Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Neuroscienze

Neuroscienze

Autore: Mark Bear , Barry Connors , Michael Paradiso

Numero di pagine: 1020

Neuroscienze: esplorando il cervello (quarta edizione) prende in esame l’organizzazione ed il funzionamento del sistema nervoso dell’uomo. È stato concepito per essere un libro di testo comprensibile che trasmettesse in modo chiaro ed efficace i principi importanti delle neuroscienze. Contiene: Oltre 16000 copie vendute con immagini atlante ✔ Inserti Concetti in pillole e inserti Focus ✔Parole chiave e glossario ✔Animazioni in inglese ✔Domande test in italiano ✔Atlante neuroanatomia con self-test

Neuroscienze

Neuroscienze

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 30

Sempre più al centro dell’attenzione degli scienziati e del grande pubblico, le neuroscienze hanno avuto il merito di portare alla ribalta dell’indagine scientifica argomenti di vitale importanza come mente, memoria, coscienza, libertà e autonomia, di cui fino a poco tempo fa si poteva parlare solo in sede filosofica. Risultato di approcci diversi, le neuroscienze sono un complesso di discipline in cui la neurobiologia occupa il ruolo di primo piano, ma contributi significativi nel campo giungono anche dalla linguistica, dall’antropologia, dall’informatica e dalla riflessione filosofica. Quali sono gli oggetti di studio delle neuroscienze? Le neuroscienze parlano di molecole, di recettori, di cellule nervose e di circuiti, ma anche di rappresentazioni, di ricordi, di associazioni, di anticipazioni e di condotte. Le metodologie sono inconfondibilmente scientifiche, ma il linguaggio è più variato e più ricco, come si addice allo studio di fenomeni così complessi.

Manuale di neuroscienze forensi

Manuale di neuroscienze forensi

Autore: Angelo Bianchi , Guglielmo Gulotta , Giuseppe Sartori

Numero di pagine: 412
Neuroscienze e processo penale

Neuroscienze e processo penale

Autore: Martucci Pierpaolo

Numero di pagine: 54

L’opera affronta l’attualissimo tema delle neuroscienze che viene introdotto nei suoi aspetti generali, con particolare riguardo alle ricadute in ambito giuridico, specialmente penale. Infatti le indagini neuroscientifiche e i nuovi test genetici sembrano porre in discussione i tradizionali confini della nozione di infermità e, per certi versi, la stessa nozione di responsabilità, almeno negli approcci più radicali. Le questione dell’applicazione forense presente e futura di metodi neuroscientifici - soprattutto nella valutazione dell’imputabilità - viene approfondita esaminando il problema dell’impiego delle nuove prove scientifiche (anche alla luce dell’esperienza statunitense) e ricostruendo la recente casistica giurisprudenziale, che ha visto i giudici italiani confrontarsi con gli esiti di accertamenti neuroscientifici. L’opera intende fornire a professionisti e ad operatori del diritto una guida sintetica e semplice, ma al contempo seria ed aggiornata, sulle innovazioni che tanto interesse hanno destato nelle cronache, giudiziarie e non.

Trattamenti in medicina psicosomatica. Psicoterapie, farmacoterapie e neuroscienze

Trattamenti in medicina psicosomatica. Psicoterapie, farmacoterapie e neuroscienze

Autore: O. Todarello , P. Porcelli

Numero di pagine: 384
Neuroscienze per Coach

Neuroscienze per Coach

Autore: Amy Brann , Albino Ruberti

Numero di pagine: 350

Neuroscienze per Coach ha il raro merito di semplificare idee e concetti complessi traducendoli in azioni pratiche e significative. È una lettura indispensabile per qualsiasi coach che voglia accrescere la sua conoscenza, le sue competenze e la sua credibilità. Neuroscienze per Coach è focalizzato nel realizzare il suo proposito: fornire approfondimenti ai coach nel loro linguaggio. Amy Brann miscela le ultime ricerche nel campo delle neuroscienze con una solida comprensione del contesto del coaching, ponendosi allo stesso tempo la domanda: “Come posso usare queste conoscenze con un cliente?” Una lettura indispensabile per ogni coach

Atlante di neuroscienze di Netter - 3 ed.

Atlante di neuroscienze di Netter - 3 ed.

