Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Magia bianca e magia nera nel teatro rinascimentale inglese: la figura del magus

Magia bianca e magia nera nel teatro rinascimentale inglese: la figura del "magus"

Autore: Silvia Scardigli

Numero di pagine: 72

Una figura misteriosa e affascinante si aggirava sulle scene inglesi dell’epoca rinascimentale: il magus, termine le cui radici affondano nel misticismo filosofico dell’Umanesimo. A volte stregone buono, altre cattivo, altre ancora truffatore e imbroglione privo di effettivi poteri... I suoi mille volti, diversi di opera in opera, di autore in autore, rendono difficile rintracciare un “calco” comune alla base, eppure esso deve esserci stato, vista la celebrità di cui il personaggio godeva all’epoca. Questo piccolo saggio, che ha origine da una tesi di laurea “alleggerita” e semplificata, si propone l’ambizioso obiettivo di dare una risposta alla domanda: esiste una matrice comune che riunisca Faust e Prospero, Frate Bacone e il Dottor Sottile, ovvero il mago nero e il mago bianco, il frate appassionato d’occultismo e l’imbroglione avido di denaro? L’autrice del saggio ha voluto prendere in esame questi quattro personaggi così diversi proprio per rendere il più universale possibile la risposta a cui i suoi studi l’hanno portata.

Un ritratto dell'artista da giovane

Un ritratto dell'artista da giovane

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 178

"Un ritratto dell’artista da giovane" fu scritto a Trieste nel 1914 e pubblicato nel 1916 negli Stati Uniti, nell’anno della Easter Rising, la sanguinosa insurrezione di Dublino. Noto in Italia e Francia anche con il titolo "Dedalus", è un romanzo semiautobiografico in cui si descrivono gli anni formativi della vita di Stephen Dedalus, l’alter ego di Joyce. L’autore narra il risveglio intellettuale, filosofico e religioso di un giovane che comincia a ribellarsi contro le convenzioni irlandesi e cattoliche con cui è cresciuto. Alla fine progetterà di partire alla volta di Parigi per fare l’artista. È uno dei romanzi irlandesi più importanti perché è il primo ad analizzare i rapporti distorti fra la comunità irlandese e il dominatore inglese. Secondo Joyce, la situazione in cui versava l’Irlanda non era la conseguenza di un’integrità perduta o dell’annientamento della cultura tradizionale, come peraltro sosteneva Yeats, bensì l’aver fatto proprie idee che hanno mantenuto gli irlandesi sotto il giogo britannico. Sono state la paura della libertà e la paura del corpo a imprigionare gli irlandesi nelle reti di cui parla Stephen: le leggi alle quali gli...

Ritratto dell'artista da giovane

Ritratto dell'artista da giovane

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 283

Cura e traduzione di Marina Emo Capodilista Introduzione di Mario Praz Edizione integrale Il Ritratto dell’artista da giovane è la storia di una mente creativa: un’educazione intellettuale, insomma, piuttosto che sentimentale. Attingendo ampiamente alla propria biografia, Joyce racconta, in uno stile mirabile per inventiva e fantasia, la formazione della personalità del giovane protagonista Stephen Dedalus, il suo alter ego, dall’infanzia nel collegio gesuita alla scoperta della vocazione per l’Arte. Sembra proprio che parli Joyce per bocca di Dedalus, quando dice: «Tenterò di esprimere me stesso in qualche modo di vita o di arte, quanto più potrò liberamente e integralmente, adoperando per difendermi le sole armi che mi concedo di usare: il silenzio, l’esilio e l’astuzia». Un capolavoro della letteratura, dall’autore dell’Ulisse. «L’anima dapprima nasce», dise ambiguamente, «in quei momenti di cui ti ho parlato. Ha una nascita lenta e oscura, più misteriosa della nascita del corpo. Quando nasce l’anima di un uomo in questo paese, le vengono gettate reti per impedirle di fuggire. Mi parli di nazionalità, di lingua, di religione. Io cercherò di...

Improper Modernism

Improper Modernism

Autore: Daniela Caselli

Numero di pagine: 477

In her compelling reexamination of Djuna Barnes's work, Daniela Caselli raises timely questions about Barnes, biography and feminist criticism, identity and authority, and modernist canon formation. Through close readings of Barnes's manuscripts, correspondence, critically acclaimed and little-known texts, Caselli tackles one of the central unacknowledged issues in Barnes: intertextuality. She shows how throughout Barnes's corpus the repetition of texts, by other authors (from Blake to Middleton) and by Barnes herself, forces us to rethink the relationship between authority and gender and the reasons for her marginal place within modernism. All her texts, linked as they are by correspondences and permutations, wage a war against the common sense of the straight mind. Caselli begins by analyzing how literary criticism has shaped our perceptions of Barnes, showing how the various personae assigned to Barnes are challenged when the right questions are posed: Why is Barnes such a famous author when many of her texts remain unread, even by critics? Why has criticism reduced Barnes's work to biographical speculations? How can Barnes's hybrid, eccentric, and unconventional corpus be read ...

Reclaiming Romeo and Juliet

Reclaiming Romeo and Juliet

Autore: Vincenza Minutella

Numero di pagine: 260

This book explores the birth, life and afterlife of the story of Romeo and Juliet, by looking at Italian translations/rewritings for page, stage and screen. Through its analysis of published translations, theatre performances and film adaptations, the volume offers a thorough investigation of the ways in which Romeo and Juliet is handled by translators, as well as theatre and cinema practitioners. By tracing the journey of the “star-crossed lovers” from the Italian novelle to Shakespeare and back to Italy, the book provides a fascinating account of the transformations of the tale through time, cultures, languages and media, enabling a deeper understanding of the ongoing fortune of the play and exploring the role and meaning of translation. Due to its interdisciplinarity, the book will appeal to anyone interested in translation studies, theatre studies, adaptation studies, Shakespeare films and Shakespeare in performance. Moreover, it will be a useful resource for both lecturers and students.

