Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Magia bianca e magia nera nel teatro rinascimentale inglese: la figura del magus

Magia bianca e magia nera nel teatro rinascimentale inglese: la figura del "magus"

Autore: Silvia Scardigli

Numero di pagine: 72

Una figura misteriosa e affascinante si aggirava sulle scene inglesi dell’epoca rinascimentale: il magus, termine le cui radici affondano nel misticismo filosofico dell’Umanesimo. A volte stregone buono, altre cattivo, altre ancora truffatore e imbroglione privo di effettivi poteri... I suoi mille volti, diversi di opera in opera, di autore in autore, rendono difficile rintracciare un “calco” comune alla base, eppure esso deve esserci stato, vista la celebrità di cui il personaggio godeva all’epoca. Questo piccolo saggio, che ha origine da una tesi di laurea “alleggerita” e semplificata, si propone l’ambizioso obiettivo di dare una risposta alla domanda: esiste una matrice comune che riunisca Faust e Prospero, Frate Bacone e il Dottor Sottile, ovvero il mago nero e il mago bianco, il frate appassionato d’occultismo e l’imbroglione avido di denaro? L’autrice del saggio ha voluto prendere in esame questi quattro personaggi così diversi proprio per rendere il più universale possibile la risposta a cui i suoi studi l’hanno portata.

Improper Modernism

Improper Modernism

Autore: Daniela Caselli

Numero di pagine: 477

In her compelling reexamination of Djuna Barnes's work, Daniela Caselli raises timely questions about Barnes, biography and feminist criticism, identity and authority, and modernist canon formation. Through close readings of Barnes's manuscripts, correspondence, critically acclaimed and little-known texts, Caselli tackles one of the central unacknowledged issues in Barnes: intertextuality. She shows how throughout Barnes's corpus the repetition of texts, by other authors (from Blake to Middleton) and by Barnes herself, forces us to rethink the relationship between authority and gender and the reasons for her marginal place within modernism. All her texts, linked as they are by correspondences and permutations, wage a war against the common sense of the straight mind. Caselli begins by analyzing how literary criticism has shaped our perceptions of Barnes, showing how the various personae assigned to Barnes are challenged when the right questions are posed: Why is Barnes such a famous author when many of her texts remain unread, even by critics? Why has criticism reduced Barnes's work to biographical speculations? How can Barnes's hybrid, eccentric, and unconventional corpus be read ...

Italian Studies in Shakespeare and His Contemporaries

Italian Studies in Shakespeare and His Contemporaries

Autore: Michele Marrapodi , Giorgio Melchiori

Numero di pagine: 316

The papers collected in this volume set out to present some significant Italian contributions to Shakespeare studies that, scattered through a number of publications not available outside Italy, might have escaped the attention they deserve. They are representative, though by no means exhaustively, of approaches to Shakespeare and his contemporaries in Italy, and may convey a sense of the vitality and extreme variety of critical and scholarly attitudes in this field.

Ebrei e usurai nella società e nel dramma elisabettiani

Ebrei e usurai nella società e nel dramma elisabettiani

Autore: Giuseppe Ragazzini

Numero di pagine: 262

The introductory chapter provides a history of the Jews in England from 1066 to 1290 and of Conversos up to the end of the 17th century. Describes usury as viewed by thinkers, from Plato and Aristotle to the mercantilists. Analyzes the Jewish villain in pre-Shakespearean drama, and usury and the usurer in the poetry of Shakespeare and Dante. The figure of Barabbas in "The Jew of Malta" is a typical example of Elizabethan antisemitism, whereas Shylock is an archetypical example of the Jew.