Autore: David L. Felten , Mary Summo Maida

Numero di pagine: 496

La nuova edizione del Felten mantiene la struttura delle precedenti edizioni: la prima parte fornisce gli elementi fondamentali per la comprensione dei meccanismi di base e dell’organizzazione neuronale grazie all’uso di immagini schematiche ed efficaci; la seconda parte offre un quadro morfologico di insieme del Sistema nervoso; la terza parte presenta un utile repertorio di immagini delle diverse e classiche sezioni. In questa nuova edizione gli aspetti molecolari e cellulari delle neuroscienze sono stati ampliati fornendo maggiori dettagli sulla segnalazione, sui fattori di trascrizione, le cellule staminali, i potenziali evocati, le funzioni neuronali e gliali oltre ad una serie di recenti progressi che permettono una migliore comprensione delle condizioni fisiologiche e patologiche del sistema nervoso. Sono state inoltre inserite delle immagini istologiche di sezioni del midollo spinale e delle cellule staminali neuronali oltre a numerose micrografie che, unite alle tavole, ne semplificano la comprensione. Gli aspetti clinici sono evidenziati attraverso dei brevi box ed offrono un pratico collegamento tra le neuroscienze di base e l’applicazione clinica. Alcuni dei...

Neuroscienze per la psicoterapia. La clinica dell'integrazione trasformativa

Neuroscienze per la psicoterapia. La clinica dell'integrazione trasformativa

Autore: Edoardo Giusti , Lorena Azzi

Numero di pagine: 336
Ricerche in Neuroscienze Educative

Ricerche in Neuroscienze Educative

Autore: Valeria Agosti , Daniele Albano , Maurizio Alì , Duarte Araújo , Giovanni Arduini , Antonio Ascione , Umberto Avino , Patrizia Belfiore , Sergio Bellantonio , Rosina Bentivenga , Valentina Bianco , Natascia Bobbo , Paola Bonfigli , Antonio Borgogni , Alessandro Bortolotti , Francesca Buccini , Alessia Cadamuro , Laura Cancellara , Catia Cantini , Cristiana Cardinali , Nadia Carlomagno , Rita Casadei , Franco Bruno Castaldo , Savina Cellamare , Claudia Chellini , Diletta Chiusaroli , Elèna Cipollone , Dario Colella , Giuliano Costa , Rodolfo Craia , Antonia Cunti , Chiara D’Alessio , Cristiana D’Anna , Cristina d’Arando , Paola Damiani , Lucia De Coppi , Annamaria De Santis , Stefania Morsanuto , Corrado Muscarà , Giuseppe Filippo Dettori , Claudia Di Cresce , Luciano Di Donato , Davide Di Palma , Pio Alfredo Di Tore , Lorenzo Donini , Ausilia Elce , Manuela Fabbri , Daniela Freda , Giancarlo Gola , Filippo Gomez Paloma , Barbara Letteri , Marianna Liparoti , Ilaria Loperto , Angela Lucariello , Monica Alina Lungu , Anita Macauda , Giuseppe Madonna , Nicola Mancini , Elena Mantovani , Anna Maria Mariani , Francesca Marone , Lucia Martiniello , Raffaele Marzo , Natale Marzullo , Filomena Mazzeo , Francesco Maria Melchiori , Marco Miglionico , Tommaso Minerva , Valeria Minghelli , Cristina Zappettini , Maria Assunta Zanetti , Margot Zanetti , Angelina Vivona , Elena Zambianchi , Angela Vivona , Rodolfo Vastola , Mauro Vaccarezza , Eugenia Treglia , Filippo Toriello , Raffaela Tore , Rosella Tomassoni , Elisa Tamburnotti , Domenico Tafuri , Sara Stabile , Clorinda Sorrentino , Andrea Soricelli , Stefano Scarpa , Fabio Scamardella , Katia Sannicandro , Armando Sangiorgio , Roberta Rosa , Alessia Rosa , Benedetta Romano , Paola Rigoni , Alessandra Priore , Marco Pirozzi , Serena Pilotto , Emma Pietrafesa , Luigi Piceci , Marco Piccinno , Davide Perrotta , Rinaldo Livio Perri , Francesco Peluso Cassese , Francesca Giulia Pecorella , Veronica Papa , Silvia Panzavolta , Chiara Panciroli , Carmen Palumbo , Lucia Pallonetto , Salvatore Napolitano , Sara Mori , Domenico Monacis

