo stesso modo dei liberali pensavano i cattolici della generazione degasperiana, i socialisti democratici e riformisti e gli intellettuali appartenenti alla tradizione repubblicana, nella convinzione che l’esperienza fascista fosse morta per sempre e che il vero problema delle democrazie del dopoguerra fosse la lotta contro il mondo comunista, non solo là dove ormai era già “sistema”, ma anche nelle sue propaggini occidentali. Il libro cerca anche di analizzare le cause che portarono negli anni Sessanta al declino di questa costellazione culturale e quelle che hanno impedito un suo sostanziale recupero dopo il 1990, quando la storia del Novecento sembrava averle dato ragione.

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Autore: D'Amico

Numero di pagine: 697

Ultimi ebook e autori ricercati