Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Nibelunghi

I Nibelunghi

Autore: Davide Bertagnolli

Monumento della letteratura tedesca, il Nibelungenlied racconta di amori e tradimenti, di intrighi e vendette. Composto probabilmente agli inizi del XIII secolo, il poema è la più antica testimonianza scritta di leggende a lungo trasmesse oralmente e incentrate sulla vicenda dell’eroe Sigfrido e sull’annientamento del popolo dei Burgundi. Il volume inquadra l’opera nel contesto storico-culturale in cui è stata redatta e, allo stesso tempo, affronta temi essenziali quali la tradizione manoscritta, le radici storiche della leggenda, le principali questioni critiche nonché la riscoperta moderna e il significato ideologico che il poema ha assunto nel corso del XIX e XX secolo. I Nibelunghi. La leggenda, il mito si configura come una guida sicura e a dabile per avvicinarsi al mondo della letteratura medievale, approfondendo la conoscenza di uno dei suoi testi più affascinanti.

Alice e i nibelunghi

Alice e i nibelunghi

Autore: Fabrizio Silei

Numero di pagine: 117

Roma, anni Ottanta. Alice si è appena trasferita con la sua famiglia e stringe amicizia con Emeka, un bambino di origine nigeriana, e Norbert, il vicino di casa, sopravvissuto ad Auschwitz. Riccardo, invece, il fratello di Alice, entra in un gruppo di ultras naziskin violenti e razzisti, e finisce per mettersi nei guai... Il desiderio di aiutare Riccardo dà il via a un’avventura pericolosa e ricca di colpi di scena, in un vera e propria lotta contro il tempo nelle periferie della città. E, sopra tutta la vicenda, una domanda bruciante pesa come un macigno: negare alcuni tragici aspetti della Storia non equivale a cancellarli dalle nostre coscienze e permettere che si ripetano più vicino a noi di quanto crediamo? Un appassionante romanzo sull’amicizia, sul coraggio e sul valore del ricordo: perché la Storia è Memoria, e la Memoria è libertà, e vita.

Il Canto Dei Nibelunghi

Il Canto Dei Nibelunghi

Autore: Mila Fois

Numero di pagine: 114

La saga dei figli di Odino, ovvero del valoroso Sigfrido e dell'ardimentosa valchiria Brunilde, ha inizio quando un Nibelungo, astuta creatura appartenente al sottosuolo, compie un solenne giuramento, impossessandosi dell'oro del Reno e utilizzandolo per creare un anello dai grandi poteri, il quale però porta con sé una terribile maledizione.

L'avventuriera di Montecarlo

L'avventuriera di Montecarlo

Autore: Joseph Roth

Numero di pagine: 285

Il cinema è non solo presenza ricorrente nella narrativa di Roth, ma anche oggetto di splendidi feuilleton e recensioni – nell'insieme un centinaio di interventi, compresi per lo più fra il 1919 e l'inizio degli anni Trenta, di cui si offre qui una ampia e rappresentativa scelta. Appassionato di Buster Keaton, capace di liquidare il sentimentalismo di un'epoca intera, cultore di documentari e film etnologici, Roth sa essere sferzante come pochi e non risparmia perfidi strali a osannati registi, si chiamino Lang o Ejženstejn – né, ovviamente, ai più turgidi colossal: come "Messalina", contraddistinto da «una noia colossale», sicché, egli confessa, «abbiamo il nostro bel daffare a tenerci svegli. Ci sentiamo stanchi come dopo una festa di matrimonio o un banchetto funebre durati giorni e giorni». Quando visita i set, poi, è un grandioso, rutilante bestiario che si offre al suo sguardo implacabile: registi onnipotenti, operatori pedanti, comici presenzialisti, ricchi produttori, dive irresistibili e tiranniche che si scelgono ruoli cuciti sul loro corpo: senza che di quel corpo «il povero sceneggiatore abbia potuto cogliere anche un solo barlume». Ma quel che più...

Rivista Viennese. Collezione Mensile di articoli originali, traduzioni, estratti e critiche di opere di letteratura, italiane e tedesche (etc.)

Rivista Viennese. Collezione Mensile di articoli originali, traduzioni, estratti e critiche di opere di letteratura, italiane e tedesche (etc.)