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Research on Educational Neuroscience, School, Sports & Society, tenutosi in modalità virtuale il 30 e 31 marzo 2021. Questa prima edizione, la cui regia è stata condotta egregiamente dal collega Peluso Cassese presso l’Università Telematica Unicusano di Roma, ha riscosso un enorme successo, non solo per la grande partecipazione registrata di studiosi del contesto di ricerca internazionale, ma anche per la qualità dei lavori scientifici presentati, prodotti che hanno evidenziato una forte convergenza d’interesse verso le neuroscienze educative da parte dei differenti ambiti di studio. Il convegno ha creato ed aperto un fertile spazio di dibattito e confronto, il cui obiettivo è stato quello di mettere a fuoco l’attuale scenario nazionale ed internazionale evidenziandone, tanto lo stato dell’arte quanto l’evoluzione, alla luce degli studi e delle ricerche avviati ormai da oltre trent’anni.

Neuroscienze sociali e disturbi neuroevolutivi

Neuroscienze sociali e disturbi neuroevolutivi

Autore: Vicki Anderson , Miriam H. Beauchamp

Numero di pagine: 576

Le neuroscienze sociali-cognitive promuovono studi sui collegamenti tra cervello, emozioni e comportamento sociale, utilizzando metodi come le neuroimmaging, neurogenetica, valutazione neuropsicologica e lo studio dei disturbi cerebrali, per comprendere i substrati neurali del funzionamento sociale. Il testo descrive i meccanismi che regolano l’influenza dei processi cerebrali sullo sviluppo sociale durante la crescita dei bambini, proponendo modelli integrativi di intervento, per educatori e specialisti della riabilitazione, basati sul livello di sviluppo e sulle potenzialità inespresse, diretti a promuovere la partecipazione sociale dei bambini.

Neuroscienze e sviluppo (del) personale

Neuroscienze e sviluppo (del) personale

Autore: Maria Emanuela Salati , Attilio Leoni

Numero di pagine: 256

I grandi cambiamenti degli ultimi anni impongono alle aziende e ai loro manager di modificare, spesso anche radicalmente, non solo le modalità di produzione e le politiche nei confronti dei clienti, ma anche e forse soprattutto le prassi di gestione e di sviluppo delle persone che lavorano al loro interno. In questo senso le neuroscienze, con gli straordinari risultati degli studi sul funzionamento del nostro cervello, offrono anche ai manager nuove risposte e nuovi strumenti per rispondere più efficacemente a vecchie ma sempre attuali problematiche organizzative e relazionali, per le quali gli interventi della classica gestione delle risorse umane risultano spesso insufficienti. Il lettore troverà molti spunti concreti, offerti da neuroscienziati e professionisti del mondo HR, per iniziare ad applicare le neuroscienze al mondo del management e in particolare alle azioni di sviluppo delle persone, utilizzando anche i suggerimenti e le esperienze di chi ha già provato a coniugare neuroscienze e management, con alcuni primi interessanti esiti. Un «work in progress» già oggi capace di generare prassi organizzative virtuose.

Neuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva.

Neuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva.

Autore: Beatriz Manrique

Numero di pagine: 340

L’obiettivo centrale del testo è quello di facilitare l’accesso al discorso sulla neuroscienza e come utilizzarla in aula, principalmente attraverso lo sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva proposta tanto da Gardner come da Beauport, due teorici delle intelligenze multiple. Si sviluppa l’uso della visualizzazione, l’abilità per arrivare all’astrazione degli spazi, come opzione di attività in classe progettate nell’ottica di un’educazione integrale. I temi presentati sono organizzati in nove parti: l’introduzione, un’intervista a una famosa maestra, la bilateralità cerebrale, un modello di analisi che parte dall’insegnamento delle lingue, il lavoro con le immagini, l’intelligenza visiva e la creatività, le immagini in aula, una proposta di attività con immagini e le conclusioni. In ciascuna parte si sviluppano differenti aspetti relazionati all’applicazione delle neuroscienze in una classe di lingue straniere, ma solo come esempio di applicazione poiché che l’obiettivo dell’autrice è di presentare, in maniera chiara, l’applicabilità della neuroscienza a tutte le aree di insegnamento e con molti esempi che facilitino l’estrapolazione...

Psicoanalisi e Neuroscienze

Psicoanalisi e Neuroscienze

Autore: Mauro Mancia

Numero di pagine: 460

Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili. Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert. Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.