Kalooki nights

Kalooki nights

Autore: Howard Jacobson

Numero di pagine: 457

La vita di Max Glickman è una delle tante luminose esistenze iniziate nei prosperi anni cinquanta, in un rassicurante sobborgo di Manchester. I suoi impegni più gravosi? Osservare la madre impegnata in accese partite di kalooki, un gioco di carte simile al ramino, da cui riesce a staccarsi solo per santificare le feste. Oppure guardare alle pareti le foto degli eroi della boxe amati dal padre, un pugile fallito che soffre di epistassi, comunista fervente e ateo, incapace di accettare un Dio che lo ha tradito così malamente. Ma sulla giovinezza dorata di Max si affacciano le ombre della storia: i campi di sterminio, l’odio razziale e le deportazioni perseguitano la sua immaginazione come crimini che non si possono perdonare. Ossessionato dalla sua identità, Max cerca conforto prima nel matrimonio e poi scrivendo un’ambiziosa storia a fumetti del popolo ebraico appropriatamente intitolata Cinquemila anni di amarezza. Tutto invano. Soltanto quando ritrova il suo vecchio amico Manny Washinsky, appena uscito di prigione, Max comincia a riannodare insieme a lui i fili del passato, tra amori impossibili e segreti di famiglia tenuti nascosti troppo a lungo. “ L’opera di un...

Italian Studies in Shakespeare and His Contemporaries

Italian Studies in Shakespeare and His Contemporaries

Autore: Michele Marrapodi , Giorgio Melchiori

Numero di pagine: 316

The papers collected in this volume set out to present some significant Italian contributions to Shakespeare studies that, scattered through a number of publications not available outside Italy, might have escaped the attention they deserve. They are representative, though by no means exhaustively, of approaches to Shakespeare and his contemporaries in Italy, and may convey a sense of the vitality and extreme variety of critical and scholarly attitudes in this field.

Le Forme del teatro: Eros e commedia sulla scena inglese dalle origini al primo seicento

Le Forme del teatro: Eros e commedia sulla scena inglese dalle origini al primo seicento

Autore: Viola Papetti

Numero di pagine: 282
L’astore

L’astore

Autore: T.h. White

Numero di pagine: 153

«Uomo demoniaco e brillantissimo» diceva il necrologio di Terence Hanbury White, noto come Tim agli amici e come T.H. al resto del mondo. Erudito e letterato finissimo, inveterato misantropo, nonché calligrafo, artigiano squisito e naturalista affascinato dal ferino, nel 1937 restò avvinto da un trattato secentesco di falconeria e ordinò dalla Germania un astore, il più coriaceo fra i rapaci, per dedicarsi, ignaro, al suo addestramento. Questo libro è la cronaca di quell’impresa temeraria: non un manuale, ma il racconto di un’esperienza profonda e lacerante, il tentativo di sottomettere all'uomo «una persona che non era un umano». Il novizio non sapeva di avere a che fare con «un assassino» dai folli occhi di «un forsennato arciduca bavarese»: eppure fra White, lo schiavo, e il suo tiranno, «l’orribile rospo aericolo» che per sei settimane lo impegnerà in un duello quotidiano, corre un vero «rapporto d’amore» – perché il primo falco tocca sempre il falconiere nel profondo, e la sua perdita gli causa «uno smottamento del cuore» che lascia senza respiro.

Saggi, giornali, favole e altri scritti

Saggi, giornali, favole e altri scritti

Autore: Carlo Emilio Gadda , Liliana Orlando , Clelia Martignoni , Dante Isella

Numero di pagine: 1396
Com'è trascorsa la notte

Com'è trascorsa la notte

Autore: Filippo Tuena

Numero di pagine: 255

Una notte trepida e incantata, interminabile, una notte animata da fate e folletti, da innamorati resi ciechi dai volubili capricci della passione, da attori che sfuggono al loro copione. È il Sogno di una notte di mezza estate, che Filippo Tuena rievoca esplorandone le profondità più nascoste, impadronendosi del testo shakespeariano e lasciandosene possedere, per dare vita a un romanzo che è, insieme, un atto d'amore nei confronti della letteratura. E di una donna misteriosa, sfuggente come una princesse lointaine della tradizione cortese, a cui uno scrittore senza nome rivolge un lungo canto, convocando i personaggi di William Shakespeare – Ermia e Lisandro, Teseo e Ippolita, Titania e Oberon, Bottom con la sua testa d'asino e il beffardo Puck – perché intessano una volta di più le loro trame e, così facendo, lo aiutino a riconquistare l'amata. Paradigmi di una fenomenologia dell'amore sensuale, effimero, gioioso o incomunicabile, destinato alla sconfitta eppure irreprimibile, questi personaggi diventano – in Com'è trascorsa la notte – emblemi di una condizione universale, trasfigurata, nelle ultime pagine, in visioni del cosmo in cui corpi celesti e corpi umani...

Mario Praz, vent'anni dopo : atti del convegno, Roma-Cassino, 15-18 ottobre 2002

Mario Praz, vent'anni dopo : atti del convegno, Roma-Cassino, 15-18 ottobre 2002

Autore: Franco Buffoni

Numero di pagine: 350

Ultimi ebook e autori ricercati