Autore: Giovanni-Battista Bolza

Sin imagen

I Nibelunghi (Versione Integrale)

Autore: Nibelunghi

Numero di pagine: 170

La storia d'amore di Sigfrido e Crimilde e le cruente imprese di Attila e Teodorico vanno a comporre i due cicli del maggior poema epico tedesco ad oggi conosciuto che nel suo corpus è formato da 39 canti o avventure. I Nibelunghi è un'opera composta nel Duecento da autore ignoto, nella quale il giovane eroe Sigfrido, combattendo contro i Nibelunghi (stirpe di nani che vivono nelle viscere della terra), conquista un immenso tesoro e alcuni poteri magici: la spada che uccide tutto ciò che tocca, il cappuccio che rende invisibili, l'anello che moltiplica le forze. Ma non sempre la magia è sufficiente a difendersi dalla morte. Crimilde vendicherà Sigfrido in un crescendo di lotte che causeranno il massacro di due interi popoli. Un classico della letteratura di tutti i tempi che ha ispirato Tolkien ed ha avuto in Richard Wagner, e nella sua ben nota tetralogia del Reno, il massimo esegeta.PER ALTRI CLASSICI DELLA NARRATIVA, DELLA POESIA, DEL TEATRO E DELLA FILOSOFIA CLICCA SU BI CLASSICI, O DIGITA "BI CLASSICI" NELLA AMAZON SEARCH BAR!

Hagen di Tronje – L'ultimo dei vichinghi

Hagen di Tronje – L'ultimo dei vichinghi

Autore: Wolfgang Hohlbein

La sua terra, Tronje, è una roccia sperduta all’e­stremo Nord, una fortezza imponente e cupa minacciata dalla furia del mare e dalle tempe­ste. La sua vita è legata a Worms e al suo sovra­no, Gunther di Burgundia, del quale Hagen è maestro d’armi, consigliere e soprattutto amico e suddito fedele; il suo affetto e le sue preoccu­pazioni sono invece legati a Crimilde, sorella di Gunther. Al ritorno da una spedizione ai confini del re­gno, Hagen, ferito e stravolto dalle fatiche, è accolto da tetri presagi di sventura. Gunther, del resto, lo ha sempre ritenuto un incallito pessimista. Questa volta però Hagen non s’in­ganna. L’arrivo di Sigfrido e dei suoi nibelunghi semina in città il germe della futura, irrevoca­bile sventura. La debolezza di Gunther e dei suoi fratelli, Gernot e Giselher, si manifesta in tutta la sua evidenza, così come prende forma l’amore indissolubile di Sigfrido e Crimilde. Ma è solo per amore che Sigfrido vuole chiedere a Gunther la mano della ragazza? Alberico, reti­cente suddito di Sigfrido, ordisce i suoi intrighi e il destino compie la sua inarrestabile marcia. Sigfrido marcia al fianco di Worms per aiutarla contro i suoi nemici,...

Wagner Nights

Wagner Nights

Autore: Ernest Newman

Numero di pagine: 768

Ernest Newman, il maggior esperto di Richard Wagner, esamina dieci tra le opere più famose del compositore tedesco, mettendo in rilievo i temi fondamentali, i miti, le fonti letterarie dei libretti e le evoluzioni stilistiche. Salutato come la più acuta ed esaustiva analisi dell’opera wagneriana, Wagner Nights ha riscosso l’entusiasmo senza riserve di specialisti e musicofili. Newman arricchisce l’analisi di trame, testi e musiche delle opere con materiali storici e biografici che trae dal suo immenso bagaglio di conoscenze accumulate in anni di studi dedicati al compositore. L’autore prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio attraverso l’universo wagneriano; e lungo la strada chiarisce, con prosa lucida e numerosi esempi, tutte le intuizioni delle partiture musicali, i principali leitmotiv e le loro interconnessioni. Questa nuova edizione italiana di Wagner Nights è la prima traduzione integrale del testo originale.

Nani e folletti

Nani e folletti

Autore: Maria Savi-Lopez

Numero di pagine: 371

Ai tempi di Pitrè, il fondatore della scienza del folklore, la Savi-Lopez raccoglieva e riscriveva racconti popolari: un affollarsi di anime, spiriti, demoni, gnomi, folletti. «Nani e folletti - scrive Antonino Buttitta nell'Introduzione al volume - da un lato può fornire qualche suggerimento all'immaginario sempre più indigente della nostra cultura massmediatica; dall'altro può sollecitare gli studiosi a interrogarsi, con più lucida consapevolezza della pluralità della mente umana, sulle ragioni e il senso di questo affollarsi nell'aldilà di anime, spiriti, demoni, gnomi, folletti e quant'altro. È troppo poco ritenerli residuati di antiche credenze, oppure parti bizzarre delle nostre fantasie e delle nostre private nevrosi. C'è in tutti gli uomini una paura tra le tante e che forse le altre sostiene. Qualcuno l'ha nominata horror vacui. Comunque la si chiami, la ragione non potrà mai riuscire a sconfiggerla. Viviamo un bisogno ineludibile di popolare l'universo intorno a noi: quando visibile, ancor più quando invisibile. Per non sentirci soli».