Marketing emozionale e neuroscienze - II edizione

Marketing emozionale e neuroscienze - II edizione

Autore: Francesco Gallucci

Numero di pagine: 384

Il marketing, la comunicazione e le neuroscienze hanno un fondamentale punto di contatto: le emozioni. Le marche e le aziende sono strenuamente impegnate a cercare nuove conferme della propria identità e del proprio posizionamento. Innovare il marketing dipende sempre più dalla capacità di adottare nuovi modelli strategici che combinano in sistemi integrati discipline come le neuroscienze, il design, la filosofia, l’antropologia culturale. Emozioni, esperienze, semplicità sono quindi gli ingredienti di un nuovo modo di fare marketing: il neuromarketing. Di questa innovazione che implica un radicale cambio di paradigma e un passaggio dal monologo dell’azienda al dialogo con i clienti e i partner l’autore è stato precursore e, in virtù di ciò, questo suo libro si pone ormai come testo di riferimento riconosciuto.

Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza

Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza

Autore: Alice Mado Proverbio

Numero di pagine: 240
Atlante di neuroscienze di Netter-Neuroscienze. Esplorando il cervello

Atlante di neuroscienze di Netter-Neuroscienze. Esplorando il cervello

Autore: David L. Felten , Mark F. Bear

Numero di pagine: 496
Neuroscienze controverse

Neuroscienze controverse

Autore: Marco Bresadola

Numero di pagine: 417

Se, fin dagli albori della civiltà, l'uomo si è interrogato su quali siano le basi dei suoi processi mentali, delle sue emozioni, delle sue passioni, è solo in tempi relativamente recenti che lo studio di questi processi ha assunto forme pienamente mature. Scienze antiche dunque, ma anche singolarmente moderne, al punto che negli anni sessanta del Novecento è stato necessario coniare un termine nuovo, "neuroscienze" appunto, per designare quell'insieme di discipline dall'anatomia alla fisiologia e alla psicologia, alla sociologia, alla linguistica, all'informatica, alla psichiatria, fino all'economia e alla filosofia che in un'interazione dinamica si propongono di vincere la grande sfida di una scienza in cui è elusiva persino la separazione tra l'oggetto studiato e il soggetto che indaga. Questo libro offre una visione complessiva dello sviluppo storico delle neuroscienze, dall'epoca greco-romana fino alle moderne teorie del linguaggio, facendo riferimento al tema delle controversie che hanno segnato questo lungo cammino di conoscenza, soprattutto per la complessità e l'importanza dei problemi affrontati.

Neuroscienze a tavola. I segreti del cervello per avere successo nella ristorazione. Student edition

Neuroscienze a tavola. I segreti del cervello per avere successo nella ristorazione. Student edition

Autore: Vincenzo Russo

Numero di pagine: 256
Il cervello a scuola

Il cervello a scuola

Autore: John G. Geake

Numero di pagine: 262

In che modo il cervello ci permette di imparare? Perché alcuni bambini hanno difficoltà di apprendimento? Come la ricerca neuroscientifica può essere applicata al curricolo e alla didattica? A queste e altre domande John Geake, forte di una lunga esperienza sia come insegnante che come neuroscienziato, risponde con chiarezza e rigore. Sfatando falsi miti e pregiudizi, l’autore dimostra a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, fornendo in ogni capitolo esempi pratici da applicare in classe e studi di caso tratti da esperienze reali di insegnamento.

Neuroscienze cognitive. L'essenziale

Neuroscienze cognitive. L'essenziale

Autore: Bradley R. Postle , Giovanna Zoccoli

Numero di pagine: 640

"Neuroscienze cognitive. L’essenziale" introduce il lettore all'esplorazione scientifica della mente e del cervello approfondendo i meccanismi neurofisiologici sottostanti alle principali funzioni cognitive. Nonostante l’importanza che le neuroscienze cognitive attribuiscono alle basi biologiche dei fenomeni mentali, l’approccio utilizzato dall'autore non è la semplice descrizione dello stato dell’arte sull'argomento ma un percorso culturale finalizzato a rispondere alle perduranti domande su come l’esperienza, il pensiero e il comportamento nascono dalle attività cerebrali. Lo studente partecipa quindi attivamente al processo della scoperta scientifica. Il volume guida gli studenti e i dottorandi attraverso i temi e i principi fondamentali della disciplina in modo sintetico, organizzato e avvincente. Il testo è diviso in quattro sezioni: la prima, introduttiva, dedicata alla biologia del pensiero; la seconda focalizzata su sensazione, percezione, attenzione, e azione; la terza incentrata sulla rappresentazione mentale; la quarta che descrive le facoltà cognitive superiori.

Ultimi ebook e autori ricercati