Bibliografia nazionale italiana

Bibliografia nazionale italiana

Autore: Istituto Centrale Per Il Catalogo Unico Delle Biblioteche Italiane E Per Le Informazioni Bibliografiche

Numero di pagine: 888
Sin imagen

Teatro elisabettiano. Marlowe, Webster, Ford

Autore: Nicola Nemi D'agostino , Giorgio Melchiori , Agostino Lombardo

Numero di pagine: 68
Sotto il velame: Saggio di un'interpretazione generale del poema sacro

Sotto il velame: Saggio di un'interpretazione generale del poema sacro

Autore: Giovanni Pascoli

Numero di pagine: 395

DigiCat Editore presenta "Sotto il velame: Saggio di un'interpretazione generale del poema sacro" di Giovanni Pascoli in edizione speciale. DigiCat Editore considera ogni opera letteraria come una preziosa eredità dell'umanità. Ogni libro DigiCat è stato accuratamente rieditato e adattato per la ripubblicazione in un nuovo formato moderno. Le nostre pubblicazioni sono disponibili come libri cartacei e versioni digitali. DigiCat spera possiate leggere quest'opera con il riconoscimento e la passione che merita in quanto classico della letteratura mondiale.

A cercar la bella morte

A cercar la bella morte

Autore: Carlo Mazzantini

Numero di pagine: 305

In questa opera autobiografica, Carlo Mazzantini racconta la sua esperienza di giovane “ragazzo di Salò”. A diciotto anni, dopo l’armistizio dell’8 settembre, Mazzantini scappa da casa per andare al fronte a combattere. Unitosi ai superstiti di un battaglione di Camicie nere conoscerà sui monti della Valsesia e della Val d’Ossola gli orrori, le lacerazioni e le contraddizioni della guerra civile. Giulio Nascimbeni di questo libro ha scritto: «È la storia di uno dei tanti che dopo l’8 settembre scelsero di stare dalla parte dei tedeschi e dei repubblichini. Sognavano di combattere in prima linea contro gli angloamericani che risalivano lentamente l’Italia; quasi tutti andarono invece a rastrellare partigiani e renitenti alla leva nelle valli del Settentrione.» “Con A cercar la bella morte, Carlo Mazzantini ha rotto un silenzio torbido e turbato intorno a un’esperienza di vita che diciottenni o ventenni fecero scegliendo la fedeltà assoluta all’ideale fascista” (la Repubblica)

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Autore: Biblioteca Nazionale Centrale Di Firenze

Numero di pagine: 752

The "Notizie" (on covers) contain bibliographcal and library news items.

Lo specchio del diavolo

Lo specchio del diavolo

Autore: Giorgio Ruffolo

Numero di pagine: 120

«Una drammaturgia inedita che è una cavalcata nella storia dell'economia, dal Paradiso terrestre ai giorni nostri, che Ruffolo ha scritto con grande ironia e leggerezza. Copione attualissimo, che parla dello sviluppo e del progresso, della carta moneta, dei vorticosi rapporti tra soldi e politica». Luca Ronconi

Il capitalismo ha i secoli contati

Il capitalismo ha i secoli contati

Autore: Giorgio Ruffolo

Numero di pagine: 258

Una civiltà che pretende di abolire il limite è perduta, perché non riconosce i suoi confini ecologici e sociali né le possibilità del suo sviluppo culturale.

Le piccole vacanze

Le piccole vacanze

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 168

Infanzie ‘favolose’, ragazze ‘deliziose’, ville sepolte fra gli alberi, parchi, piscine, tennis, biblioteche, vigne in collina... Cacce, boschi, cantine sociali, partite a carte, lezioni d’inglese... Piste da ballo, lirica del Novecento, alberghi di sfollati, studi d’avvocato, licei bombardati, desolate vie provinciali negli anni più bui della guerra e del dopoguerra, crocicchi illuminati dalla luna, nonne con soldi, cavalli, spiagge, film con Greta Garbo, corse in automobile... Studi universitari fatti male, trasalimenti sessuali confusi, droghine fatte in casa... Fanciulline scatenate o svampite, ragazzini pensierosi e giovani scemini che incontrano il primo amore insieme al primo dolore... Dignitose parsimonie... E uno sconfinato patrimonio d’affetti sentimentali e ridicoli accumulati o sperperati fra le ultime estati lunghe in campagna e le prime vacanze brevi al mare...

Due imperi... mancati

Due imperi... mancati

Autore: Aldo Palazzeschi

Numero di pagine: 231

Improntato a un pacifismo eroico e intransigente, questo volume racconta un conflitto vissuto in luoghi squallidi e antieroici, nelle retrovie, nelle caserme dei distretti, fra soldati terrorizzati dall'incubo del fronte.

Ultimi ebook e autori ricercati