Antica Magia del Mondo Mediterraneo

Antica Magia del Mondo Mediterraneo

Autore: Michela Chiarelli , Titti Bellini

Numero di pagine: 317

Divinità, Streghe e Maghi Lo sguardo che si posa sulle acque tranquille del Mare Nostrum cercando placide conferme alle parole di poeti e antichi scrittori verrà travolto dall' inaspettato prorompere di inconcepibili giganti e indaffaratissimi nani, smisurati titani e complicati olimpici, potentissime dee, strepitose maghe e affascinanti ninfe come mai nessuno li aveva visti prima d'ora. Neppure Troia vi sembrerà più la stessa...Ieri come oggi, sono ancora tutti qui. Alcuni titoli delle autrici pubblicate da CdL: · Il Sacro della Luna—Chiarelli · All’Antitesi dell’Alba—Chiarelli · Il Risveglio del Sacro femminile—Chiarelli · Visioni di una Sciamana—Bellini

L'anello di Wagner

L'anello di Wagner

Autore: Giorgio Pestelli

«Wagner riscrive il mito in chiave moderna: pone al centro della vicenda la potenza del denaro e la lotta per il potere come antitesi alla libera volontà dell’uomo e alle leggi del cuore. Non celebra l’antica mitologia germanica, non restaura il mito, ma ne illustra la fine; non glorifica, smantella: fin dal principio c’è luce di crepuscolo, gli dei hanno fatto il loro tempo, L’anello del Nibelungo è la storia della loro fine». È l’opera della vita per Wagner. I quattro drammi che compongono L’anello del Nibelungo impegnano il compositore tedesco per quasi trent’anni (1848-1876). Una lunga gestazione, durante la quale la riscrittura del mito germanico e la messa in musica si trasformano in un diario spirituale. Wagner intraprende questa impresa in uno dei momenti più inquieti della storia europea: «Il suo temperamento – scrive Giorgio Pestelli – era di quelli che creano meglio sotto la pressione degli eventi, se non degli affanni. Ma che Wagner abbia avuto la costanza di completare il monumento dopo tanti anni, fra ostacoli di ogni sorta, malattie, dubbi, crisi, inimicizie, tracolli finanziari, è uno spettacolo di forza e determinazione che ancora lascia ...

Storia dei Draghi

Storia dei Draghi

Autore: Martin Arnold

Numero di pagine: 352

I draghi sono una presenza antica e costante nell’immaginario umano: li ritroviamo all’incrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima volta il docente Martin Arnold traccia il percorso che da allegorie, saghe e leggende antiche arriva fino al lavoro di Tolkien e Martin: un libro che appassionerà profondamente gli amanti di queste creature spaventose come Licia Torisi (sua la postfazione) che ha creato potenti figure di draghi nei propri romanzi. In traduzione dall’editore Reaktion Books, il lavoro di Martin Arnold (Thor from Myth to Marvel la sua precedente pubblicazione) mette in luce come il drago sia in secoli e culture differenti simbolicamente associato al potere e alla paura. In un periodo storico in cui i draghi ritornano spesso e volentieri nelle serie TV, al cinema, nei libri per ragazzi e nei fumetti, questa pubblicazione mette finalmente in luce la potenza metaforica di questo essere alato dal Vecchio testamento ...

I grandi eroi tra storia e leggenda

I grandi eroi tra storia e leggenda

Autore: Marco Lucchetti

Numero di pagine: 384

Da Achille a re Artù, da Ulisse a Gilgamesh, da Orlando a san Giorgio Da sempre, i racconti mitici rappresentano il tentativo dell’umanità di dare una risposta a domande insolubili. Non esiste cultura, antica o moderna, arcaica o civilizzata, che non possieda i suoi miti. E molti si assomigliano, pur appartenendo a popoli vissuti in epoche diverse e in luoghi lontani tra loro. Non è difficile tracciare dei parallelismi tra le grandi figure che popolano la tradizione mitologica mondiale. Eroi le cui gesta vengono narrate ai poli opposti della Terra presentano spesso sorprendenti similitudini, rafforzando l’idea che i grandi temi alla base di questi racconti siano gli stessi per tutte le culture del pianeta. Marco Lucchetti ci conduce in uno straordinario viaggio alla scoperta dei personaggi eroici più importanti e famosi della storia mondiale, descrivendone la genesi e le somiglianze con figure simili. Un libro imperdibile per chiunque sia affascinato dalle grandi narrazioni senza tempo. La vita e le gesta dei più grandi eroi: tra mito, leggenda e verità storica Tra le figure trattate: Tomiride - Zarathustra - Davide e Saul - Salomone e la Regina di Saba - Ercole - Gli...

Sull'influenza politica dell'islamismo Memoria decimaterza letta nelle adunanze del 25 giugno e del 9 luglio 1857 dell'Istituto medesimo

Sull'influenza politica dell'islamismo Memoria decimaterza letta nelle adunanze del 25 giugno e del 9 luglio 1857 dell'Istituto medesimo

Autore: Andrea Zambelli

Numero di pagine: 17

Ultimi ebook e autori ricercati